Categorie
economia e affari sociali

Tutto è possibile

L'utopia dell'onnipotenza della scienza

(Pubblicato su GralsWelt numero 3/1999)

La fede nelle possibilità illimitate della scienza e della tecnologia è forse l'utopia più importante che ha plasmato il 20° secolo. Ha portato a sviluppi imprevisti che quasi nessun popolo su questa terra potrebbe ignorare, ha portato a un trionfo della cultura cristiana occidentale, ma ha anche aperto la strada al materialismo.

Il XIX secolo è stato il secolo delle scienze naturali applicate, della tecnologia che ha cambiato il mondo come nessun secolo precedente.

Quando l'umanità entrò in quel secolo, c'erano solo piccoli inizi di industria meccanizzata. L'agricoltura e il commercio dipendevano dalla forza muscolare, supportata da ruote idrauliche e mulini a vento. In Inghilterra, in particolare, erano già in funzione alcune macchine a vapore. Nel settore navale, il veliero si stava avvicinando all'apice del suo sviluppo e i tentativi di alimentare le navi con il vapore sembravano inutili.

Verso la fine del XIX secolo si era affermata la macchina a vapore. In Europa e Nord America, la società preindustriale basata sull'agricoltura e sul commercio si è trasformata in una società industriale. Il progresso era inarrestabile e il sogno dell'umanità degli "angeli di ferro" che sollevano i portatori d'acqua e gli schiavi dal lavoro estenuante e massacrante sembrava realizzarsi.

Intorno al 1800, l'agricoltura era ancora quasi esclusivamente dipendente dal lavoro muscolare. Ad esempio, in Germania intorno al 1850 ci volevano circa 300 ore di lavoro per raccogliere il grano da un ettaro di terra. Nel 1900, l'uso delle mietitrici aveva ridotto il tempo di lavoro a 100 ore per lo stesso compito e si profilavano ulteriori riduzioni.

Il 1° gennaio 1900 uno sguardo indietro allo sviluppo del sistema dei trasporti fu ancora più impressionante. Nel 1860 c'erano già 11.000 km di ferrovie e 3.000 locomotive in Germania; Nel 1900 furono costruiti quasi tutti i percorsi odierni (circa 52.000 km), su cui viaggiavano 11.000 locomotive e un corrispondente numero di vagoni.

La fine della navigazione era in vista, i mari appartenevano ai piroscafi. E lo sviluppo è continuato: i motori a combustione e persino l'automobile sono stati inventati e hanno superato i loro problemi iniziali. L'elettricità, guidata dalla luce elettrica, iniziò la sua processione trionfale. Chi potrebbe dubitare che il progresso tecnico andrebbe avanti e avanti e creerebbe "tempi d'oro"?

Lo stato d'animo generale a cavallo tra XIX e XX secolo era caratterizzato anche da aspettative utopiche ottimistiche, come quelle del riformatore sociale britannico Arnold Toynbee (1889-1983) espresse:

"Un cittadino inglese nato nel 1889 credeva - dal giorno in cui venne a conoscenza di ciò che lo circondava fino all'agosto del 1914 - che il paradiso terrestre fosse a portata di mano. Gli operai dell'industria riceverebbero la loro giusta quota del prodotto nazionale lordo dell'umanità, un governo parlamentare sarebbe perfezionato in Germania e stabilito in Russia; i cristiani sotto i turchi ottomani avrebbero ottenuto la loro liberazione politica. In questa età dell'oro, i sudditi non cristiani delle terre cristiane sarebbero rimasti sotto il loro dominio, ma ciò sembrava loro meglio delle condizioni caotiche in cui avevano vissuto prima di perdere la loro indipendenza politica”.

Europei e americani sono entrati nel 20° secolo con questa convinzione nell'inarrestabile progresso della cultura occidentale, che si era dimostrata superiore a tutte le altre culture. E su cosa si basava questa superiorità? Ma ovviamente sul cristianesimo, la scienza (soprattutto le scienze naturali) e la tecnologia.

Cristianesimo e scienza

Cristianesimo da un lato, scienze naturali e tecnologia dall'altro... cosa hanno in comune? Non furono proprio le chiese cristiane a combattere per secoli le scienze naturali? Il trionfo delle scienze naturali non è stato anche una catena di sconfitte per i teologi cristiani?

