(Pubblicato a maggio 2020, modificato a luglio 2021)
Il buon vecchio tempo
Man mano che invecchi e ripensi, ricordi principalmente i buoni sentimenti e le belle esperienze.
Eri giovane, sano e forte. Il mondo era aperto per te, ti sentivi all'altezza di qualsiasi sfida. C'era più umanità, ad es. B. Cameratismo in palestra invece di narcisismo in palestra. Quasi tutti gli atleti erano ancora dilettanti negli anni '50 e '60[i].
Poi inevitabilmente sono seguite decisioni personali fondamentali che hanno determinato il futuro percorso di vita e limitato la libertà individuale: istruzione, scelta della carriera, costituzione di una famiglia, luogo di residenza. Ma i ricordi felici della mia giovinezza rimangono.
Dopo la riforma valutaria del 20 giugno 1948, l'economia tedesca è cresciuta.
Milioni di sfollati dai territori perduti dell'Est e di rifugiati dalla DDR potrebbero essere accolti e integrati nell'economia e nel mercato del lavoro. Le città bombardate furono ricostruite, il bilancio nazionale fu pareggiato e il marco tedesco fu una delle valute più forti.
L'economia sociale di mercato con il motto "Prosperità per tutti" ha allentato le tensioni tra capitale e lavoro.
I salari aumentarono, ci fu presto la piena occupazione, le differenze di reddito si ridussero e le persone vissero in modo più modesto ma più sicuro di oggi. Ricordo che notammo con stupore che il nuovo capo della Mercedes avrebbe ricevuto uno stipendio annuale di un milione!
Nessuno dubitava della sicurezza del proprio lavoro, delle pensioni e dei risparmi.
La nostra democrazia con tre (in realtà quattro) partiti costituiti sembrava essere solida. I politici avevano sofferto durante il Terzo Reich e la seconda guerra mondiale. Queste esperienze dolorose hanno plasmato il suo carattere; erano consapevoli che decisioni apparentemente insignificanti possono avere conseguenze di vasta portata.
Il mondo occidentale, in particolare l'Europa occidentale, era pacifico, stabilizzato dalla cortina di ferro e dalla guerra fredda.
Per noi la guerra di Corea (1950-1953) è rimasta un episodio che ha innescato un breve boom.
La guerra del Vietnam (1955-1975) divenne una delle cause delle proteste studentesche degli anni '68, che passò ma - come ci siamo accorti solo in seguito - cambiò nel lungo periodo il clima politico, mediatico, scolastico e universitario. (Vedere. "L'intelligenza ticchetta a sinistra" in “Economia e affari sociali”).
Le lavatrici e gli altri elettrodomestici duravano molto più a lungo di oggi, ma erano anche molto più costosi di oggi, in termini di reddito. Anche negli anni Cinquanta, una "Constructa" era un lusso costoso. Il design era anche facile da riparare; la "società dell'usa e getta", che dipendeva dalla crescita continua, con apparecchi difficili da riparare e dalla durata limitata, è arrivata più tardi.
In Germania, anche in Europa, le persone si sentivano al sicuro. Potrebbe esserci la criminalità organizzata o anche una rapina in banca a Chicago o in Sicilia, ma non nel bel mezzo della Repubblica Federale!
I giovani avventurosi potrebbero viaggiare in una VW Bulli attraverso i Balcani, attraverso la Turchia e l'Iran fino all'Afghanistan, al Pakistan e all'India. O attraverso il Sahara.
Con la costruzione del Muro di Berlino, il 13 luglio 1961, il bolscevismo o socialismo ha mostrato il suo lato più brutto nel bel mezzo della Guerra Fredda, un lato che oggi si è restii a ricordare. Nel frattempo, infatti, anche i più importanti politici tedeschi osano negare che la DDR fosse uno Stato ingiusto.
Willi Brandt sulla costruzione del muro della RDT e le misure coercitive ad esso associate, inimmaginabili senza il consenso russo:
"Significano che non solo una sorta di confine nazionale viene tracciato attraverso il centro di Berlino, ma anche il muro di barriera di un campo di concentramento".
