(Pubblicato su GralsWelt 35/2005)
L'8 maggio 2005 sono trascorsi sessant'anni dalla resa incondizionata della Wehrmacht tedesca e dalla sconfitta più devastante della storia tedesca. Ma il trauma tedesco è tutt'altro che finito.
Dove siamo oggi? Un'analisi critica
È stata la seconda guerra mondiale persa nel giro di un quarto di secolo e, per di più, la più grande guerra di tutti i tempi, che ha evocato e approfondito le esperienze traumatiche dell'umiliante armistizio del 1918.
Perché la prima guerra mondiale è stata il principale disastro per l'Europa nel XX secolo. Il nazionalismo esagerato, la gelosia della concorrenza, il sovraarmamento e l'incapacità di tutti i responsabili - non solo della Germania - lo hanno scatenato.
Con l'ordine di pace che seguì la prima guerra mondiale, iniziò il declino dell'Europa dalla vetta del mondo e la fine del colonialismo. Trattati di pace ingiusti dettati dall'avidità e dall'odio (Versailles, St. Germain, Sèvres, Trianon, ecc.) stabilirono il corso della seconda guerra mondiale e provocarono problemi irrisolti fino ad oggi, ad esempio in Medio Oriente.
Dopo la Prima Guerra Mondiale, l'economia tedesca fu sconvolta da una svalutazione del denaro di proporzioni fino ad allora sconosciute, e le impagabili richieste di risarcimento da parte delle potenze vincitrici imposero la povertà per generazioni. Una breve fase di ripresa dell'economia mondiale negli "anni d'oro" si concluse con la Grande Depressione del 1929, che fece sprofondare anche i ricchi Stati Uniti nella crisi più profonda dai tempi della Guerra Civile. La Germania, ancora sofferente per le conseguenze della guerra, fu gravemente scossa e si crearono le condizioni per il successo dell'estremismo di destra. (Cfr. "Weimar non doveva fallire")
Sessant'anni fa, cioè dopo la seconda guerra mondiale, i tedeschi costernati dovettero allora fare i conti con la loro storia recente e domandarsi cosa fosse successo in dodici terribili anni, dal 1933 al 1945, e in che misura ciascuno avesse contribuito alla peggiore catastrofe poiché il popolo tedesco ha contribuito alla storia e potrebbe essere stato personalmente colpevole.
Molte ragioni furono trovate per l'ascesa del nazionalsocialismo resa possibile dal fallimento dei Democratici; ma nessuna scusa per il fatto che un popolo colto di alto rango si sia lasciato trasportare così completamente da ideologie militaristiche, scioviniste e razziste.
In che modo il parlamento democraticamente eletto della Repubblica di Weimar – tra cui Konrad Adenauer (1876-1967) e Theodor Heuss (1884-1963) – ha conferito al Cancelliere Hitler procure in bianco (chiamate Atto abilitante) il 23 marzo 1933, che ha consentito il governo nazionalsocialista ha permesso che le libertà civili in Germania che erano state combattute per secoli fossero abolite quasi da un giorno all'altro?
Impossibile riformarsi a causa del trauma?
Oggi, due generazioni dopo la seconda grande catastrofe del 20° secolo, è ancora difficile per un tedesco trovare un quadro oggettivo della storia tedesca recente.
Ho l'impressione che la storia del secolo scorso abbia lasciato un trauma profondo in quasi tutti i tedeschi, che, nonostante i processi di Norimberga, la denazificazione, la rieducazione, la ricerca e la pubblicità delle atrocità naziste, un nuovo inizio democratico, considerevoli riparazioni e una democrazia funzionante, deve ancora fare i conti con non è stata completata.
Nel presente, questo trauma rende il nostro Paese incapace di riformarsi. I governi si stanno comportando paralizzati ei partiti, seguendo l'esempio inglorioso della Repubblica di Weimar, si impegnano in vergognosi litigi partigiani invece di affrontare i problemi. E gli elettori vogliono – invece di essere disposti ad afferrare felicemente le cose – tra i lamenti generali, se possibile lasciare tutto com'è. Sembra che abbiano paura delle riforme politiche e delle decisioni chiare, in modo che i politici possano sempre trovare una via d'uscita dalla mancanza di "applicabilità politica" quando ancora una volta una riforma in ritardo (basti pensare alla "grande riforma fiscale" e all'urgenza " riforma delle pensioni") si parla a pezzi prima ancora di pensarci veramente.
