Categorie
storia della religione

I primi passi nell'Aldilà

In "Tutto era meglio prima" sotto il titolo "L'uomo non vive di solo pane", si parla brevemente del cammino dello spirito umano nel dopo-creazione.
Ora, seguendo il Messaggio del Graal "Alla luce della verità" di Abd-ru-shin (1), esaminiamo i primi passi che una persona compie dopo il trapasso.

Un essere umano sta morendo...

Dovrebbe essere lasciato morire in pace, senza interferenze da parte di parenti in lutto. Nelle culture antiche, il corpo del morente non doveva essere toccato nelle ultime ore.

Quando il cuore smette di battere e il cervello cessa la sua attività, inizia il distacco dell'"anima" (ci atterremo a questo termine familiare) dal corpo terreno. La morte, infatti, non è altro che il distacco dell'involucro esterno.
A seconda della convinzione interiore della persona, questa soluzione può richiedere un tempo più o meno lungo. Chi è in sintonia con l'aldilà e con una vita continua dopo la morte sulla terra può avere bisogno solo di ore. Le persone che hanno rifiutato tutto ciò che è trascendente e si sono concentrate interamente sulla vita terrena possono aver bisogno di giorni o settimane prima di riuscire a distaccarsi e a raggiungere lentamente la consapevolezza che, sebbene siano morte terrene, sono ancora vive.

Quando l'anima si stacca dal corpo terreno, un guscio di materia mediamente grossolana (gli esoteristi parlano di "corpo astrale") viene trascinato via con lei, ma non viene portato molto lontano. Questo guscio si disintegra ed è seguito dalla disintegrazione del corpo terreno con cui era strettamente connesso.
All'inizio, l'anima e il corpo sono ancora collegati con il "cordone d'argento" (già noto nella Bibbia; Kohelet o Ecclesiaste 12,6), una fascia di radiazione molto elastica. Solo quando questo cordone si spezza, non c'è più connessione tra l'anima e il corpo terreno. Solo allora l'anima non sente più nulla del corpo e un richiamo, un risveglio non è più possibile dopo la rottura del cordone d'argento, nemmeno con il potere divino (come ha avuto Gesù).

Nelle prime ore dopo la morte, quasi ogni anima umana sente ancora, in modo attenuato, ciò che sta accadendo al proprio corpo. Quando un medico che si occupa di trapianti rimuove gli organi, questo può essere ancora doloroso per il defunto, che si spera non si penta di aver dato il consenso all'espianto degli organi nella sua ignorante volontà di aiutare. Anche la cremazione può essere sgradevole per i materialisti convinti che sono ancora attaccati al loro corpo terreno per molto tempo.

L'anima vaga...

Dopo la dissoluzione, l'anima inizialmente indossa ancora cinque guaine, di cui la più esterna è una guaina di materialità fine e grossolana, di cui deve disfarsi prima di poter entrare nella materialità fine.

Ora dobbiamo vedere quali pesi sono legati all'anima:
Durante la loro vita, i loro Atti si sono manifestati principalmente in modo terreno. Ma le azioni erano accompagnate da parole, pensieri e sensazioni che prendevano forma nello spazio trascendente.
parole formato nel mezzo, il Pensieri nella materialità fine e grossolana, e la Sensazioni nella sottigliezza.

Le parole e i pensieri formano i luoghi e i piani della materia media e della materia fine lorda in cui l'anima deve muoversi prima di poter entrare nella materia fine.
Può essere necessario del tempo perché l'anima viva liberamente, cioè per rendersi conto che tutte queste cose terrene non hanno il valore o l'importanza che ha attribuito loro.
In cambio, deve rendersi conto - a volte dolorosamente - di aver trascurato o di non aver notato molte cose davvero importanti. Ora ha molto da recuperare prima di poter andare avanti.
Solo quando - seguendo la legge dell'equilibrio - tutti i fili inibitori del destino che incatenano l'anima alla materialità grossolana vengono sciolti, l'anima può liberarsi del rivestimento della materialità grossolana fine ed entrare nella materialità fine.

Alcuni, soprattutto i materialisti convinti, rimangono "legati alla terra", cioè alla materia grossolana, più a lungo e potrebbero presto incarnarsi di nuovo sulla terra.

