Categorie
storia della religione

Meglio abolire le religioni?

 (Pubblicato su GralsWelt 43/2007)
Il XX secolo è stato definito il secolo dei demagoghi e dei dittatori: Lenin, Stalin, Mussolini, SAlazar, Hitler, Franco, Mao, Castro, Pol Pot. Per quanto questi oppressori fossero diversi nella loro personalità o nel loro profilo politico, tutti hanno scatenato un "entusiasmo" pseudo-religioso - in realtà si trattava di isteria - che continua tra alcuni fanatici ancora oggi, molto tempo dopo la morte dei dittatori un tempo ammirati e il fallimento delle loro ideologie criminali.

Quando, verso la fine del XX secolo, anche il governo della Repubblica popolare cinese ha cambiato politica e ha preso le distanze dal maoismo (senza criticare il defunto "presidente"), ci si poteva aspettare una politica mondiale più obiettiva e meno carica di ideologica per il 21° secolo.

Questa speranza non si è avverata.

Il medioevo sta tornando

Nella seconda metà del 20° secolo, i movimenti fondamentalisti si sono rafforzati – inizialmente quasi inosservati – in varie religioni del mondo. Idee religiose molto antiche che da tempo si sono rivelate false hanno trovato un'attenzione sorprendentemente ampia: apocalittiche, evangeliche[io], militanti islamisti, creazionisti, profeti del tempo della fine, comunità pentecostali, credenti nei miracoli, sionisti con motivazioni religiose, hanno tutti trovato un seguito e sono stati persino in grado di influenzare le decisioni politiche.

Per gli aderenti a tali gruppi, sembra che non ci sia stata l'Età dell'Illuminismo. Predicano anacronismi, ignorano le scienze naturali, a volte si aggrappano ancora a idee superstiziose e si sentono a proprio agio in visioni del mondo che pensavano fossero scomparse da tempo.

L'attacco terroristico dell'11 settembre 2001 ha dato una forte spinta ai fondamentalisti di tre religioni del mondo:

L'America cristiana si è sentita attaccata dall'Islam. I fanatici musulmani hanno visto l'inizio della "rivoluzione mondiale islamista", o addirittura la fine dei tempi. E lo Stato di Israele (come l'intero mondo occidentale) ha dovuto sentirsi minacciato da terroristi di matrice religiosa. Il fondamentalismo religioso militante da una parte ha fomentato reazioni fondamentaliste e militanti dall'altra.

Nel XXI secolo, invece del conflitto politico-ideologico Est-Ovest, siamo ora minacciati da una nuova edizione della “Guerra dei Trent'anni”, ancora una “guerra delle religioni”, o più correttamente delle denominazioni?

Un neoilluminismo?

Nella principale potenza occidentale, gli Stati Uniti, si dice che gli atei siano una minoranza fuorilegge e i cristiani fondamentalisti stanno guadagnando influenza.

In Africa e in Asia, l'Islam è la religione in più rapida crescita.

Woodoo sta diventando sempre più importante in Centro e Sud America. ("Una nuova grande religione").

In Europa, alcuni guardano al cristianesimo come contrappeso all'aggressivo Islam. A tal fine, l'Unione Europea potrebbe definirsi un “club cristiano” che potrebbe essere aperto all'Ucraina, alla Bielorussia e, in un futuro più lontano, anche alla Russia, ma al quale la Turchia con la sua maggioranza di governo islamico potrebbe non aderire in nessun caso .

Le religioni sono sulla buona strada per avere voce in capitolo in politica in un modo che sembrava impensabile mezzo secolo fa.

Gli scienziati moderni si stanno ora mobilitando contro questa rinascita delle religioni e la loro influenza guida sulle decisioni politiche, che possono includere le guerre. Mettono in discussione le religioni in quanto tali. Soprattutto il noto biologo Richard Dawkins, un sostenitore di alto profilo del neodarwinismo:

Come nel 18° e 19° secolo, le comunità religiose sono state ancora una volta accusate di avere i loro libri sacri pieni di storie dell'orrore. Nella prospettiva odierna, il Dio dell'Antico Testamento appare come un tiranno imprevedibile e malizioso, già respinto dagli gnostici ("Il più grande di tutti gli eretici"). Ebrei, cristiani e musulmani che si orientano verso l'immagine di Dio della loro religione, che è influenzata dall'Antico Testamento, trovano qui l'appello al terrore e alla violenza. Così, i fanatici che prendono alla lettera le rispettive scritture possono immaginarsi come esecutori della volontà divina quando uccidono innocenti[ii].

E i critici dei vecchi libri religiosi si chiedono se la storia mondiale non sarebbe stata più felice senza le religioni storiche ei terribili slogan dei loro libri. Quindi, il modo migliore per la pace nel mondo sarebbe abolire le religioni? Gli atei sono forse i "migliori", le persone più felici?

