Categorie
economia e affari sociali

Il divario di giustizia

(Pubblicato su GralsWelt 58/2010)

Il 29 maggio 1453 è una data importante nella storia europea. In quel tempo i Turchi conquistarono Costantinopoli e con questa azione tagliarono l'Europa al commercio con l'Asia. Venezia perse la sua posizione di primo piano come centro del commercio marittimo. I portoghesi e gli spagnoli furono costretti a raddoppiare i loro sforzi per aggirare il Mar Mediterraneo, che era governato dall'impero turco, e attraversare l'Atlantico verso l'India. Colombo cercò quindi una rotta marittima occidentale verso l'Asia, ma finì nei Caraibi nel 1492, che chiamò "Indie occidentali". Vasco da Gama fece il giro dell'Africa con lo stesso obiettivo e raggiunse Calicut (India) nel 1498.

Questi viaggi di scoperta furono il segnale di partenza per il colonialismo. Ciò portò grandi sconvolgimenti nelle condizioni economiche e sociali sia dei colonizzatori che dei colonizzati. L'ordine mondiale medievale si dissolse. Con le nuove condizioni sono emerse molte questioni irrisolte sulla giustizia umana: Equità di appropriazione, equità di distribuzione, equità di opportunità, equità di risultati, equità di procedura, equità di giustizia sociale[io], ecc, ecc.

Non è difficile trovare un accordo quando ci si lamenta che le cose sono "ingiuste" nel mondo. Ma chi chiuderà il tanto criticato "divario di giustizia", il divario economico tra ex popoli coloniali e paesi industrializzati, tra nord e sud, tra poveri e ricchi, quando e come? E chi pensa anche agli interessi della natura?

I problemi che esistono nel mondo non sono con quello per risolvere la stessa mentalità che li ha creati.
Albert Einstein di fronte alla crisi economica del 1929.

L'età del colonialismo

Dal XV secolo in poi, le nuove scoperte hanno cambiato il volto del mondo. Navigatori, esploratori e avventurieri partirono alla ricerca delle ricchezze di terre straniere, e i mercanti, che si assumevano dei rischi, finanziarono i viaggi di scoperta, tanto audaci quanto redditizi in caso di successo. (Cfr. "Breve, dolce, curioso", pagina 332, "Scoprire, issare la bandiera, prendere possesso").

Tesori inaspettati affluirono in Europa e poi anche negli USA: oro e argento dal Sud America; spezie dall'India; zucchero e rum dei Caraibi; caffè dal Brasile; porcellane e tè dalla Cina; avorio e schiavi dall'Africa; Pellicce dal Nord America e dalla Siberia.

Le nazioni marinare conquistarono gradualmente gran parte del vasto mondo. L'Europa è stata in grado di inviare la sua popolazione in eccesso all'estero. La popolazione indigena delle colonie era costretta a lavorare per i conquistatori, doveva cedere il passo ai coloni provenienti dall'Europa, oppure – se si stavano estinguendo a causa dello sfruttamento o di malattie importate – veniva sostituita da schiavi dell'Africa occidentale.
“L'ascesa dell'Occidente si basava in gran parte sull'uso della forza, sull'esercito aveva spostato l'equilibrio tra gli europei e i loro avversari d'oltremare a favore dei primi". (4, pag. 22).
Pochissimi bianchi si sentivano male per aver derubato o preso possesso di terre straniere che stavano morendo per i nativi a causa dell'oppressione o delle malattie importate dall'Europa. In fondo, i "pagani ignoranti" ricevevano il più grande di tutti i doni: venivano (spesso forzatamente) battezzati come cristiani e così strappati alla dannazione eterna che altrimenti sarebbe per loro inevitabile! Era un accordo equo che avrebbe acquietato una coscienza cristiana? O sarebbe meglio con Agostino[ii] leggi chi ha detto che la giustizia è ciò che separa una società da una banda di ladri?

Fino al 20° secolo (a volte ancora oggi!), c'erano società missionarie che volevano convertire le persone all'estero - inclusi membri di nazioni culturali molto antiche - al cristianesimo per salvarle dall'inferno.

Di norma, i sacerdoti inviati dall'Europa e poi anche dagli Stati Uniti non capivano quasi nulla delle culture esotiche. Bastava loro sapere che ogni religione non cristiana era del diavolo. Quindi non pensavano a un "giusto equilibrio tra il dare e il prendere", giustificando la schiavitù con passi biblici appropriati[iii], e considerava i nativi, anche se convertiti al cristianesimo, come cittadini di seconda classe.

