Categorie
storia/storia

La persona violenta – “vittima” del suo sviluppo?

(Pubblicato in GralsWelt 67/2011)

Di fronte ad atti di violenza come quelli in Norvegia nel luglio 2011, sorge la domanda fondamentale sul perché gli esseri umani siano capaci del male. Gli antropologi credono che la violenza e altri mali siano conseguenze inevitabili della nostra storia evolutiva. È corretto? 

Come è venuto il male nel mondo?

Molte tradizioni raccontano di una "Età dell'Oro" lontana nel tempo, quando i molti mali causati dall'uomo non sarebbero esistiti. Che cosa è successo? Da dove viene il male?

In passato, le tradizioni spirituali, le fiabe e le leggende hanno cercato di rispondere a questa domanda fondamentale attraverso storie simboliche. In tempi più recenti, le teorie scientifiche hanno cercato di spiegare il comportamento umano basandosi sulla storia dello sviluppo umano - e questo sembra fornire risposte alla "domanda da un milione di dollari" sull'origine del male ...

Ci sono molte indicazioni di un'epoca fondamentalmente migliore nella storia umana: l'antica tradizione indiana (vedica) riporta di una lontana "età della veridicità" o "età dell'oro" (krita yuga), a cui seguirono altre tre età. in Esiodo (intorno al 700 aC) si ritrova questo insegnamento; la Bibbia parla anche di epoche diverse nel libro di Daniele. Da cui proviene il più noto degli insegnamenti delle quattro età ovidio (43 a.C. – 17 d.C.). Anche i mistici medievali amano Gioacchino da Fiore (1130-1202) parlava di epoche diverse.

Allora, cosa ha portato alla fine di quella pacifica fase primordiale della storia umana che è ascritta all'"età dell'oro"?

Gli antropologi vedono le ragioni per cui mali come la violenza, lo sfruttamento o la tossicodipendenza sono venuti al mondo come risultato della nostra storia evolutiva.

I braccati divennero cacciatori

Circa tre milioni di anni fa, i nostri antenati, le australopitecine, vivevano in Africa orientale. Erano nani fragili e timidi, alti poco più di un metro. La loro dieta era principalmente vegetariana. Consumavano tutto ciò che era commestibile e non disdegnavano insetti e piccoli animali. Queste piccole e pietose creature venivano cacciate da predatori crudeli: ad esempio, da grandi felini o iene. I neonati possono persino diventare prede di uccelli rapaci come l'aquila coronata. Ma queste popolazioni preistoriche utilizzavano già strumenti di legno, corno, osso o pietra, che davano loro alcuni vantaggi.

Questi popoli primitivi poveri, ma forse pacifici, svilupparono sempre più il gusto per la carne.

Per prima cosa usarono selvaggina morta, dalla quale scacciarono gli avvoltoi. Le persone preistoriche che camminavano in posizione eretta e avevano una buona visione a lunga distanza furono in grado di individuare la selvaggina caduta prima degli spazzini a quattro zampe grazie agli avvoltoi che volteggiavano in alto. Da buoni fondisti, i nostri antenati riuscivano spesso ad arrivare alle carcasse prima dei grandi felini e delle iene. Quando si tagliava la preda, erano indispensabili strumenti con lame affilate.

Poi i nostri antenati sono diventati più coraggiosi. Osarono scacciare i predatori dalla selvaggina appena uccisa. Per farlo, dovevano lavorare insieme in piccoli gruppi, perché una sola persona sarebbe facilmente diventata la preda del predatore che voleva spaventare. Inoltre, un branco di leoni difficilmente poteva essere separato dalla preda lanciando pietre e colpendo con bastoni. A questo scopo era necessario utilizzare il fuoco, che i primi esseri umani utilizzarono più di 1,5 milioni di anni fa; probabilmente il passo più importante nello sviluppo tecnico-culturale dell'uomo. Il fuoco serviva a proteggersi dai predatori durante la notte, permetteva di arrostire il cibo e aiutava a formare i gruppi.

