(Pubblicato su GralsWelt 33/2004)
Negli ambienti esoterici è diffusa l'opinione che l'uomo fosse già cosciente all'inizio dell'incarnazione; che l'essere umano reale - la sua anima o il suo spirito - continua ad esistere dopo aver scartato il suo corpo terreno, che esiste quindi un "questo mondo" e un "aldilà". Questa anima umana può quindi continuare a muoversi e svilupparsi su livelli più fini (la cosiddetta natura eterea) o rinascere in un nuovo corpo terreno per un'ulteriore vita sulla terra.
"Gilgamesh - per Enkidu suo amico,
pianse amaramente, correndo nella steppa:
'Non morirò, proprio come Enkidu?
Il male è entrato nella mia mente,
La paura della morte mi ha sopraffatto...
Dall'epopea di Gilgamesh, tavola 9 (10)
La ricerca etnologica ha mostrato che per i popoli primitivi la continuazione della vita dopo la morte sulla terra sembra essere altrettanto evidente quanto la preesistenza dell'essere umano vero e proprio (un essere interiore, un'anima, uno spirito, una personalità spirituale, qualunque cosa si possa chiamare il nucleo di un essere umano) prima del suo rispettivo essere sulla terra.
Per queste persone amanti della natura, la morte non è solo un orrore, ma è il passaggio, la "nascita", in un altro mondo, anche se con forti cambiamenti.
È quindi sorprendente che questa conoscenza non si trovi così naturalmente nelle prime civiltà avanzate come ci si potrebbe aspettare. Ciò consente la domanda: se le prime civiltà si erano già disconnesse dall'esperienza naturale che probabilmente i primi umani avevano, per ragioni a noi ancora sconosciute, le connessioni con i livelli più fini della creazione erano già state strappate, e grazie a quest'uomo cominciato a temere la morte?
Il dopo vita
Nelle culture antiche, la "vita dopo la morte" è solitamente rappresentata in modo piuttosto triste.
Nell'antico Vicino Oriente e nel Mediterraneo orientale si diceva che gli dei abitassero nel "Paradiso" o "Olimpo", mentre le anime dei comuni mortali giungono in un regno oscuro, "Ade", dove devono languire senza gioia. Solo le persone single ed elette potevano entrare nel regno degli "dei" dopo la morte; il resto doveva andare nel regno sotterraneo delle ombre.
Se un viaggiatore dell'aldilà è stato in grado di entrare in questo regno oscuro dalla terra e parlare ai defunti, si sono lamentati della loro triste esistenza e hanno consigliato ai vivi di sfruttare ogni ora che gli è concesso di rimanere sulla terra alla luce e al sole.
Ad esempio, il quadro della vita dopo la morte che Omero disegna nella sua poesia, e che ha plasmato le idee di intere generazioni, è caratterizzato da cupa tristezza, in contrasto con la gioia enfatizzata degli antichi greci nella vita colorata sulla terra.
Alla morte, quindi, le anime perdono la coscienza e la memoria dei piaceri terreni senza acquistarne di nuovi. Significative le parole di Achille, che sta negli inferi, che, risvegliato alla coscienza da Ulisse, confessa dolorosamente:
"Preferirei essere un lavoratore a giornata di un povero che il re di tutti i morti negli inferi" (6, pag. 698).
L'"Hel", una delle dimore dei morti nella mitologia germanica, è altrettanto cupo.
Nell'Antico Regno d'Egitto, solo il faraone e la sua corte potevano andare in paradiso; ed era solo nel Medio Regno che i cittadini ricchi potevano essere mummificati e dato loro un luogo di sepoltura "eterno".
Anche gli antichi ebrei avevano solo una vaga idea dell'aldilà. Nell'Antico Testamento si conosce "Scheol", il luogo dove sono custoditi i morti, e la pratica della religione è principalmente finalizzata all'adempimento di tutte le norme religiose in questo mondo. Sebbene non ci sia una speranza pronunciata per l'aldilà, i morti sembrano essere sollevati nelle "mani di Dio" o nel "seno di Abramo".
Secondo alcuni studiosi di religione, il successo del cristianesimo si basava in parte sul fatto che a tutti, ricchi o poveri, uomini o donne, padroni o schiavi, veniva dato un posto in paradiso. Tutto quello che doveva fare era credere nelle parole di Gesù Cristo, che gli promise anche un posto in paradiso.
In ogni caso, non sorprende che gli antichi cercassero modi per sfuggire a questa esistenza dopo la morte senza gioia come esseri umani e invece ascendere come immortali divinizzati al paradiso, la dimora degli "dei".
Storicamente, gli abitanti della Mesopotamia - Sumeri e Babilonesi - furono i primi a cercare strade verso l'immortalità.
Sumer e Babilonia
Già 10 o 15.000 anni fa, una religione primitiva era diffusa nella regione mesopotamica, in Nord Africa, Asia Minore e Arabia, che si estendeva anche attraverso la regione indiana fino alla Mongolia. I loro culti probabilmente monoteistici, poi probabilmente enoteistici *) erano praticati da nomadi che non conoscevano né residenze permanenti né templi.
