(Pubblicato su GralsWelt 43/2007)
Nel 1798 fu pubblicato un testo di economia classica che è ancora oggi frequentemente citato e fin dalla sua prima pubblicazione è stato visto negativamente dalla maggior parte dei suoi lettori.
Benefattori, moralisti, ecologisti, economisti, filosofi, psicologi, sociologi, teologi: quasi tutti rifiutano questo lavoro con un'ampia varietà di argomenti. Eppure è menzionato ancora e ancora. È difficile capire perché un'opera che è stata condannata dalla maggior parte dei suoi critici per due secoli non sia caduta da poco nell'oblio.
A peggiorare le cose, le affermazioni di base di questo strano libro sono anche vestite di (semplici) formule matematiche; E la matematica non è un buon argomento, vero? O è?
“Siamo un pesante fardello per il mondo e le risorse scarseggiano; Tutti si lamentano perché i bisogni crescono, anche se la natura non può più portarci. Dobbiamo affrontare il fatto che la malattia e la carestia, la guerra e le inondazioni pongono limiti a un'umanità in crescita».
Quinto Settimo Tertulliano (160-225)
La scritta provocatoria ha il titolo "Saggio sui principi della popolazione" (Ing. "Esperimento sul diritto della popolazione").
Il suo autore è Thomas Robert Malthus (1766-1834).
Nato in Inghilterra il 17 febbraio 1766, l'economista politico e filosofo sociale proviene da una rispettata famiglia della classe media. Dopo gli studi divenne ministro anglicano. Poi una scrittura ampiamente acclamata lo rese un teorico di spicco dell'economia classica. Nel 1805 divenne professore di storia e ricevette la prima cattedra al mondo di economia politica presso il College of the East India Company.
Il "Population Act", pubblicato per la prima volta in una piccola edizione, divenne presto oggetto di controversia. Seguirono inoltre edizioni integrate e ampliate e nel giro di cinque decenni apparvero più di venti controparti.
È iniziata un'accesa discussione. Divenne un capitolo importante nella storia intellettuale inglese nella prima metà del 19° secolo ed è tuttora in corso. La seconda opera principale di Malthus, "Principi di economia politica", pubblicata nel 1820, è appena notata oggi.
La legge sulla popolazione
Nella "Legge sulla popolazione" Malthus è partito da un approccio semplice, a prima vista plausibile:
"Secondo me posso giustamente fare due postulati:
In primo luogo, il cibo è necessario per l'esistenza umana.
In secondo luogo, la passione tra i sessi è necessaria e rimarrà grosso modo allo stato attuale.
Queste due leggi sembrano essere state parte integrante della nostra natura da quando abbiamo saputo qualcosa dell'umanità...
Dando per scontati i miei postulati, sostengo che il potere riproduttivo della popolazione è infinitamente più grande del potere della terra di produrre sostentamento per gli uomini.
La popolazione aumenta in una serie geometrica se non si incontrano ostacoli. I mezzi di sussistenza aumentano solo in progressione aritmetica. Basteranno pochi numeri per dimostrare la superiorità della prima forza rispetto alla seconda..." (3, p. 18 segg.).
Malthus quindi ipotizzava che la popolazione crescesse in modo esponenziale (in una serie geometrica), mentre la produzione alimentare potesse aumentare solo in modo lineare (in una serie aritmetica). Ciò deriva da una semplice considerazione: se in una generazione ogni coppia ha quattro figli e la generazione successiva di nuovo quattro figli per coppia, la popolazione raddoppierà all'incirca dopo ogni generazione.
La produzione alimentare non può tenere il passo con questa crescita demografica: si possono sgombrare terreni incolti, prosciugare paludi, convertire le foreste in campi, fertilizzare, irrigare meglio, ecc. Ma nessuno di questi miglioramenti consente ai raccolti di aumentare costantemente; c'è anche il rischio di un eccessivo sfruttamento del terreno, che riduce i raccolti.
Pertanto, la crescita esponenziale della popolazione deve superare la crescita lineare della produzione alimentare.
Prima o poi peste e carestia avrebbero ridotto la popolazione impoverita, indebolita dalla malnutrizione, fino a quando non si fosse reso disponibile cibo sufficiente.