Alla fine, i primi esseri umani, che inizialmente sembravano innocui e indifesi, divennero cacciatori, cacciatori di selvaggina grossa e predatori essi stessi, essendo ormai diventati un po' più grandi. L'uccisione di un animale molto più grande e forte dell'uomo - fino al mammut - era particolarmente importante.
Probabilmente è così che è nata la propensione alla violenza. Il primo omicidio documentato è avvenuto 430.000 anni fa. (Wikipedia). Dopo Sherwood L. Washborn l'uso di utensili, la caccia e la divisione del lavoro tra uomo e donna divennero determinanti per l'evoluzione dell'uomo. (Wikipedia).

Giacobbe Bronowski sottolinea anche l'importanza del linguaggio nel suo libro "The Rise of Man":
"Una creatura che si muove lentamente come l'uomo può solo inseguire, inseguire e catturare un grande animale della savana che può fuggire rapidamente se lo fa di concerto con gli altri. La caccia non richiede solo armi speciali, ma anche una pianificazione e un'organizzazione consapevoli con l'aiuto del linguaggio".

Qui la caccia è vista come un importante impulso allo sviluppo del nostro più importante mezzo di comunicazione: il linguaggio.

Studi recenti che Joseph H. Reichholf in "L'enigma dell'incarnazione", tra l'altro ha portato il sorprendente risultato che da 30 a 50 mila anni fa, linguaggi altamente sviluppati e pitture rupestri potrebbero essere emersi contemporaneamente. Si presume che l'origine della lingua sia compresa tra 100.000 e 200.000 anni fa nel Paleolitico, quando si dice che esistesse una sorta di lingua originale.

Geografia degli intossicanti
Persone di culture diverse usano da migliaia di anni diversi intossicanti, la maggior parte dei quali ha anche un significato religioso o di culto. I critici della religione insinuano quindi che molte esperienze mistiche sono avvenute sotto l'effetto di droghe; simile a come alcune persone oggi vogliono espandere la propria coscienza quando sono intossicate dalle droghe per vivere una "Pentecoste psichedelica*).
Joseph H. Reichholf descrive una "geografia di intossicanti" nel suo libro "Why People Became Sedentary":
“I funghi allucinogeni e le bacche in fermentazione appartengono alla regione fredda, la canapa e il vino alla zona di transizione delle montagne – e cosa appartiene alle steppe degli altopiani del Vicino Oriente e delle valli fluviali? Le erbe, i cui semi erano abbastanza amidacei da produrre germogli zuccherini, da cui si ottiene il malto mediante cottura e tostatura, che viene poi fatto fermentare dal lievito in birra. Più a est, la "zona dell'oppio" inizia con i papaveri, da cui si estrae questa droga particolarmente forte. A sud, ai margini dell'Oceano Indiano, la noce di betel e il khat (quat) assumono questo ruolo stimolante e inebriante. In Nord America si trattava di tabacco, in Centro America e nel Nord America occidentale droghe dal cactus peyote (Lophophora williamsii) e anche alcuni funghi. In Sud America, sostituisce la cocaina del cespuglio di coca”.  (11, p. 254).
*) Uno stato euforico di trance, intossicazione o meditazione è chiamato psichedelico.

L'uomo come una bestia da preda

La dieta delle persone dell'era glaciale dell'Europa centrale mostra quanto possa essere accurata la designazione degli esseri umani come "predatori": si nutrivano principalmente come predatori, ad esempio come lupi.
“La carne contiene proteine in una forma più concentrata rispetto alle piante e il consumo di carne riduce di due terzi la quantità di cibo e il tempo trascorso a mangiare. Le conseguenze per l'evoluzione umana furono di vasta portata. Aveva più tempo libero a sua disposizione e poteva usarlo in modo più indiretto per procurarsi cibo da fonti che altrimenti non potevano essere sfruttate dalla forza bruta spinta dalla fame (come i grandi animali). Questo fatto ha apparentemente contribuito (attraverso la selezione naturale) alla tendenza di tutti i primati ad attivare un ritardo nel cervello tra stimolo e risposta. Un processo che alla fine si è evoluto nella capacità umana di ritardare in modo significativo la gratificazione dei desideri".
(4, S. 45).