E inoltre:
"I pilastri di cemento, il filo spinato, le strisce della morte, le torri di guardia e le mitragliatrici, questi sono i segni distintivi di un campo di concentramento".
Il mondo che cambia
Poi sono arrivati gli sconvolgimenti che hanno cambiato la Germania (e il mondo): automazione, riunificazione, globalizzazione, deregolamentazione, liberalizzazione, Internet, digitalizzazione, criminalità (organizzata), sovraindebitamento in molti paesi, sistemi finanziari instabili, crolli di borsa, distruzione ambientale, multiculturalismo, riscaldamento globale, richiedenti asilo, società parallele, clan criminali, focolai di violenza, terrorismo, criminalità informatica, intelligenza artificiale (AI).
A causa della concorrenza globale con la concorrenza più dura di sempre, l'Europa ha perso interi rami dell'industria. Il vantaggio dell'Occidente sta diminuendo e i posti di lavoro vengono esternalizzati ai paesi in via di sviluppo.
L'ormai incontrollato turbo-capitalismo sta mostrando la sua brutta faccia: i poveri stanno diventando sempre più poveri, i ricchi stanno diventando più ricchi, la classe media statale sta scomparendo.
I partiti estremisti rendono la democrazia confusa e instabile.
Questi cambiamenti e dislocazioni sono arrivati troppo rapidamente per la maggior parte dei quali, molti dei quali si sentono sopraffatti.
L'Unione europea è sempre meno in grado di essere all'altezza delle aspettative riposte in essa.
È vero che è stato introdotto l'euro (come prezzo per l'unità tedesca o come sostituto delle riparazioni?), che aumenta le differenze tra le diverse economie sviluppate della zona euro invece di ridurle.
Ma mancano le misure di accompagnamento essenziali: Politica estera comune (perché ogni paese dell'UE ha bisogno di una legazione in tutti gli stati importanti? Non abbastanza uno Ambasciata dell'UE?); politiche economiche, finanziarie e di difesa comuni; armonizzazione dell'orario di lavoro, della tassazione, dell'età pensionabile, delle leggi e degli ordinamenti giuridici; lotta efficace contro la corruzione, il traffico di droga e la criminalità organizzata, ecc. Meglio non citare la burocrazia strapagata di Bruxelles e le costose assurdità delle due sedi parlamentari di Strasburgo e Bruxelles[ii].
Per molti - compresi alcuni politici - la discussione sull'asterisco di genere è più importante dell'ascesa della Cina a diventare forse presto la potenza mondiale dominante.
Fallimento politico o fallimento dei politici?
Gli atti di terrorismo da parte di gruppi estremisti sono una novità per l'Europa. Qui gli organi statali spesso sembrano impotenti.
La guerra si fa di nuovo anche in Europa: in Irlanda, nei Balcani, in Armenia e in Ucraina infuriano brutte guerre civili.
I soldati tedeschi vengono inviati – impensabili negli anni Cinquanta e Sessanta – in “missioni di pace” nei Balcani, in Afghanistan, in Medio Oriente e in Africa. Molti - troppi - tornano nelle bare.
I risultati di queste costose "operazioni di pace" sono più che scarsi e ad es. B. in Afghanistan dopo 19 anni (2020) piuttosto controproducente. L'"Occidente democratico" qui sperpera molti miliardi e miete l'odio del mondo islamico[iii].
La crisi del Corona sta ora rivelando spietatamente la vulnerabilità dell'economia, della politica e della società, nonché i loro punti deboli.
L'euro e l'UE sopravviveranno probabilmente a questa crisi; con l'aiuto di un debito da record, attraverso il quale i nostri politici vogliono posticipare il previsto crollo e la temuta disoccupazione di massa oltre il prossimo anno elettorale (2021).
Tuttavia, sia l'EURO che l'UE difficilmente saranno in grado di reggere un'altra, seria sfida. L'uscita della Gran Bretagna è un colpo di avvertimento che nessuno sembra voler sentire!
Abbiamo la forza per le riforme urgenti?
È sorprendente che molti desiderino i "bei vecchi tempi" dagli anni '50 agli anni '80, quando potevi sentirti al sicuro, il mondo era stabile e sembrava essere sulla strada giusta?[IV].
