Categorie
Strane storie

La cultura speciale dei Walser

Sulla dura sopravvivenza nelle Alpi

Le Alpi sono senza dubbio uno dei paesaggi più interessanti d'Europa. Fanno da barriera tra il Mediterraneo e le aree più settentrionali dell'Europa centrale. Per migliaia di anni sono stati considerati brutti, pericolosi, inadatti all'agricoltura e un ostacolo al traffico di transito. Sebbene i passi alpini siano stati attraversati migliaia di anni fa, la colonizzazione delle Alpi è stata lenta e relativamente tardiva.

Man mano che la terra nelle pianure diventava sempre più scarsa, i coloni provenienti da ogni parte penetrarono anche nella regione alpina. Questa storia di insediamento si è protratta per lunghi periodi di tempo, è molto complicata e per lungo tempo ha ricevuto poca attenzione.

A partire dal XVIII secolo, quando l'interesse degli scienziati, e in seguito anche dei turisti, per le Alpi si è lentamente risvegliato, anche i folkloristi hanno iniziato a interessarsi agli abitanti delle Alpi e alle loro usanze, spesso uniche.

Tra gli abitanti delle Alpi, c'è un gruppo speciale che ha cercato possibilità di insediamento nelle Alpi solo in ritardo e che poi si è dovuto spostare in alta quota perché i luoghi a valle erano già stati occupati da tempo: I "Walser" con le loro tradizioni speciali.

Dalla fine del XX secolo, soprattutto gli escursionisti di montagna si sono interessati ai Walser. Molti ora partono alla ricerca di reliquie di un'epoca in cui i Walser hanno dovuto sviluppare tecniche speciali che hanno permesso loro di sopravvivere in alta montagna.

Chi è un Walser oggi?
I Walser sono originariamente una semplice comunità contadina di montagna e di destino di origine alemanna. Ma la nuova era ha cambiato completamente le loro condizioni di vita. Oggi, chi parla il tedesco walser nella vecchia patria o nelle basse valli o chi appartiene a un clan walser può a buon diritto considerarsi un "walser".

Paul Zinsli. (5, S. 874).

Da dove vengono i Walser?
Il nome Walser deriva da Walliser. Sono considerati una tribù di lingua tedesca che un tempo migrava dal Vallese, attraverso i passi di montagna o da sud attraverso le valli. I Walser potrebbero anche essere i resti del popolo gotico che dovette sottomettersi al comandante bizantino Narses dopo la battaglia del Milchberg (552). Ci sono molte speculazioni sulle loro origini, anche che potrebbero essere catari sparsi e altri rifugiati religiosi.
A differenza degli alemanni che si stabilirono nell'Alto Vallese, chiamati vallesani, i coloni che migrarono dall'alta valle del Rodano nell'Alto Medioevo sono chiamati walser.   

Sembra ragionevolmente documentato che i Walser siano migrati nella regione alpina dopo l'XI secolo. La loro religione è prevalentemente cattolica[io]. I loro diversi dialetti, che si sentono ancora oggi, sono variazioni della lingua tedesca. Le differenze nei dialetti walser dell'Italia e dei Grigioni (Svizzera) suggeriscono diverse ondate di immigrazione.

Walser e valdese
I "Walser" non vanno confusi con i "Valdesi".
I valdesi sono una chiesa protestante fondata dal riformatore lionese Peter Waldes (morto prima del 1218) nel XII secolo, che fu rigorosamente perseguitata dall'Inquisizione. Uno dei loro rifugi erano le "valli valdesi" di difficile accesso delle Alpi occidentali (in Piemonte, al confine con la Savoia, Italia nord-occidentale). Prima tollerati in queste valli, furono perseguitati anche qui nel XVII secolo, nel corso della Controriforma, tanto che oggi i confessori di questa religione sono pochi.
I valdesi sono talvolta paragonati ai catari, ma gli insegnamenti religiosi di queste due comunità cristiane non sono affatto identici. (Sul tema dei "Catari" si legga alla voce "Breve, conciso, curioso" a pagina 302 "La crociata degli Albigesi").

(Wikipedia)

L'insediamento delle Alpi

I primi abitanti permanenti delle altitudini superiori ai 1000 m furono i monaci nel VII/VIII secolo.

L'Alto Medioevo fu seguito da un periodo di guerre e disordini con rifugiati politici. Ma c'erano anche nuove idee, miglioramenti nei metodi di coltivazione agricola e strumenti migliori.

Nel periodo caldo medievale, a partire dal XII secolo, il clima divenne più mite e il limite della vegetazione avanzò di circa 200 metri di altitudine. Anche la coltivazione dei cereali e l'allevamento del bestiame divennero possibili ad altitudini più elevate. La popolazione era cresciuta notevolmente. I monasteri e i principi secolari incoraggiarono coloni avventurosi a migrare verso altitudini che fino a quel momento erano state utilizzate solo per il pascolo, per disboscare foreste, piantare campi, allevare bestiame, costruire insediamenti e creare così una nuova casa. Venivano promessi vari benefici, ad esempio tasse ridotte o l'esenzione dal servizio militare. Così gruppi di famiglie contadine alemanne si spostarono dall'alto corso del Rodano in varie tappe attraverso i passi montani e fondarono una moltitudine di insediamenti sparsi nell'attuale Italia, Svizzera e Austria. Si sono trovati di fronte al compito di abitare un'area che in precedenza era stata utilizzata solo temporaneamente durante l'anno. Gli insediamenti walser sono quindi spesso situati in alte valli o addirittura in terreni esposti, perché i terreni buoni a quote più basse erano già stati utilizzati da tempo dall'antica popolazione indigena.