Antropologi e archeologi sospettano che il percorso da questa fase non sia stato lontano verso il cannibalismo, parlano un po' timidamente di "anthropophagi" (mangiatori di uomini). Questa teoria è supportata dal fatto che il cannibalismo (rituale) era diffuso tra i popoli primitivi recenti fino a quando i colonialisti non lo posero fine con violenza nel XIX secolo.

La brutale spietatezza, l'impulso di strappare la loro preda agli altri – animali o umani – o addirittura di ucciderli è stata, come molti ricercatori vedono oggi, la causa del più alto sviluppo umano! Perché senza la carne come fornitore concentrato di calorie, il suo cervello non sarebbe stato in grado di svilupparsi nell'organo che gli conferisce la superiorità su tutte le altre forme di vita su questo pianeta come "essere pensante".

Ci sono voluti più di due milioni di anni prima che in una catena evolutiva dal Australopiteco il Homo habilis, poi il Homo erectus, e infine, circa 200.000 anni fa, il homo sapiens divenne, al cui genere appartengono tutti gli esseri umani moderni. Ci sono state davvero epoche assolutamente pacifiche e non violente durante questo periodo?

I nostri antenati vagavano per il mondo

Il più delle volte l'uomo era un vagabondo. Il campo di un cacciatore deve essere trasferito giorni o settimane dopo che la maggior parte degli animali cacciabili è stata scacciata. Alcuni lo considerano forse il più grande successo di The Naked Ape (titolo di un libro di Morris Desmond; 9) dall'Africa, che riuscì a colonizzare gradualmente tutte le zone climatiche e persino a sopravvivere come cacciatrice di selvaggina grossa nell'Europa dell'era glaciale.

Le difficili condizioni ambientali nelle zone fredde hanno portato a cambiamenti nei comportamenti, accompagnati da invenzioni fondamentali (es. l'ago da cucito), che hanno dato un contributo significativo allo sviluppo umano.

Le condizioni climatiche nell'era glaciale dell'Europa centrale non erano così scoraggianti come spesso immaginiamo. Il tempo era meno variabile di oggi. In estate c'erano temperature piacevoli, come oggi in primavera e in autunno. La stagione di crescita non è stata molto più breve di quella odierna a causa della stessa quantità di sole, quindi c'era cibo in abbondanza per far crescere animali di grandi dimensioni nelle steppe erbose. Sebbene fosse notevolmente più freddo in inverno, era asciutto e non ventoso. L'abbondanza di cibo a base di carne grassa, che - scavato nel permafrost (terreno permanentemente ghiacciato) - poteva essere conservato, vestiti caldi e pelli spesse permettevano di sopravvivere nelle capanne; perché le grotte erano rare. C'erano anche pochissimi alberi e la legna da ardere era scarsa. Un fuoco caldo di sterco, ossa e cespugli poteva bruciare solo poche ore al giorno. In cambio, malattie tropicali che potrebbero aver contribuito alle ondate di emigrazione dall'Africa, come Joseph H. Reichholf nel suo libro Perché le persone divennero sedentarie. (11, p. 188 segg.)

Dal punto di vista odierno della storia dello sviluppo, c'erano solo due opzioni per i nostri antenati del genere "Homo": o vegetare al livello di un primate innocuo, indifeso, non molto grande che può sopravvivere alle latitudini tropicali. O come cacciatore errante (e rapinatore) per aumentare la massa cerebrale, per sviluppare il suo "computer" per così dire, per aumentare le dimensioni del corpo, per diventare finalmente quello che oggi chiamiamo "uomo".

Quindi lo sviluppo è arrivato inevitabilmente prontezza alla violenza nel mondo (umano)?

I nomadi erano davvero pacifici?

Il "tempo selvaggio del libero girovagare" di cacciatori e raccoglitori, durato milioni di anni, ha gradualmente lasciato il posto ad altre forme di civiltà. Quello molto lento evoluzione biologica, che secondo Darwin è un gioco di selezione e mutazione (cfr.Serie Darwin” parte 1 – 7, alla voce “Scienza”), è stato tratto dal evoluzione culturale sostituito. Questo è di ordini di grandezza più veloce dello sviluppo attraverso la selezione biologica.

