Categorie
economia e affari sociali

economia invece che umanità

Utopia e esperimento su larga scala "Globalizzazione"

(Pubblicato su GralsWelt numero 3/1999)

A nessuno piace essere limitato, limitato nella propria libertà di movimento o addirittura rinchiuso. La libertà di aprire le frontiere ha cominciato a diventare una realtà nel 20° secolo; da allora, il termine “globalizzazione” è stato sulla bocca di tutti. Si tratta di qualcosa di più del semplice diritto dell'individuo, ad es. B. poter andare in vacanza in qualsiasi parte del mondo: L'obiettivo è un'area economica globale in cui dovrebbe svilupparsi la produttività delle persone di tutte le nazioni. Ma la realizzazione di questa utopia è inquietante per molte persone. Esaminiamo la questione se la tanto decantata globalizzazione sia effettivamente necessaria, sensata e inarrestabile, se porti davvero "prosperità per tutti" - o se il pensiero economico non stia già soppiantando tutta l'umanità.

"Per inciso, non dipende affatto dalla buona volontà dei singoli capitalisti se desiderano o meno impegnarsi in questa lotta, dal momento che la concorrenza costringe anche i più filantropici tra loro a unirsi ai loro coetanei nel lavorare tanto quanto la norma questo". Friedrich Engels (1820-1895).

Politici, scienziati, imprenditori, mass media sembrano essere d'accordo: verrà la globalizzazione dell'economia; nessuno può fermarlo e dovrebbe portare opportunità a tutti i popoli. Tuttavia, la necessaria apertura delle frontiere, l'eliminazione delle barriere doganali e commerciali, non è un fenomeno naturale, ma volontà politica.

Ciò significa: la globalizzazione rappresenta un "esperimento su larga scala" su cui le persone hanno deciso - e le persone possono anche rivedere le loro decisioni...

La richiesta di globalizzazione dell'economia non proviene né dai consumatori, ai quali vengono promessi beni migliori a prezzi più bassi, né dai lavoratori, che temono per il proprio posto di lavoro. I propagandisti della globalizzazione provengono principalmente dall'industria (insieme a scienziati, media e politici favorevoli all'industria); perché i produttori sono costretti a subire la globalizzazione, che ha due cause principali:

La durata del prodotto diminuisce:

Ogni consumatore oggi si aspetta che prodotti nuovi o migliorati arrivino continuamente sul mercato. cioè. diminuisce la “durata di vita del prodotto”, ovvero il tempo durante il quale un prodotto industriale può essere venduto con profitto. Nel 1974 la vita di un prodotto industriale era in media di circa 12 anni, oggi è scesa a meno di 6 anni.

I costi di innovazione aumentano:

Le spese per lo sviluppo di un nuovo prodotto o il miglioramento di un prodotto esistente sono aumentate notevolmente. I costi crescenti per la ricerca e lo sviluppo possono essere guadagnati solo durante cicli di vita dei prodotti sempre più brevi se le vendite aumentano a un livello che sembra realizzabile solo nei grandi mercati internazionali.

Così l'industria è sotto pressione per "crescere" o "crescere"; L'espansione globale nel "mercato mondiale" è la parola magica che dovrebbe aiutare a far fronte ai crescenti costi dell'innovazione.

Per inciso, il "mercato mondiale" non è stato inventato nel 20° secolo. Già in epoca romana esistevano scambi commerciali tra Europa e Cina, e nel medioevo la "Via della Seta" era un'importante via commerciale tra Estremo Oriente e Occidente, lungo la quale percorse anche Marco Polo (1254-1324). Questo scambio di merci era importante, ma relativamente piccolo, se non altro perché i costi di trasporto (al di là di altri rischi come naufragio o rapina) erano molto elevati.

