In che modo un piccolo gruppo religioso ebraico è diventato la più grande religione mondiale?
Più volte mi sono chiesto cosa potesse aver spinto le persone nei primi secoli a professare il cristianesimo. Sebbene i culti degli dei greci e romani avessero perso molto del loro prestigio, esistevano alternative più interessanti e intellettualmente impegnative nel neoplatonismo o nello gnosticismo. (Cfr. "Divinità e oracoli: un vecchio cappello? in "Storie strane").
Perché si dovrebbe diventare cristiani in quel momento?
“C'è il livello della credenza e c'è il livello della ragione e dell'esperienza. Entrambi sono da rispettare ed entrambi hanno la loro dignità”.
Tommaso d'Aquino (1225-1274)"La religione è dove un popolo si dà la definizione di ciò che crede essere vero."
George Wilhelm Friedrich Hegel (1770-1831)
Nei primi secoli, convertirsi alla religione cristiana non era affatto privo di rischi. Nell'Impero romano esisteva un culto di Stato prescritto per legge che i cristiani non volevano praticare. Non facevano i sacrifici prescritti agli dei e all'imperatore, si rifiutavano di prestare il servizio militare, profetizzavano la fine dell'Impero Romano e quindi si dimostravano nemici dello Stato.
Non sorprende che i cristiani nel II e III secolo, quando i barbari minacciarono l'impero dall'esterno, subissero pogrom e persecuzioni statali come nemici interni dello stato[io]. Ma è proprio nei tempi delle persecuzioni che le comunità cristiane sono cresciute più rapidamente, secondo il motto "sanguis martyrum semen christianorum" (il sangue dei martiri è il seme del cristianesimo)[ii].
Qual era allora il potere travolgente della nuova religione, che, nonostante la feroce resistenza, divenne una forza determinante nell'impero romano nel giro di pochi secoli?
Forse la Bibbia ha una risposta.
Paolo sull'Areopago
Ad Atene, a ovest dell'Acropoli, si trova la "Collina di Ares", l'Areopago. L'Alto Consiglio della città e la Corte Suprema si sono incontrati una volta qui. Secondo l'antica credenza popolare greca, la sede delle Erinni, le dee alate della vendetta, era sulla roccia che si erge dietro il tribunale. Nel I secolo dC Atene aveva perso la sua importanza politica ma era ancora una delle città più prestigiose del mondo occidentale. Ogni cittadino dell'Impero Romano aveva sentito parlare di questa città, e molti potevano farsi un'idea dei suoi templi, strade e piazze.
L'Areopago brilla Luca, l'autore degli Atti, come luogo appropriato per il primo confronto documentato tra la filosofia contemporanea e la nuova dottrina della salvezza.
Se seguiamo Atti (Atti 17:19-34), allora predicato a 54 Paolo sull'Areopago. Alcuni dei suoi ascoltatori furono persuasi e divennero cristiani.
Paolo assunse il culto degli dèi allora diffuso e menzionò un altare dedicato al “dio sconosciuto”. Ha voluto raccontare questo Dio sconosciuto, onnipresente. Perché gli uomini non dovrebbero più adorare immagini fatte dall'arte umana, ma adorare Dio l'unico annunciato da un uomo di Galilea. Poi parlò Paolo del giudizio imminente e della risurrezione dei morti. “Quando seppero della risurrezione dei morti, alcuni presero a deridere; ma gli altri dissero: Vogliamo avere tue notizie su questo un'altra volta. (Atti 17:32).
Gli studiosi religiosi dubitano che il discorso dell'Areopago nella forma tramandata nella Bibbia da Paolo si è tenuto. Questo discorso è decenni in anticipo sui tempi. Rappresenta una tendenza più mite nel cristianesimo ebraico-ellenistico di quella che incontriamo nelle lettere paoline. Ma questo non deve preoccuparci ulteriormente. Perché siamo meno interessati ai vari rami del cristianesimo primitivo, alcuni dei quali erano in contrasto tra loro[iii], piuttosto che gli scontri tra filosofia antica e dottrina cristiana. Per secoli gli apologeti hanno dovuto farlo[iv] difendere la loro religione cristiana contro numerose contro-argomentazioni di pagani, neoplatonici e gnostici.