I cacciatori-raccoglitori divennero nomadi la cui preoccupazione principale erano le mandrie. (È discutibile se nomadi e contadini siano emersi in sequenza o all'incirca nello stesso momento.)

Ciò ha reso necessarie nuove forme di convivenza.

In un accampamento di cacciatori, la preda veniva condivisa. Un'usanza sensata che ha resistito alla prova del tempo per milioni di anni. La carne si deteriora rapidamente ed è meglio consumarla fresca. Chiunque avesse catturato qualcosa oggi e l'avesse condiviso con gli altri membri del suo clan poteva contare di beneficiare del successo di caccia di un altro il giorno successivo. In questo modo si è creato un interesse per il successo degli altri e una rete sociale. Inoltre, a parte i vestiti, i gioielli e le armi, i cacciatori-raccoglitori avevano pochi beni personali. Bacche, pesci, frutta, insetti, piante, funghi, uccelli, acqua, selvaggina, radici appartenevano a tutti e a nessuno. Il rifugio, una capanna o una grotta, doveva essere condiviso con il gruppo, il clan.

Il nomade, invece, ha bisogno di sapere chi possiede quali animali da allevamento. La condivisione ha solo un'importanza limitata all'interno del proprio gruppo in movimento. Il concetto di proprietà che domina oggi la nostra vita ha acquisito un'importanza decisiva a questo livello culturale. Cacciatori e raccoglitori, così come recenti raccoglitori, non hanno ancora il senso di questo oggi:
“La ricerca etnografica sul campo mostra quanto il principio della condivisione sia fortemente ancorato tra i cacciatori e raccoglitori di oggi. L'etnologo canadese Richard B. Lee riferisce di un !kung Bushman nel Kalahari che aveva acquisito un gregge di capre. Entro un anno, l'uomo ha dovuto macellare tutti gli animali per nutrire gli altri residenti del campo. La pressione sociale era così grande che gli era impossibile tenere le capre per molto tempo".

(2, pag. 66).

Quindi forse i nomadi, che, a differenza dei cacciatori e raccoglitori, non potevano più condividere di fatto, sono all'origine di comportamenti come avidità e avarizia trovare?

In ogni caso, anche i nomadi a volte erano aggressivi. Combatterono per i pascoli e le sorgenti d'acqua, come si può leggere anche nella Bibbia (Genesi 13:7-11; 21:25 e 26:20). Un altro tema biblico è la lotta millenaria tra nomadi e contadini (Il nomade Abele, il contadino Caino, Genesi 4:1–16). Nell'antichità e nel Medioevo, i popoli nomadi (es. Sciti, Unni, Magiari, Arabi, Mongoli) erano il terrore dei sedentari.

Anche quello acume per gli affari è molto più vecchio di quanto si possa pensare. Circa 130.000 anni fa, cioè nella media età della pietra, iniziò un accresciuto scambio di materie prime, ad esempio sale e pietre dure per la fabbricazione di utensili, che parla di vere e proprie reti commerciali. Le competenze di base per il commercio, come la divisione del lavoro, la conoscenza dei numeri e delle quantità, le capacità di comunicazione, ecc., devono esistere prima dell'inizio dell'agricoltura. Altrimenti le persone non sarebbero state in grado di coltivare.

La maledizione della proprietà

Circa 12.000 anni fa, pecore e capre furono addomesticate nel Vicino Oriente e fu inventata l'agricoltura. Ciò ha determinato un cambiamento radicale nella storia umana, che gli storici chiamano la "rivoluzione neolitica" e vedono come l'origine della cultura superiore.

Il passaggio all'agricoltura ha portato nuovi problemi perché la vita sociale ha dovuto cambiare radicalmente.

La "giornata lavorativa" di tre o quattro ore del cacciatore-raccoglitore divenne la giornata di dodici ore del contadino. Ha dovuto lavorare sodo per il suo raccolto, che era ancora in pericolo da malattie delle piante, parassiti, tempeste, uccelli e selvaggina. Dovette persino difendersi dai nomadi, perché non vedevano nulla nel lasciare pascolare le loro mandrie nei campi coltivati o addirittura nel derubare gli insediamenti.