Dall'invenzione della macchina a vapore, i trasporti sono diventati sempre più economici, come mostra il seguente confronto tra il 1930 e oggi:

Trasporto marittimo: circa la metà del costo del 1930
Trasporto aereo circa 1/6 del costo del 1930 Telecomunicazioni circa 1/1000 del costo del 1930

Questi prezzi continuano a scendere e consentono non solo di spedire birra (tramite acqua 90%) dalla Frisia orientale alla Baviera, ma anche di spedire acciaio dall'India, automobili dalla Corea, giocattoli dalla Cina in tutti i continenti. L'economia è da tempo sulla strada per il networking globale, come alcuni aspetti selezionati possono mostrare:

Cambio merce:

Sulla via della globalizzazione, il commercio mondiale è raddoppiato tra il 1984 e il 1996; il commercio transfrontaliero è cresciuto tre volte più velocemente della produzione di beni dal 1950 al 1993.

movimento di capitali:

Un problema particolare è il trasferimento di capitali, che da tempo assume proporzioni inimmaginabili: circa 1.500 miliardi di dollari vengono scambiati ogni giorno sui mercati valutari. Questo è circa 70 volte l'esportazione giornaliera di beni o servizi. Questo movimento di capitali avviene prevalentemente su mezzi elettronici. È per lo più pura speculazione che può scuotere i mercati valutari e innescare crisi finanziarie. Quando si tratta di investimenti, il capitale necessario fluisce nel paese in cui sono attesi i rendimenti più elevati.

Approvvigionamento globale e outsourcing:

Le aziende cercano in tutto il mondo le fonti di approvvigionamento più economiche (approvvigionamento globale). Vogliono comprare tutto ciò che costa meno di quanto possano produrre da soli “dall'esterno” (esternalizzazione). Nessuna delle due sarebbe possibile senza trasporti a basso costo, senza petrolio a buon mercato, senza la libera circolazione delle merci e dei capitali.

Bonus di globalizzazione:

Secondo la corrente di pensiero, la globalizzazione dovrebbe portare benefici complessivi: i beni diventano più economici, a vantaggio dei consumatori. (Ma come vuole pagare la merce l'acquirente se il suo lavoro è stato trasferito in un paese lontano?).

Inoltre, la concorrenza internazionale costringe ogni partecipante al mercato a compiere sforzi estremi e raggiungere il massimo livello di prestazioni. La capacità di innovazione, l'ingegno, il servizio, la qualità dei prodotti e il rapporto qualità-prezzo stanno aumentando in tutto il mondo, tanto che il prodotto nazionale lordo deve aumentare in tutti i paesi.

Secondo queste teorie neocapitaliste, la globalizzazione dovrebbe essere accolta favorevolmente perché dovrebbe portare benefici complessivi. Se la gente voglia questa forma di economia mondiale, se sia “buono” che i piccoli agricoltori cedano il passo alla concorrenza dei grandi latifondi e migrino negli slum delle grandi città non è oggetto di dibattito tra gli economisti; sono fissati sul prodotto nazionale lordo.

Nel prossimo futuro, ogni azienda, almeno tutte le più grandi, dovrà far fronte a una concorrenza globale sempre più agguerrita; perché le frontiere aperte desiderate, alcune delle quali già esistenti (ad esempio all'interno dell'UE), porteranno una concorrenza "senza confini".

Le economie nazionali concorrenti portano con sé esigenze tecniche e di civiltà molto diverse. Hanno culture, religioni, valori etici e standard sociali diversi che non possono essere confrontati. Ma tali "sottigliezze" sono irrilevanti per i mercati delle materie prime. Quale consumatore chiede in quali condizioni vengono prodotti i tappeti in Nepal, i tessuti in India o i giocattoli in Cina. Le persone sono contente dei prezzi bassi e sono soddisfatte finché hanno ancora abbastanza soldi in tasca.

Prima o poi, quando la globalizzazione sarà completa, tutte le economie saranno in concorrenza spietata tra loro: Paesi meno sviluppati, con salari bassi e assenza di sicurezza sociale, e paesi industrializzati, con salari elevati e standard sociali confortevoli.

Come potrebbe svilupparsi questa “lotta di tutti contro tutti”? Sarà una benedizione o una maledizione? Oppure, liberamente ispirato a Darwin, sopravviverà solo il più adatto?