Se agli europei è mai stato assegnato il compito di agire come propagatori dei valori cristiani, hanno fallito. Alcuni missionari hanno cercato di lavorare in senso cristiano. Ma per ognuno di loro arrivarono decine o centinaia di commercianti, avventurieri, coloni che si definivano cristiani ma il cui comportamento era ispirato dall'inferno piuttosto che dallo Spirito di Cristo.

L'economia mondiale classica

L'economia mondiale si è sviluppata nel corso del colonialismo. L'Europa – soprattutto gli imperi coloniali come l'Inghilterra –, poi anche gli USA e infine il Giappone, si arricchirono perché sapevano usare i tesori dei paesi stranieri.

La prosperità dei paesi industrializzati è ancora in gran parte dovuta al fatto che le materie prime vengono importate a buon mercato dalle ex colonie, che ora sono paesi in via di sviluppo, e i prodotti finiti vengono esportati a prezzi elevati.

Spesso si trascura che dal 20° secolo al più tardi anche l'inquinamento ambientale è stato in larga misura deportato. Enormi danni ambientali sono causati dai fornitori esteri attraverso l'esplorazione di materie prime e attraverso monocolture agricole nell'interesse dei paesi industrializzati. I paesi industrializzati sono i principali responsabili del cambiamento climatico causato dal consumo eccessivo di combustibili fossili, ma i paesi in via di sviluppo ne risentiranno.

Una tale economia mondiale costruita sull'unilateralità non può essere né giusta né stabile. Per secoli, la superiorità tecnica e il migliore armamento dei paesi altamente sviluppati sono stati sufficienti a reprimere la lotta per la libertà delle colonie.

Poi i paesi che hanno beneficiato maggiormente degli squilibri economici hanno distrutto loro stessi questo sistema: la catastrofe primordiale del XX secolo, la prima guerra mondiale innescata con noncuranza, ha inaugurato l'inesorabile caduta del colonialismo.

A differenza di quanto accaduto dopo le guerre napoleoniche, gli Stati europei non sono riusciti a creare un ordine di pace stabile dopo la Prima guerra mondiale. Questi fallimenti sono sfociati nella Seconda guerra mondiale e hanno portato a tensioni politiche ed economiche e a nuove guerre, alcune delle quali continuano ancora oggi. L'Europa perse il suo ruolo di guida nel mondo e le sue colonie. Gli Stati Uniti divennero la potenza mondiale dominante.

Costruire una pacifica comunità di nazioni

Le grandi catastrofi delle due guerre mondiali del 20° secolo sono state seguite da approcci a un mondo migliore, più pacifico e più giusto.

Dopo la prima guerra mondiale, la Società delle Nazioni fallì a causa dell'egoismo degli stati nazionalisti.

Dopo la seconda guerra mondiale, le Nazioni Unite avrebbero dovuto lavorare per garantire la pace e stabilire standard vincolanti per tutte le nazioni. La Carta delle Nazioni Unite si basa sulla filosofia illuministica, non più sulla Bibbia. A quanto pare, il cristianesimo una volta propagato dall'Europa in tutto il mondo ha perso la sua credibilità. Sebbene la filosofia dell'Illuminismo sia nata nell'ambiente cristiano, ha adottato, oltre alle idee cristiane, anche filosofie antiche e moderne che le chiese avevano a lungo combattuto aspramente.

Non si può presumere che questa filosofia europea prevarrà nei paesi non occidentali, ad es. B. nei paesi islamici o in Asia - incontra approvazione senza riserve.

Nonostante l'ONU, le nazioni agiscono ancora principalmente nel proprio interesse e non è insolito che la regola pratica si applichi tra stati, non il diritto internazionale. Consapevolezza della responsabilità globale per il benessere tutto Gli abitanti del nostro pianeta sono terribilmente mancati e il pensiero che anche la natura abbia dei diritti rimane estraneo a molti dei responsabili.

La globalizzazione

La mancanza di senso di responsabilità si riflette anche nella "globalizzazione" che viene elogiata da diversi decenni, che promette crescita economica e crescente prosperità per tutti secondo il motto "una marea crescente solleverà tutte le barche".

In effetti, il divario tra ricchi e poveri, sia tra le nazioni che all'interno degli stati, si è allargato. Non c'è traccia di equilibrio tra i diritti dei privilegiati e gli oneri degli svantaggiati, ovvero la chiusura del "divario di giustizia".