Gli studiosi di religione parlano della "religione semitica" (circa 12.000-2.000 aC), in cui, ad esempio, gli antenati erano adorati come esseri spirituali, proprio come fanno oggi i popoli primitivi. I credenti di questa antica religione dovevano adempiere ai loro doveri verso Dio, così che attraverso le buone azioni si apriva loro la porta del giardino di Dio (9). Mancava una dottrina di salvezza sviluppata.
Questa religione senza tempio è considerata l'origine di tutte le religioni successive, in particolare delle tre religioni mondiali monoteiste (ebraismo, cristianesimo, islam).
La Torre di Babilonia
I Sumeri, che crearono la più antica cultura alta in Mesopotamia, svilupparono 5.000 anni fa un'architettura sacra monumentale, che in seguito servì da modello per i babilonesi.
Nella Bibbia (Genesi 11), la Torre di Babele è un simbolo dell'arroganza di coloro che sfidano Dio.
Gli archeologi chiamano questa torre babilonese "ziggurat", la più alta e magnifica delle tante torri-tempio costruite nelle città della Mesopotamia.
Uno ziggurat è un tipo di piramide a gradoni, con terrazze di mattoni collegate da scale e sormontate da un tempio. Questa peculiare architettura del tempio ha portato a supporre che gli abitanti originari della Mesopotamia - siano essi i Sumeri, la cui esistenza è dubbia, o qualche altra gente - siano emigrati da un paese di montagna. Abituati ad adorare i loro dei sulle cime delle montagne, avrebbero eretto "montagne" artificiali sulle pianure per costruire templi. Tra le famose strutture degli ultimi tempi, le piramidi a gradoni di Teotihuacan (Messico centrale) assomigliano più da vicino a uno ziggurat.
Diverse forme di religione si svilupparono quindi dietro le mura delle prime città, come quella sumerica (da circa 9.000 a 3.000 aC) e quella babilonese (da circa 4.000 a 500 aC).
La misura in cui i babilonesi adottarono idee religiose dai sumeri, che parlavano una lingua diversa e appartenevano a un diverso gruppo etnico, ha poca importanza per la nostra considerazione. Anche gli dei babilonesi, i loro nomi e il loro significato sono di maggiore interesse per gli studiosi di religione. Come in altre religioni antiche, c'erano diversi dei principali, che rivelano anche la situazione politica: dopo l'espansione di un dominio, gli dei locali divennero regolarmente divinità nazionali generalmente riconosciute (1, p. 49). Per migliaia di anni è stato utilizzato il potere di formazione dello stato e di mantenimento del potere delle religioni, i cui comandamenti erano spesso leggi terrene.
A Babilonia, ad esempio, Marduk, originariamente il dio tribale degli Amorrei, era considerato il dio supremo probabilmente fin dal regno del re Hammurabi (1726-1686 aC).
Quando l'Alto e il Basso Egitto furono uniti da Menes (ca. 3.000 aC), il dio del sole Re (o Amon-Re) divenne il dio-re e sovrano del mondo (1, p. 64).
I romani chiedevano, spesso solo formalmente, il riconoscimento del "Giove Capitolino" in tutte le parti del loro impero, e gli europei del 19° secolo volevano ancora convertire i loro popoli coloniali al Dio cristiano.
La confusione babilonese delle lingue
Naturalmente, la confusione linguistica descritta nella Bibbia (Genesi 11) non si è verificata in questa forma, sebbene persone di diversi gruppi etnici con lingue diverse si siano incontrate nella "città cosmopolita" di Babilonia. Nella migliore delle ipotesi, si può ancora discutere di significati simbolici, come la perdita di un terreno comune o la possibilità di raggiungere un accordo su obiettivi comuni. Il passaggio biblico ha anche suscitato discussioni sull'esistenza di una "lingua originale dell'umanità" comune. Nel Medioevo si credeva che potesse essere solo l'ebraico, la lingua in cui i Dieci Comandamenti sarebbero stati scritti sulle tavolette presumibilmente date da Dio. È noto il tentativo di Federico II (1194-1250) di Hohenstaufen di far crescere i bambini senza che gli si parli; nell'aspettativa che parlassero ebraico di propria iniziativa.
Oggi, alcuni linguisti assumono una protolingua comune dell'umanità 60 - 100.000 anni fa.
I babilonesi, separati dai loro dèi principali da un'enorme voragine, avevano ancora dèi protettivi come una sorta di istanza intermedia come dio personale di ogni essere umano (paragonabile all'angelo custode dei cristiani o ai santi?), che intercedeva presso il principale dèi per coloro a cui teneva. Se una persona veniva abbandonata dal suo dio tutelare, allora questa povera persona era alla mercé degli attacchi dei demoni e poteva essere danneggiata dalla stregoneria.