Come credevano le persone prima di Gesù?
Dal VI secolo a.C., dall'Asia al Mediterraneo, molte religioni hanno subito una trasformazione così profonda che si può parlare di movimenti di riforma. Gran parte di ciò che influenza il nostro atteggiamento verso la vita fino ad oggi deriva da questo periodo: una de-concretizzazione dell'atteggiamento religioso. La repressione del pittorico in relazione al concettuale e all'astratto, come prerequisito per la logica pura e la scienza. Una maggiore valorizzazione dell'individuo. Gli dèi (o Dio) non sono più divinità nazionali o tribali che abitano tra gli uomini, ma sono rapiti nelle distanze celesti. (6).
Diffusa era anche l'ansiosa riflessione sulla vita dopo la morte, sulla speranza della salvezza e sull'attesa di una figura del Redentore come mediatore tra Dio e l'uomo. Il mondo occidentale era preparato per l'apparizione di un messaggero di Dio?
La filosofia classica ha anche messo in discussione le idee tradizionali. Molte persone devono essersi rese conto che le interpretazioni oracolari, i sacrifici, le preghiere, i rituali, gli incantesimi non bastano e che bisogna cercare un altro, un nuovo modo di realizzare la divinità. Questo è dimostrato, ad esempio, nello shock di Gilgamesh, quando prende coscienza della finitezza della sua esistenza terrena ("La ricerca dell'immortalità"). Gli antichi egizi ("Vivi per la morte?"), le religioni di Buddha ("Sulle vie degli illuminati") e Zarathustra ("Un veritiero persiano"), il culto mitraico ("Il mistero di Mitra"), i Misteri e la Gnosi ("Il più grande di tutti gli eretici"), cercavano tutti la liberazione e la redenzione che nessuno dei culti tradizionali poteva promettere.
Le religioni classiche dei Greci e dei Romani si concentrarono sulla loro pratica di culto. Non si preoccupavano a malapena di una vita nell'aldilà, avevano solo vaghe idee sull'"Ade" (il regno delle ombre) e non potevano promettere una vita piacevole dopo la morte[v].
Anche l'antica religione ebraica sa poco di un'esistenza paradisiaca dopo la morte "nel seno di Abramo" (Lc 16,22), ma minaccia ancor di più l'inferno[vi]. Le descrizioni dell'aldilà nell'Antico Testamento sono del tutto spiacevoli[vii].
All'inizio del I secolo, gli antichi ebrei si erano divisi in diversi gruppi che erano reciprocamente ostili. Speravano che il Messia liberasse le persone (non individui) che avrebbero cacciato i romani dal paese. Fino alla sua comparsa, avevano molte regole complicate da seguire[viii]. Una rigida casta di sacerdoti ebrei difendeva gelosamente i propri privilegi e custodiva rigorosamente le forme esteriori di un culto che aveva perso il suo contenuto spirituale. Da qui la paura distruttiva del Sinedrio[ix] prima del successo dell'insegnamento vivente di Gesù.
Liberazione dalla superstizione
Al volgere del secolo, nell'antica Roma si agitavano tutti i tipi di insegnamenti, culti, filosofie, religioni, misteri, più o meno superstiziosi, dall'Europa e dall'Oriente. Non è stato facile per chi ha voluto orientarsi.
In questo tempo di incertezza interiore, i ministri carismatici della missione dei Gentili hanno proclamato: avanti Paolo - qualcosa di nuovo:
Salvezza mediante la fede in Gesù Cristo e il Suo atto di salvezza per tutti.
Nessuna idolatria. Nessuna pretesa filosofica cavillosa. Nessun guazzabuglio di regolamenti che quasi nessuno può seguire. Nessun sacrificio per i tanti dei che sono stati accusati di comportamenti discutibili. Nessuna circoncisione e nessuna complicata norma alimentare e igienica. Nessun pregiudizio razziale che limiti l'aiuto di Dio a un popolo oa una tribù. Nessun sacerdozio dalla mentalità ristretta che pensa di possedere da solo la verità.
