Categorie
economia e affari sociali

Non lavorare mai più?

(Pubblicato su GralsWelt 60/2010)

Il mondo del lavoro odierno, dominato dall'automazione, presenta al nostro stato sociale le sfide più grandi mai conosciute. Un inventario – e possibili nuovi modi per una vita dignitosa.

Di recente ho visitato una fabbrica di automobili dove ho lavorato 35 anni fa per vedere come appaiono oggi le linee di produzione che conoscevo bene. È stato impressionante vedere la moderna produzione automatica in capannoni deserti con robot industriali che lavorano in sincronia, e questa impressione mi ha fatto riflettere.

Miracolo economico attraverso persone laboriose

Nella mia vita professionale incontravo ancora condizioni tipiche della meccanizzazione. Quando ho iniziato a lavorare in una fabbrica di pneumatici nel 1958, c'era anche un piccolo stabilimento di produzione speciale in cui le macchine di produzione erano azionate nel modo classico del XIX secolo tramite trasmissioni con cinghie di cuoio. Oggi puoi trovare qualcosa di simile solo nel museo della tecnologia, nemmeno nei paesi in via di sviluppo.

"Puoi riconoscere un'idea davvero buona dal fatto che la sua realizzazione sembra impossibile fin dall'inizio."
Albert Einstein (1879-1955).

Poi ho sperimentato workshop in cui centinaia di persone hanno lavorato 24 ore su 24 in tre turni. I lavoratori erano per lo più lavoratori semiqualificati senza formazione professionale. Potevano essere formati per compiti specifici in un tempo relativamente breve e potevano quindi guadagnare di più a cottimo rispetto a un semplice dipendente, che, tuttavia, aveva una vita lavorativa molto più facile. Il lavoro a cottimo – io stesso ho guadagnato i miei soldi lavorando su tre turni per un anno – è stato estenuante; coloro che sono stati costretti a svolgere un tale lavoro per molti anni hanno dovuto pagare con la loro salute.

Perché il "miracolo economico tedesco" è iniziato con il duro lavoro di molte persone laboriose, un know-how tecnico competitivo a livello internazionale e salari bassi[io] e alti tassi di cambio[ii].

Semplificare il lavoro o eliminarlo?

A metà degli anni '50 è nata la parola d'ordine "automazione", che oggi quasi nessuno conosce nel suo significato originale. Anche allora, i pessimisti vedevano all'orizzonte una disoccupazione di massa a causa di questa prospettiva futura.

La parola automazione deriva dalla parola inglese automazione. Questo termine fu probabilmente utilizzato per la prima volta negli stabilimenti Ford americani e intorno al 1910 indicava il trasporto indipendente di pezzi tra le macchine.

Negli anni '50, l'automazione in Germania significava un ulteriore sviluppo della già esistente meccanizzazione e automazione. A quel tempo, l'automazione era intesa come un controllo (in parte) automatico dei processi produttivi. Il controllo è solitamente definito come controllo forzato, come è noto dal controllo delle valvole dei motori a quattro tempi.

Ora l'automazione doveva portare ulteriori sviluppi in modo tale che la regolamentazione prendesse il posto del controllo. Un controllo (di processo) non è più un processo forzato definito fin dall'inizio, ma il circuito di controllo può reagire in modo flessibile. I dati misurati fluiscono continuamente in un sistema di controllo, che viene elaborato e porta automaticamente a misure che mantengono il processo desiderato entro le specifiche dell'obiettivo. I controller disponibili negli anni '50 e '60 erano ancora abbastanza primitivi rispetto alle possibilità odierne e, di conseguenza, a seconda del compito, i progressi erano lenti.

Poi è apparso Tecnologia informatica e ampliato lo spazio di ciò che è tecnicamente possibile a dimensioni inimmaginabili; potrebbe iniziare la "terza rivoluzione industriale".[iii].  

Per noi ingegneri è ormai ovvio che da secoli stiamo eliminando il lavoro. È iniziato molto modestamente, con l'obiettivo di facilitare il lavoro. Tuttavia, rendere il lavoro più semplice è quasi inevitabilmente associato ad un aumento della produttività. Poi è sorta la domanda: ora dovremmo lavorare per meno tempo o produrre di più?

I guadagni di produttività sono stati la priorità per gli imprenditori fin dall'inizio e la concorrenza ha fatto il resto. Sindacati, politici sociali e imprenditori lungimiranti come Henry Ford hanno fatto campagne per salari più alti, orari di lavoro più brevi e migliori condizioni di lavoro, spesso con successo in periodi favorevoli[IV].

