Categorie
storia della religione

Religioni dell'antichità VII: Il mistero mitraico

(Pubblicato su GralsWelt 39/2006)

Durante gli scavi delle antichità romane, i Mitrea, ovvero i luoghi di culto dedicati a Mitra, sono stati ritrovati in molti luoghi, tra cui Germania, Austria e Svizzera[io]. Ad esempio, si può visitare una grotta di Mitra sull'Halberg vicino a Saarbrücken; il Saalburg vicino a Bad Homburg (Taunus) e il Museo Kurpfälzisches di Heidelberg hanno ricostruito il mitreo.

"Se una malattia mortale avesse arrestato il cristianesimo nella sua crescita, il mondo sarebbe diventato credente mitraico". Con queste parole descrisse lo storico francese delle religioni Renan (1823–1892) un'antica religione che è notevole sotto molti aspetti e che potrebbe anche aver plasmato il cristianesimo: il culto di Mitra.

Tuttavia, si sa relativamente poco del "culto di Mitra" che un tempo era diffuso nell'impero romano. Non si sono conservati scritti originali delle comunità di Mitra, per cui bisogna fare affidamento sulle affermazioni degli apologeti, cioè su scrittori dei primi secoli dopo il cristianesimo che volevano difendere il cristianesimo dai culti pagani e dimostrare la superiorità del cristianesimo.

Ulteriori indizi provenivano dagli scavi. Le emicranie sotterranee furono distrutte dai cristiani, a volte su di esse furono costruite chiese. Un tipico esempio è il luogo di pellegrinaggio di Monte San Angelo nel Gargano (Italia). C'è una chiesa rupestre qui che era adatta per un santuario mitraico[ii].

Occasionalmente, anche questi ex siti di culto mitraici venivano riempiti di spazzatura e murati - e quindi inavvertitamente conservati per i posteri.

Per i primi cristiani, il culto di Mitra era un fastidio particolare, più di altre religioni misteriche, perché conteneva molti elementi "cristiani" che la Chiesa non ammetteva fossero stati ereditati da un culto più antico.

Una religione misteriosa orientale

I "misteri" sono antichi culti segreti particolarmente diffusi dal VII al IV secolo d.C. Tipico di questi culti erano un codice del silenzio, mediante il quale i dettagli del culto venivano tenuti segreti e la promessa di salvezza agli iniziati. (1, pag. 24).

Gli antichi miti iraniani e indiani del II millennio a.C. sono intrecciati attorno al dio Mitra. Si dice che il nome Mithra o Mitra significasse "contratto". Quindi apparteneva a un dio che doveva essere il garante della buona fede tra le persone. In seguito, come Mitra, divenne un combattente per il bene, infine il dio della luce, l'eroico, invincibile dio del sole, il combattente contro il male e l'oscurità.

Temporaneamente soppiantato come dio principale dallo zoroastriano Ahura Masda, Mithra cadde sotto Ataserse II. (405–385 aC) reintegrato nel culto degli iraniani.

Il culto di Mitra, mescolato con idee zoroastriane e greche, si sviluppò in una religione misteriosa che raggiunse la Grecia nel I secolo aC e poi si diffuse nell'Impero Romano. C'è molto da suggerire che il culto di Mitra risalga a una personalità fondatrice. (6, pag. 109). Il ricercatore del mistero Bruno Jakobs sospetta addirittura che il dio orientale si sia rivelato a un donatore sconosciuto, che poi formò un nuovo mito e ne determinò i riti e l'architettura del tempio. (3, pag. 54). Quindi sarebbe una religione rivelazione.

Secondo la mitologia, Mitra nacque da una roccia in una grotta. La roccia simboleggia la terra, il tetto della grotta il cielo, tanto da essere considerata un mediatore tra cielo e terra. Mitra è raffigurato come "uccisore di tori" nelle illustrazioni.

Nell'impero romano dei primi secoli dopo Cristo, questa figura eroica divenne il dio dei legionari, ma anche dei funzionari, cioè dell'alta borghesia.

L'uccisione del toro primordiale

L'uccisione (rituale) del toro primordiale è un motivo molto antico, forse risalente al Neolitico, cioè alla Nuova Età della Pietra, che può essere interpretato in molti modi. Nel culto di Mitra, questa uccisione, la cosiddetta taurobolia, aveva un'importanza centrale.

