Categorie
storia della religione

Perché ancora le religioni?

Il valore del pensiero religioso in opposizione al materialismo

(Pubblicato su GralsWelt 60/2010)

Nel mondo del Graal abbiamo riferito di vari sforzi moderni che le religioni vorrebbero abolire. Dal punto di vista dello scienziato[io] alcuni scienziati naturali ostacolano la ricerca della verità da parte delle religioni e addirittura mettono in pericolo la sopravvivenza dell'umanità se scivolano nel fondamentalismo violento.

D'altra parte, c'è l'antichissima convinzione che la capacità di essere religiosi sia uno dei criteri che distinguono un essere umano da un animale, per quanto altamente sviluppato. La religiosità è inseparabile dallo sviluppo umano e molti percepiscono l'essere umani come sinonimo di essere religiosi.

Allora, dov'è l'incomprensione tra scienza e religione che rende così difficile per queste due ricerche di conoscenza intraprendere insieme la ricerca della verità? E qual è il valore delle religioni?

Che cos'è una religione?

In un momento in cui nulla viene accettato senza essere chiesto, sorge anche la domanda: Che cos'è in realtà una religione? Alle nuove religioni, ad esempio, a volte viene negato il diritto di chiamarsi "religioni".

Per secoli il cristianesimo è stata l'unica religione in Occidente; tutto il resto era "pagano" (ora chiamato più elegantemente "pagano") o addirittura dal diavolo.

Forse si può essere d'accordo che ci sono alcuni criteri che appartengono a una religione:

trascendenza: La dottrina dell'esistenza di forze, poteri, esseri soprannaturali o credenza in Dio. In questo punto, le religioni differiscono dalle ideologie (politiche), che possono assumere forme simili alla religione, ma non credono nella trascendenza.
Insegnare: Una religione è difficilmente concepibile senza etica e convinzioni religiose (ad esempio una dottrina delle "ultime cose").
Culto: La pratica della religione comprende riti religiosi e atti rituali.
Nella triade trascendenza - insegnamento - culto, si può riconoscere che tutte le religioni hanno qualcosa in comune, per quanto diverse possano essere sotto altri aspetti. L'origine di questa trinità è antica, molto prima dell'invenzione della scrittura.

Da quanto tempo esistono le religioni?

Le prime indicazioni di religiosità si trovano nell'uomo preistorico per circa 120.000 anni (15). Sia i reperti di Neanderthal che quelli di Homo sapiens - in particolare le sepolture rituali - indicano idee e riti religiosi (9, p. 34 s.). Con ciò, l'esistenza della dottrina e del culto sarebbe data dai criteri menzionati per una religione, sicché si può presumere con qualche giustificazione che esistessero religioni paleolitiche.
Possiamo solo speculare su idee sull'aldilà, immagini di Dio, insegnamenti, altre idee religiose dei nostri antenati in tempi senza scrittura.

La ricerca del significato

Una delle emozioni umane più profonde è la ricerca del significato. Una persona vuole capire la sua vita, vuole sapere come e perché gli eventi intorno a lui stanno accadendo come stanno. Quando una persona manca di comprensione per eventi (sorprendenti), cerca spiegazioni soprannaturali.

Molti materialisti vedono anche l'origine delle religioni in questa ricerca di significato, che dal loro punto di vista sarebbe praticamente identica alla superstizione.

Dal momento che le scienze naturali sono diventate sempre più brave a spiegare ciò che sta accadendo nel mondo visibile, malattie, tempeste e disastri naturali non devono più essere interpretati come punizioni per i peccati umani o come esplosioni di rabbia da parte di una divinità. Ma quando individui o interi popoli sono colpiti dai colpi del destino, si ripresenta la questione del senso della vita o della giustizia di Dio.

Una risposta soddisfacente è poi spesso ancora ricercata a livello trascendente; perché la parte più intima dell'uomo non vuole accettare che tutto sia un gioco d'azzardo.