Queste migrazioni walser iniziarono alla fine del XII secolo e si conclusero a cavallo tra il XV e il XVI secolo.

La colonizzazione dei Walser è considerata essenzialmente una "conquista pacifica con ascia e falce". Tuttavia, non sarà stato del tutto privo di scontri con la popolazione locale, che da tempo utilizzava molte delle alture ora occupate dai Walser come pascoli estivi. Le fonti storiche non riportano quasi mai dispute di questo tipo; una seria guerra di conquista non può essersi verificata tra i piccoli gruppi di persone interessati.

Quando a metà del XVI secolo iniziò la Piccola Era Glaciale con l'avanzata dei ghiacciai, molti insediamenti walser dovettero essere abbandonati e i loro abitanti si trasferirono a valle. Come minoranza tra la popolazione romancia, furono presto assimilati.

Sopravvivenza in montagna

Le migrazioni dei Walser coincisero con un'epoca di transizione dall'allevamento di piccoli animali (pecore e capre) all'allevamento di bovini. I contadini walser probabilmente portavano con sé solo pecore e capre durante le loro migrazioni e sono rimasti fedeli a questi animali da allevamento per secoli. In effetti, le pecore e le capre sono più facili da mantenere nei ripidi terreni di montagna rispetto al più pesante bestiame. Questi ultimi, tuttavia, sono più adatti come merce di scambio per i mercati della valle. I Walser rifornivano i mercati locali di bestiame, burro, formaggio e carne secca. In cambio, potevano scambiare grano, cuoio, sale, attrezzi come falci, vino, ecc.

Per cavarsela in alta quota, un'invenzione tipica dei Walser è stata d'aiuto: Gli agricoltori Walser dell'est non portavano il foraggio dai pascoli alti fino agli insediamenti. Per risparmiare i percorsi di trasporto più lunghi, il fieno raccolto in estate veniva immagazzinato in fienili situati sui pascoli alpini. In autunno, il bestiame veniva spostato a tappe verso queste "stalle di alimentazione". Di solito avevano ancora un alloggio modesto. Solo allora scesero nell'insediamento vero e proprio per trascorrere l'inverno.

Le valli alpine interne spesso ricevono poche precipitazioni, a differenza delle aree periferiche. Per questo motivo, in alcuni luoghi è stato necessario attingere ai torrenti che sgorgano dai ghiacciai e distribuire la loro acqua ai campi.[ii].

Era una vita dura e chiunque abbia visitato uno o l'altro insediamento Walser e abbia immaginato la vita in quei luoghi secoli fa rimane impressionato dalla volontà di sopravvivenza e dalla dura lotta per la sopravvivenza dei Walser.

Ancora oggi, il piccolo insediamento walser di Juf, a 2126 m sul livello del mare (vicino ad Avers, nei Grigioni/Svizzera), è il villaggio più alto d'Europa ad essere abitato in modo permanente.

I Walser oggi

Oggi esistono ancora circa 150 insediamenti walser con circa 40.000 persone, sparsi su 300 km in linea d'aria da Gressoney in Valle d'Aosta (Italia), a sud del Walser, a Mittelberg, a est del Walser (Alpi dell'Algovia). Per i pochi Walser che vivono ancora nei vecchi insediamenti di montagna, la vita è cambiata radicalmente. Gli insediamenti sono forniti di elettricità, accessibili da strade, e le macchine agricole determinano la coltivazione nelle aree o nei pendii montani che ancora rimangono redditizi.

Di recente, i Walser hanno attirato sempre più l'attenzione degli escursionisti di montagna. Si rintracciano le vestigia della dura vita dei Walser in alta montagna, si ammirano le vecchie case di legno in tronchi, non di rado in legno di larice, a volte ancora ricoperte da lastre di granito, e si ascoltano le particolari usanze antiche dei Walser. Senza dimenticare i granai tipici del Vallese e dei Walser con le caratteristiche "piastre anti-topo" che impediscono a topi e ratti di entrare.

Se volete conoscere meglio il simpatico popolo walser, potete percorrere gli antichi sentieri walser attraverso le montagne, ad esempio il "Grande sentiero walser" (2). Questo conduce in 29 tappe da Zermatt a Mittelberg. Pochi la percorrono tutta, ma anche una o l'altra tappa vale la pena di essere percorsa.

Il turismo ha trovato spazio anche nei villaggi dei Walser e non mancano alberghi, ristoranti, caffè e negozi di souvenir di viaggio.

Letteratura:
(1) Balmer Emil, Die Walser im Piemont, A. Francke, Berna, 1949.
(2) Irlinger Bernhard, Der grosse Walserweg, J. Berg, Monaco. 1996.
(3) Waibel Max, Unterwegs zu den Walsern, Huber, CH-8501 Frauenfeld, 2003.
(4) Welte Adalbert, Die große Flucht (romanzo), Österreichische Buchgemeinschaft, 1952.
(5) Zinsli Paul, Handbuch der Schweizerischen Volkskultur, vol. 2, 1992.
(6) http;//www.kleinwalsertal.com/tal-walser/die-walser.html.
(7) http://www.walserweg.com.

Note di chiusura:
[i] Solo le singole parrocchie aderirono alla Riforma.
[ii] Le installazioni più complesse di questo tipo erano le "acque sacre" del Vallese. Qui le condutture dell'acqua (chiamate suonen) venivano talvolta condotte in alto lungo le pareti rocciose. Le riparazioni delle condutture, soggette a caduta massi e valanghe, non di rado mettevano in pericolo la vita. Il romanzo "An heiligen Wassern" di Jakob Christoph Heer del 1898 trattava questo tema in forma poetica. Questo romanzo è stato trasformato in un film nel 1960.

6607