I miti della creazione dei babilonesi furono adattati alle condizioni di vita dei contadini mesopotamici, che dipendevano dall'agricoltura irrigua. Zappe e cesti, strumenti per l'agricoltura e per costruire e riparare i sistemi di canali, erano elementi di una teologia della creazione presumibilmente adottata dai Sumeri.
I babilonesi sono considerati un popolo profondamente religioso i cui insegnamenti spirituali richiedevano bontà e verità, legge e ordine, giustizia, libertà, acquisizione di conoscenza, coraggio e fedeltà.
L'epopea di Gilgamesh
Il "romanzo più antico del mondo" (sopravvissuto in diverse versioni) è stato ed è interpretato e interpretato in molti modi. Copre diversi argomenti, offre approfondimenti sul modo di pensare delle persone dell'antico Oriente nel 3° millennio aC e affronta questioni umane di importanza senza tempo. Racconta le avventure del re sumero Gilgamesh, che governò la città di Uruk più di 4000 anni fa.
Nei miti che circondano Gilgamesh, gli dei svolgono ancora un ruolo importante nella vita umana; ma questi stanno già mettendo in discussione le decisioni degli dèi, anche apertamente opponendosi ad esse. L'inizio di un'emancipazione dagli dei. Con l'inizio della separazione dagli dei, anche le persone perdono un punto di vista, non possono più fare affidamento sugli oracoli, sono ributtate su se stesse e devono decidere da sole. Nell'Epopea di Gilgamesh si può vedere la più antica espressione sopravvissuta del pensiero illuminista.
Un motivo fondamentale della poesia di Gilgamesh è la ricerca dell'immortalità, che da allora ha occupato più o meno molte religioni. Gilgamesh è profondamente scosso dalla consapevolezza della sua finitezza e cerca disperatamente di sfuggire all'inevitabilità della morte. L'Epopea di Gilgamesh non trova una risposta a questa domanda fondamentale di tutte le religioni: la temporalità e la caducità degli esseri umani terreni. In una delle versioni sopravvissute (l'Antico Babilonese) il consiglio è di godersi la vita e di non preoccuparsi dell'inevitabile fine. Ma si può cercare di ottenere il favore degli dèi attraverso la pietà e forse ancora raggiungere l'immortalità (un concetto che da allora è stato predicato in molte varianti ancora e ancora).
L'influenza dell'Epopea di Gilgamesh sulla Bibbia è evidente; il più noto è che la narrativa del Diluvio si trova già nel mito babilonese.
Con l'agricoltura organizzata per l'irrigazione e la vita dietro le mura delle città, il senso di sicurezza nella natura era apparentemente perso; Sorse la paura del futuro e persino la fede negli dei vacillò. Quindi ci furono i primi scettici nella storia della religione a Babilonia.
Una preoccupazione fondamentale dei babilonesi era il desiderio dell'immortalità. Nessuno poteva sfuggire alla morte, ma le persone non volevano accettare la triste continuazione della vita nel cupo mondo sotterraneo e cercavano modi per sfuggire a questo destino inevitabile. Nell'Epopea di Gilgamesh, questa ricerca di modi per superare la morte è un tema centrale.
I babilonesi non trovarono una spiegazione convincente e coerente del destino umano dopo la morte, e nemmeno gli antichi insegnamenti successivi erano certi. Forse con l'eccezione di alcune religioni misteriche, che nei loro culti segreti aprono agli iniziati intuizioni sulla trama della creazione e tolgono la paura dell'aldilà? (3, pag. 40).
La ricerca delle vie per la vita eterna, che da millenni muove i religiosi, è stata posta per la prima volta in Mesopotamia e ha affrontato così un tema vivo ancora oggi.
Continua "Religioni dell'antichità" IV.
Voto finale:
*) Enoteismo = adorazione di un dio. Si presume che ci siano molti dei, ma si invoca un solo dio come se fosse l'unico. Probabilmente un precursore del monoteismo. (Dopo l'enciclopedia Brockhaus).
L'ebreo Yahweh era anche originariamente un dio tribale degli ebrei.
Letteratura.
(1) Clemen, Carl, Le religioni della terra, Vol. 1″, Goldmann, Monaco di Baviera 1966.
(2) Drehsen, Volker et al., Dizionario del cristianesimo, Orbis, Monaco, 1995.
(3) Hagl, Siegfried, Spreu und Weizen, Gralsverlag, Purgstall, 2003.
(4) Mertens, Heinrich A., "Manuale di studi biblici", Bechtermünz, Augusta 1997.
(5) Roberts, John M., Illustrated World History Volume I di Knaur, Droemer-Knaur, Monaco di Baviera 2001.
(6) Schwab, Gustav, Le più belle leggende dell'antichità classica, Carl Ueberreuter, Vienna, 1954.
(7) http://home.datacomm.ch/ahmet.sabanci/rw/3_babyl.htm.
(8) http://www.koinae.de/JENSEITS.htm.
(9) http://mypage.bluewindow.ch/Ahmet/bildung/semit.htm.
(10) http:://www.pinselpark.org/geschichte/einzel/a05_3000_orient/gilga/inhalt_epos.html.