Ma fede chiara e semplice nel Dio dell'amore e della luce, dal quale emana solo il bene e che perdona. Poi la carità ("Amerai il tuo prossimo come te stesso"; Opaco. 19:19), e il cambiamento interiore portato dalla fede ("Il regno di Dio è dentro di te"; Luca 17:21). Inoltre come calcio speciale il Gesù miracoli attribuiti e, soprattutto l'imminente fine dei tempi con il Giudizio Universale (Paolo calcolato con il ritorno di Cristo mentre era ancora in vita, 1 Tess. 4:15-18).
Era un programma convincente?
La religione dei poveri e degli ignoranti
Soprattutto in tempi incerti, economicamente, politicamente e militarmente difficili, si sono trovati nuovi aderenti al cristianesimo. La nuova fede è accessibile a tutti, indipendentemente dall'origine e dal sesso; poiché tutti gli uomini sono uguali davanti al Dio cristiano, sia imperatore che schiavo. Un concetto rivoluzionario! Si diventa cristiani mediante una semplice professione di fede, e ricevere il battesimo promette la salvezza.
Per quanto ne sappiamo, ha Paolo ha cambiato l'insegnamento di Gesù e ha costruito il vecchio capro espiatorio ebraico pensando alla sua teologia: Redenzione attraverso la morte sulla croce (o più recentemente attraverso il sangue versato sulla croce[x]) di Gesù. Ma solo coloro che credono nel Figlio di Dio possono partecipare a questa redenzione e risorgere dai morti.
E qui al più tardi, al (corporeo) "Resurrezione dei morti" probabilmente sono già chiusi PaoloLa predicazione cristiana dei tempi e la filosofia pagana si scontrarono. A quel tempo ce n'era uno per pensatori filosoficamente formati "Risurrezione nella carne" altrettanto inaccettabile come lo è per gli scienziati oggi. Il dialogo era finito.
Un'altra pietra d'inciampo era la questione, ancora oggi dibattuta, se la fede da sola salva o - come insegnavano ad esempio gli gnostici - sono indispensabili anche le opere buone corrispondenti. (Cfr. "I primi passi nell'Aldilàt")
Nell'area culturale europea dei primi secoli era ben noto il concetto di un dio creatore che guida il mondo da un regno dei cieli paradisiaco. Ma nella filosofia greco-romana, la ragione è il mezzo più importante per conoscere Dio, il mondo e l'uomo. Perciò la missione cristiana, in cui il miracolo sostituisce l'argomento, la profezia alla prova e il martirio alla filosofia, trovò poco appello ai contemporanei colti.
I missionari, consapevoli della loro missione, preferirono evitare gli "intellettuali", gli educati filosoficamente, e si rivolgevano alle masse dei poveri e degli oppressi: al proletariato urbano, ai contadini senza terra, ai soldati licenziati, agli schiavi liberati. Questo gruppo target può ancora essere visto nella predicazione cristiana oggi, e la Bibbia descrive gli apostoli ei primi cristiani come persone semplici e non istruite. (At 4,13 e 1 Cor 1,26-29).
Più i tempi erano difficili, più velocemente cresceva la nuova religione popolare. Dopotutto, i cristiani erano così numerosi[xi] diventa lui stesso L'imperatore Costantino I (280-337) assicurarono il loro appoggio durante la guerra civile - probabilmente per motivi politici - e nell'"Editto di Tolleranza" del 313 concesse ad ogni cittadino la libera scelta della religione[xii].
I valori cristiani assurdi e basilari
Apparentemente, le persone da allora Paolo' I tempi non sono cambiati molto. Allora come oggi, le religioni esigono che si creda anche all'illogico, che contraddice ogni esperienza. E poi, come adesso, ci sono credenti che sembrano accettare gli insegnamenti religiosi proprio per la loro assurdità.
