Da quanto tempo esistono le religioni?
(Rilasciato nel 2019)
Nessuno può dire da quanto tempo esistono le religioni sulla terra.
Alcuni, come il biologo Alister Hardy (1896-1985), vedono nell'uomo l'"animale in preghiera"[io] e supponiamo che le religioni o almeno la religiosità esistessero già nel Paleolitico.
I riti funebri dei Neanderthal 30.000 anni fa possono essere interpretati religiosamente. Quindi si può vedere in esso una prova della fede di queste persone nella vita dopo la morte. Ancora oggi la convinzione comune di tutte le alte religioni.
I luoghi di culto religiosi sono stati dimostrati solo dal X millennio a.C. AVANTI CRISTO; per esempio. B. Göbekli Tepe vicino a Sanliurfa in Anatolia, si dice che sia il più antico tempio conosciuto dell'umanità. Questo è stato creato prima o all'inizio della "rivoluzione neolitica", l'inizio dell'agricoltura e della zootecnia, circa 12.000 anni fa.
Non sappiamo quasi nulla delle idee religiose delle persone dell'età della pietra. I ricercatori dipendono da interpretazioni incerte di pitture rupestri, figurine, edifici, tombe e sculture.
Idee in qualche modo significative sulle religioni dei nostri antenati sono esistite solo da quando esistono tradizioni scritte.
Osservando i riti religiosi dei popoli primitivi a livello dell'età della pietra, si può provare a farsi un'idea di come dovevano essersi sentiti i nostri antenati 10, 20 o più mila anni fa.
Tuttavia, gli scienziati non sanno se le persone recenti (attualmente viventi) con la tecnologia dell'età della pietra siano tribù arretrate che non solo hanno perso il contatto con il normale sviluppo, ma potrebbero essersi sviluppate all'indietro o addirittura in modo errato. In questo modo, le conclusioni della loro esperienza trascendente di oggi alle religioni primordiali dell'età della pietra potrebbero essere fuorvianti. –
Sciamanesimo: la prima religione?
Dall'osservazione dei popoli primitivi si può concludere che all'inizio delle religioni c'era lo sciamanesimo, che esisteva in molte varietà dall'Asia orientale all'Europa e dall'Africa all'America o esiste ancora oggi.
I primi sciamani del Paleolitico ebbero probabilmente contatti con l'aldilà, ad es. B. agli esseri naturali. Ciò ha permesso loro di percepire dove trovare frutta, selvaggina e radici, dove trovare acqua, dove si nascondeva il pericolo e quando era il momento di cercare riparo da tempeste o disastri naturali. Gli sciamani furono probabilmente anche i primi medici. I primi sciamani diedero un importante contributo alla sopravvivenza del loro gruppo e assunsero un ruolo di primo piano.
Da sciamani e maghi di oggi[ii] A mio parere, non ci si deve aspettare alcun contatto luminoso con l'aldilà. La loro influenza è spesso basata solo sulla superstizione tradizionale e sulla paura delle maledizioni (magiche) e delle maledizioni da parte delle loro tribù.
Secondo questo, i primi sacerdoti furono sciamani che, grazie alle loro capacità, occupavano una posizione di rilievo nella loro società.
In seguito vennero dei successori le cui qualità spirituali mancavano, ma che comunque cercavano di raggiungere il prestigio di cui avevano goduto i loro più abili predecessori. In questi casi, la via dell'inganno non è lontana, del "pio inganno", come già dimostrato ai sacerdoti nell'antichità e divenuto poi all'origine di molte leggende "pie".
La ricerca del potere
Dalla sopravvalutazione del materiale rispetto allo spirituale - cioè almeno fin dagli antichi egizi - i sacerdoti si sono battuti per l'influenza e il potere. I dignitari religiosi di solito non si accontentano di vivere i loro insegnamenti secondo la parola di Gesù “Li riconoscerete dalle loro opere” (Matteo 7:16), e per dimostrare il valore della loro presunta conoscenza superiore mettendola in pratica.