Quindi l'uccisione rituale di un toro apparteneva al culto di Mitra? Il battesimo di un iniziato, di qualcuno "da iniziare", come sospettano alcuni, era fatto con sangue di toro? Il pasto rituale dopo l'uccisione del toro sarebbe quindi un'eco di antichi "pasti dei cacciatori" dopo una caccia riuscita, che avevano lo scopo di avvicinare i partecipanti alla battuta di caccia e di riconciliare ritualmente le anime degli animali uccisi. Tuttavia, i luoghi di culto scavati non sono adatti alla macellazione di un animale così grande.

I ricercatori moderni sono quindi alla ricerca di spiegazioni astronomiche o astrologiche.

Un'ipotesi vede Taurobolia come un simbolo del passaggio dall'Era del Toro all'Era dei Pesci. L'astronomo greco Ipparco scoprì nel II secolo aC che l'asse terrestre oscilla e che la posizione dell'equinozio di primavera rispetto alle stelle fisse cambia di conseguenza; una scoperta forse non meno sensazionale ai suoi tempi della teoria del Copernico. Perché dal punto di vista degli antichi, solo un tremendo potere poteva muovere l'intero cielo stellato, il più potente di tutti gli dei, l'"uccisore di tori" raffigurato nel cielo nella costellazione di Perseo. Questo spostò l'asse del mondo e iniziò così una nuova era. A questo dio sconosciuto fu dato il nome di Mitra per ragioni misteriose. Era un dio della luce, un dio del sole, anche il dio più alto, già simile al dio cristiano. (3, p. 22 segg.).

Un'altra interpretazione vede il superamento dell'inverno nell'uccisione del toro. Il toro morente sarebbe quindi la scomparsa della costellazione del Toro, che è ben visibile nel cielo invernale e diventa invisibile all'inizio della primavera a causa delle giornate più lunghe. Ciò renderebbe Mitra il conquistatore dell'inverno, il sovrano delle stagioni, il dio vittorioso della luce e il dio della fertilità, dell'agricoltura e della nutrizione (3, p. 53).

I gradi di iniziazione

Nelle religioni misteriche, un iniziato doveva passare attraverso vari gradi di iniziazione. Per gli aderenti al culto di Mitra strutturato gerarchicamente, c'erano sette gradi: corvo, fidanzato, soldato, leone, persiano, camminatore del sole, padre (sacerdote). Il "corridore del sole" (Heliodromus) è identico alla "stella del mattino" (Lucifero) e al "portatore di torcia" Cautes, e precede sulla sua orbita il dio del sole Sol (Helios). Il “Padre” è anche chiamato “l'aquila che s'innalza alla vista di Dio” (2, p. 54). Qui si trova un parallelo con il cristianesimo, che nel medioevo attribuiva l'aquila all'evangelista Giovanni, perché in lui “lo spirito vola più alto”.

I pianeti sono stati assegnati al rispettivo grado di iniziazione come divinità protettive (Mercurio, Venere, Marte, Giove, Luna, Sole, Saturno). Apparentemente non esisteva un sacerdozio speciale, e il culto nei numerosi mitre era presieduto da membri del più alto rango.

L'iniziato doveva probabilmente familiarizzare con misteri adeguati al suo grado di iniziazione e subire prove: prove del fuoco, dell'acqua, del coraggio e del digiuno, di cui restano solo idee nebulose. All'iniziato è stato quindi permesso di indossare abiti adeguati al suo livello di iniziazione e una maschera (con una testa di animale?).

Piccoli luoghi di culto sotterranei

Poiché Mitra nacque in una grotta, i Mitrei erano piccoli luoghi di culto sotterranei, di solito per poco più di 40 uomini. Erano rettangolari e i soffitti erano spesso decorati con stelle, segni zodiacali e simboli astronomici. Di solito sul lato anteriore (dove si trova l'altare nelle chiese) c'era un'immagine di culto in ogni mitreo. Al centro dell'immagine del culto, Mitra lotta contro un toro e lo uccide con una spada corta. Mitra indossa abiti persiani con pantaloni, un mantello (tunica) e un berretto conico con una punta che cade in avanti, chiamato berretto frigio[iii]. Su entrambi i lati si trovano i "Dadophores" (portatori di torce) Cautes (Lucifer) e Cautopates (Hesperus)[IV], che simboleggiano il sorgere o tramontare del sole, la nascita e la morte, il giorno e la notte, o la speranza o il dolore. Tra loro c'è Mitra, che collega l'inizio e la fine. Cautes (di solito) porta una torcia sollevata, che simboleggia il sole nascente, e Cautopates una torcia abbassata, che simboleggia il sole discendente. Tali immagini di culto possono essere trovate nell'intera area di distribuzione del culto di Mitra, dalla Siria alla Gran Bretagna, dal Nord Africa alla Germania.