Non appena le persone stanno meglio, la loro voglia di riprodursi porta nuovamente a un eccesso di nascite; il ciclo ricomincia. Questa "trappola demografica" sembra inevitabile a meno che un'adeguata pianificazione familiare, guerre, pestilenze o disastri naturali non rallentino la crescita della popolazione.
Le condizioni economiche "naturali", secondo Malthus, lasciano la maggior parte di una popolazione troppo cresciuta alla fame e causa problemi sociali.
Il pastore anglicano non vedeva una soluzione soddisfacente al problema della povertà. Non era un ottimista che sperava nel progresso. Quindi ha raccomandato il controllo delle nascite attraverso l'astinenza, come fa ancora oggi la Chiesa cattolica.
Nella sua teoria della dinamica della popolazione, Malthus ha anche affrontato la domanda, a cui non è stata ancora data una risposta definitiva, di quante persone possono trasportare paesi, continenti o persino il nostro intero pianeta.
Troppa gente?
Le tesi di Malthus hanno indignato vari critici.
Fino alla pubblicazione del suo lavoro, le questioni relative alla popolazione erano solo marginalmente menzionate.
Sebbene l'avessi già fatto Platone le sue idee di uno stato ideale richiedevano una via di mezzo tra troppe e troppo poche persone, e anche la Bibbia menziona una mancanza di terra. Al problema della popolazione si erano rivolti anche alcuni scrittori dell'antichità, del Rinascimento e dell'Illuminismo.
Ma nel 18° secolo era in gran parte indiscusso che si doveva mirare a una popolazione in crescita; questo è nella Bibbia ed era nell'interesse dello stato, che aveva bisogno di soldati, per esempio, e presumeva che più persone avrebbero generato una maggiore produzione economica e pagato di conseguenza più tasse.
Ora, attraverso Malthus, appare il concetto di sovrappopolazione, che suggerisce l'intollerabile pensiero che ci siano persone superflue; cioè altri esseri umani che non riescono a trovare un posto decente in cui vivere nella nostra società.
Gli ideologi criminali del 20° secolo hanno implementato tali idee disumane in un modo orribile.
Nel nostro tempo, c'è una prognosi che in un futuro non troppo lontano, 20 % o anche meno dei normodotati saranno sufficienti per l'intero settore. Il settore dei servizi, molto lodato dai politici, difficilmente creerà i posti di lavoro mancanti. Perché le amministrazioni, le banche e le assicurazioni stanno già rilasciando sempre più dipendenti e trasferendo i lavori d'ufficio all'estero. Anche il supermercato automatizzato senza personale di cassa è in aumento.
Quali attività significative ci sono allora per il resto delle persone che non riescono a trovare lavoro e come viene distribuito il reddito nazionale? Un'economia capitalista lasciata alle forze di mercato difficilmente troverà soluzioni giustificabili nel libero gioco della domanda e dell'offerta.
la povertà non è una vergogna
Thomas Robert Maltnus fu scienziato dell'Illuminismo, ma allo stesso tempo guidato come teologo dalle convinzioni religiosamente fondate del suo tempo. Questo carattere teologico influenzò il suo atteggiamento nei confronti dei poveri e del benessere dei poveri, cosa controversa all'epoca in Inghilterra.
Nel Medioevo, l'ideale cristiano della povertà era esaltato, almeno da alcuni ordini religiosi, come avrebbero esemplificato Gesù ei suoi apostoli. Una rinuncia volontaria a una vita comoda era quindi considerata gradita a Dio, e le porte del cielo erano più aperte ai poveri che ai ricchi. Che uno fosse povero o ricco era lasciato al decreto divino. L'uomo doveva sottomettersi a questa decisione di Dio con umiltà. Sebbene i poveri fossero in fondo alla gerarchia sociale nella società medievale, trovarono il loro posto nella comunità cristiana.
Questo atteggiamento è cambiato dalla Riforma sotto l'influenza dell'etica del lavoro protestante, che ha acuito l'antica distinzione tra coloro che non possono lavorare, coloro che vogliono lavorare e coloro che non vogliono lavorare. La ricchezza è d'ora in poi vista - in modo più marcato nel puritanesimo - come una santa conseguenza del proprio sforzo e del proprio lavoro. La povertà, invece, era sempre più intesa come conseguenza della riluttanza al lavoro e quindi del fallimento colposo.