Fondamenti incerti

Il fondamento delle religioni mondiali sono i “libri sacri”, la cui storia è una questione difficile e molto controversa. Per i devoti, contengono verità, devono essere presi alla lettera e non devono essere messi in discussione. Viene soppresso il fatto che negli scritti religiosi si trovino spesso affermazioni discutibili, forse insostenibili; spesso con l'accusa di arroganza verso Dio. La conclusione che anche i libri sacri a volte contengano solo idee di persone con una durata di conservazione limitata è sacrilega per i seguaci convinti della loro religione. D'altra parte, le persone sono fin troppo disposte a svalutare le tradizioni di altre religioni (che pochissimi credenti conoscono) se solo i loro libri rimangono intatti.

Le maggiori comunità religiose hanno finora evitato di mettere in discussione le “verità religiose fondamentali” dei loro libri sacri.

Così sarebbe ad es. In Occidente, ad esempio, è importante notare che le idee della filosofia illuministica (che le Chiese hanno combattuto a lungo), come i diritti umani, non possono essere date per scontate come "valori cristiani" se si prendono le affermazioni letterali della Bibbia. Ci si imbatterà molto – non solo nell'Antico Testamento – che ha un grande bisogno di spiegazione.

È probabile che il dialogo con i musulmani rimanga difficile fintanto che vedono la "parola increata di Allah" nel Corano, che non deve essere messa in discussione. Come da noi in passato - con alcuni fanatici ancora oggi - anche la Bibbia. Qui z. Ad esempio, le Nazioni Unite non sono d'accordo sul fatto che nei paesi islamici la Carta delle Nazioni Unite sia considerata valida solo nella misura in cui non contraddice l'Islam ei suoi comandamenti.

Si è già accennato alla controversa immagine di Dio nell'Antico Testamento, che influenza non solo gli ebrei ma anche cristiani e musulmani.

Tutte le comunità religiose devono fare i conti con i propri dogmi, non più attuali e talvolta insostenibili. Questo urgente e impopolare venire a patti con una lunga e spesso sfortunata storia della religione include l'intuizione che nessuno può parlare e agire in nome di Dio, anche se afferma di conoscere "tutta la verità". In altre parole, la consapevolezza che ogni azione religiosa - al di là di ogni pretesa - è comunque compiuta da persone cariche di errori. Su questa base, dovremmo sottolineare le nobili comunanze delle diverse religioni e non considerare le inimicizie tra loro come intese da Dio. Certo, questo è un pensiero “umano”, ma cosa possiamo fare di meglio?

L'inseparabile insistenza sulle antiche tradizioni non contribuirà al progresso della cultura umana, della pace e della libertà. In questo caso, infatti, ci si dovrebbe chiedere se la scomparsa di comunità religiose così rigide sarebbe una perdita per l'umanità e la sua religiosità.

Il futuro delle religioni

Gli esseri umani sono esseri spirituali. Credo che questo sia un dato di fatto. Da questo fatto nasce il bisogno di religiosità.

La spiritualità ha bisogno di più dell'insegnamento, della liturgia, del rituale. Spiritualità e religiosità sono l'espressione di un'esperienza e di un riconoscimento molto personali, interiori, che non possono essere insegnati, appresi e, soprattutto, imposti.

È giunto il momento che le comunità religiose riconoscano che, sebbene possano fornire assistenza, devono evitare il paternalismo, le minacce o addirittura l'oppressione. Ad ogni singola persona è consentito percorrere il “cammino interiore” dell'esperienza religiosa in maniera autodeterminata. Personalmente credo che Dio permetta questo, anzi lo richieda. –

Non ci si dovrebbe aspettare troppa comprensione della spiritualità da persone che includono solo ciò che può essere misurato con strumenti nella loro visione del mondo. In quanto rappresentanti delle "scienze naturali", queste persone a volte rivendicano la "verità" per se stesse[iii]. Che preferiscano l'ateismo ad alcuni insegnamenti religiosi può essere compreso da quanto detto sopra. La loro dura critica alla religione, che non può essere respinta a priori, può diventare uno slancio per le comunità religiose a riflettere su se stesse ea rivedere le visioni religiose del mondo. Vale quanto segue: "Non dovresti buttare via il bambino con l'acqua sporca".

Letteratura:
(1) Dawkins Richard, The God Delusion, Bantam Press, Londra 2006.
(2) Der Spiegel, 43/2006 dal 23 ottobre 2006.
(3) Trimondi Victor e Victoria, Battle of Religions, Wilhelm Fink, Monaco, 2006.
Note di chiusura:
[io] Evangelici = Protestanti che assumono l'autorità incondizionata del Nuovo Testamento (Vangelo).
[ii] Hitler disse: "Difedendomi contro l'ebreo, sto facendo l'opera del Signore". Se avesse vinto la guerra, oggi Mein Kampf potrebbe essere considerato un libro "sacro".
[iii] Nella filosofia della scienza c'è un certo consenso sul fatto che le scienze non possono riconoscere la "verità" nel senso più ampio.