I membri della comunità si riunivano regolarmente per ore devozionali, durante le quali alle classi superiori veniva servito un pasto rituale con vino (sangue di toro?) e pane. Oltre al pasto di culto, c'erano pasti di amicizia durante i quali si mangiava anche carne.

In nessun mitreo non poteva mancare l'elemento sacro dell'acqua. Mitrea sorgeva spesso vicino a sorgenti la cui acqua veniva raccolta in bacini.

I negati parallelismi con il culto cristiano

Il culto di Mitra mostra un numero impressionante di parallelismi con il culto cristiano. Hans testa scrive: "Il motivo dell'odio dei cristiani per Mitra era ovvio: esisteva già una religione che aveva molte verità di fede che erano considerate specificamente cristiane già prima dell'era cristiana, e le cui immagini di culto erano quindi anche 'esemplare' per l'immaginario cristiano. Ecco perché i cristiani hanno cercato da un lato di calmare i loro credenti inquieti con l'ipotesi un po' anacronistica che "Satana" avesse "tradito" la saggezza cristiana ai "pagani" prima della nascita di Cristo, ma dall'altro si sono anche adoperati per di cancellare tracce visibili del culto mitraico, cosa che quasi riuscirono a fare" (4, pag. 9).

Per i suoi credenti, Mitra era il grande dio, sconosciuto agli estranei, che aveva già molti attributi che sono attribuiti anche a Cristo:

– Mitra era considerato il dio della luce e redentore che promette ai credenti la vita eterna.

– Era il combattente contro il male e l'oscurità.

– Il suo compleanno è stato festeggiato il 25 dicembre.

– La domenica come festa cristiana (in contrasto con il Sabbath ebraico) è anche il giorno del dio sole Sol – Helios, a cui Mitra era equiparato.

– La trinità Mitra, Cautes, Cautopate ricorda la trinità cristiana.[v]

- Tra cauti e caupati, tra l'inizio e la fine Mitra, che collega cielo e terra, in senso biblico: "Io sono l'alfa e l'omega, il primo e l'ultimo, l'inizio e la fine." (Apocalisse 21, 13)

Nel pasto di culto dei credenti in Mitra, i cristiani videro una bestemmia blasfema della Cena del Signore.

Fino ad oggi, tuttavia, sono state tramandate immagini cristiane di temi del culto mitraico. Hans Koepf: "Così Mitra costringendo il toro a terra divenne il cavaliere George, che uccide un drago come simbolo del 'male' - ovviamente un'interpretazione errata del sacrificio del toro" (4, pag. 75).

San Nicola (presumibilmente Vescovo di Myra in Asia Minore, l'odierna Turchia) appare spesso come 'Babbo Natale' a cavallo, vestito con i colori mitraici bianco (acqua) e rosso (fuoco) e indossa il tipico cappello mitraico. (4, pag. 68).[vi]

Il serpente che si avvolge attorno a un albero in paradiso, simbolo di Lucifero, si trova anche nel culto di Mitra, in cui simboleggiava il "corso del tempo".[vii]

Quasi un numero qualsiasi di somiglianze può essere trovato tra il culto di Mitra e il cristianesimo che suggerisce che i culti cristiani sono composti di tradizioni e dottrine precedenti, che il cristianesimo è in questo senso una religione eclettica.

Purtroppo non sappiamo quasi nulla della liturgia mitrea, del corso delle celebrazioni del tempio e dei testi parlati. Trovato intorno al 1900 Albrecht Dietrich (2) un testo in un vecchio grimorio che ha interpretato come la liturgia mitraica. Tuttavia, questa unica liturgia sopravvissuta di un antico culto del mistero è controversa.

Nel III secolo il culto di Mitra era diffuso, ma dopo la promozione del cristianesimo da parte di Costantino il Grande (280-337), i cristiani fanatici distrussero quasi tutto ciò che ricordava questo culto dall'anno 312 in poi. Fu fatale per i credenti di Mitra che Licinio (308-324) nella lotta per il trono imperiale sotto il segno del dio sole nella battaglia decisiva contro costantino fu disegnato. (1, pag. 177). Con l'esercito di Licinio, anche Mitra, legato al sole, perse contro Cristo e il rifiuto del culto di Mitra e la persecuzione dei suoi seguaci divennero un concetto politico.

Anche se si è seduto Giuliano l'Apostata (Giuliano l'Apostata, imperatore romano dal 361 al 363) ancora qualche anno per la libertà di religione e la rinascita degli antichi culti; ma tra i su Giuliano I successivi imperatori iniziarono un'intensa e sanguinosa persecuzione di tutte le religioni pagane, che portò anche alla completa estirpazione del culto di Mitra. (1, pag. 177).