Ma la vita è cambiamento, non solo nella natura, e la sopravvivenza per la società è design e sviluppo, non rigidità!
Quando le città caddero in rovina dopo il 1945, l'ordine statale era solo rudimentale, le persone morivano di fame e si congelavano, 12 milioni di sfollati (di cui 2 milioni morirono cercando di scappare) dovettero essere integrati, c'era poco tempo per i lamenti, per fare richieste sulle autorità, sul governo, sullo stato, che a loro volta erano in gran parte impotenti e indifesi. Si potrebbe essere grati che le potenze occupanti siano state in grado di mantenere un minimo di ordine e sicurezza.
Allora, tutti dovevano intervenire, sostenersi a vicenda, rimuovere le macerie, ricominciare da capo, costruire, aiutarsi il più possibile! Dopo alcuni anni, all'inizio quasi irrimediabilmente difficili, si sono fatti progressi e c'era persino uno spirito di ottimismo.
Perché oggi non è più possibile? È dovuto a una giovane generazione che non ha sperimentato altro che crescita economica, innovazioni, innovazioni e ripresa, diritti e slogan politici vani?
Denuncia sulla Germania
Mi lamento della Germania.
Non perché sia sconfitto, smembrato, privato del potere,
Mi lamento perché rivela la sua essenza,
perché tradisce la sua anima.
Mi lamento della Germania
perché dimentica la sua origine
su quella Germania
dove una parola un'altra parola,
giusto giusto, lealtà, lealtà, tradimento era tradimento,
dove la corruzione era estranea e l'opportunismo spregevole,
dove il dovere era più alto del piacere.
Non mi sto lamentando
per una terra sognata e mai vista,
ma un esperto
cosa nell'impero, la Repubblica di Weimar
e nonostante tutto nel Terzo Reich e dopo
era ancora disponibile
e solo ora, anno dopo anno, sta scomparendo.
Friedrich Franz von Unruh (1893-1986)A proposito, se qualcuno pensa che queste affermazioni siano troppo "legali", un'altra nota: Federico Franz von Unruh era no nazionalsocialista. Piuttosto, le sue esperienze di guerra lo hanno reso un pacifista. Prima del 1933, come scrittore, mise in guardia contro Hitler (suo fratello fuggì all'estero). Il fatto che sia rimasto indisturbato anche nel Terzo Reich è probabilmente dovuto al fatto che, in quanto ufficiale gravemente ferito nella prima guerra mondiale, poteva contare su una certa considerazione. Nel 1975 ha ricevuto la Gran Croce al Merito della Repubblica Federale di Germania.
Letteratura: Friedrich Franz von Unruh, "Klage um Deutschland", Hohenstaufen Verlag, Bodman Bodensee, 1973.
Gli anni '60: una svolta catastrofica?
O il "trauma tedesco" ha colpito duramente negli anni '60, quando è stata avviata una svolta nella politica e nella scienza che oggi può essere definita catastrofica?
Da allora, a causa delle "riforme" ideologicamente giustificate, le nostre scuole e università sono in gran parte scivolate in uno status di seconda classe: ad esempio, chissà ancora oggi che il 30 per cento di tutte le pubblicazioni scientifiche pubblicate nel mondo erano in tedesco fino a buona parte del XX secolo ?
Da allora è in vigore lo sciocco dogma della "crescita economica continua", un'impossibilità basata sul diritto naturale. (Vedere. "Di più, sempre di più, ancora di più".)
Da allora, le persone hanno voluto testare "la resilienza dell'economia" con tasse e imposte in costante aumento, e lo stato e le autorità hanno operato come se avessero a disposizione fondi illimitati per sempre (e non solo in Germania, ma in molti altri paesi).
Da allora, il debito è stato accumulato in aggiunta al debito che si dice sia facile da rimborsare grazie alla "continua crescita economica".
Da allora, i governi hanno propagandato "riforme" che gravano sullo stato di costi in costante aumento a tempo indeterminato, con una mancanza di pianificazione lungimirante - o qualcuno vuole negare, ad esempio, che i problemi delle assicurazioni pensionistiche di oggi, che potrebbero presto diventare irrisolvibili , erano prevedibili a lungo a causa della dinamica della popolazione?