C'è anche un altro punto di vista. Il cristianesimo seppe ben presto coniugare la pastorale spirituale con il lavoro terreno; basti pensare Benedetto da Norcia, a cui si può far risalire un ordine importante (benedettino) e per il quale preghiera e lavoro non erano contraddittori.

Nel Medioevo emerse una teologia scientifica a volte piuttosto sottile, che, oltre alla Bibbia, accolse anche filosofi come Aristotele e gettò le basi su cui gli scienziati del Rinascimento trovarono nuovi modi di pensare. (Principalmente associamo la "nuova scienza" del barocco alle conquiste astronomiche di Copernico, Galilei, Keplero e Newton, che sconvolsero la visione cristiana del mondo. Tuttavia, l'astronomia rimase irrilevante per la vita di tutti i giorni, a parte la navigazione in mare.).

Realizzazioni ingegneristiche come il trasferimento dell'obelisco vaticano nella piazza antistante la Basilica di San Pietro (1586) per conto del Papa e il primo calcolo statico della cupola della Basilica di San Pietro da parte di un gesuita e due francescani (1592 ) ha ottenuto un ulteriore impatto.

Le chiese cristiane non erano affatto solo “antiprogressiste”; soprattutto non quando il progresso serviva i propri interessi. Ciò era evidente anche nella cristianizzazione forzata nelle colonie. Fu altrettanto poco obiettato dalle chiese quanto l'uso spietato di armi europee o americane superiori contro i popoli coloniali.

Così potrebbe lo psicologo e filosofo Ludwig Klages (1872-1956) nel suo famoso discorso all'Hohen Meißner del 1913 sospettava una connessione tra il cristianesimo e la tensione materialistica per il progresso:

“Se 'progresso', 'civiltà', 'capitalismo' significano solo facce diverse di un'unica direzione della volontà, dobbiamo ricordare che i loro portatori sono esclusivamente i popoli della cristianità. Solo al loro interno si accumulavano invenzioni su invenzioni, fiorì l'«esatta», cioè la scienza numerica, e si accese l'impulso di espandersi spietatamente, volendo asservire le razze non cristiane e sperperare la natura nel suo insieme. Le cause immediate del "progresso" storico mondiale devono quindi risiedere nel cristianesimo..."

Il cristianesimo è materialista?

La scienza naturale moderna è nata nella cultura cristiana e di conseguenza il cristianesimo è sospettato di essere una religione mondana e materialistica. È davvero lei?

In effetti, è una domanda interessante perché l'Occidente cristiano si sia sviluppato progressivamente, mentre l'Oriente islamico - nettamente superiore alla cultura cristiana di un millennio fa - ha perso il suo vantaggio ed è rimasto indietro.

Tali sviluppi non sono mai il risultato di decisioni momentanee dei singoli individui. Le evoluzioni sono multistrato, si svolgono lentamente, difficilmente evitano deviazioni e strade secondarie; dopo secoli, tuttavia, emerge una tendenza che spesso può anche essere associata ai nomi di personalità i cui insegnamenti hanno dato un importante impulso a tale sviluppo.

Per lo sviluppo in Oriente può essere rappresentativo Al'Ghasali (Algazel) sta per Occidente Benedetto da Norcia.

Al' Ghasali (1059-1111) è stato forse il teologo più importante dell'Islam.

Ha dato un contributo significativo all'ancoraggio della dottrina della predestinazione (predestinazione, popolarmente conosciuta come "Kismet") nell'Islam. Alla fine si rese conto che impegnarsi in cose terrene allontana da Allah...

Nell'ordine benedettino, che risale a Benedetto da Norcia (480-547), si coltiva la cultura e il lavoro terreno e l'impegno spirituale sta fianco a fianco. Per secoli i monasteri cristiani sono stati i più importanti portatori di cultura in Europa; dopo le elezioni "ora et labora" (prega e lavora) chiamali alla preghiera e per l'adempimento dei doveri terreni.

Le basi per l'ascesa dell'Europa - il principale continente nel XVIII e XIX secolo - furono poste da un modo di pensare che voleva combinare l'impegno spirituale con l'azione terrena, credeva nella capacità delle persone di prendere decisioni e di essere disposte ad agire, e cercava costruire secondo il motto: "Fai la tua fortuna".