La religione come autorità morale

In Occidente, in particolare, le religioni sono state talvolta in grado di esercitare un'influenza moderatrice su chi detiene il potere e richiedere un comportamento etico, purtroppo non abbastanza spesso. Perché il vero potere della religione inizia oltre i limiti della violenza terrena!

Anche nei tempi antichi, la religione aveva il suo status di autorità morale. I preti cristiani possono contare su una lunga tradizione dei "tempi pagani" nel far rispettare la loro etica religiosa. Ad esempio, è stato consentito Nerone (imperatore romano dal 54 al 68) non partecipò ai misteri di Eleusi perché colpevole di sangue per aver ucciso la madre (12).

Ambrogio di Milano (339–397) disse: "L'imperatore è nella chiesa, non sopra la chiesa" (12). E ha costretto "per far pentire pubblicamente e fare penitenza l'imperatore romano Teodosio perché aveva ordinato il massacro degli insorti a Salonicco e aveva ucciso 7.000 persone nel circo (11). Il Padre della Chiesa ha permesso agli ebrei di farlo Ambrogio – come molti cristiani dopo di lui – mancano però di tolleranza e di umanità (4, p. 104 s.).

Molti credenti sono anche orgogliosi dei cristiani che hanno resistito a un governante ingiusto fino al martirio; come ad esempio Giovanni Nepomuceno (1350–1393) o Tommaso Moro (1477-1535).

Sfortunatamente, il potere spirituale conferito ai sacerdoti è stato spesso mal indirizzato a servire la Chiesa o gli interessi dei chierici piuttosto che il bene del popolo. Quindi era logico che sacerdoti e chiese perdessero la loro reputazione. Praticamente tutte le religioni hanno sofferto e soffrono di qualità spirituali e umane insufficienti - se non di gravi trasgressioni - da parte di molti dei loro servitori. Quando pretesa e realtà divergono, l'intero sistema è in pericolo!

Una persona veramente religiosa deve tradurre la sua convinzione nella vita quotidiana, procedere nel suo cammino spirituale con questa convinzione interiore. Altrimenti, una pseudo-domanda che viene spesso citata colpisce nel segno con profondità: "Cos'è un pastore?" Rispondere: "Un pastore è una persona che conosce esattamente l'unica via giusta, la insegna a tutti, ma non la percorre in prima persona".

Nonostante tutti gli abusi del potere ecclesiastico e tutti i fallimenti dei sacerdoti, l'etica cristiana ha saputo realizzare cose buone. Nei tempi moderni, ha finalmente fornito le basi per una comprensione più ampia dei diritti umani nel corso dell'Illuminismo.

Il potere religioso al di fuori del cristianesimo

Nell'Islam manca il contrasto tra violenza terrena e religiosa, tra imperatore e papa, che per secoli ha segnato la storia dell'Europa centrale cristiana. Secondo un ideale molto antico, che risale all'antichità, nell'Islam il più spiritualmente maturo, il più informato dovrebbe essere il califfo - successore di Maometto - capo spirituale e sii sovrano terreno. servito da modello il profeta Maometto; l'unico fondatore di una religione che era anche un sovrano laico e un capo militare[ii].

Come quasi tutti gli ideali, anche questo non può essere realizzato a lungo termine. I califfi erano generalmente politici di potere autocratici che spesso ignoravano brutalmente l'etica della loro religione senza essere chiamati all'ordine dai dignitari islamici. Dal crollo dell'Impero Ottomano dopo la prima guerra mondiale, il califfato si è estinto. –

In gran parte dell'Asia, il buddismo, l'induismo e il taoismo raramente ottennero un'influenza sufficiente per influenzare i governanti dell'Asia in un modo in cui il cristianesimo potesse influenzare i principi cristiani. In Asia, ad esempio, le idee rigorose sull'esercizio del potere che oggi chiamiamo “machiavellismo” sono nate molto prima dell'Europa. In Asia spettava al singolo principe aderire all'etica della sua religione, oppure no. (Cfr. "Breve, conciso, curioso" p. 92 "Politica senza morale: Machiavelli e il suo principe").