Anche un chiaroveggente o un "ricercatore di spiriti" può arrivare a questo punto con i propri sforzi, nel migliore dei casi.

Infine in sottigliezza

Qui si sono condensate forme di sensazione più forti delle corrispondenti condensazioni nella materialità grossolana.

Il percorso dell'anima si snoda ora attraverso i livelli con cui è collegata e attraverso i quali deve passare: Amichevole e non amichevole.
 Passo dopo passo o livello dopo livello, l'anima - spinta dal desiderio del suo spirito per la sua casa di luce, il regno spirituale - deve progredire d'ora in poi verso l'alto. Nel farlo, deve sperimentare ciò che ha voluto nei suoi sentimenti. Si spera che si tratti di sensazioni prevalentemente luminose che portano verso l'alto.

Solo poche anime sono così pure da poter passare completamente indenni su piani tetri, nuvolosi o oscuri e giungere direttamente a piani più chiari, che nell'antichità erano chiamati, ad esempio, "Eliseo". Queste antiche conoscenze sono state purtroppo soppresse dai sacerdoti monoteisti, che non vogliono sapere nulla dei vasti mondi che si trovano tra Dio e la grossolana creazione materiale in cui ci troviamo. Per questo minacciavano i loro fedeli di andare all'inferno, che a quanto pare per questi sacerdoti ignoranti era più vicino a livelli più leggeri dell'aldilà.

Due leggi della creazione in particolare hanno un effetto sugli involucri materiali delle anime, sia nella materialità grossolana che in quella fine:

La legge di gravità:
Questo funziona solo nella materialità, non nel regno spirituale.
A seconda della sua natura, l'anima fluttua verso l'alto, in zone un po' più chiare, o sprofonda verso il basso, in livelli oscuri. Le anime di uguale gravità atterrano su piani di uguale altezza o densità.
Per "pesantezza" si intende la condizione dell'anima. È circondata da sensazioni oscure, "pesanti", o da sensazioni leggere, "leggere", o appesantita dal karma o da impiccagioni da rimuovere.
In una rappresentazione simbolica, gli antichi Egizi avevano il "cuore" del defunto cullato dalle divinità. Non si sbagliavano del tutto. Perché per "cuore" probabilmente intendevano il plesso solare, attraverso il quale ci parla la sensazione dello spirito, e quindi in ultima analisi la vita interiore, che è ciò che conta in primo luogo. E le "divinità" degli Egizi rappresentavano il funzionamento delle leggi della creazione.

La legge di attrazione del genere:
Allo stesso tempo, questa legge funziona e riunisce le anime simili sui livelli corrispondenti.
Soprattutto, le piste hanno anche un effetto attrattivo: alcolisti, fanatici, buongustai, avari, odiatori, fumatori, tossicodipendenti, maniaci del sesso, dipendenti dal gioco d'azzardo, appassionati di sport, persone arrabbiate, ecc. si riuniscono e si rendono le cose più o meno difficili a vicenda.
Nei livelli più profondi, le cose possono diventare molto spiacevoli. Qui, ad esempio, i teppisti selvaggi si incontrano e combattono fino a cadere esausti, per poi ricominciare tutto da capo dopo una pausa di recupero.
Ci può volere del tempo prima che le anime delle pianure oscure si rendano conto di non essere approdate nel paradiso promesso dalle chiese.

L'intelletto, a cui abbiamo dato ascolto quasi esclusivamente sulla terra, con esso il sentimento e le sue conoscenze apprese, si sono spenti con il cervello. Ora mancano alcune inibizioni della mente e le sue analisi della situazione.

Le anime vibrano completamente nelle sensazioni trascurate sulla terra e vivono le loro sensazioni senza inibizioni. Se un'anima si lascia afferrare da sensazioni negative, cade in un livello più profondo, a seconda della pesantezza corrispondente e del suo tipo. Nel processo, anche il suo orizzonte si restringe. La via del ritorno può costare forza e tempo. C'è persino il rischio di continuare a scendere.

Se un'anima risveglia la consapevolezza, il profondo desiderio di miglioramento e di riparazione e l'umile richiesta di aiuto, quest'anima può anche essere condotta fuori da un livello oscuro. In questo modo entra in un ambiente un po' più leggero in cui può continuare a imparare e a fare ammenda, per poi incarnarsi di nuovo sulla terra. Questo può essere un percorso lungo e difficile.