All'inizio del XX secolo, la scienza e la tecnologia erano considerate portatrici del progresso, come indispensabili garanti dell'ulteriore ascesa della cultura occidentale, cristiana, che sembrava destinata a diventare cultura mondiale.

Il cristianesimo ha continuato ad avere un'influenza significativa, anche se le chiese hanno dovuto sopportare una grande ostilità e dure critiche nei secoli XVIII e XIX.

Sebbene il materialismo fosse diventato un fatto, il pensiero materialistico non era privo di contraddizioni. I valori cristiani fondamentali dovrebbero costituire la base di un'azione responsabile e correggere gli eccessi del pensiero unilaterale, puramente mondano.

Era riservato al XX secolo di vivere il materialismo a tutti i livelli nelle più diverse declinazioni come "naturali" e di mettere sempre più in secondo piano i valori cristiani.

La convinzione dell'importanza e delle possibilità illimitate della scienza e della tecnologia è diventata così forse la più importante delle utopie che hanno plasmato il XX secolo. Che si tratti del capitalismo o del socialismo, dei democratici o dei dittatori, nessuno voleva fare a meno della ricerca e del progresso.

Nel frattempo, però, possiamo intuire cosa Al'Ghasali ha riconosciuto correttamente:

"Che la preoccupazione predominante o esclusiva per la materia si allontani da Dio",

perché porta all'identificazione con la materia. La sana via di mezzo – nel senso della preghiera e lavoro lavoro e pregate – cerchiamo ancora oggi: di rispondere alle esigenze del mondo che guarda in alto senza sprofondare nella materia o cadere nella rassegnazione nella credenza nel “kismet” tutto predeterminante.

Risulterà

In effetti, ciò che è stato realizzato in scienza e tecnologia nel 20° secolo ha superato i sogni più audaci del 19° secolo: dai sottomarini ai voli lunari, dalle telecomunicazioni alle fabbriche automatizzate, dai materiali sintetici ai calcolatori automatici. Nessun autore, nessun futurologo in passato sarebbe mai stato portato nella finzione che il primo sbarco sulla luna sarebbe stato trasmesso in diretta televisiva in tutto il mondo...

Tuttavia, non mancano anche problemi che possono essere attribuiti alla scienza applicata del 20° secolo: i problemi ecologici, economici, politici, militari e dinamici della popolazione sono consapevoli (ad es. nella tecnologia delle armi) e negligenti (ignorando le conseguenze indesiderabili della tecnologia ), che nel 1900 sarebbe stato considerato altrettanto improbabile del volo su Marte.

Le aspettative per il futuro a cavallo tra il XIX e il XX secolo si sono rivelate vane e l'utopia del lavoro benefico della scienza applicata è fallita?

Se proviamo a guardare indietro alla fine del 20° secolo, non c'è dubbio che la convinzione (divenuta in realtà discutibile a causa dei fatti) nella scienza e nella tecnologia, cioè nell'efficienza del cervello umano, ha attanagliato l'intero essere umano corsa. Da tempo non è più possibile dire che "Popoli cristiani portatori di progresso scientifico" essere. Persone di tutti i popoli, nazioni, paesi, religioni e culture imparano e padroneggiano la tecnologia moderna, che ha lo scopo di creare una "cultura mondiale" uniforme nel corso della globalizzazione.

Ci si aspetta che gli scienziati dei cinque continenti risolvano tutti i problemi: che si tratti di aiutare la natura sofferente, nutrire una popolazione straripante, combattere le malattie o raggiungere una pacifica convivenza tra i popoli: scienza, ricerca e progresso dovrebbero mostrare la strada.

Nessuno lo chiede ai sacerdoti - che un tempo erano anche sapienti - perché i valori etici fondamentali ancorati a tutte le religioni sono considerati superati, discutibili, non più praticabili...

Quindi dobbiamo accettare che l'utopia dell'onnipotenza della scienza, con la quale siamo entrati nel 20° secolo, non è "morta" nemmeno all'inizio del 21°. Tuttavia, dovrà affrontare le sfide più difficili mai affrontate dall'umanità. E presto si dovrà dimostrare se questa utopia contenga approcci validi o se sia stata solo una grande illusione.