In ogni caso, si cercherà invano l'umanità in un'economia di mercato liberalizzato senza restrizioni. I governi statali dovrebbero effettivamente porre limiti allo spietato profitto delle società internazionali; ma potrebbe essere troppo tardi per quello...

Il rapido sviluppo della nostra civiltà negli ultimi due secoli è inteso come una "rivoluzione tecnica". Siamo ora nel mezzo di un nuovo processo di cambiamento che sta cambiando il mondo a un ritmo senza precedenti sotto due aspetti:

Globalizzazione dell'economia:

Le condizioni necessarie per questo sono state create dalle persone e la globalizzazione è voluta dai responsabili. Tuttavia, questa "rivoluzione globale" - come tutte le rivoluzioni - sviluppa una propria dinamica incontrollata, di cui nessuno conosce i risultati.

Globalizzazione dei problemi:

Anche importanti problemi mondiali, come il mantenimento di un ambiente vivificante o il contenimento dell'esplosione demografica, richiedono soluzioni globali. La globalizzazione dei problemi è una conseguenza non intenzionale e inaspettata della rivoluzione tecnologica.

Il mondo non sarà mai più lo stesso che era durante le epoche passate e le loro abitudini, ricette, teorie ereditate non si adattano ai problemi mondiali del 21° secolo.

Per secoli, il "Nord" tecnicamente e civilmente superiore aveva beneficiato prima del colonialismo e poi del commercio mondiale a spese del "Sud" meno sviluppato. Le conquiste della rivoluzione tecnica sono diventate recentemente accessibili a tutte le razze:
* La conoscenza tecnica è distribuita in tutto il mondo. Ci sono scienziati ottimamente formati in tutti i continenti, ad es. Ad esempio, sviluppare missili in Corea del Nord, bombe nucleari in Pakistan, software per computer in India, ecc., ecc. Il vantaggio tecnologico dell'Occidente si sta riducendo e non esiste più in alcune aree (ad esempio in Giappone).
* Il capitale è abbondante e accumulato con relativamente pochi proprietari di capitale. Sono alla ricerca di opportunità di investimento a basso costo e non esitano a investire in paesi esotici se si possono prevedere rendimenti interessanti.
* In molti paesi c'è un esercito di disoccupati che lavorerà per quasi tutti i "stipendi da fame".
* Le aziende si sentono obbligate a sfruttare tutte le possibili opportunità di risparmio per rimanere competitive. Ciò include l'esternalizzazione di posti di lavoro in paesi a basso salario.
* I paesi meno sviluppati si aspettano che la produzione venga trasferita nel loro paese. Non solo per ottenere posti di lavoro, ma anche grazie al trasferimento tecnologico associato. Chiunque resista perde il mercato rilevante a favore di concorrenti più flessibili.
* Le moderne tecnologie, l'uso di robot industriali e computer nel processo produttivo danno luogo a fabbriche "deserte" che necessitano solo di pochi tecnici altamente qualificati. Cosa si deve fare con i milioni di persone che sono state "rilasciate dalla produzione"?
Dobbiamo aspettarci che la rivoluzione "globale" si rivolga presto anche contro il Nord, da cui emana, secondo il motto "la rivoluzione mangia i suoi figli"? I tagli sociali che stanno iniziando anche nel nostro Paese sono forse solo l'inizio di una tendenza difficile da arginare.
I vantaggi della posizione si sposteranno forse a sud. Ci sono materie prime, salari bassi e quasi nessun pagamento della previdenza sociale.
Non sarà possibile guidare questi sviluppi con approcci regionali da parte dei singoli Stati. Mancano gli strumenti politici per soluzioni globali che rendano giustizia alla globalizzazione dei problemi; perché lo sviluppo sociale dei popoli è molto diverso in ambiti importanti:
* La globalizzazione di scienza e il attività commerciale è in pieno svolgimento; e lei andrà avanti
* Il politica è ancora nazionale. Tuttavia, l'approccio nazionale fallisce di fronte ai problemi mondiali, come regolarmente viene mostrato (basti pensare ai vari convegni sulla protezione del clima).
* Il religioni sono più o meno legati alle denominazioni e finora non sono stati in grado di sviluppare un'etica funzionante e globalmente responsabile. Sebbene questo problema sia stato riconosciuto da scienziati come Hans Küng, siamo ancora molto lontani dal supportare gli approcci. Tuttavia, senza un'etica comune, è difficile se non impossibile trovare norme universalmente valide per i diritti umani, le forme di governo, gli standard sociali, ecc. In assenza di norme etiche riconosciute, la globalizzazione dei mercati può degenerare in una battaglia di tutti contro tutti.