Il karma non sorge per le anime quando vivono le loro inclinazioni nei piani inferiori. Infatti, esse danneggiano solo coloro che sono dello stesso tipo, lasciando che gli uni e gli altri sperimentino l'errore della loro volontà inferiore per giungere a una migliore comprensione.

Un livello ampio potrebbe essere quello del calcio, dove giocatori e tifosi si lasciano andare alla passione senza freni. Se non sono molto carichi di karma, possono trovare l'intera faccenda piuttosto divertente. Dopotutto, non sanno che stanno solo perdendo tempo che, si spera, non perderanno in futuro.
Nelle materialità più mobili e sottili, molte cose accadono più velocemente che sulla terra, e le squadre di calcio lì batterebbero facilmente i campioni del mondo terrestri - se i due mondi potessero incontrarsi.

Personalmente, non mi risparmierò di passare al livello di schermidore. Non devo lasciarmi fermare lì. Nemmeno quando incontrerò vecchi amici e compagni e la scherma sarà la più veloce ed elegante che potrò mai sperimentare sulla terra.

Ma anche le anime leggere si incontrano sui livelli che corrispondono alla loro volontà e alla loro specie. Si incoraggiano e si aiutano a vicenda a lavorare attraverso le purificazioni che sono ancora dovute.

Questi livelli trascendentali di materia grossolana e sottile sono costituiti da paesaggi:
Montagne, fiumi, mari, laghi, valli, foreste, prati, ecc. ma anche villaggi e città di vario tipo. Luminosi e amichevoli nelle pianure più chiare, ripugnanti e brutti nelle buie pianure in cui si spera di non essere trascinati.
Nei piani inferiori si può finire in deserti di sabbia o di roccia semibui o completamente bui. Allora si sta comunque meglio delle anime che sono immerse fino al petto nel fango che è nato da brutte forme di pensiero o di sentimento create da loro stessi e dai loro simili. Per uscire da questa situazione ci vuole tempo, è difficile e il tempo può essere breve.
Per non parlare del destino degli spiriti umani che hanno contratto un debito particolarmente pesante, hanno danneggiato gravemente molti altri e di conseguenza hanno molto da farsi perdonare.

Molti si rendono conto troppo tardi del significato della parola di Abd-ru-shin:
"Mantenete puro il focolare dei vostri pensieri. Avrete pace e sarete felici".

L'educazione terrena, i titoli, i meriti, i riconoscimenti e le onorificenze, così come i dogmi delle religioni o delle denominazioni terrene, hanno perso in gran parte il loro significato nell'aldilà. Nessuna comunità religiosa riconosciuta risuona pienamente con la volontà di Dio e può garantire ai suoi professori un'ascesa sicura nell'aldilà.
Tuttavia, concezioni materialistiche profondamente interiorizzate o eresie religiose possono ancora pesare sull'anima nell'aldilà e rendere la sua ascesa molto difficile.
Pochi sacerdoti sembrano sapere quale responsabilità si assumono quando trasmettono eresie secolari di generazione in generazione.

Come già detto, ciò che conta laggiù è il vero, la sola qualità interiore, che si rivela inevitabilmente nella tessitura delle leggi della creazione. E le onnipotenti forze creative si occupano del legittimo equilibrio. Ogni anima incontra la sua interazione più finemente pesata secondo la sua vera volontà e le sue azioni - già qui sulla terra, nella materialità fine e grossolana, o nel mondo materiale fine.

Il cammino dello spirito umano attraverso il dopo-creazione

Come già indicato in "Tutto era meglio in passato", il germe spirituale inconscio che emana dal regno spirituale deve vagare nella post-creazione per svilupparsi in uno spirito pienamente cosciente e maturo. Secondo le leggi della creazione, deve sperimentare la creazione materiale per comprenderla. Così facendo, si sviluppa dall'inconscio alla coscienza e all'autocoscienza.
Durante questa migrazione mondiale, lo spirito sulla terra indossa un totale di sette gusci, che deve indossare uno dopo l'altro. Ogni involucro è sinonimo di corpo. Ogni involucro offre all'anima protezione nei rispettivi livelli dell'aldilà e le permette di lavorare verso l'esterno. Durante la sua ascesa, l'anima si libera gradualmente di questi involucri.