Nel 21° secolo siamo ormai entrati in una fase in cui la politica sociale è ancora alla ricerca di risposte alle nuove realtà.

Le macchine stanno facendo sempre di più quello che abbiamo sempre voluto: fanno il lavoro per noi. Di conseguenza, le persone e i lavoratori sono sempre meno necessari nel processo produttivo. Nei vecchi paesi industrializzati, sono finiti i giorni in cui centinaia, migliaia di persone varcavano i cancelli delle fabbriche prima e dopo il cambio di turno. In particolare, vengono sempre più eliminate le attività per i meno qualificati; Chi non ha una buona formazione specialistica è difficile o impossibile da inserire nel nostro mercato del lavoro, se non per dirlo ospitare.

D'altra parte, ci siamo quasi abituati alle grandi aziende che segnalano aumenti di profitto e allo stesso tempo annunciano tagli di posti di lavoro. Di norma, dopo tale notizia, i corsi azionari delle società interessate salgono.

Va solo accennato di sfuggita che con la perdita di molti posti di lavoro è sorto un altro grave problema sociale: l'integrazione un tempo propagata degli immigrati con l'aiuto del lavoro è fallita perché non c'è quasi lavoro per gli immigrati poco qualificati. Ad esempio, la disoccupazione nel 2005 era dell'11,7% in Germania, del 18,5% nello stato di Berlino, del 48,5% tra i berlinesi turchi e di oltre il 90% tra i berlinesi arabi! (2).

C'è un posto dove vivere senza un lavoro?

Chi avrebbe pensato cinque o sei decenni fa, quando i lavoratori ospiti furono invitati nel paese, che sarebbe stata questione di poco tempo prima che

• solo pochi lavoratori si trovano nelle officine della grande industria tra i tanti robot;

• Presto i cassieri non saranno più necessari nei supermercati;

• l'addebito delle spese di viaggio e/o il controllo del biglietto può avvenire in automatico;

• Gli sportelli automatici sostituiscono gli sportelli bancari;

• I robot possono sostituire il personale di vendita;

• I sistemi di miscelazione delle bevande eliminano la necessità di un barista;

• robot controllati da satellite arano, seminano, concimano, raccolgono, falciano prati, ecc.;

• robot per sostituire i camerieri (questi robot sono già in fase di sperimentazione in un ristorante di Hong Kong);

• gestire i treni senza conducente;

• essere in grado di pilotare aerei senza pilota;

• essere in grado di guidare auto senza conducente;

• Il trading su Internet sta mettendo sotto pressione i canali di vendita tradizionali;

• I libri e i lettori elettronici sfidano l'editoria tradizionale e il commercio librario...

Alla fine, quasi tutto il lavoro umano che può essere svolto anche dalle macchine prima o poi sarà ripreso dalle macchine!

Non c'è bisogno di pensare ad abolire le macchine per creare inevitabilmente un bisogno di lavoro umano. Questo percorso si è rivelato un vicolo cieco fin dall'inizio dell'industrializzazione, che può portare solo all'indietro, non in avanti. Perché la prosperità senza l'alta tecnologia è stata a lungo impossibile.

Ci troveremmo infatti di fronte a condizioni paradisiache in cui la maggior parte del lavoro è svolto da macchine che non hanno limiti di orario di lavoro e senza scioperi. Puoi sdraiarti e guardare i robot laboriosi al lavoro e vivere come a Cuccagna!

O la terra del latte e del miele, della vita senza lavoro, senza attività significative, è più simile all'inferno che al paradiso? Cosa faresti se non ti sentissi più in dovere di presentarti al tuo posto di lavoro ogni giorno solo per sopravvivere?

Alcune persone dovranno ancora, o potranno continuare a svolgere lavori tradizionali. Le macchine, i nostri “angeli di ferro”, devono essere (ulteriormente) sviluppate, prodotte, controllate, mantenute e riparate. Ma secondo le previsioni fatte dal sociologo ed economista americano Jeremy Rifkin in un'intervista, basterà una frazione della popolazione odierna. A suo avviso, entro il 2010 solo il 12 per cento della popolazione in età lavorativa sarà necessario nelle fabbriche. Entro il 2020 dovrebbe essere solo il 2% in tutto il mondo. Questa stima può essere esagerata; ma la tendenza c'è, e questo è già abbastanza spaventoso!