Questo non è affatto sorprendente. Nonostante tutta la propaganda, la globalizzazione non dovrebbe servire ad alcuno scopo altruistico.

La nostra economia si definisce capitalista, quindi è costruita sul capitale monetario. Il capitale deve guadagnare interessi. L'interesse da sollevare richiede imperativamente un'economia in crescita!

Dal primo shock petrolifero al più tardi negli anni '70, è diventato chiaro che i tassi di crescita necessari nei paesi industrializzati non possono essere forzati. La domanda è in gran parte satura e la popolazione sta crescendo solo leggermente. In alcuni di questi paesi la popolazione sta invecchiando e sta diminuendo. Quindi, chi comprerà sempre più di quella roba ogni anno di cui l'industria ha bisogno di sbarazzarsi per continuare a crescere?

L'unica strada rimasta è andare nei paesi in via di sviluppo. Le cifre della popolazione stanno aumentando e c'è un'enorme domanda repressa da soddisfare. Se è possibile sviluppare questi paesi, l'economia mondiale può continuare a crescere incontrollata per decenni, fino al collasso ecologico.

Sfortunatamente, queste grandiose prospettive future per l'economia di esportazione negli Stati Uniti e nell'Europa occidentale sono state calcolate male. Perché troppe élite dei paesi sottosviluppati hanno studiato in Occidente. Conoscono l'economia moderna e sanno che non c'è molto da guadagnare dall'esportazione di materie prime. Di conseguenza, i paesi in via di sviluppo vogliono sempre più fabbricare prodotti finiti da soli.

L'integrazione del mercato mondiale sta sfuggendo di mano

Dopo che il primo ministro iraniano Mossadegh ha nazionalizzato il petrolio anglo-iraniano nel 1951, nel 1953, con l'aiuto della CIA[IV] caduto. Poi c'erano nuovi contratti petroliferi per l'Occidente.

La cattiva gestione corrotta dello Scià fu forse meno una rovina. Alcuni vedono una ragione non trascurabile per la sua caduta nel 1979 nella rinnovata nazionalizzazione dell'industria petrolifera (1973) e nel tentativo di costruire una propria industria chimica.

A quel tempo, l'Occidente credeva ancora che non avrebbe dovuto sopportare l'uscita di un "paese in via di sviluppo" (in questo caso una nazione civile più antica della maggior parte dei paesi europei) dall'economia mondiale dettata dalle ex potenze coloniali .

Oggi, i più grandi paesi della terra, le due potenze nucleari Cina e India, stanno costruendo enormi industrie che, ad es. B. nell'industria tessile o nella produzione dell'acciaio - un tempo i vecchi paesi industrializzati leader si sono lasciati indietro da tempo. E i nuovi arrivati non si accontentano dei prodotti tradizionali, vogliono anche inondare i mercati mondiali di high-tech e automobili.

La fine della supremazia occidentale è stata annunciata. Questi drammatici sconvolgimenti portano più giustizia?

La follia dei governanti

Due volte in un secolo, le nazioni industrializzate occidentali sono riuscite a mettersi nei guai con il sistema economico ingiusto che le ha rese ricche e potenti. Difficilmente erano guidati dal desiderio di una maggiore giustizia distributiva. Verrebbe quasi da credere che abbiano ceduto a una "coazione all'autodistruzione" inconscia:
* In primo luogo con l'altrettanto inutile e incautamente innescata prima guerra mondiale, le cui conseguenze hanno destabilizzato la politica mondiale fino ad oggi.
* Poi con la globalizzazione, che è sulla buona strada per porre fine al dominio dell'industria occidentale e della tecnologia occidentale.

Nella seconda metà del 21° secolo, i paesi emergenti Cina e India dovrebbero diventare grandi potenze che domineranno l'economia mondiale e quindi inevitabilmente anche la politica mondiale.

Le stelle nascenti dell'Asia, che includono Cina e India, nonché altri paesi come Giappone, Corea, Taiwan, Singapore, ecc., hanno poche ragioni per esprimere gratitudine all'Europa e agli Stati Uniti per ragioni storiche. La sua ambizione la spronerà a mostrare al resto del mondo da dove provengono le culture più antiche e dove risiedono le persone più talentuose e laboriose. Non ci si può aspettare che se ne pentiranno quando milioni di posti di lavoro migreranno dai paesi ricchi in Asia, o quando i paesi industrializzati classici saranno minacciati di impoverimento.

È probabile che molti asiatici considerino giustizia riparativa per i bianchi sentire la reciprocità dei loro misfatti durante il colonialismo.