Così il contadino si sentì in dovere di custodire i suoi beni e di difendere i suoi beni contro le usurpazioni. Ormai, al più tardi, l'aggressione non era più diretta principalmente contro gli animali come selvaggina cacciata o contro i predatori come minaccia, ma soprattutto contro persone ostili.

La proprietà di campi, edifici, attrezzi, semi, raccolti divenne essenziale per la sopravvivenza. Condividere tutto non sembrava più favorevole alla sopravvivenza se non con la propria famiglia. In tempi di crisi si doveva morire di fame piuttosto che toccare i semi per la semina successiva.

D'ora in poi, le risorse produttive acquistano un significato che determina l'economia fino ad oggi, che alla fine ha portato al capitalismo. Poiché la priorità della proprietà dei beni materiali, le persone sono diventate disposte a rischiare la vita per difendere i beni materiali o per accrescerli con la violenza.

Dove c'è la proprietà, c'è chi ha di meno e chi ha di più e di conseguenza - in caso di un cattivo sviluppo fino all'estremo - ricchi e poveri, poi privilegiati e oppressi, e con quello sfruttamento e Ingiustizia, ma anche … invidia.

Lo sviluppo dell'umanità
C'erano una volta i compagni appollaiati sugli alberi
peloso e dal viso malvagio.
Poi furono attirati fuori dalla giungla
E il mondo lastricato e rifornito
fino al trentesimo piano.
Là si sedettero, fuggiti dalle pulci,
in ambienti riscaldati centralmente.
Eccoli al telefono.
E il tono è sempre lo stesso
Come tra gli alberi.
Senti lontano. Guardano la tv.
Sei in contatto con l'universo.
Ti lavi i denti. Respiri moderno.
La terra è una stella formata
Con molto risciacquo d'acqua.
Sparano le lettere attraverso un tubo.
Cacciano e allevano microbi.
Forniscono alla natura ogni comfort.
Volano dritti nel cielo
E rimani lassù per due settimane.
Cosa lascia la tua digestione
lo trasformano in cotone idrofilo.
Dividono gli atomi. Curano l'incesto.
E trovano attraverso le indagini di stile
che Cesare aveva i piedi piatti.
Così fanno con la testa e la bocca
Ha creato il progresso dell'umanità.
Ma a parte questo e
visti alla luce sono nel terreno
ancora le vecchie scimmie.
Erich Kastner (1932)

Densamente imballato in un piccolo spazio

La popolazione è aumentata. Circa 12.000 anni fa - il lasso di tempo da allora ad oggi è una minuscola frazione dei milioni di anni di sviluppo umano - sorsero i primi insediamenti. Un campo di cacciatori contava forse 20 membri. Centinaia vivevano nei primi villaggi 9.000 anni fa. 7.000 anni fa c'erano città con 6.000 abitanti. Gli insediamenti furono fortificati per proteggerli dai violenti invasori.

Le persone ora dovevano vivere strettamente insieme in un piccolo spazio. Ciò ha creato un nuovo potenziale di conflitto. La libertà del cacciatore di lasciare l'accampamento in caso di lite e di mettere distanza fisica tra sé e il fastidio fino a quando la sua rabbia non si fosse calmata non era più concessa. I ricordi di questa lontana "libertà dei cacciatori" sono ancora vivi oggi nei canti popolari, nel desiderio di una natura incontaminata, nel desiderio di "libertà personale" e nella ricerca dell'avventura.

In città dovevano essere superati problemi precedentemente sconosciuti; da nuove malattie e parassiti allo smaltimento dei rifiuti e all'approvvigionamento idrico. Molti progetti, come fortificazioni cittadine, difesa o irrigazione, potevano essere realizzati solo nel lavoro di comunità e dovevano essere organizzati. Questo ha creato nuove gerarchie. Seguì Governate, guidare, quello Ufficio delle imposte , Guerre [1] e probabilmente anche già schiavitù.