Il sacerdote - indipendentemente dalla religione - di solito afferma di avere intuizioni più profonde dei suoi contemporanei, vuole insegnarle e si aspetta riconoscimento e influenza; così troppo potere! Non può quasi mai fornire una prova della correttezza dei suoi insegnamenti; perché questa "evidenza" si troverebbe su livelli trascendenti inaccessibili alle persone intrappolate nel materialismo.
L'esigenza, religiosamente e filosoficamente giustificata, che lo spirito più maturo debba essere anche il sovrano terreno non è mai stata attuata con successo nella storia conosciuta. Ci sono ricordi favolosi di "tempi d'oro" lontani, in cui il re agiva anche come sommo sacerdote ed era responsabile della connessione della luce. Se ha adempiuto sia i suoi compiti spirituali che i suoi obblighi terreni, meritava rispetto e riverenza[iii].
Un'eco di questo è sopravvissuta in tempi storici. L'imperatore romano aveva il titolo di "pontifex maximus"[IV], che il Papa indossa oggi, e al tenno giapponese è stata negata la sua "origine divina" solo dopo la seconda guerra mondiale.
Almeno fin dall'antichità c'è stata una lotta per l'influenza e il potere tra i leader religiosi e il potere terreno. Un tale sviluppo è inevitabile non appena le aspirazioni materialistiche irrompono anche nelle religioni e il pensiero intellettuale legato alla terra soppianta gradualmente la spiritualità.
Allora personalità di qualità spirituale insufficiente possono entrare nel sacerdozio e ingannare e sedurre persone credulone. Se l'indottrinamento, la frode e l'inganno non bastano a disciplinare i "credenti", le autorità religiose non si sottraggono alle pressioni psicologiche e persino alla violenza fisica, a volte fino ai giorni nostri. Le persone veramente religiose vengono allora respinte e, in casi estremi, diventano martiri.
Lotte di potere delle religioni
Si può presumere che sacerdoti di qualità spirituale insufficiente stessero già combattendo per l'influenza e il potere terreno in epoca preistorica e probabilmente non si sottrassero a qualsiasi mezzo; indipendentemente dall'etica religiosa che proclamano.
Si riportano alcuni esempi storici:
* Il conflitto tra il faraone Akhenaton (Amenhotep IV. ca. 1340-1324 aC) e il sacerdozio è stato tramandato dall'antico Egitto. Akhenaton probabilmente ha spinto attraverso una dottrina di un dio (gli scienziati non sono d'accordo qui) con il disco solare come simbolo di Aton, la divinità più alta. I sacerdoti che adoravano altri dei (soprattutto Amon-Re) persero il potere. Ciò portò a lotte che si conclusero dopo la morte di Akhenaton con la vittoria dei culti tradizionali e del loro sacerdozio.
* Nell'Antico Testamento della Bibbia, specialmente nel Deuteronomio (Deuteronomio), la pretesa al potere dei sacerdoti (cfr es. Deuteronomio, 18) e la priorità assoluta del "persone elette" predicato a tutti gli altri popoli e giustificato crudeltà disumane. (Confronta ad esempio Deuteronomio 2:32-35; Deuteronomio 7:1-5, 21-24; Deuteronomio 20:10-18; Giosuè 6:21; Giosuè 8:24-28; Giosuè, 11, 12-14, ecc. ). Vi erano rappresentate fantasie arcaiche di violenza[v] furono tramandate anche dalle chiese cristiane e z. B. nelle Crociate, nell'Inquisizione, nella persecuzione degli eretici, nella schiavitù[vi] o praticato nel colonialismo.
I profeti dell'Antico Testamento si opposero agli odiosi insegnamenti dei sacerdoti. (Confronta ad esempio Amos 9:7; Osea 6:6).