E nel settore dei servizi? Anche qui si attua la razionalizzazione, si riduce il personale, si implementa di più con meno dipendenti e si ottengono migliori risultati.

Ma cosa fa la maggior parte di coloro che dipendono dal reddito quando non sono necessari né nella produzione né nel settore dei servizi? Dove possono trovare un posto dove vivere se non c'è lavoro per loro?

Le più grandi sfide mai conosciute

Per molti secoli, la produzione di beni e cibo e la conseguente prosperità si è basata sul lavoro umano. Sembrava quindi giusto far dipendere dal lavoro il reddito e la partecipazione alla prosperità. Nel corso dello sviluppo, il reddito - in realtà il sostentamento - era legato a un lavoro retribuito.

Ma se i posti di lavoro vengono sempre più sostituiti dalle macchine, come può ogni individuo avere un lavoro, cioè una “posizione di reddito”? O come si può distribuire equamente la prosperità prodotta dalle macchine a tutti i cittadini? Non solo chi ha un'attività lucrativa[v] ma anche a chi non può essere offerto lavoro retribuito?

Ci troviamo così di fronte alla più grande sfida socio-politica mai conosciuta. La vita lavorativa è cambiata a un ritmo così rapido che la percezione da parte della popolazione degli sconvolgimenti e la consapevolezza dei politici non possono seguire abbastanza rapidamente. Quasi nessuno osa affermare apertamente in quali condizioni rivoluzionarie hanno cambiato le condizioni che stiamo già vivendo:

• Il tanto decantato e bellissimo obiettivo politico della piena occupazione è diventato un sogno irraggiungibile perché i posti di lavoro necessari per questo stanno scomparendo. Anche la pressione del governo che vuole costringere le persone ad accettare lavori a basso costo non aiuta.

• Anche l'idea che il lavoro possa essere distribuito in modo più uniforme porta solo a un dumping salariale; perché non c'è abbastanza lavoro sufficientemente retribuito per tutti!

• I salari minimi previsti dalla legge potrebbero garantire un sostentamento dignitoso a coloro che trovano lavoro. Ma i posti di lavoro non sarebbero moltiplicati di conseguenza. Alcuni economisti temono che i minimi salariali dovrebbero accelerare il trasferimento di posti di lavoro in paesi a basso salario.

• Alcuni neoliberisti preferirebbero lasciare i salari interamente nelle mani della domanda e dell'offerta. Allora sarebbe solo questione di tempo prima che i redditi dei dipendenti in tutto il mondo si sarebbero eguagliati. Nei paesi industrializzati ciò significava un vero e proprio crollo dei salari. Gli sconvolgimenti sociali associati sono difficili da immaginare.

• Il legame tra reddito e lavoro non sarà mantenuto, così come la crescente dipendenza dal capitale internazionale nel corso della globalizzazione.

• La misura in cui tali sviluppi possono essere fermati isolando i paesi industrializzati dai paesi emergenti (utopistici nell'era della globalizzazione) è oggetto di dibattito. (Cfr. "La truffa della globalizzazione" in "Economia e affari sociali").

 Nuovi modi per salvare lo stato sociale

Se non vogliamo scivolare in condizioni pre-rivoluzionarie che possono sfuggire rapidamente al controllo, dobbiamo pensare a modi completamente nuovi per salvare lo stato sociale e, soprattutto, la pace sociale. Le violente proteste che stanno già divampando in diversi paesi, tra cui l'Europa, dovrebbero metterci in guardia.

A rischio di incontrare una mancanza di comprensione da parte di alcuni lettori, citerò una proposta recentemente presa in considerazione - in realtà già vecchia - che vuole aprire nuove strade: un reddito di base incondizionato[vi] per tutti i cittadini! Questa sicurezza di base ha liberato l'individuo dalla preoccupazione per il proprio pane quotidiano e ha dato loro la libertà di lavorare ciò che voleva e di svilupparsi nell'ambito della propria personalità. Offrirebbe a tutti l'opportunità di imparare, creare lavoro, studiare, fare volontariato, essere artisticamente creativo, assumere incarichi onorari o fornire altri servizi di beneficenza, retribuiti o meno.

Ci sarebbero risparmi per lo Stato, poiché gran parte dei servizi sociali e della relativa burocrazia verrebbero eliminati.