Personalmente, ho iniziato la mia vita professionale più o meno contemporaneamente alla riforma valutaria.
Ho vissuto l'ascesa tecnica ed economica della Repubblica Federale Tedesca durante il mio lavoro nel commercio e nell'industria e i miei studi universitari, così come il declino morale e politico e i gravi errori politici degli ultimi decenni, che ora mettono in pericolo tutte le conquiste del dopoguerra.
“È tempo di una scossa in Germania e in Europa, per usare la formulazione del nostro ex presidente federale. E adesso. Il 2021 e il 2022 sono anni di decisioni direzionali. Per la Germania, ma alla fine anche per l'Europa. Perché questo super anno elettorale non riguarda solo la Cancelleria. Si tratta di quale politica economica, sì: quale ordine economico dovrebbe plasmare il prossimo decennio”.
Cucito cristiano (Steingart's Morning Briefing del 9. 7. 2021).
Dopo la sconfitta più devastante della storia tedesca, all'inizio quasi tutti erano depressi, molti depressi. Poi, con la riforma valutaria, si è lentamente instaurato uno spirito di ottimismo. Le cose ora stavano notevolmente migliorando e quasi tutti erano positivi riguardo al futuro.
Negli ultimi decenni, i timori per il futuro[v] sono cresciuti, non da ultimo perché il nostro Stato è stato messo in ginocchio durante gli anni della Merkel: Ferrovie, strade e ponti sono fatiscenti, la Bundeswehr[vi] e la marina sono state ridotte all'osso. La burocrazia straripante funziona quasi come nel XIX secolo e sovraccarica l'economia con regolamenti sempre nuovi. La digitalizzazione è una parola d'ordine che l'apparato statale non conosce o non si sente all'altezza[vii]. I costi sociali, ad esempio per le pensioni di vecchiaia, per la sanità e per i richiedenti asilo, sono in fuga. La fiducia nella politica e nei politici è prossima allo zero. Le debolezze evidenti vengono coperte dalla propaganda politica e mediatica.
Lo stato tipico di una tarda civiltà internamente lacerata che o deve trovare la forza per portare avanti riforme di vasta portata, che sono anche dolorose per molti, o inciampa nel declino con molto clamore mediatico e politico.
Se qualcosa non cambia presto, lasceremo ai nostri nipoti un paese in rovina con strutture politiche instabili, un'enorme montagna di debiti (il debito nazionale della Germania è ora (2021) oltre 2,3 trilioni di euro) e le infrastrutture di un paese in via di sviluppo nazione.
Ma il mondo non è mai stato migliore!
Economisti e sociologi sono fermamente in disaccordo con questo quadro, che molti anziani hanno delle impressioni personali, di un "tempo migliore" che esisteva solo decenni fa. Dal loro punto di vista, le cose non sono mai state migliori per noi di quanto non lo siano oggi:
L'Europa centrale è in pace da 75 anni; il periodo di pace più lungo dalla "pax romana", la pace augustea del I secolo!
Nei secoli precedenti in Europa c'erano almeno due guerre per secolo, per non parlare delle numerose guerre coloniali. Si dice che il felice periodo di pace odierno sia dovuto principalmente all'UE, che attualmente si trova ad affrontare grandi sfide.
Nonostante il drammatico aumento della popolazione, la prosperità sarebbe più alta che mai nella maggior parte dei paesi, anche nei paesi in via di sviluppo ed emergenti.
Le possibilità della civiltà scientifica e tecnologica, che corre da un'innovazione all'altra, sembrano illimitate. La ricerca è fiorente, nuove scoperte scientifiche sono in aumento e ci si aspettano nuove possibilità sorprendenti.
La tendenza è considerata in calo in tutte le aree problematiche; si può sperare in soluzioni praticabili per gli sconvolgimenti economici, politici e sociali che ancora esistono. I politici possono sedersi e andare avanti come prima[vii].
In sintesi, questo punto di vista, diffuso dal mainstream, fornisce un'immagine ottimistica del presente, che promette un futuro ancora migliore con molti più benefici per tutte le persone.
A parte la crisi del Corona, che dovrebbe finire presto, stiamo andando alla grande, meglio che mai!