La forza umana del cristianesimo

La mancanza di influenze religiose moderate è forse uno dei motivi per cui le guerre e l'oppressione in Asia o in Africa sono state – e in alcuni casi sono tuttora – ancora più crudeli e disumane che in Europa? Dopotutto, tutti gli approcci all'umanizzazione - anche la guerra - provenivano dall'Occidente cristiano. Esempi includono: abolizione dei processi per stregoneria, divieto di tortura e punizioni corporali, libertà di religione, fine della schiavitù e della servitù della gleba, dichiarazioni dei diritti umani, Convenzione di Ginevra, Convenzione dell'Aia sulla guerra terrestre, Atto del Congo, Croce Rossa.

L'umanità racchiusa nel messaggio di Gesù non è rimasta senza effetto nel corso di due millenni, come mostra questo confronto dell'Europa con gli altri continenti.

Il fatto che gli europei siano stati anche rigorosi conquistatori e coloni, che guerre crudeli e orribili eccessi di ideologi atei abbiano avuto luogo anche in Europa, non può confutare questa constatazione dell'influenza moderatrice dell'etica cristiana. Perché specialmente in Occidente, voci di avvertimento da parte delle persone religiose si sono levate ancora e ancora, chiedendo ai governanti secolari e spirituali di essere spiritualmente responsabili. La maggior parte delle volte, queste chiamate sono rimaste senza risposta. Ma a lungo termine tali ammonimenti hanno avuto effetto e hanno contribuito allo sviluppo di una coscienza più umana. Anche i crimini dei colonialisti non sono rimasti incontrastati e la consapevolezza dell'ingiustizia della schiavitù, dello sfruttamento coloniale, della persecuzione religiosa o razzista e di altre violazioni dei diritti umani è cresciuta, almeno nel mondo occidentale. Altre regioni hanno ancora qualcosa da recuperare qui.

Naturalmente, anche le religioni non cristiane - ad esempio il buddismo - hanno valori etici corrispondenti come il cristianesimo e possono avere un effetto costruttivo allo stesso modo. L'etica di tutte le alte religioni contiene richieste simili sul comportamento umano e sul loro sviluppo spirituale. Su questa base dovrebbe essere possibile una fruttuosa cooperazione tra le molte religioni del nostro mondo. I preti ristretti, fondamentalisti e legati alle loro teologie sono i problemi principali qui.

Se le denominazioni insistono ostinatamente sui loro dogmi e non vogliono cooperare con altri sforzi spirituali, si può dubitare che si occupino della verità religiosa, che nessuno sulla terra può rivendicare per sé da solo.

Risposte alle domande fondamentali della vita

Per aver risposto alle domande fondamentali dell'essere umano - Da dove vengo? Dove sto andando? Qual è il senso della mia vita? – le religioni sono responsabili. Gli insegnamenti religiosi iniziano dove finiscono le scienze: cioè al confine tra il materiale, che può essere dimostrato con mezzi fisici, e lo spirituale o trascendente, che è accessibile solo alla parte più intima dell'essere umano, il suo spirito. Le esperienze religiose sono olistiche, non possono essere colte con metodi scientifici, nella migliore delle ipotesi possono essere raccolte come resoconti di esperienze in documenti. Questo è il motivo per cui la metafisica, la religiosità, la spiritualità o la teologia hanno un momento così difficile quando devono essere misurate con ciò che può essere fisicamente provato. –

Quasi tutte le religioni hanno in comune la dottrina della continua esistenza della personalità spirituale dell'uomo dopo la sua morte terrena. Quindi l'uomo non è solo il suo corpo. Il corpo terreno è lo strumento, paragonabile a una campana subacquea, di cui lo spirito umano immortale ha bisogno per rimanere e lavorare in un ambiente che gli è estraneo: la terra.