I seguenti motivi probabilmente hanno contribuito al rapido declino della religione di Mitra:

– Era una religione misteriosa i cui insegnamenti erano segreti. Da un livello di iniziazione a un livello di iniziazione (difficili?) sono state richieste prove, il che presumibilmente ne ha scoraggiato alcuni.

– Poiché le donne erano escluse, il culto di Mitra non poteva diventare una religione popolare.

– Apparentemente, i vari Mitrei erano indipendenti, non riuniti in una grande organizzazione, per cui non potevano offrire una resistenza unita all'assalto del cristianesimo.

– Il culto di Mitra era una religione d'élite. La sua base era troppo stretta per opporsi al cristianesimo, che sosteneva i poveri e gli schiavi e accoglieva le donne, che presto (anche se non inizialmente) furono escluse dal sacerdozio.

Continua "Religioni dell'antichità" VIII.

Letteratura:

(1) Clauss Manfred, Mithras Kult und Mysterien, CH Beck, Monaco 1990.

(2) Dieterich Albrecht, Una liturgia di Mitra, Teubner, Stoccarda 1966.

(3) Jacobs Bruno, L'origine e l'origine dei misteri mitraici romani, Universitätsverlag Konstanz, 1999.

(4) Koepf Hans, Mitra o Cristo, Jan Thorbecke, Sigmaringen 1987.

(5) Prónay Alexander v., Mitra e i culti segreti dei romani, Aurum, Freiburg 1989.

(6) Merkelbach Reinhold, Mitra, Hain, Meisenheim, 1984.

(7) Wamser Ludwig, I romani tra le Alpi e il Mare del Nord, Philipp von Zabern, Mainz 2000.

(8) http://www.gunnet.de/museum/content/roemer/mithras1.html.

(9) http://www.koenigsbrunn.de/kb/Mithraeum/Mithraskult.htm.

(10) http.www.member.lycos.de/Querbeet/referate/mithraskult.html.

(11) http://www.2726.rapidforum.com/topic=101687810596.

(13) http://www.well.com/user/davidu/mithras.html (con illustrazioni.

(14) http://www.zum.de/Faecher/G/BW/Landeskunde/rhein/geschichte/roemer/text_mithras/text. Hmm,

(15) http://www.2.salzburg-online.at/h

eitzmann/limesstrasse/dadophoren.htm,

Note di chiusura:

[i] Cfr. Winfried Kaholing, Luoghi santi dei pagani e degli eretici, Aschaffenburg 1999,

 [ii] Secondo la leggenda della sua origine, un toro ha svolto un ruolo importante nella scoperta della grotta, che suggerisce echi dell'immagine del culto di Mitra.,

 [iii] Frigia = paesaggio storico dell'altopiano occidentale dell'Anatolia. Il berretto era indossato da Frigi e Persiani e gli schiavi romani lo ricevevano come simbolo di liberazione. Nella Rivoluzione francese, il cappello giacobino divenne un simbolo di libertà.

 [iv] Lucifero è qui la stella del mattino, Espero la stella della sera.

 [v] Gli studiosi di religione conoscono un certo numero di "triadi degli dei" che corrispondono alla divisione in tre secondo l'ordine indoeuropeo. Ad esempio, il primo Giove romano (supremazia giuridica), Marte (potere marziale), Quirino (fertilità e prosperità economica); dal IV secolo (probabilmente sotto l'influenza etrusca) poi Giove, Giunone, Minerva (cfr Elsas, Christoph "Religionsgeschichte Europa", Wissenschaftsch. Buchgesellschaft, Darmstadt 2002). Tra gli egizi Sobek, Hathor, Khons. In India Brahma, Shiva, Vishnu, ecc.

 [vi] Secondo altre fonti, "Babbo Natale" era originariamente vestito di bianco e ha ricevuto il suo cappotto rosso da un inserzionista della Coca-Cola solo nel 20° secolo.

 [vii] Hans Koepf scrive a questo proposito: “Un simbolo del tempo mitraico è il serpente incoronato, che si avvolge attorno al tronco di un albero e dovrebbe simboleggiare il 'corso del tempo'. Il motivo di questo serpente compare già sui rilievi antichi, sui quali sono raffigurate le gesta di Eracle (...) Scambiando completamente il contesto originario, i cristiani fecero di questo serpente la figura simbolica di Satana, che circondava l'albero della conoscenza durante la cosiddetta caduta dei venti dell'uomo. (4, pag. 44).


6607