Nel medioevo era un privilegio dei ceti alti non essere costretti a lavorare. Nell'etica del lavoro protestante, il lavoro acquistò grande importanza e il successo materiale, come risultato della diligenza, servì a stabilire le gerarchie sociali (6, p. 41).
Questa opinione, che è in parte associata al disprezzo per i poveri (oggi richiedenti asilo e disoccupati), può ancora essere avvertita nella nostra società democratica. Si presenta ad es. B. in Germania nelle discussioni sulle riforme "Hartz IV", che a volte danno l'impressione che i disoccupati debbano solo essere sottoposti a sufficienti pressioni, per poi trovare lavoro.
Un misantropo pessimista?
Malthus vide i problemi sociali del suo tempo. I prezzi del grano in Inghilterra erano aumentati notevolmente a causa dei cattivi raccolti e della guerra con la Francia, e c'erano persino rivolte per il cibo. La scarsa legislazione è stata anche criticata perché il welfare ufficiale non aveva ridotto la povertà.
Alcuni, incluso Malthus, consideravano addirittura dannoso il benessere pubblico. Per ridurre le tensioni sociali, Malthus ha raccomandato di limitare la popolazione; non un passo facile per un pastore allora! I critici hanno accusato Malthus di voler bandire i poveri dal matrimonio e ha abbracciato la peste come un modo per arginare la crescita della popolazione.
Secondo il L'economista David Ricardo (1772-1832) diede Malthus "una formula molto gradevole per i ricchi per sopportare le disgrazie dei poveri", e Karl Marx (1818-1883) vedeva Malthus come tale "rappresentante tipico della classe dirigente".
Nel 19 ° secolo aveva Malthus'La teoria della demografia ha una certa influenza sulle scienze sociali. Uno dei suoi lettori attenti lo era Carlo Darwin (1809-1882). La sua teoria della selezione presuppone (basata su Malthus) che ogni popolazione (animale o vegetale) voglia moltiplicarsi oltre i limiti fissati dal rispettivo biotopo. La selezione naturale garantisce che solo i più adattati possano riprodursi, mantenendo il numero di individui entro i limiti naturali.
La dottrina della scialuppa di salvataggio
L'esplosione demografica continua, la disoccupazione cresce in tutto il mondo. Le ondate di immigrazione minacciano di sommergere i paesi industrializzati e i paesi sviluppati difficilmente possono sopportare i loro oneri sociali. Lo slogan "la barca è piena" sta facendo il giro: se una scialuppa di salvataggio è piena, non si possono più accogliere naufraghi se non si vuole rischiare che la barca sovraccarica si capovolga e tutti affoghino.
Questo atteggiamento deriva dal - presumibilmente brutale - "combattimento in natura". Inutile dire che chiese, moralisti, romantici sociali e benefattori rifiutano fermamente tali idee; per lo più senza offrire soluzioni ai problemi. Tuttavia, alcuni scienziati avvertono che non possiamo sfuggire alle conseguenze dell'esplosione demografica, le cui conseguenze diventeranno tanto più gravi quanto più ritarderemo il crollo con atti solo apparentemente umani.
Carino Malthus si è espresso in questo senso. È emerso come un precursore del darwinismo sociale del XIX e XX secolo, sfidando anche il diritto umano più fondamentale: il diritto alla vita. Un'edizione successiva e ampliata della sua "Legge sulla popolazione" del 1803 contiene la più violentemente ostile delle sue affermazioni:
"Un uomo che nasce in un mondo già pieno, che non può ottenere dai suoi genitori il sostentamento a cui ha diritto, e il cui lavoro non è richiesto dalla società, quell'uomo non ha diritto alla più piccola porzione di cibo e ha effettivamente nessun diritto di essere dove è. Non c'è posto per lui al potente banchetto della natura. La natura gli ordina di fuggire e eseguirà rapidamente i suoi ordini a meno che non susciti la pietà di alcuni ospiti. Se questi ospiti si alzano e gli lasciano il posto, appariranno immediatamente altri intrusi che chiederanno lo stesso favore. La notizia della festa per tutti coloro che vengono riempie la sala di più candidati. L'ordine e l'armonia della festa sono turbati, la precedente abbondanza di cibo si trasforma in scarsità; l'allegria degli ospiti è infranta dalla vista della miseria e della dipendenza in tutta la stanza e dalle grida imploranti di coloro giustamente indignati per le prelibatezze mancanti loro promesse. Gli invitati si accorgono troppo tardi del loro errore, hanno disobbedito agli ordini della grande padrona di casa del festival, la quale, poiché vuole provvedere a tutti i suoi ospiti e sa di non poter soddisfare un numero illimitato, per umanità ha rifiutato l'ingresso a tutti gli altri arrivi, quando il tavolo era pieno." (7, p.104 segg.)