* Gli imperatori romani entrarono in conflitto con la Chiesa subito dopo la fine della persecuzione dei cristiani. Nel 388 Ambrogio, vescovo di Milano, impedì la punizione di un vescovo che aveva incitato una folla a bruciare una sinagoga. Fu impedita anche la ricostruzione della sinagoga voluta dall'imperatore a spese dei cristiani[vii]. Il detto probabilmente deriva anche da Ambrosius, "L'imperatore è dentro, non sopra la chiesa". Poiché la chiesa è soggetta al papa, anche l'imperatore sarebbe soggetto al papa.
* Il medioevo tedesco fu segnato per secoli dalla lotta tra imperatore e papa, nonché dalla sfortunata coazione dei re tedeschi a trasferirsi a Roma con un esercito per l'incoronazione degli imperatori. (Vedere. "Un destino tedesco" in "Cronologia"). Questa lunga lotta tra potere spirituale e potere terreno causò danni indicibili all '"Impero Romano di Nazione Germanica" e contribuì in modo significativo alla sua caduta.
* Ogni deviazione dall'insegnamento della Chiesa, ogni tentativo di ulteriore sviluppo o rivitalizzazione è stato rigorosamente soppresso per secoli. E infatti da entrambe le chiese; la Chiesa romana e quella orientale. Anche i protestanti in seguito non furono affatto tolleranti.
Un esempio della spietatezza con cui le chiese hanno combattuto per mantenere il loro potere è l'eradicazione della forma di cristianesimo praticata dai Catari nel sud della Francia. Il papa romano e il re di Francia lanciarono una crociata che distrusse un paese prospero e la sua cultura. (Cfr. "La crociata albigese" in "Breve, concisa, curiosa" pagina 302″)[viii].
* La Riforma iniziata da Martin Lutero nel 1517 non poteva essere immediatamente soffocata nel sangue poiché le truppe imperiali erano necessarie altrove. Ultimo ma non meno importante, i turchi si trovarono per la prima volta davanti a Vienna nel 1529, quindi si può dire che la sopravvivenza del protestantesimo è merito dei turchi.
Le guerre di religione che seguirono nei tempi moderni furono anche in gran parte guerre politiche, in cui la religione serviva da pretesto.
* La "Nuova Scienza" (scienza naturale) e la filosofia dell'Illuminismo contraddicevano gli antichi insegnamenti della Chiesa. Le chiese hanno attaccato queste nuove intuizioni con corrispondente brutalità. Ciò ha portato a violente discussioni tra la scienza e la chiesa, in cui gli insegnamenti religiosi dovevano essere fondamentalmente messi in discussione. Questi dubbi su tutto ciò che di religioso non potevano essere fermati nemmeno dai peggiori crimini dell'Inquisizione e dalla persecuzione degli eretici. Da qui nasce anche lo scetticismo diffuso oggi nei confronti di tutto ciò che “non si può spiegare scientificamente”.
* Le chiese non volevano ammettere che le "verità" religiose sono universalmente valide e non contraddicono mai i fatti terreni, a meno che queste presunte "verità" non siano eresie create dall'uomo.
Più recentemente, le Chiese si sono viste costrette ad accettare a malincuore alcune idee della filosofia dell'Illuminismo come "valori cristiani fondamentali" o addirittura a incorporarle nelle loro strutture dottrinali (diritti umani, libero esercizio della religione, separazione tra Chiesa e Stato[ix], eccetera.). Non parlare dell'accettazione estremamente riluttante della "Nuova Astronomia" (visione del mondo eliocentrica) da parte delle chiese.
L'Islam - in quanto seconda religione di cui ci occupiamo attualmente - non conosce la separazione tra potere terreno e spirituale, tra stato e moschea - almeno teologicamente. Perché Maometto era profeta e signore della guerra in una sola persona; uno dei pochi "profeti armati" (Machiavelli). L'incredibilmente rapida diffusione dell'Islam da parte dei successori di Maometto, i "Califfi", è stata poi resa possibile dalla forza delle armi, dal massacro crudele e dall'islamizzazione forzata[X].