Queste nuove vie, che attualmente appaiono a molti utopiche, dovrebbero essere sostenute da una fondamentale ristrutturazione delle tasse. Dopotutto, il nostro sistema fiscale risale a un'epoca in cui l'economia era domestica e gran parte della popolazione era autosufficiente. In tempi di divisione mondiale del lavoro (globalizzazione), questa tassazione basata sul reddito è controproducente. In futuro, non dovrebbe essere tassato il reddito individuale da lavoro, ma il suo consumo. Al posto dell'imposta sul reddito, un'imposta sui consumi che grava particolarmente sui consumi di energia e materie prime, non sul lavoro. Ciò avrebbe anche un senso ecologico, perché i dispositivi leggeri e a risparmio energetico sarebbero interessanti, le riparazioni potrebbero valere la pena e non ci sarebbero più lavori non dichiarati. Si potrebbe prendere in considerazione anche una tassa sulle macchine, invece dell'odierna tassa sui salari. Dopotutto, nel 2007, i costi del personale nell'industria tedesca rappresentavano solo il 17% circa dei costi totali. Allo stesso tempo, i profitti aziendali sono aumentati mentre i salari netti corretti per l'inflazione dei lavoratori sono diminuiti. Le prestazioni sociali e gran parte del gettito fiscale (imposta salariale) dipendono da queste quote salariali basse, mentre le macchine sono sovvenzionate dalle tasse attraverso l'ammortamento.

Quando nessuno deve più lavorare...

cosa succederebbe quando nessuno è più costretto a lavorare?
L'atteggiamento verso il lavoro era molto diverso nelle diverse epoche dell'Occidente. Per molto tempo è stato considerato un privilegio non dover lavorare. Di conseguenza, i ricchi potevano in gran parte lasciare le attività necessarie ai più poveri o agli schiavi, limitarsi alla gestione del lavoro o dedicarsi all'ambito artistico e scientifico. Ciò è cambiato con l'avvento della "etica del lavoro protestante"[vii]. Si potrebbe vedere come una situazione gradita se, in futuro, nessuno fosse costretto a lavorare “per mangiare”.

Saremmo probabilmente sorpresi di quali sviluppi significativi potrebbero portare a soddisfare i bisogni di base in una società senza la necessità di lavorare.

Forse pochi eletti vivrebbero la loro vita davanti alla televisione o ammazzerebbero il tempo giocando ai giochi per computer. Ma secondo me, la maggior parte delle persone lavorerebbe, imparerebbe, parteciperebbe, darebbe un contributo significativo alla formazione della nostra società; in breve: sii creativo. Devi dare loro la possibilità! Devi solo chiederti cosa faresti personalmente.

Ciò potrebbe comportare sviluppi completamente nuovi in parti della cultura e della civiltà che sono state finora trascurate come "non economiche". Ad esempio nell'infanzia, nelle scuole, nella cura dei malati e degli anziani, nelle comunità religiose, nella conservazione del paesaggio, nella conservazione della natura, nell'arte, nella musica, nello sport, nel teatro, nei circoli, che traggono la loro vitalità dal volontariato delle persone . Su questo cosiddetto "terzo settore"[viii], il "settore non profit" ha i più alti tassi di crescita per attività significative!

Se non è possibile sviluppare questo settore e renderlo appetibile per chi è stato escluso dal mondo del reddito a causa di un lavoro, allora il “quarto settore” si svilupperà in modo drammatico: il mercato nero, il lavoro nero e soprattutto (organizzato) crimine. La società diventa allora corrotta e instabile e le prigioni traboccano.[ix]

Il destino di milioni di persone...
“Il destino di milioni è nelle mani di imprenditori avidi e governi inattivi. Molti lavoratori, che vivono nella paura di essere licenziati, che devono accontentarsi involontariamente di un lavoro part-time e di un salario basso o che dipendono addirittura dal sostegno statale, stanno subendo in prima persona le conseguenze della ristrutturazione economica globale. Con ogni nuova umiliazione, la sua fiducia in se stessa e la sua autostima continuano a diminuire. Non servono più, sono diventati superflui e alla fine scompaiono dietro il glamour della nuova economia high-tech”.               Jeremy Rifkin (3, p. 157).

"Pane e circhi" sono di scarsa utilità per l'avanzamento spirituale!

Oserei dire che abbiamo bisogno di soluzioni sociali e socio-politiche fondamentalmente diverse da quelle a cui siamo stati abituati per secoli. Molti gruppi, i cui interessi sono ancora serviti dalla situazione attuale, resisteranno con veemenza alle inevitabili innovazioni che vanno contro il familiare. Ma aspettare e non fare nulla è sicuramente il modello peggiore. Anche l'argomento che una cosa del genere può essere affrontata solo “globalmente” non dovrebbe impedirci di pensare.