Tuttavia, l'attenzione si è spostata. Fosse chiuso Paolo' In passato erano filosofi, quindi oggi sono gli scienziati naturali a porre domande scomode ai teologi. La filosofia antica era speculativa, offrendo poco più che costrutti di pensiero con scarso valore probatorio. Le moderne scienze naturali sono diverse. Questi possono mostrare in larga misura che le loro teorie non sono solo ipotesi ipotetiche, ma che si dimostrano nella pratica.
Non aiuta molto liquidare tutto ciò che può essere sperimentato con i metodi scientifici come semplici "fatti"; perché le tanto lodate "verità religiose" hanno abbastanza spesso fallito nella pratica, nell'elevazione dell'umanità e della sua cultura. Per uno scienziato illuminato rimane inspiegabile il motivo per cui le chiese e altre comunità religiose - spesso ancora invischiate in idee contrarie alla legge naturale - possono sopravvivere fino ad oggi e persino conquistare nuovi seguaci.
Quando si parla oggi di "valori fondamentali cristiani", si intendono soprattutto le idee della filosofia dell'Illuminismo. Queste idee probabilmente sono nate nell'ambiente cristiano, sotto l'influenza degli insegnamenti di Gesù e della filosofia antica e moderna. Tuttavia, i principi guida dell'Illuminismo furono a lungo e aspramente combattuti dalle Chiese in particolare: diritti umani, libertà di religione, libertà civili, separazione tra Chiesa e Stato, separazione dei poteri, uguaglianza davanti alla legge, democrazia, matrimonio civile, ecc. .
Le denominazioni di tutte le varietà hanno in gran parte fallito nella loro ricerca del potere terreno, ma la vera religiosità è viva!
La parola di Gesù che sta al di sopra di tutto
Soprattutto le nostre discussioni meschine - ben oltre la scienza, la filosofia, l'arte, i credi, i regolamenti confessionali, la fede nei miracoli, le pretese di potere della Chiesa, le controversie tra le parti, i dogmi economici - sono grandi idee religiose, la cui verità è sentita da molte persone .
Ha funzionato e funziona anche il carisma della personalità di Gesù, con il suo senso di missione senza precedenti, e la sua attrazione che non si è quasi affievolita dopo due millenni. Le molte religioni apparse in Occidente dopo la fine del secolo furono inevitabilmente – più o meno – influenzate dalle idee cristiane. Anche nella volontà del Corano Gesù assegnato un ruolo importante.
Personalmente, il profeta di Nazaret non ha lasciato quasi nulla di tangibile alle spalle. I documenti scritti sul suo insegnamento e sul suo lavoro sono solo di seconda e terza mano. Gran parte di essa è stata falsificata per ragioni teologiche ed è altrettanto discutibile quanto quella con una buona ragione Gesù e miracoli attribuiti ai primi apostoli.
Ma nello spazio superiore, nello spazio spirituale, la potenza radiosa dei suoi annunci, la forza conquistatrice di tutto della sua parola sembra ininterrotta. Chi sente un tocco del suo spirito ci crede Gesù era un emissario di luce. Con ciò sorge anche una vaga idea della grandezza eterna di suo padre e della sua potente creazione con le sue sante leggi. Allora anche i dubbi scompariranno come nebbia prima del sole che sorge, e i problemi terreni riceveranno la giusta importanza.
I primi missionari cristiani sono stati in grado di trasmettere questa esperienza, il sentimento del Gesù valori dell'eternità mediati? Su queste basi è nato un entusiasmo spirituale che ha fatto soffrire anche molti il martirio? Ci sono state esperienze spirituali che non possiamo più rivivere perché i predicatori e gli ascoltatori mancano di “credenza”, cioè apertura interiore e qualità spirituale?
La via del ritorno al cristianesimo delle origini, che non era esente da errori, è bloccata per noi. Persino i sermoni dei primi apostoli - anche se fossero stati tramandati correttamente - non potrebbero dirci molto oggi nella forma che avevano all'epoca. Perché anche le rivelazioni devono adattare la loro forma ai tempi. L'annuncio deve essere fatto in modo da tenere conto dell'ambiente che cambia e della comprensione temporale degli ascoltatori.