Le cause della nostra situazione attuale risiedono nel contorto mix di visione del mondo di marxismo, psicologia freudiana e teorie senza senso (come la teoria dell'ambiente) con cui alcuni professori "moderni" della "Scuola di Francoforte" hanno innescato la "rivoluzione del 1968"?
I cosiddetti "rivoluzionari del 1968", fuorviati dai loro docenti universitari, che oggi ricoprono spesso cariche e dignità, hanno davvero offuscato un'intera generazione in modo tale da non poter più prendere decisioni efficaci per pura ideologia e politica?
Questa "rivoluzione del 1968" - che credo sia stata in gran parte uno stratagemma della stampa - è stata una scintilla iniziale di odio per genitori e nonni accusati del terrore nazista, anche per l'odio per la Germania e tutto ciò che è tedesco?
La cosa peggiore è un declino morale che da allora è stato apparentemente inarrestabile.
Oggi i politici sembrano aver accettato che corruzione e democrazia sono fratelli e si riconciliano con una percentuale insopportabile di disoccupati. Anche le dure critiche al Presidente federale rimbalzano sui politici che possono vedere solo errori nei loro oppositori politici.
La magistratura a volte sembra proteggere i criminali e trascurare o addirittura umiliare le vittime del crimine. Il traffico di droga, i clan criminali e la criminalità organizzata stanno diventando sempre più accettati come un "fenomeno sociale" insieme all'AIDS.
L'economia conosce solo la massimizzazione del profitto e fa affidamento sulle condizioni di ubicazione create dai politici. Tuttavia, questi sono tali che il lavoro nero e l'evasione fiscale sono visti da molti come “atti di legittima difesa”; Dopotutto, secondo loro, solo i piccoli, i deboli e gli stupidi pagano le tasse diligentemente, mentre i ricchi e i potenti evitano elegantemente questo obbligo. (Come diceva il barone von Rothschild? "L'ignoranza delle leggi fiscali non impedisce di pagare le tasse; la conoscenza sì").
I manager che guardano indietro a una serie di errori, che difficilmente riescono a pensare a qualcosa di costruttivo e che sono orgogliosi della "razionalizzazione" dei posti di lavoro, vedono negozi self-service per dirigenti e consigli di sorveglianza nelle società per azioni. Come dominare "egoismo di gruppo" e "lobbismo estorsivo" (Presidente federale Rau nel maggio 2004).
Le chiese non sono ancora venute a patti con il fatto che hanno quasi perso il loro status di autorità morali. Ora oscillano senza meta tra etica cristiana, impegno per i poveri e gli svantaggiati e aree problematiche come il controllo delle nascite, l'ingegneria genetica, il riconoscimento dei matrimoni gay, le questioni di genere, il multiculturalismo, l'integrazione degli stranieri e la diffusione dell'Islam fondamentalista.
La popolazione guarda impotente, mostrando pessimismo e paura del futuro, ad esempio nel rifiuto di consumare, ma soprattutto nel numero di bambini: qui la Germania è uno degli ultimi posti tra i membri dell'ONU; ma i bambini sono il futuro, e un paese senza figli non ha futuro!
Osservare pigramente il declino?
Forse qualcuno noterà presto dove sta andando il viaggio? Speriamo che presto ci sarà un forte impulso dalle nostre stesse forze che ci dimostrerà che siamo ancora capaci di agire, che abbiamo ancora un'economia e una società funzionanti, che siamo un popolo capace e capace?
Stiamo aspettando un miracolo? Oppure restiamo inerti a guardare il progressivo declino, nell'aspettativa che i tedeschi ricorderanno sempre le loro virtù tradizionali quando la loro nazione sarà crollata, come dopo la Guerra dei Trent'anni, come dopo il 1806 e come dopo il 1945?
Deve succedere di nuovo entro pochi decenni?
Leggi anche l'articolo “Un profeta dell'età di massa” in “Kurz, kurz, kurios” a pagina 408 e in esso soprattutto il capitolo “Restrizione della libertà attraverso la burocrazia”, nonché gli articoli sotto “Economia e affari sociali”. "Tutto era meglio prima." e "L'intelligenza ticchetta a sinistra".