Alcuni teorici economici – li chiamo feticisti del mercato – vogliono convincerci che “il mercato risolverà tutto”.
Sono felici di invocare questo Adam Smith (1713-1790), che vedeva nel libero scambio uno dei presupposti più importanti per la prosperità delle nazioni. Tuttavia, in molti settori (ad esempio la protezione dell'ambiente) il libero gioco della concorrenza si sta rivelando inadatto anche per affrontare i problemi. Per inciso, Adam Smith ha riconosciuto che il mercato non può regolare tutto. La dottrina secondo cui il libero mercato nella libera concorrenza può servire alla prosperità dell'insieme viene dal fondatore dell'economia del libero mercato; ma ha anche affrontato i limiti dell'economia di mercato e ha incaricato lo Stato:
* per l'ordinamento giuridico del mercato
* Per i poveri
* per le infrastrutture pubbliche
* per la sicurezza interna ed esterna
Quello che non riusciva ancora a vedere era la responsabilità di un ambiente intatto. La componente sociale indispensabile dell'economia, che già Adam Smith richiedeva e Ludovico Erhard (1897-1977) è spesso trascurato nella febbre della globalizzazione e del libero scambio. Tuttavia, uno sguardo all'attuale caos capitalistico in Russia mostra quanto siano importanti le norme giuridiche per un'economia funzionante.
Per salvare l'onore di Adam Smith, bisogna dire che non era un "tutto va capitalista", ma anche un filosofo morale che non sosteneva affatto il primato del mercato sull'umanità.

Ancora oggi, un mercato illimitato, mondiale e libero non porterà l'auspicata età dell'oro se non riuscirà a fissare quei limiti che significano che non serve solo i proprietari di capitali, ma tutte le persone. Un'economia, per quanto libera, non potrà mai sostituire l'umanità.

L'"esperimento di globalizzazione su larga scala", che colpisce più o meno tutta l'umanità, può avere successo solo se ha successo sulla base dell'etica globale in tutto il mondo requisiti minimi ecologici e sociali imporre. Questo non funzionerà senza istituzioni efficaci che introducano programmi globali di sopravvivenza senza i quali né il Nord né il Sud, né l'uomo né la natura hanno un futuro.

Letteratura:
(1) Boxberger, Gerald: "The Ten Globalization Lies", DTV, Monaco, 1998.
(2) Dhonanyi, Klaus v.: "Nel giogo del profitto", DVA, Stoccarda, 1997.
(3) Engemann, Hubertus: "Globalizzazione - Minaccia o opportunità", Deutscher Institutsverlag, Monaco, 1998.
(4) Forrester, Viviane: "Il terrore dell'economia", Goldmann, Monaco, 1993.
(5) Greider, William: "Fine della globalizzazione", Wilh. Heyne, Monaco di Baviera, 1998.
(6) King, Alexander: "The First Global Revolution", Goldmann, Monaco, 1993.
(7) Küng, Hans: "Global Ethic for World Politics and World Economy", Piper, Monaco, 1997.
(8) Spiegel, Peter: “The Terra Principle”, Horizons, Stoccarda 1996.

Addendum 2022: 
Nel frattempo, la crisi di Corona, iniziata a Wuhan nel dicembre 2019, ha messo in luce i gravi aspetti negativi di una globalizzazione incontrollata, distruggendo le catene di approvvigionamento.
Poi, i massicci attacchi delle truppe russe dal 24 febbraio 2022 hanno scatenato la guerra in Ucraina e, di conseguenza, una crisi energetica che potrebbe degenerare in una crisi economica mondiale.