Crescita a spese della natura?
In una conversazione con un giornalista giapponese, il biologo ed ecologista Paul Ehrlich (nato nel 1932) ha affermato che l'industria baleniera giapponese sta cancellando la fonte della propria prosperità con le balene. La risposta del giornalista:
“Pensa erroneamente all'industria baleniera come a un'organizzazione interessata alla conservazione delle balene. In realtà, tuttavia, rappresenta un'enorme potenza di capitale che cerca di ottenere i massimi profitti possibili. Se riesce a spazzare via le balene entro 10 anni e realizzare un profitto del 15%, mentre un tasso di cattura sostenibile ha un profitto di solo il 10%, ovviamente le balene saranno spazzate via in 10 anni - e dopo di che il capitale da sfruttare un altro uso delle risorse.'
Un'argomentazione molto simile è stata ascoltata da un nostro amico di un'azienda che taglia legname tropicale nel Sabah".
Da Donella + Dennis Meadows/Jorgen Randers, "The New Limits to Growth", Rovolt, Reinbeck, 1998, p.226 f.

Il recupero in questione

Fa parte del credo irrinunciabile degli ideologi politici che la giustizia distributiva si crea attraverso la crescita, sia a livello nazionale che globale. (Cfr. "Sempre di più, di più, di più..."). Con il progresso economico, il problema della povertà dovrebbe risolversi da solo. Questo binomio tra giustizia e crescita economica è stato anche uno dei dogmi dell'aiuto allo sviluppo dalla fine della Seconda guerra mondiale.

Sulla via della cooperazione tra Nord e Sud, i paesi finora svantaggiati dovrebbero mettersi al passo con le società ricche attraverso la crescita e politiche adeguate. Questa era la base non detta del sistema delle Nazioni Unite, che accoglieva entrambe le parti: il nord sperava in mercati espansi con maggiori possibilità di profitto, il sud si aspettava prosperità e uguaglianza.

Poiché i limiti biofisici diventano riconoscibili (cfr.Quante persone può prendere la terra"; "Perché cadiamo nella trappola della popolazione"; "Un'impronta schiacciante', tutto sotto 'ecologia'), da quando è venuta alla luce la finitezza della biosfera, questa ideologia della crescita è stata minata. Con più di sei miliardi di persone, la produttività della terra non è sufficiente per "prosperità per tutti", non certo nelle attuali premesse economiche:
“È giunto il momento di mettere alla prova il modello di prosperità della modernità industriale. Più giustizia in questo mondo non può essere raggiunta a livello di consumo nei paesi industrializzati. Uno stile di sviluppo economico convenzionale che vorrebbe conferire uno standard di vita occidentale nel complesso a una popolazione mondiale in crescita non sarà ecologicamente sostenibile. Le quantità di risorse necessarie per questo sono troppo grandi, troppo costose e troppo distruttive. Per questo motivo, l'avvio dei paesi emergenti verso la modernità industriale porterà probabilmente a un'ulteriore emarginazione dei paesi e delle zone povere e quindi all'apartheid globale, ma metterà anche in pericolo gli stessi. Il cappio si sta già stringendo per dozzine di paesi periferici perché la colossale domanda cinese sta spingendo verso l'alto i prezzi del mercato mondiale di grano, petrolio e minerale di ferro. Pertanto, chi non vuole perdere di vista l'obiettivo di realizzare un mondo più giusto e più giusto di quello di oggi, esaminerà quei modelli di produzione e consumo su cui attualmente sono riposte le speranze di prosperità".  (6, pag. 44)[v].
È controverso se sei o più miliardi di persone (entro il 2050 sono previsti otto-dieci miliardi) potrebbero trovare una vita dignitosa sul nostro pianeta con un sistema economico fondamentalmente diverso, più "giusto" che tenga conto dei bisogni della natura. Proposte appropriate, ad es. B. di Lovelock (2, p. 217 segg. e "La vendetta di Gaia", in "Recensioni libri"), sembrano piuttosto utopici. In ogni caso, il tempo per il controsterzo sta finendo.

Che ci piaccia o no: la capacità degli ecosistemi del nostro pianeta è limitata. Ci sono "limiti alla crescita" (3) che devono essere rispettati! D'ora in poi, la crescita in un luogo richiede lo smantellamento in un altro!

La politica ufficiale non ha ancora veramente preso atto dei limiti ecologici. La crescita economica e l'integrazione del mercato mondiale (globalizzazione) sono ancora l'unico modo per una maggiore uguaglianza e quindi giustizia tra le nazioni e una minore povertà all'interno delle nazioni.