Seguendo l'esempio di Maometto, anche i califfi dovevano combinare nelle loro mani il potere terreno e quello spirituale. Ma questo concetto non ha funzionato senza intoppi. A parte la divisione tra sunniti e sciiti, a volte c'erano due califfi contemporaneamente, il califfato non fu sempre universalmente riconosciuto e da tempo defunto fino a quando non fu ripreso nel XVIII secolo e abolito nel 1924.
L'elenco delle guerre e dei crimini religiosi o religiosi potrebbe continuare all'infinito. Ma non si tratta di criticare la religione o la chiesa, ma di riconoscere che le idee religiose sono state usate in modo improprio per migliaia di anni per affermare pretese di potere, opprimere le persone e portarle fuori strada. Quasi nessuna setta, gruppo religioso, alta religione può affermare di non aver mai ceduto a questa tentazione di abusare dei loro insegnamenti, che spesso ha portato a divisioni.
La lunga storia dell'oppressione religiosa, di cui qui si accenna solo brevemente, inizia probabilmente in epoca preistorica e la sua fine non è in vista. Perché ogni volta che “capi” religiosi più o meno discutibili – siano essi delle sette o delle religioni del mondo – escogitano argomentazioni convincenti, tendono all'esclusione, alle minacce e persino alla violenza terrena. Il presunto carattere così pacifico e amorevole dei loro insegnamenti viene quindi rapidamente ignorato.
Il potere della religione inizia dove finisce il potere terreno.
L'esperienza religiosa dovrebbe essere il sentimento più profondo e più intimo dell'uomo. Impressiona la mente molto profondamente e, se è pura, trova la connessione con le forze creative superiori, promuovendo.
Tuttavia, il sentimento profondo è sempre personale, non può essere trasferito e non può essere insegnato o appreso. È un'esperienza spirituale che irrompe dal più profondo e non può essere guidata né limitata da alcuna guida dogmatica.
La vera religiosità prospera solo sulla libertà intellettuale; una libertà di scelta inseparabile dalla responsabilità. Solo così “la fede può diventare convinzione”.
Non solo le religioni monoteiste hanno difficoltà con la "libertà spirituale", che non vuole sottomettersi ai vecchi dogmi, e nemmeno mette in discussione l'intera struttura terrena, compresa la rispettiva teologia. La tolleranza è molto più rara nei gruppi religiosi della svalutazione o anche della persecuzione di coloro che la pensano diversamente, che sono chiamati "apostati", "eretici", "infedeli" o "dannati". Mantenere la potenza è fondamentale!
"...i preti non volevano Insegnante essere e aiutante, ma solo governanti.
Come vero aiutante avrebbero dovuto educare le persone a indipendenza interiore, Dignità spirituale e grandezza spirituale, affinché queste persone si adattino alla volontà di Dio con libera convinzione e agiscano di conseguenza con gioia.
I sacerdoti hanno fatto il contrario e legato lo spirito, affinché rimanga loro docile per i loro scopi terreni».[xi]
L'esperienza religiosa dei credenti è stata ed è spesso fuorviata da sacerdoti ipocriti e assetati di potere. Invece di affrontare il sentimento, viene toccato solo il sentimento; vera religiosità soppiantata dal dogmatismo e dal fondamentalismo. Invece di aiutare le forze della creazione, si possono attrarre correnti inferiori, rabbia e odio. Centri di preghiera, propriamente dedicati al servizio dell'Altissimo, possono diventare focolai di odio e di fanatismo religioso, capaci di scatenare eccessi religiosi che hanno devastato ogni secolo dai tempi antichi, fino ai giorni nostri.
I sacerdoti di tutte le religioni hanno una grande responsabilità. Devono essere sempre consapevoli che la parola successiva di Gesù può riguardare anche loro:
"Guai a voi, scribi e farisei, ipocriti! Avete chiuso il regno dei cieli agli uomini. Voi stessi non entrate, ma non lasciate entrare chi vuole entrare". (Mt 23,13).