Secondo recenti scoperte, le civiltà di quattro continenti si sono sviluppate attraverso le guerre. Secondo questo, la principale forza motrice delle società complesse era la guerra come "padre di tutte le cose" (Eraclito)[2]. Eserciti, organizzazioni, strutture di comando, sviluppi nella tecnologia delle armi, fortificazioni, conquiste sono stati promossi da conflitti bellici o costretti dalla necessaria difesa. Numerose scaramucce, inizialmente solo locali, tra gruppi e piccoli insediamenti si sono poi trasformate in guerre su larga scala tra città e imperi. Ora c'erano guerrieri, eroi, comandanti, truppe ben addestrate e disciplinate. I resoconti delle loro gesta riempiono gran parte dei nostri libri di storia e ancora oggi il prestigio di uno Stato dipende soprattutto dalla forza e dalla potenza d'urto del suo esercito.

Anche il clima ha giocato un ruolo

Nel corso della storia umana, ci sono sempre stati cambiamenti climatici che hanno influenzato gli sviluppi storici:
Per 11.700 anni, dalla fine dell'ultima era glaciale, abbiamo vissuto in un'epoca di clima caldo e relativamente stabile (la Olocene i geologi). Dal punto di vista climatico, questo è probabilmente "solo" un periodo interglaciale. E il clima non è così stabile come ci sembra:
6.000 anni fa: Raffreddamento nell'emisfero settentrionale. Porta al prosciugamento del Sahara. (raffreddamento dell'età del bronzo).
400 a.C. - 200 d.C.: "Periodo caldo romano".
200 - 600: Nuova diminuzione della temperatura. Considerato il fattore scatenante della migrazione dei popoli.
Dall'VIII secolo al XIII secolo: "Periodo caldo medievale". 
1500 - 1850: "Piccola era glaciale". 
(https://www.oekosystem-erde.de/html/klimageschichte.html).
Vedi anche in "Breve, conciso, curioso" a pagina 110 "Come il clima ha fatto la storia".

Religione e inebrianti per la coesione

Gli abitanti di un insediamento dipendono gli uni dagli altri. Scappare non è più possibile. Cosa li porta a una pacifica convivenza all'interno – mentre allo stesso tempo sono aperti all'aggressione all'esterno?

Una parte cruciale di questo compito è svolta da religione. Ad esempio, gli sciamani – con le loro droghe – hanno giocato e svolgono ancora un ruolo centrale con i raccoglitori artici; come guaritore, chiaroveggente, consigliere, profeta o "mediatore tra i mondi", come Brian M Fagan nel suo libro "Aufbruch aus dem Paradies" (Partenza dal paradiso). I comandamenti religiosi costituivano i primi regolamenti (legali) della vita comunitaria. Riti religiosi, pasti comuni, celebrazioni (religiose), riti battesimali, nuziali e funerari, tradizioni mitiche promuovono ancora oggi un senso di comunità.

Una società senza regole di condotta riconosciute da tutti i membri fa fatica a trovare una base per una convivenza sicura. Anche una costituzione liberale e democratica nell'età moderna deve essere "sacra" per i membri del suo sistema politico; anche se è difficile affrontare solo con questo sentimenti di unione o suscitare entusiasmo sotto forma di “patriottismo costituzionale”.

Se Joseph H. Reichholf segue, quindi, oltre ai riti religiosi, gli intossicanti in particolare hanno svolto un ruolo importante nella costruzione della comunità emotiva:
"È stato il bere insieme che ha spinto le persone a coltivare, non la pressione per sfamare più membri del clan". (2, pag. 64).

In ogni caso, la conoscenza di come produrre la birra era diffusa già 9.000 anni fa (5), e la più antica ricetta sopravvissuta per la produzione della birra ha 6.000 anni (11). Stassero dunque ad una (discutibile) promozione dello spirito comunitario intossicanti necessario? Ogni cultura usa le proprie droghe speciali (vedi riquadro “Geografia degli intossicanti”).

Con questo bisogno di comunità è venuto il male di alcolismo e des uso di droga nel mondo? L'usanza di gustare insieme le bevande alcoliche ha mantenuto la sua importanza nelle culture europee (cristiane), ad esempio ai ricevimenti, ai festival o alla tavola dei clienti abituali.

La terra: un self-service senza registratore di cassa?