In origine, doveva essere un'escursione varia e gioiosa con impressioni sempre nuove: Iniziando come germe di spirito inconscio nell'anello dell'essenza, poi attraverso la materia fine, media e grossolana, così come la materia fine e mediamente grossolana, fino alla luce della materia grossolana della nostra terra come punto finale e di svolta.

La terra è qualcosa di speciale:
Sulla nostra terra materiale grossolana - protetta dal corpo terrestre come la più esterna e densa delle sette guaine - possono incontrarsi spiriti umani di gradi di maturità molto diversi, che su altri piani dovrebbero rimanere rigorosamente separati dalle leggi della gravità e dell'uniformità. 
Così, anche gli esseri creati o primordiali dei piani superiori, persino i figli di Dio, possono incarnarsi per offrire esempio e aiuto agli spiriti umani in evoluzione come apripista, profeti o emissari di luce.
Queste differenze nello spirito dei terrestri dovrebbero portare un'esperienza speciale, con forti impulsi di sviluppo per l'ascesa. L'anima dovrebbe tornare dalla terra, come punto più basso del suo viaggio, al regno spirituale.

I livelli più oscuri, comunemente chiamati "purgatorio" o "inferno", che si trovano più in profondità del nostro piano terreno, uno spirito umano non deve conoscerli per maturare. Ci si può arrivare rapidamente, ad esempio attraverso una malizia ostinata. Ma la via del ritorno sarà lunga e faticosa.

Per evitare un equivoco diffuso: tutto il male, compreso l'inferno, è opera dell'uomo. Solo il bene viene da Dio: l'amore e la promozione.

Il fallimento dell'umanità:
Purtroppo si è verificata una catastrofe sul cammino dello sviluppo destinato allo spirito umano:
Sulla terra, gli uomini hanno scoperto le possibilità della mente terrestre di penetrare l'aspetto puramente terreno. Si sono lasciati affascinare dalle sue possibilità e sono diventati vanitosi, egocentrici e materialisti. Hanno dimenticato di essere spirituali per essenza e di dover ascoltare i propri sentimenti.
Così, nel corso dei millenni, sono diventati "primati" nella loro immagine di sé, con cervelli particolarmente sviluppati, che si distinguono dal resto della natura per la loro superiore capacità di pensiero, e si definiscono orgogliosamente "ragionatori" e "materialisti".
In altre parole, un fondamentale errore di valutazione della natura dell'uomo, che non è altro che una "scimmia intelligente" da cui non ci si può aspettare altruismo, empatia, umanità, aspirazione spirituale, religiosità.

Chi si considera un animale cerebrale, chi si lascia guidare dall'avidità e dalla presunzione, nega ogni autentica umanità, che può risiedere solo nella spiritualizzazione. Perché lo spirito è il vero essere umano. Solo lo spirito con il suo sentimento (non l'istinto) può entrare in contatto con le forze superiori o addirittura riconoscere Dio.
Quindi una spaventosa discesa spirituale dell'umanità terrestre e una violazione dell'ordine fondamentale della creazione, che non può rimanere senza ripercussioni.

 Un errore così drammatico e profondo colpisce anche la vita interiore; viene portato con sé dalle anime nell'altro mondo dopo il trapasso e le lega alla materia grossolana, da cui, in fondo, ha origine la mente.

Le conseguenze di questa totale sopravvalutazione della mente si ripercuotono - in questo mondo e nell'aldilà - in modi per noi inimmaginabili.

Sotto il dominio della mente, l'incredibile diventa realtà.
Le persone si chiedono: "Perché Dio permette tutto questo?", invece di rendersi conto che sono loro stesse a creare tutti i mali di cui devono soffrire, qui sulla terra e ancor più dopo la loro morte nell'aldilà.

Il miglioramento sostenibile richiede risveglio spirituale!
Per quanto ben intenzionati, gli approcci razionali non possono portare a soluzioni durature.
Perché solo le opere che risuonano in armonia con le leggi della creazione, inaccessibili al puro pensiero intellettuale, possono avere successo e durata.