La credenza nella vita dopo la morte è probabilmente il più antico e sicuramente il più diffuso di tutti gli insegnamenti religiosi. I modelli di pensiero materialistici hanno messo in discussione questa convinzione fin dai tempi antichi. Al tempo di Gesù Ad esempio, i sadducei non credevano nella vita dopo la morte. –

• Da dove vengo? – Per le religioni asiatiche è evidente che l'effettiva personalità dell'uomo esisteva già prima della rispettiva vita terrena. Ha vissuto in altri corpi (umani) sulla terra, o è rimasta a livelli più fini, la cosiddetta vita nell'aldilà. Quindi una persona non nasce un bambino innocente, una tabula rasa. Quando è nato, ha già portato con sé una vasta gamma di esperienze, ma anche alcuni pesi.
Questa “dottrina della reincarnazione” era diffusa anche in Occidente nell'antichità. Era noto ai filosofi greci, agli antichi ebrei e ai primi cristiani. Poi il giudaismo, le denominazioni cristiane e l'Islam hanno soppiantato questa dottrina delle molteplici vite terrene.
* Dove sto andando? * L'anima immortale, la personalità spirituale dell'uomo, esisteva in un altro mondo, quello ultraterreno, trascendente, prima di entrare nella sua vita terrena. Dopo aver lasciato il suo corpo terreno, si tuffa di nuovo in questo altro mondo per un periodo più o meno lungo.
* Qual è il senso della vita? – Per la macchina biologica, il corpo, il senso della vita si realizza quando si riproduce. La catena per la sopravvivenza è assicurata. Tuttavia, le religioni e la religiosità affermano che il vero significato della vita per la personalità spirituale si estende oltre la breve esistenza terrena. L'obiettivo spirituale della vita terrena è lo sviluppo dell'anima umana. Anche questo deve seguire un principio generale di natura, che esige movimento, sviluppo e progresso da ogni essere vivente. Abd-ru-shin, l'autore dell'opera "Alla luce della verità", afferma a questo proposito che uno spirito umano dovrebbe ampliare la sua visione della tessitura della creazione nella sua vita attuale e ridurre qualsiasi onere che sia la conseguenza di errori in questo o in un precedente vita. Allora il suo essere spirituale continuerà a crescere dopo la sua morte terrena.

Il dilemma delle religioni

Fin dalla loro origine, le religioni dovrebbero costituire il ponte tra i "due" mondi: questo mondo, il mondo della materia, e l'altro mondo, il mondo "spirituale". In altre parole, tra due ambiti della vita che sembrano separati solo a causa della limitata percezione fisica.

Gli avatar hanno agito e agiscono come mediatori tra questi due regni[iii], eremiti, guru, sensitivi, emissari della luce, monaci, mistici, sacerdoti, rishi[IV], sciamani, visionari, saggi, stregoni. Tutti affermano di avere una visione più profonda della tessitura della creazione o dei contatti nell'aldilà. Ecco di cosa tratta una chiamata al sacerdozio conoscenza esperta della creazione, che elude le sottigliezze teologiche - al di là dell'animismo (ogni cosa ha un'anima o la dimora degli spiriti), il panteismo (credenza in tutti gli dei), il politeismo (credenza in molti dei) o il monoteismo (credenza in un dio).

La divisione delle religioni in forme di fede animistiche, panteistiche, politeiste, monoteiste, ecc. deriva solo da classificazioni scientifiche che hanno poco a che fare con la vera trama della creazione.

Gli esseri naturali, annoverati tra gli angeli nella tradizione cristiana, si prendono cura e custodiscono animali, piante e rocce. Alcuni chiaroveggenti possono trarre da questo una visione del mondo animistica.

Le leggi della creazione o leggi naturali emanate da Dio sono all'opera in natura ovunque illimitato – che a prima vista può sembrare panteismo.