Perché non ce ne accorgiamo?
Perché con tutti i progressi, con tutti i risultati reali o solo apparenti, non siamo soddisfatti e felici.
Mi chiedo perché?
L'uomo non vive di solo pane (Matteo 4:4)
Il nostro mondo è modellato dal materialismo, per non dire ossessionato dal materiale.
L'uomo si vede come un primate con un cervello particolarmente grande, che si distingue dal resto della natura per la sua eccezionale capacità di pensare.
Tutti gli sforzi, tutti gli sforzi della nostra civiltà sono rivolti a fenomeni esterni visibili.
Le scienze naturali stabiliscono la direzione con la loro visione del mondo, che è limitata a quella terrena. Non solo le scienze esatte, ma anche l'economia, l'ecologia, la politica, persino la filosofia e le religioni sono dominate dal pensiero intellettuale.
I processi quotidiani, l'approvvigionamento della popolazione, con le loro crescenti richieste, di solito funzionano ancora abbastanza bene nei paesi industrializzati; perché qui la mente è nel suo reale campo di attività, la grossolana materialità.
Ma se sono richiesti etica, serenità, genuina umanità, religiosità, tolleranza, senso di responsabilità, lungimiranza o anche saggezza, lo spirito deve imporre la direzione attraverso i suoi sentimenti (da non confondere con il “senso viscerale” modellato dai pregiudizi), altrimenti si verificherà un fallimento indipendentemente dalle idee ben intenzionate.
Se anche gli impulsi non spirituali come i sentimenti, le emozioni, l'estremismo, il fanatismo, il fondamentalismo, il dogmatismo, l'ateismo, l'ideologia dominano, allora gli sforzi sfuggono di mano, sfuggono al controllo, creano problemi.
L'interiorità, i valori reali dell'uomo, i suoi sentimenti si perdono attraverso il predominio del pensiero con la sua fede nella scienza. La vera umanità appassisce.
Anche nell'arte di oggi, il sentimento non gioca sempre il ruolo decisivo. L'ispirazione, l'intuizione superiore spesso non si avvertono o sono addirittura sostituite da anomalie. –
Nella dottrina cristiana, l'uomo è costituito dal corpo e dall'anima immortale, alla quale è promesso il paradiso, a condizione che la mente creda superficialmente ai dogmi della Chiesa. Questo insegnamento non sorprende se si considera che tra i sacerdoti, presi dalle loro teologie, c'è una diffusa ignoranza sull'essere dell'uomo dopo la morte. Le indicazioni utili, ad esempio quelle provenienti dalla ricerca sulla morte, vengono soppresse.
Personalmente, preferisco una concezione più complessa dell'uomo, basata sul messaggio grigio di Abd-ru-shin, e ipotizzo un nucleo immortale, la "personalità spirituale", circondata da diversi involucri.
Il nucleo spirituale, l'essere umano vero e proprio è uscito dal regno spirituale come germe spirituale inconscio. Deve entrare nella materialità per svilupparsi dall'inconscio al conscio in un ambiente più denso, con contrasti più netti. Nel farlo, ha bisogno di un "corpo" o "guscio" adatto come protezione e strumento verso l'esterno per ogni livello in cui entra. Infine, dopo un lungo percorso di sviluppo, può tornare alla sua casa, il regno spirituale, come spirito umano pienamente sviluppato e consapevole di sé.
La natura e il tempo dello sviluppo dello spirito dipendono dalle sue decisioni, che determinano il suo percorso di vita e portano alle necessarie esperienze interiori, che danno forma ai veri valori spirituali dell'essere umano. Allo spirito umano è data la libertà di decidere, che però è inseparabilmente connessa con la responsabilità delle sue decisioni e delle loro conseguenze.[viii].
Quando l'essere umano terrestre se ne va, si lascia alle spalle il suo corpo terreno, l'involucro materiale grossolano, insieme al cervello, e continua a vivere nell'aldilà come "anima umana", cioè come spirito umano con un involucro materiale grossolano o fine.
Nel trascendente l'anima può purificarsi ulteriormente, cioè raccogliere nuove esperienze. Dopodiché, l'anima ritorna sulla terra per incarnarsi di nuovo in un corpo terreno.