Un'altra esperienza dei tempi primordiali è difficile per noi oggi: dal punto di vista di quel tempo, la terra era di dimensioni illimitate, con risorse inesauribili. L'uomo, invece, appariva piccolo e debole, poteva fare solo poco in relazione alla natura prepotente. Quando un'area era sovrasfruttata dalla caccia, dal pascolo o dall'agricoltura, le persone si spostavano e cercavano un altro pezzo di terra incontaminato.

Questa antica visione in realtà non è mai stata così accurata, nemmeno 30.000 anni fa, quando la lenta estinzione dei grandi animali era probabilmente iniziata da molto tempo (cfr. "In armonia con la natura?" in "Quello era il selvaggio west" Parte 2, in "Cronologia"). Alla fine dell'era glaciale 12.000 anni fa, lo sterminio di grandi animali, noto come "eccessivo sterminio del Pleistocene", assunse proporzioni drammatiche.

L'errata valutazione dell'inesauribilità della terra divenne una delle cause del trattamento negligente della natura, un male che ha plasmato l'economia umana per migliaia di anni. L'umanità si moltiplica a spese della natura, e si diffonde con il potenziale tecnico delle alte civiltà e l'irrazionalità dei parassiti che distruggono il loro ospite.

Ancora nel 18° e 19° secolo, gran parte di quelli che oggi sono gli Stati Uniti apparivano agli immigrati come distese incontaminate che offrivano opportunità illimitate a persone intraprendenti e laboriose. Oggi, quando la terra è sovrappopolata e molte risorse stanno diventando scarse, facciamo ancora fatica a separarci da questo antico errore inconscio ma formativo della terra sfruttabile senza limiti. Vediamo solo le nostre azioni personali, che non hanno un'influenza importante e direttamente visibile sull'ambiente più ampio. Nonostante una migliore conoscenza, non interiorizziamo abbastanza quanto il nostro ambiente degeneri tra troppe persone con troppi consumi. Non siamo ancora sufficientemente consapevoli che la terra è un habitat che può essere distrutto e non un supermercato senza una cassa dove ognuno può aiutarsi.

La storia dello sviluppo è responsabile di tutto?

Tutto sommato, non è un quadro piacevole e soddisfacente dello sviluppo umano quello che gli antropologi culturali dipingono oggi. Violenza, avidità, avarizia, sfruttamento, ingiustizia, invidia, (ingiusti) governanti, guerre, schiavitù, tasse, ufficio delle tasse, alcolismo, droga, trattamento spietato della natura: Di conseguenza, tutti questi mali sarebbero inevitabili effetti collaterali prima dello sviluppo biologico e poi culturale dell'umanità.

Ma è davvero così? Stiamo ancora subendo un antico lavaggio del cervello che impone una discreta dose di "violenza culturale" a ogni società umana? In ogni caso, i mass media moderni non possono, a quanto pare, avere successo senza rappresentare o addirittura glorificare la violenza.

Quindi c'è qualche speranza di vincere il male e un futuro più pacifico?

Da quando conosciamo la storia culturale umana, essenzialmente dall'invenzione della scrittura, gli umani hanno riflettuto sui comportamenti disumani che l'evoluzione, da una prospettiva storico-culturale, ci ha imposto. C'erano approcci religiosi, filosofici, altruistici per superare gli impulsi contrari alla vita da cui nessuno sembrava del tutto libero.

Nonostante tutto, le persone hanno probabilmente sempre sentito di non essere un giocattolo della natura e di non essere prive di responsabilità personali. Anche come oggi, non è il risultato inevitabile di una catena di sviluppo, perché l'essere umano è più del risultato dello sviluppo del cervello e del corpo nel corso di milioni di anni.

È qui che religione e ricerca pubblica sono oggi in contrasto. Alcuni dicono uomo è Il suo corpo; gli altri dicono uomo è non il suo corpo, ma lui ha un corpo.

Chiunque abbia letto l'opera "Alla luce della verità" (recensione del libro) saranno d'accordo con la seconda affermazione per esperienza e convinzione personale: L'essere umano, in quanto essere spirituale che non ha origine dalla materia, è caratterizzato da libero arbitrio e coscienza, che gli consentono di prendere decisioni autodeterminate di cui deve poi assumersi la responsabilità.
Tutti noi abbiamo la capacità di svilupparci al di là delle limitazioni naturali che possono derivare dallo sviluppo biologico descritto sopra. Possiamo plasmare in modo creativo il nostro ambiente e la nostra convivenza umana su base spirituale.