Molte persone che lavorano hanno attinto e tuttora traggono il loro senso di valore dal loro lavoro e dalle loro prestazioni lavorative. Se il loro lavoro viene loro sottratto, si trovano di fronte a un vuoto interiore che reclama un significato. "Pane e circhi" da soli non offrono una vita realizzata e sono di scarsa utilità per l'avanzamento spirituale delle persone; questo è già stato mostrato nella storia romana. Pertanto, la nostra società deve essere organizzata in un modo nuovo che non solo assicuri un posto nella vita a ogni essere umano, consenta una (modesta) partecipazione alla prosperità, ma consenta loro anche di partecipare individualmente alla formazione della nostra comunità. Oltre alle attività terrene, deve essere data la massima priorità allo sviluppo interiore e spirituale.

In fondo, siamo ancora di fronte alla questione della giustizia distributiva, di cui si parla da secoli[X]. Ieri come oggi anarchici, comunisti, economisti, filantropi, filosofi, socialisti, politici sociali e teologi hanno sviluppato un'ampia varietà di idee. È indiscutibile per tutti noi che lo siamo Ora dobbiamo pensare all'organizzazione futura della nostra società in modo da poter agire in tempo utile e per quanto possibile senza pressioni catastrofiche ad agire! Per questo è essenziale il "brain-storming" - compresa l'introduzione di suggestioni esotiche, a prima vista utopiche o di portata eccessiva, da cui poi può cristallizzarsi qualcosa di veramente nuovo e utile.

Letteratura:
(1) Der Spiegel n. 51/2007, 17 dicembre 2007.
(2) Ghadban Dott. Ralph, "Europeizzazione dell'Islam o islamizzazione dell'Europa?", Conferenza del 22 marzo 2007 al castello di Bückeburg, Carl Friedrich von Weizsäcker Gesellschaft eV
(3) Rifkin Jeremy, La fine del lavoro e il suo futuro, Campus, Francoforte 2004.
(4) Werner Götz W. Reddito per tutti, Kiepenheuer & Witch, Colonia 2007.
(5) Werner Götz W. Il reddito di base incondizionato (CD audio).
(6) http://de.wikipedia.org/wiki/bedingungsloses_Grundeinkommen.
http://de.wikipedia.org/wiki/grundeinkommensmodell_nach_G%C3%B6tz_Werner
http://www.archiv-grundeinkommen.de/.

(7) http://www.destatis.de.

(8) http://www.freiheitstattvollbeschaefungung.de.

Note di chiusura:
[io] La mia paga oraria come operaio di fabbrica all'inizio del 1958 era di 2,13 DM (salario normale 2,08 DM + 0,05 di bonus turno).
[ii] Dopo la riforma valutaria, l'US$ è stato a lungo di 4,20 DM.
[iii] La "Prima Rivoluzione Industriale", iniziata alla fine del 18° secolo, può essere intesa come la macchina a vapore e l'uso del carbone come fonte di energia. Nella "Seconda Rivoluzione Industriale" il petrolio fece concorrenza al carbone e l'elettricità divenne importante (seconda metà dell'Ottocento fino a dopo la prima guerra mondiale). La "Terza Rivoluzione Industriale" iniziò dopo la seconda guerra mondiale con la tecnologia informatica.
[IV] Vedere. "Un esperimento assolutamente folle' sotto 'Economia e affari sociali'.
[v] Il tipico "soggetto previdenziale, retribuito, con istruzione, impiego retribuito".
[vi] Per quanto ne so, l'idea di un "reddito sociale" è stata presentata al pubblico per la prima volta negli Stati Uniti nel 1963 da un "Comitato ad hoc sulla triplice rivoluzione" (3, p. 205). Nel frattempo, iniziative private o partiti politici (ad esempio in Francia) lo stanno sostenendo.
[vii] Vedi il riquadro "La povertà non è una vergogna" in- "Perché cadiamo nella trappola della popolazione' sotto 'Ecologia'.
[viii] Il primo settore è l'industria, il secondo è quello dei servizi.
[ix] Nel 1980, la popolazione carceraria negli Stati Uniti era di 330.000. Entro l'anno 2000, quasi 2 milioni di persone erano in prigione! (3, pag. 11.).
[X] Vedere. "Il divario di giustizia' sotto 'Economia e affari sociali'.