Oppure, dopo molte vite sulla terra, si è affinato a tal punto da potersi liberare da tutti gli attaccamenti al rozzo mondo materiale e continuare a svilupparsi nel mondo etereo finché non sarà finalmente in grado di liberarsi del suo guscio etereo. Allora a quest'anima pienamente matura si aprirà la porta della loro vera casa, che le religioni chiamano “paradiso”.
Fondamentale in questo lungo percorso di sviluppo è il spirituale Sviluppo. Il nostro obiettivo reale può essere raggiunto solo attraverso questo. I sentimenti profondi che risplendono attraverso lo spirito portano all'esperienza necessaria che permette alla personalità spirituale, cioè all'essere umano reale, di maturare.
I risultati intellettuali puri che non sono guidati dal sentimento significano poco per lo sviluppo spirituale. Il pensiero superficiale, le attività terrene di tutti i giorni, la conoscenza erudita, la fede senza comprensione, i sentimenti poco chiari, l'immaginazione offuscata, toccano a malapena il sentimento, i fremiti del nucleo spirituale. Lo sviluppo del nucleo spirituale, tuttavia, è l'obiettivo e lo scopo delle necessarie incarnazioni terrestri e dell'esistenza nelle regioni trascendentali.
L'espressione dell'esperienza spirituale risiede nei nostri sentimenti interiori, che devono fungere da guide e dovrebbero usare solo la mente come strumento per la vita sulla terra. Perché il linguaggio dello spirito è sensazione. Attraverso di loro possiamo sperimentare valori eterni e orientare il nostro percorso di vita su strade volute da Dio.
Un'umanità che è completamente devota alle apparenze esteriori, ai processi materiali e lascia che la mente terrestre domini, perde i suoi valori emotivi e la sua genuina umanità. Deve essere impoverita mentalmente e spiritualmente. Le connessioni necessarie con le forze creative che lo supportano si interrompono e un'umanità così legata alla terra minaccia di cadere.
Il nostro essere più intimo, lo spirito umano, sente dolorosamente questa strada sbagliata, l'abuso della libertà di scelta che ci è stata data e vuole avvertirci di tornare indietro. I diffusi timori per il futuro sono un segnale di avvertimento inarticolato. Ma abbiamo dimenticato come ascoltare i nostri sentimenti, come entrare in contatto con poteri superiori e con il loro aiuto seguire strade che si armonizzano con le leggi immutabili di Dio.
Invece, ascoltiamo la mente bloccata dal cervello, che ci spinge lungo percorsi innaturali, avventandosi sulla terra come locuste finché non viene mangiata nuda.
Ci è estraneo il pensiero di come le nostre attività terrene, spesso egoistiche, saranno probabilmente giudicate nell'"aldilà", nell'"altro mondo", in cui dobbiamo inevitabilmente entrare dopo la nostra fine terrena.
Nessuno vuole sapere del vecchio detto "Le loro opere li seguono".
Tutto ciò che è superiore è estraneo alla mente terrestre per sua stessa natura. Non può mai comprendere ciò che è spirituale e la vera conoscenza di Dio gli è preclusa.
Le vie sbagliate dell'intelletto fissate sulla materia portano al declino terreno e spirituale secondo le leggi della natura.
La necessaria conversione richiede il risveglio spirituale!
Attraverso il pensiero e il desiderio nobili, troviamo contatti con forze creative di supporto e rafforziamo i nostri sentimenti!
Allora appagamento e felicità possono venire da noi!
Leggi anche "I primi passi nell'Aldilà„.
Note di chiusura:
[i] Sempre nel 1972 lo sciatore austriaco Carlo Schranz è stato rimandato a casa dai Giochi Olimpici di Sapporo perché in passato aveva aiutato come maestro di sci. Ecco quanto è severo il presidente del CIO Avery Brundage (1887-1975) all'epoca aveva ancora lo statuto amatoriale, da tempo minato nei paesi del blocco orientale, come ho potuto sperimentare personalmente già nel 1956 a Varsavia durante una partita internazionale con la nazionale polacca nella scherma della spada.