Da qui la pretesa dei sacerdoti “dell'unica Chiesa che salva”; la pretesa di insegnare a Dio l'unica via, che non è limitata alla Chiesa cattolica ma è fatta più o meno da tutte le religioni monoteiste, ha scoraggiato molte persone meritevoli e ha scosso gravemente la fede in Dio. La discrepanza tra le pretese spirituali delle religioni e il comportamento terreno di molti dei loro rappresentanti spirituali divenne troppo evidente.
Le eresie predicate dai sacerdoti e il loro comportamento personale sono anche responsabili della diffusa svalutazione della religiosità e della spiritualità associata al trionfo del materialismo.
Note di chiusura:
[io] "L'uomo, l'animale che prega. La religiosità come fattore di evoluzione", Stoccarda 1979.
[ii] Il termine "Sciamano" proviene dall'Asia. In altri continenti si parla di "stregoni" o "streghe", "uomini di medicina" o "donne di medicina" o "streghe" o "stregoni". Nelle religioni antiche c'erano sacerdotesse e sacerdoti. Solo le religioni abramitiche (ebraismo, cristianesimo, islam) di solito non prevedono sacerdotesse, che sono apparse solo di recente nel protestantesimo.
Inoltre, in Africa nera l'ostacolo allo sviluppo - per gli europei difficile da comprendere - da parte di magia nera. Nella recensione del libro "The economics of witchcraft or why there are no skyscrapers in Africa" di David Signer, si legge su Amazon: "L'idea che qualcuno possa lanciare un incantesimo su un altro, cioè farlo ammalare o addirittura ucciderlo, solo in virtù dei suoi pensieri negativi, esiste quasi universalmente nell'Africa nera. È stato spesso affermato che le streghe sono motivate soprattutto dall'invidia e preferiscono "mangiare" chi ha successo. Ma se l'ambizione viene intimidita in questo modo, a un potenziale scalatore restano solo tre opzioni: Rinuncia alle sue ambizioni a favore della non appariscenza, distribuisce incessantemente ciò che ha acquisito (e quindi difficilmente porterà a una crescita economica) oppure lascia la sua casa e si protegge dagli invidiosi con feticci e offerte. David Signer si è avvicinato al mondo della stregoneria in anni di ricerca sul campo in Africa occidentale; a stretto contatto con i guaritori, si è reso conto che la stregoneria assume una funzione fortemente normativa e conservatrice nel sistema sociale, economico e politico, impedendo di fatto lo sviluppo degli individui e della società".
[iii] Un'immagine così ideale di un "re sacerdote" può essere trovata in "Aus verklingenten millennia" (editore della Fondazione del messaggio del Graal) nel capitolo "La vita di Abd-ru-shin sulla terra" nella persona di Ismael.
[IV] Pontifex maximus = più grande costruttore di ponti. Ciò che si intende non sono i ponti sul Tevere, ma quelli verso i regni superiori.
[v] Si può presumere che questi orribili massacri non siano realmente accaduti, ma piuttosto abbiano avuto origine nelle menti di antichi sacerdoti ebrei depravati, probabilmente al tempo della prigionia babilonese.
[vi] Genesi 9:18-27 era ancora valido nel 20° secolo come prova della superiorità dei bianchi e giustificazione per la schiavitù.
[vii] Cfr. Hagl, Siegfried: "Il cancelliere occulto", Gräfelfing, 2000, pagina 104 seg.
[viii] L'elenco delle guerre di religione è lungo. Vedi, ad esempio, in “Kurz, kurz, kurios” pagina 279 “Uno scoppio di rabbia colpisce la storia del mondo” e pagina 346 “Come il fanatismo religioso ha rovinato paesi e imperi”, nonché “L'età moderna è ancora iniziata' sotto 'Giorni della memoria'
[ix] È già nella Bibbia: "Date a Cesare ciò che è di Cesare ea Dio ciò che è di Dio" (Matteo 22:21).
[X] Per la diffusione violenta dell'Islam vedi philipantonmende.com "Islam vs. Crusades".
[xi] Abd-ru-shin "Alla luce della verità" Volume 3, Lezione 44. recensione del libro.