I paesi in via di sviluppo non saranno disposti a rimanere al loro livello attuale e modesto con la loro popolazione a volte in rapido aumento in modo che la popolazione dei paesi ricchi possa continuare a godersi i propri lussi. Le persone nei paesi industrializzati saranno riluttanti ad accettare restrizioni che sono attualmente difficili da applicare politicamente. Duri scontri tra Nord e Sud difficilmente saranno evitabili.

Come vogliono reagire le nazioni industriali alla richiesta di maggiore giustizia da parte dei poveri e dei sottosviluppati? Si realizzerà la “lotta mondiale per le materie prime” propagata nella prima metà del XX secolo? Su un pianeta scosso da catastrofi climatiche, ci troviamo di fronte a un'incontrollabile ondata di rifugiati dalla povertà e, in definitiva, a una guerra per i posti in cui vivere? I ricchi vorranno difendere la loro supremazia con la forza delle armi? O troviamo un modo pacifico per colmare il divario nella giustizia?

Uno sguardo al futuro

Per la maggior parte nella storia del mondo, la richiesta di giustizia è stata solo un tema filosofico, inadatto all'applicazione nella politica pratica. Nella migliore delle ipotesi, i nemici potrebbero subire un torto con sottigliezze legali o decisioni discutibili formalmente giustificate. Anche le religioni - effettivamente impegnate per la verità e la giustizia - hanno finora ottenuto poco quando si tratta dell'attuazione pratica dei diritti naturali e umani.

Raramente è anche accaduto nella storia del mondo che una grande potenza abbia rinunciato alla sua supremazia senza opporre resistenza. Di conseguenza, anche USA ed Europa resisteranno alla “sfida asiatica”?
Con quali mezzi?
L'Europa e gli Stati Uniti devono combattere insieme se non vogliono essere sconfitti separatamente? L'Europa internamente divisa e disomogenea ha la forza e la possibilità di farcela da sola?

Le previsioni non sono incoraggianti:
«L'Europa dovrà scegliere. Se usa la guerra preventiva per proteggersi, cercherà alleanze con gli Stati Uniti e con i fondamentalisti del mercato negli affari. Se vuole essere in prima linea in una politica di giustizia preventiva nel mondo, cercherà alleanze con Stati che la pensano allo stesso modo e nella società civile. Allora può fare bene al progetto europeo solo se gli europei alzano lo sguardo dalla rissa quotidiana a Bruxelles e si chiedono cosa vorrebbe che le generazioni future gli ricordassero alla fine del 21° secolo. Perché è di questo che si tratta: nella società del mondo in via di sviluppo, l'Europa non sopravviverà grazie al numero dei suoi abitanti, ma solo grazie al potere delle sue idee. Il mondo transnazionale di domani sarà popolato da facce marroni, gialle e nere e i bianchi europei costituiranno poco più del sette per cento della popolazione mondiale. Quindi la società mondiale del 21° secolo non sarà certamente una società europea, proprio come l'Europa del 15° secolo non era una società greco-romana”. (6, p. 246).

Letteratura:
(1) Kesselring Thomas, Ethics in Development Policy, CH Beck, Monaco, 2003.
(2) Lovelock James, La vendetta di Gaia, Ullstein, Berlino 2007.
(3) Meadows Denis, I limiti della crescita, dva, Stoccarda, 1972.
(4) Parker Geoffrey, La rivoluzione militare, Campus, Francoforte, 1990.
(5) Ritsert Jürgen, Giustizia e uguaglianza, Westfälisches Dampfboot, Münster, 1997.
(6) Sachs Wolfgang, Fair Future, CH Beck, Monaco di Baviera 2005.
Note di chiusura:
[io]Quando si parla di "giustizia sociale" nei discorsi politici della domenica, di solito non è chiaro se si intenda "giustizia di opportunità o procedurale" o "giustizia di distribuzione o risultato".
[ii] Agostino (354-430), vescovo di Ippona, fu il più grande dottore latino dell'antichità.
[iii] Per la giustificazione biblica della schiavitù si veda "Breve, conciso, curioso" p. 285 "Schiavitù nel Mediterraneo".
[IV] CIA = Central Intelligence Agency, il servizio di intelligence estero degli USA.
[v] In questo contesto è interessante notare che all'inizio del 2007 ci sono state manifestazioni in Messico a causa degli alti prezzi del mais. Questi sono dovuti al fatto che negli Stati Uniti il mais viene fermentato in biocarburante per auto.