[ii] Già Alexis de Tocqueville (1805-1859) ha riconosciuto che la democrazia è una forma di governo particolarmente costosa. (Cfr. "Un profeta dell'età di massa" in "Breve, conciso, curioso", pagina 408). Un esempio tipico è dato dalla Repubblica Federale con 16 governi e 16 parlamenti statali. La metà di questi sarebbe stata sufficiente per la struttura federale della RFT decretata dagli Alleati.
[iii] Vedi recensione libro "L'odio per l'Occidente".
[IV] Ulteriori riflessioni sul "mondo che cambia" possono essere trovate in "Economia e affari sociali": "Economia al posto dell'umanità", "L'imbroglio della globalizzazione", "Globalizzazione dell'immoralità", "La fine del contratto sociale" "L'inizio del 21° secolo", „Addio all'economia (sociale) di mercato?"., "Abbiamo bisogno dell'ecodittatura?", sotto "Recensioni di libri": "La strana sopravvivenza del neoliberismo„, „dieci miliardi" e sotto "Ecologia": “Quale apocalisse sta arrivando?" e "Quanto sovraccarichiamo la nostra terra„.
[L'"angoscia tedesca" non è un'invenzione di stranieri impopolari, ma l'espressione della consapevolezza che noi tedeschi abbiamo fallito in modo particolare nella prima metà del XX secolo e ci siamo resi colpevoli.
[Non dimenticherò mai una cena degli anni '90 in cui un amico mi invitò in un casinò della Bundeswehr. (A quel tempo, Volker Rühe, noto come "Rüpel", era Ministro della Difesa). Lì mi sono seduto con due capitani che mi hanno raccontato storie incredibili sulla Bundeswehr. Potevo solo dire "non può essere vero", "è impossibile", ma come "bianco d'annata" che non era mai stato nella Bundeswehr, dovevo essere istruito da due esperti.
Nonostante la possibilità di essere denunciato come "estremista di destra", vorrei dire qualcosa sulla mia idea di Bundeswehr:
Prima che i soldati tedeschi, dopo la Seconda Guerra Mondiale, vengano inviati nuovamente in combattimento (come è avvenuto per la prima volta durante la guerra jugoslava del 1991-2001), i politici devono prima sapere cosa vogliono e, in particolare, pensare alla fine. E, se il ricorso alla guerra è inevitabile, solo alle seguenti condizioni:
I soldati devono essere convinti,
* che abbiano la migliore istruzione,
* che hanno le armi migliori,
* che dietro di loro c'è un'istituzione organizzata in modo ottimale, in grado di fornire loro la migliore assistenza possibile in caso di emergenza,
* che il popolo tedesco affida loro la propria sicurezza e confida nella lealtà e nel coraggio dei soldati.
Coloro che svolgono il servizio militare in questo senso e sono disposti a rischiare anche la vita meritano il giusto rispetto. Le sciocche affermazioni dei movimenti pacifisti sono altrettanto inopportune quanto le discutibili figure politiche, prive di qualsiasi competenza, come ministri della Difesa.
[Difficile credere che l'Ucraina, tra tutti i paesi, sia molto più avanti di noi nel campo della digitalizzazione! (Internet). Quasi simbolicamente per il nostro Paese, il ghiro da giardino è stato scelto come "Animale dell'anno" nel 2022!
[viii] Cfr. "Apocalisse no" sotto "Recensioni di libri". Anche il libro "Factfulness" di Hans Rosling (Ullstein Verlag) vede solo sviluppi positivi ed è più adatto a rassicurare i politici.
[ix] Ecco la differenza tra etica dell'atteggiamento e responsabilità etica (Max Weber, 1864-1920) entra in gioco:
Il cristianesimo ecclesiastico lo è etica dell'atteggiamento: "Il cristiano fa bene e lascia il successo a Dio". (Max Weber).
Il messaggio del Graal "Alla luce della verità" di Abd-ru-shin (editore del Foundation Graal Message, recensione del libro) è etica responsabile. Richiede che ci si assuma la responsabilità delle conseguenze delle proprie azioni.
Questa dicotomia tra etica della convinzione ed etica lungimirante della responsabilità divide la nostra società, ad es. B. sulla questione dei profughi.