A un veggente, gli esseri naturali elevati possono apparire come dei, il che stabilisce una comprensione politeistica della religione.

Infine, il monoteismo risulta dalla conoscenza (rivelata) del Dio onnipotente e inconsistente, dalla cui volontà sono nate le creazioni, comprese le leggi naturali e gli esseri naturali.

In ogni caso, il problema profondo di tutte le religioni risiede nel fatto che il sacerdozio dovrebbe impartire la conoscenza esperta della creazione: Un mediatore tra lo spirituale e il terreno deve essere una persona spirituale; preferibilmente una persona dotata, scelta da poteri superiori. L'addestramento terreno può essere utile e di aiuto, ma non è sufficiente per una guida spirituale. Inoltre, non esiste un percorso di formazione spirituale sulla terra che solo coloro che hanno una vocazione spirituale possono seguire - almeno non al momento. Se i sommi sacerdoti dell'antichità fossero in grado di riconoscere i prescelti per il sacerdozio da esseri spirituali superiori nell'aldilà è un punto irrilevante, così come se sia vero che uno sciamano sia chiamato allo sciamanesimo da esseri o forze invisibili.[v].

A un sacerdote sono richieste qualità spirituali molto più elevate che a una persona media. Se i sacerdoti non possono soddisfare questi requisiti, devono venire meno all'adempimento del loro compito effettivo; la loro religione degenera e perde credibilità.

La necessaria dinamica religiosa

Le religioni sono generalmente conservatrici. I loro capi vogliono preservare la dottrina e il rito, trasmetterli inalterati. Approcci a modifiche, aggiunte, ulteriori sviluppi di solito incontrano resistenza. E quando viene impedito un aperto scambio di idee, l'onesta confessione delle proprie convinzioni, presto fiorisce l'ipocrisia.

Ripetere costantemente l'antica saggezza incompresa e citare le dichiarazioni limitate nel tempo delle autorità non rende più convincente una religione. Ogni generazione, ogni individuo, deve scoprire di nuovo da sé le verità religiose fondamentali, sperimentarle di nuovo nel quadro della propria intuizione legata al tempo. Ciò significa che ogni persona è personalmente responsabile della propria religiosità.

Le verità religiose sono senza tempo e universali. Compresi correttamente, sono coerenti con tutte le nuove conoscenze, comprese le conoscenze scientifiche. Ma ogni individuo, ogni generazione, può cogliere solo in parte le verità religiose e può solo attuare ciò che è stato interiorizzato. Le tradizioni religiose possono offrire un valido aiuto in questo senso. Ma devono essere emulati, supportati dalla propria intuizione. Occorre tener conto della rispettiva situazione storica, del tempo di origine degli insegnamenti.

Nessuna religione può evitare questo confronto costante con il mondo in continua evoluzione. Altrimenti diventa estraneo alla vita, perde il contatto con la realtà vissuta e bisogna giustamente chiedersi se sia ancora di utilità spirituale nel presente.

Di norma, i leader religiosi hanno paura delle discussioni spirituali, la cui vivacità è imprevedibile. Le convinzioni potrebbero essere messe in discussione, i dibattiti sfuggono al controllo e le divisioni potrebbero essere minacciate. Allora solo una personalità di leader spirituale eccezionale può avere un effetto integrativo e impedire che si allontani.

Le preoccupazioni per la coesione spesso bloccano l'ulteriore sviluppo di un insegnamento religioso. Quella che un tempo era una religione viva diventa poi un'organizzazione immobile, amministrata burocraticamente. Questo si esaurisce in un attivismo superficiale perché ha perso la sua spiritualità e non può svolgere il suo compito attuale di mediatore tra due mondi.

La spiritualità non conosce dogmi

La storia della religione è una storia di successi e soprattutto di fallimenti. Il più delle volte, gli insegnanti di religione non erano all'altezza delle loro affermazioni. I rappresentanti delle religioni hanno deluso, hanno fatto politica di potere, si sono aggrappati e si aggrappano ancora tenacemente agli errori.