Nell'ambito delle scienze naturali esploriamo la parte più grossolana e densa, quella terrena, di queste leggi della natura o della creazione e ne siamo affascinati. Ma nel nostro entusiasmo per la validità universale di queste leggi della natura nell'universo visibile, trascuriamo il fatto che leggi corrispondenti regolano anche gli eventi nei piani nascosti ai nostri occhi. Queste leggi "spirituali" determinano la vita, il nostro destino, sia in questo mondo che nell'aldilà.
Queste leggi "superiori" sono estranee alla mente terrena. Scuotendo la testa, una mente che crede nella scienza deve rifiutare tutto ciò che "non è scientificamente provato": le intuizioni superiori, l'esistenza di mondi ultraterreni, la sopravvivenza dopo la morte, l'inevitabile interazione tra karma e destino, la libertà di scelta e la responsabilità, ecc.

Questi dubitatori e acrobati del cervello che credono nella scienza avranno un'esperienza spiacevole dopo la loro fine terrena!
Speriamo che presto si rendano conto in modo più realistico!

Sulla grandezza della creazione, sull'importanza dell'essere umano, e l'aiuto di Dio

Poiché noi esseri umani siamo molto inclini a sopravvalutare noi stessi, qualche parola sulla grandezza della creazione, sull'importanza dell'uomo e sull'aiuto di Dio.

Il nostro dopo-creazione è la parte più piccola e più bassa della creazione. La parte materiale grossolana di questo dopo-creazione, con la piccola terra, consiste in sette Parti del mondo da cui a è il nostro vasto universo. Le parti del creato che lo sovrastano sono tutte significativamente più grandi.

Se si vuole valutare l'importanza di uno spirito umano rispetto al tutto, il singolo essere umano non è molto più di un atomo rispetto all'universo. Ciò non tiene conto del fatto che un atomo è costituito dalla stessa materia dell'universo. Lo spirito umano, invece, è di tipo diverso e più debole rispetto alle entità dei piani superiori al suo punto di partenza.

Le persone che ancora oggi credono in Dio spesso si fanno un'idea sbagliata dell'aiuto di Dio. Pensano che Dio debba ascoltare le loro preghiere quando sono bloccate da problemi di loro iniziativa e chiedono aiuto.
In questo contesto, le preghiere basate sull'intelletto - senza un sentimento profondo - sono senza speranza fin dall'inizio.
Pochi sanno che anche noi esseri umani abbiamo dei doveri da rispettare e non dobbiamo limitarci a prendere decisioni avventate.
Ma l'essere umano si mette nei guai soprattutto quando costruisce la sua volontà e le sue azioni solo sulla base di considerazioni terrene e trascura le leggi immutabili della creazione. Allora deve subire le dovute ripercussioni e imparare da esse. Lo spirito umano, infatti, è una creatura dipendente da Dio, che ha il dovere di cogliere correttamente le leggi di Dio e di vivere in base ad esse.
L'aiuto può venire a lui solo dopo che ha riconosciuto le sue debolezze e si è cambiato interiormente!

Letteratura:
(1) Abd-ru-shin, "Alla luce della verità", Messaggio del Graal. Editore della Fondazione Messaggio del Graal, Stoccarda. (recensione del libro).
(2) Thanatos TV. (Sul tema "Esperienza extracorporea").

Appendice:
Ci sono anche romanzi che offrono una visione piuttosto vivida dell'aldilà. Tuttavia, bisogna tenere presente che ogni spirito umano sperimenta tutto individualmente, secondo la propria personalità, e le descrizioni sono di conseguenza diverse. Fraintendimenti e ambiguità possono insinuarsi anche nelle registrazioni dall'aldilà di veggenti terreni.
Le raccomandazioni sono due:
(I) Franchezzo: "Ein Wanderer im Lande der Geister", Turm-Verlag, Bietigheim, 1961.
(II) Manfred Kyber: "Nachruhm". Da "Gesammelte Tiergeschichten" Christian Wegner Verlag, Amburgo. Qui nell'appendice di "Soggioga la terra

Leggi anche questo "L'essere umano violento - vittima del suo sviluppo?". e "Perché Dio permette tutto questo?„.