Può sembrare difficile rimanere consapevoli di questa antica e originale verità data la visione del mondo materialista e capitalista attualmente dominante. Ma anche il cosiddetto materialista può rendersi conto di avere una scelta tra il caos e l'azione ragionevole. L'umanità e la comprensione della natura sono ragionevoli.

Può anche essere utile sapere che molti degli impulsi distruttivi dormienti dentro di noi derivano da un periodo molto tempo fa del nostro sviluppo. Perché coloro che riconoscono questa programmazione immagazzinata in tempi primordiali come non proficua per la vita, possono superarla più facilmente consapevolmente e avanzare sulla via dal violento predatore alla vera umanità.

Note di chiusura:
[1] Nella prima guerra conosciuta, 5.500 anni fa, la città commerciale fortificata di Hamoukar (nell'attuale Siria) fu conquistata e distrutta (Wikipedia).
[2] Non tutti gli antropologi ritengono che le guerre siano state condizioni necessarie per lo sviluppo culturale. Cfr. "Il culto della Grande Madre" sotto "Storia della religione" e "La città più antica d'America?„.

Leggi anche questo "Perché Dio permette tutto questo?" e in "Breve, conciso, curioso" pagina 228 "La cacciata dal paradiso".

Addendum 2020:
Secondo "Der Spiegel" n. 29/2020, nel corso dello sviluppo umano si sono verificate importanti Mutazioni geniche:
* Circa 7 milioni di anni fa, il gene ARHGAP11A era ancora identico negli esseri umani e negli scimpanzé.
* Circa 5 milioni di anni fa, si sviluppa una duplicazione parziale di ARHGAP11A: ARHGAP11B. Questo nuovo gene è presente solo nei preumani e negli esseri umani preistorici, ad esempio nell'Australopithecus circa 4 milioni di anni fa.
* Una mutazione puntiforme si verifica circa 2 milioni di anni fa. Fa sì che il prodotto del gene ARHGAP11B migri nei mitocondri. Lì stimola le cellule staminali del cervello ad aumentare la loro divisione.
* Questa seconda mutazione sembra essere decisiva per l'aumento della crescita cerebrale degli esseri umani - da "Homo habilis" a "Homo erectus" fino a "Homo sapiens".

volume del cervello:
* 7 milioni di anni fa: ultimo antenato comune di umani e scimpanzé: da 300 a 400 cc.
* 4 milioni di anni fa: Australopiteco: circa. 450 cc.
* 2 milioni di anni fa: Homo habilis: circa 600 cc.
* 1 milione di anni fa: Homo erectus: circa 1000 cc.
* Oggi: Homo sapiens: circa 1300 cc.

Letteratura:
(1) Immagine della scienza, 7/2009.
(2) Immagine della scienza, 9/2009.
(3) Immagine della scienza, 2/2011.
(4) Bronowski Jacob, L'ascesa dell'uomo, Ullstein, Francoforte 1976.
(5) Der Spiegel, n. 52/2009, pagina 132.
(6) Fagan Brian M., Partenza dal paradiso, Beck, Monaco, 1991.
(7) Hagl Siegfried, Se non fosse un miracolo, Casa editrice della Grail Message Foundation, Stoccarda 2000.
(8) Hardy Alister Clavering, L'uomo - l'animale in preghiera, Klett-Cotta, Stoccarda 1975.
(9) Morris Desmond, La scimmia nuda, Droemer-Knaur, Monaco di Baviera 1970.
(10) Reichholf Josef H., L'enigma dell'incarnazione, dtv, Monaco di Baviera 1997.
(11) Reichholf Josef H., Perché le persone si stabilirono, Fischer, Francoforte a. M. 2008.
(12) Reichholf Josef H., Perché vogliamo vincere, dtv, Monaco 2001.
(13) Waal Frans de, La scimmia buona, dtv, Monaco di Baviera 2000.