Ma la spiritualità non conosce dogmi. Vive, nonostante tutti gli ostacoli. Le esperienze religiose hanno un effetto che dura da secoli, indipendentemente dalle denominazioni. Le parole, tramandate in modo incerto, di un predicatore itinerante ebreo inviato da Dio nel primo secolo hanno avuto un'influenza duratura sulla storia del mondo per due millenni. Questo fatto, da solo, dimostra la forza indomabile del sentimento religioso e dell'esperienza spirituale. Perché la mente rimugina e parla, ma lo spirito dell'uomo sa!

In campo religioso non c'è certezza, nessun fatto scientificamente provato, nessun insegnamento oggettivamente dimostrabile. Ciò che resta, ciò che sopravvive ai tempi, è il profondo anelito dell'uomo alla verità, alla conoscenza di Dio. La vera ricerca della verità è una via di libertà spirituale, e quindi l'opposto dell'impegno confessionale per un insegnamento dogmatico con divieto di pensare. La verità è completa e vivente. Non può essere cooptato o definito nei consigli, né ha una data di scadenza.

Ogni individuo è ributtato su se stesso nella sua ricerca della verità, deve cercare dentro di sé, deve decidere - a favore o contro la propria religiosità personale, a favore o contro la pretesa universale del materialismo, a favore o contro la dogmatica degli insegnamenti stabiliti.

Il regno religioso tocca la parte più intima dell'essere umano. Le delusioni vissute qui per mano di preti non chiamati o anche di ciarlatani feriscono i sentimenti in modo molto doloroso. Tali profonde delusioni, che spesso sperimentano i ricercatori della verità, possono portare al rifiuto di tutto ciò che è religioso. La responsabilità di tutti i sacerdoti, di tutti i religiosi che difendono la propria fede, è corrispondentemente grande!

La religione come contrappunto al materialismo

Laddove le religioni sono assenti, incapaci di lavorare o – come nella Russia bolscevica – sono state abolite, mancano norme importanti e civilizzatrici per le nostre vite:

Una parte vitale della natura umana
"Proprio come la conoscenza della funzione biologica della sessualità non può distruggere i sentimenti di un amante, così uno studio scientifico sistematico dell'esperienza religiosa in una teologia naturale empirica non ha bisogno di distruggere ciò che si sperimenta in relazione a ciò che si sente come Dio. La gioia che parla dai resoconti di tali esperienze è del tutto diversa da qualsiasi cosa chiamata superstizione; piuttosto, è associato all'amore. Dobbiamo stare attenti al pericolo rappresentato dal nostro zelo razionale di sradicare la superstizione, e chi negherebbe che in passato abbia avuto la sua parte nella pratica religiosa? — spegnere la scintilla del sentimento divino che, rettamente inteso, potrebbe rivelarsi come una parte vitale della natura umana: una parte che sono convinto sia biologicamente reale come la sessualità.
Hardy Alister Clavering (dal libro "L'uomo - l'animale in preghiera")

La questione del significato non trova risposta. Da un punto di vista scientifico, il mondo, la natura e la vita sono un gioco d'azzardo senza senso, senza scopo e senza scopo. Le scienze naturali non possono offrire un obiettivo individuale e più elevato per lo sviluppo della personalità spirituale di una persona. Perché il compito degli esseri viventi in senso darwiniano si limita a produrre un numero sufficiente di discendenti in grado di sopravvivere.