Lo sviluppo tecnico ha superato Malthus?
Negli ultimi due secoli si è creduto Malthus' Tesi confutate. La rivoluzione industriale del 19° secolo ha creato molti posti di lavoro nell'industria. Anche l'agricoltura è diventata meccanizzata, utilizzando fertilizzanti artificiali e pesticidi, ed è stata in grado di nutrire più persone che mai.
Poi è arrivata la "rivoluzione verde" negli anni '60 e '70 con varietà di colture ad alto rendimento, fertilizzanti minerali, pesticidi, erbicidi, fungicidi e macchinari agricoli sofisticati. Nel 21° secolo, alcuni ora sperano nell'ingegneria genetica.
Se le persone nei paesi in via di sviluppo stanno attualmente morendo di fame, è (ancora?) dovuto a un problema di distribuzione regionale, non alla mancanza globale di cibo. Anche nel 21° secolo, molti considerano le tesi di Malthus superate dal progresso tecnico e scientifico. (2).
Due modelli economici
La discussione su Malthus è esplosiva anche per il fatto che si fronteggiano due opposti modelli economici e politici:
malthusiano dubitano che le sole forze di mercato possano garantire uno sviluppo equilibrato. Vogliono quindi rendere pianificabile il futuro estrapolando le tendenze. Ciò richiede un moderato intervento statale nell'economia: es. istruzione obbligatoria anche per le ragazze, divieto di lavoro minorile, rafforzamento dei diritti delle donne, salario minimo, sicurezza sul lavoro, legislazione sociale, pianificazione demografica, protezione dell'ambiente, finanziamento della ricerca di base, promozione delle energie alternative , ecc. Come esempi di questo approccio "neo-malthusiano" vale la relazione del Club di Roma "I limiti della crescita" (4).
UN contromodello liberale è rappresentato in Germania, ad esempio, dalla Fondazione Friedrich Naumann. Qui si crede che Malthus non capiva nulla delle dinamiche delle forze del libero mercato, e che anche le limitazioni delle risorse predicate dagli ecologisti sono sbagliate. In passato, le cause della carestia sono sempre state la cattiva gestione, le guerre o altre catastrofi, mai la sovrappopolazione. (8°).
A mio avviso, però, le tesi di Malthus non sono state ancora definitivamente confutate.
La crescita continua ed esponenziale della produzione agricola resta un sogno; sembra persino discutibile se la crescita approssimativamente lineare degli ultimi decenni possa essere sostenuta a lungo termine.
E le opinioni divergono ampiamente sul fatto che la popolazione mondiale si stabilisca casualmente a un livello tollerabile per la vita sul nostro pianeta. Il problema formulato matematicamente da Malthus - l'allontanamento della curva di crescita esponenziale e lineare - è diventato un argomento globale con crescente esplosività: la capacità di carico della terra. –
Puoi anche leggere gli articoli sotto "Ecologia". "Quante persone può prendere la terra?", "Quanto sovraccarichiamo la nostra terra" e "Quale apocalisse sta arrivando?".
Letteratura:
(1) Bronowski Jacob, L'ascesa dell'uomo, Ullstein, Francoforte, 1973.
(2) Lomborg Bjorn, Apocalypse No!, zu Klampe, Luneburgo, 2002.
(3) Malthus Thomas Robert, The Population Law, DTV, Monaco di Baviera 1977.
(4) Meadows Dennis, The Limits to Growth, dva, Stoccarda, 1972.
(5) Myers Norman, Gaia, Fischer, Francoforte, 1985.
(6) Rainer Bettina, Crescita della popolazione come catastrofe globale, Westfälisches Dampfboot, Münster, 2005.
(7) Winkler Helmut, Malthus - Economista e moralista di crisi, Studien-Verlag, Innsbruck 1966.
(8) http://www.cicero.de/97.php?ress_id=68item=407.