Quindi tutto ciò che possiamo fare è guardare avanti e cercare di trovare gli ostacoli che ci separano dall'esperienza religiosa possibile in ogni momento. Questo obiettivo non è un ritorno a superstizioni superate che affliggono molte comunità religiose. Nessuna ricaduta nella visione mistica del mondo. Nessuna demonizzazione delle scienze naturali. Nessun dogmatismo e nessun fanatismo. Ma un passo autodeterminato e liberatorio della persona sicura di sé.
Leggi anche questo "La vista oltre la soglia" e "Dei e oracoli - vecchio cappello?" alla voce "Storia della religione".
Letteratura:
(1) Drehsen Volker et al., Dizionario del cristianesimo, Orbis, Monaco, 1995.
(2) Hagl Siegfried, Pula e grano, Gralsverlag, Eggersdorf, 2003.
(3) Langbein Walter-Jörg, I segreti delle sette religioni mondiali, Rütten & Loening, Berlino, 2005.
(4) Minois George, Die Hölle, Diederichs, Monaco, 1984.
(5) Pleticha Heinrich, Panorama of World History Vol.1, Bertelsmann, Gütersloh, 2002.
(6) Randa Alexander, Manuale di storia del mondo, Walter, Olten, 1954.
(7) Strohm Leo, 2000 anni di cristianesimo, Pattloch, Monaco, 2000.
Note di chiusura:
[i]Nel I secolo ci furono anche persecuzioni, ma queste furono più sporadiche, non sistematiche. (Cfr. "Breve, conciso, curioso" p. 282 "Una classica calunnia").
[ii] Si pensa in modo simile nell'Islam. Durante la guerra Iraq/Iran (1980-1988) l'Ayatollah Khomeini (1900-1989) disse: "L'albero dell'Islam può crescere solo se è costantemente innaffiato dal sangue dei martiri".
[iii] Subito dopo la crocifissione, il cristianesimo si divise. La Chiesa di Gerusalemme, con i primi apostoli e parenti di Gesù, voleva attenersi alla legge ebraica, ad esempio la circoncisione, e predicare il messaggio di Gesù solo agli ebrei. Un gruppo di lingua greca, con Stefano come portavoce, sostenne la missione dei Gentili e respinse l'antica legge ebraica. Stefano divenne il primo martire cristiano (intorno al 33). Durante il Concilio degli Apostoli a Gerusalemme, nell'anno 48 o 49, descritto negli Atti degli Apostoli (At 15,6-19), ci fu un'accesa disputa tra cristiani giudei e gentili. (Cfr.Le prime comunità cristiane„.
[iv] Gli apologeti sono scrittori, specialmente del II e III secolo, che hanno difeso il cristianesimo.
[v] Esiodo e Omero descrivi l'Ade come un luogo sinistro, oscuro e nebbioso. (4, pag. 32).
[La parola ebraica "Sheol" (l'impercettibile) viene adottata (New World Translation), oppure tradotta come "inferno" (Lutero), "inferi" (Einheitsübersetzung), "regno dei morti" (S. Menge), ecc. a seconda della traduzione biblica.
[vii] Es. Giobbe 10:22; 17:13-16; Isaia 14:11.
[viii] C'erano 613 cose da fare e da non fare (3, p. 37).
[ix] Sinedrio (Synedrium) = la massima autorità statale ebraica. Consisteva principalmente nella nobiltà dei sacerdoti sadducei, che traevano il loro ruolo di guida dai libri del Levitico e dei Numeri.
[x] A quanto pare alcuni teologi non sono più sicuri che Gesù sia morto sulla croce. Per precauzione, ristrutturano la loro teologia in modo tale che durerà anche se si scopre che Gesù è sopravvissuto alla crocifissione. (Cfr. “Breve, concisa, curiosa” pag. 416 “La più misteriosa di tutte le reliquie”).
[xi] A quel tempo c'erano circa 5 cristiani % nell'Impero d'Occidente e circa 15 cristiani % nell'Impero d'Oriente.
[xii] Il cristianesimo divenne religione di stato solo nel 384 sotto Teodosio.