"L'uomo è per natura una creatura religiosa".
Edmund Burke (1729-1797) in "Riflessioni sulla Rivoluzione francese"

“La chiesa non è incaricata di cambiare il mondo. Ma quando fa il suo lavoro, cambia il mondo".
Carl Friedrich v. Weizsacker (1912–2007)

Senza una base religiosa, non c'è senso di responsabilità verso il Creatore. La religiosità genuina si traduce in massime morali indispensabili che non possono essere sostituite da leggi statali o imperativi filosofici. Alexander Solzenicyn disse: "La gente ha dimenticato Dio, ecco da dove viene tutto questo." E inoltre “Stiamo assistendo a una distruzione forzata, sia essa un'autodistruzione volontaria del mondo. L'intero 20° secolo sarà risucchiato nel vortice dell'ateismo e dell'autodistruzione" (1).

modelli materialistici di pensiero ha sostituito l'etica religiosa in molte aree nel 20° secolo. Questa mancanza di etica ha contribuito ai crimini dei bolscevichi, dei nazisti, dei maoisti, ecc.? Dopotutto, i grandi crimini contro l'umanità del 20° secolo sono stati tutti atei!

La mancanza di un atteggiamento etico di base si sta facendo sentire in modo distruttivo anche nel 21° secolo? 

rispetto per la vita degli altri, di piante, animali, persone, è una questione profondamente religiosa che ha ricevuto troppa poca attenzione nelle culture occidentali, per esempio. La conoscenza ecologica non può sostituire adeguatamente questa intuizione spirituale, che si trova già nell'insegnamento di Cristo.

Se le religioni non adempiono ai loro compiti, i sacerdoti vengono meno, non si riconosce abbastanza il significato di tutti gli esseri viventi, manca il senso di responsabilità verso il creatore, il declino di una società è inevitabile.

Le religioni impegnate nella verità, praticate seriamente, aperte a tutte le parti, le religioni interiorizzate sono cruciali per la sopravvivenza dell'umanità!

Il valore di una religione o di un credo e la qualità di chi la professa si può misurare oggi, come lo era due millenni fa, da un detto di Gesù: "Li riconoscerete dal loro frutto". (Matteo 7:16).

Leggi anche "I primi passi nell'Aldilà" sotto la voce "Storia della religione".

Letteratura:
(1) Die Welt, n. 128, sabato 4 luglio 1983.
(2) Fagan Brian M., Partenza dal paradiso, Beck, Monaco di Baviera 1991.
(3) Hagl Siegfried, Alla ricerca di una nuova visione del mondo, Grail Message Foundation Publishing House, Stoccarda 2002.
(4) Hagl Siegfried, Il cancelliere occulto, autopubblicato, Graefelfing 2000.
(5) Hagl Siegfried, Spreu und Weizen, Gralsverlag, Eggersdorf 2003.
(6) Hardy Alister Clavering, L'uomo - l'animale in preghiera, Klett-Cotta, Stoccarda 1979.
(7) Mahlstedt Ina, Il mondo religioso del neolitico, Società del libro scientifico, Darmstadt 2004.
(8) Müller-Karpe Hermann, Storia del culto, Lembeck, Francoforte 2005.
(9) Ohlig Karl-Heinz, La religione nella storia umana, Società del libro scientifico, Darmstadt 2002.
(10) Schaller Fritz P., L'evoluzione del divino, Patmos, Düsseldorf 2006.
(11)  http://www.Heiligenlexikon.de/BiographienA/Ambrosius_von_mailand.htm.
(12) http://de.wikipedia.org/wiki/Ambrosius_von_Mailand.
(13) http://de.wikipedia.org/wiki/Mysterien_von_Eleusis.
(14) http://de.wikipedia.org/wiki/Datei:Europe_belief_in_god.svg .
(15) http://de.wikipedia.org/wiki/Datei:Weltreligionen.png .
(16) http://de.wikipedia.org/wiki/Religion.
Note di chiusura:
[io] Scientismo (scientismo) = l'idea che tutte le domande significative possono essere risolte con metodi scientifici.
[ii] Tranne forse Mosè, che non è considerato una figura storica nella ricerca storica odierna.
[iii] Avatar = l'incarnazione di un essere superiore.
[IV] Nell'induismo, i Rishi sono veggenti o saggi mitici.
[v] Vedere. "Donne sciamane in Corea" sotto "Recensioni libri"