Categorie
economia e affari sociali

La fine del contratto sociale

(Pubblicato su GralsWelt 34/2004)

«Se, quindi, il contratto sociale viene disatteso da tutto ciò che non è nella sua essenza, esso risulterà limitato a quanto segue: tutti insieme, ciascuno di noi, sottoponiamo la sua persona e tutte le sue forze sotto la guida suprema della volontà comune; e noi, come corpi, prendiamo ogni arto come parte inseparabile del tutto».  Jean-Jacques Rousseau: "Sul contratto sociale" (4, p. 312).

STATO E SOCIETÀ
Lo sviluppo storico avviene spesso a ondate, e ciò che è considerato buono oggi viene scartato domani, per poi essere ripreso dopo molto tempo. Ad esempio, sono cambiate anche le opinioni sulla migliore forma di governo.

Fin dall'antichità ci sono stati pochi dubbi sulla giusta forma di governo per molti secoli: una comunità doveva essere governata da un imperatore, re, duca, conte, cioè da un principe monarchico (piuttosto che autocratico). Altre forme di governo avevano fallito nell'antichità.

Il 510 a.C La democrazia ateniese fondata da Clistene sopravvisse meno di due secoli, interrotta dall'introduzione dell'oligarchia (411 aC) e dal dominio dei 30 tiranni (404-403 aC). Visse un famoso periodo di massimo splendore, l'era di Pericle (500-429 aC), un grande demagogo che sapeva molto bene come manipolare l'elettorato volubile, per lo più analfabeta.

Con i fondi sottratti alla Lega Navale di Delo (o Attica), furono eretti magnifici edifici sotto l'egida di Pericle e gli Ateniesi vivevano nel lusso sovvenzionato dallo stato, sulle spalle di schiavi, estranei e dei loro alleati che dovevano "pagare il conto" . Chiunque gareggiava con Atene (come Egina) o voleva lasciare la comunità di difesa della Confederazione del Mare di Delio, di cui gli Ateniesi abusavano in loro favore (come Samo), veniva conquistato, la città rasa al suolo e la flotta confiscata.

In mezzo alla guerra contro Sparta, questi Ateniesi, tanto bellicosi quanto volubili, rischiarono anche frivole incursioni; una spedizione siciliana così disastrosamente fallita (414-413 aC). Si divisero in lotte tra fazioni e rovinarono la loro città-stato nella guerra fratricida con Sparta (Guerra del Peloponneso, 431-404 aC).

Gli orgogliosi greci, l'élite filosofica e artistica d'Europa, scivolarono nel lato più brutto della democrazia ad Atene, e nell'autocratica Sparta il potere militare un tempo apparentemente invincibile affondò per la propria ingiustizia e crudele durezza.

Quindi potrebbe accadere che la cultura avanzata della Grecia sia stata conquistata dai macedoni civilmente più primitivi nel 337 a.C. è stato sottoposto.

La Repubblica Romana, fondata nel 510 a.C. BC sostituì un odiato regno in Italia, durò più a lungo e ebbe più successo della democrazia greca. Tuttavia, i conflitti in corso tra patrizi e plebei, così come le guerre degli schiavi (ad esempio 136-132 a.C.) scossero la repubblica. La grande rivolta di gladiatori e schiavi guidata da Spartaco (73-71 aC) portò addirittura l'impero sull'orlo della sconfitta. Dopo la distruzione di Cartagine (146 aC cfr. “Cartagine, il primo stato capitalista? ) giunsero urgenti riforme sociali, che però furono nuovamente annacquate dalla resistenza dei patrizi, che dominavano il senato. Il malcontento plebeo ha aiutato i leader militari populisti a controllare il Senato un tempo rispettato.

Dopo l'assassinio di Cesare (44 aC) e la guerra civile che ne seguì, Ottaviano (63 aC-14 dC, con il titolo onorifico di Augusto = il sublime) divenne l'unico sovrano e Roma divenne l'impero. Sotto i "Cesari" raggiunge il suo massimo splendore e la sua massima estensione. La repubblica aveva fallito dopo quattro secoli di espansione vittoriosa con molte guerre, giuste e ingiuste.

LO STATO IDEALE
I filosofi hanno cercato quasi sempre lo stato ideale: Platone (427-347 aC), Agostino (354-430), Campanella (1568-1639), William Morris (1834-1896) e molti altri.

I primi coloni del Nord America - cacciati dall'Europa dall'intolleranza religiosa - volevano mettere in pratica l'utopia di Tommaso Moro (1478-1535) o la Nuova Atlantide di Francis Bacon (1561-1626). Nelle loro comunità appena fondate, tuttavia, il fanatismo religioso ha dato il tono.

Nei secoli XVII e XVIII i monarchi si dimostrarono incapaci di leggere i segni dei tempi. In Francia, ad esempio, con la sua monarchia assolutista, il paese più ricco d'Europa è stato impoverito da feste scintillanti a Versailles e guerre insensate sul Reno. Colonie preziose furono perse a causa della corruzione e della stupidità, la marina fu trascurata e nessuno vide l'incombente decisione se il mondo del futuro avrebbe parlato francese o inglese. Omissioni che nemmeno un Napoleone poteva correggere.

L'Inghilterra perse anche il suo più prezioso possedimento d'oltremare (Nord America) a causa della meschina testardaggine del suo re. (Cfr. "Breve, conciso, curioso" p. 358 "Come una riduzione dei prezzi ha dato inizio a una rivoluzione").

Le forme di governo monarchiche – spesso puramente dispotiche – avevano mostrato troppe debolezze, l'etica cristiana aveva fallito e le nuove idee di stato dei filosofi illuministi avevano attirato una crescente attenzione.

La Dichiarazione di Indipendenza americana si basa sulla filosofia dell'Illuminismo, così come le costituzioni dei paesi più moderni, o la Carta delle Nazioni Unite.
Oltre ai principi costituzionali fondamentali delle costituzioni odierne, come la separazione dei poteri (Montesquieu, 1689-1755), le libertà civili, l'eguaglianza davanti alla legge, ecc., il “contratto sociale” propagato da Rousseau (1712-1778 ) ha attirato l'attenzione, con la dichiarazione che fa riflettere:
"Tra il debole e il forte, è la libertà che opprime e la legge che libera". (6, pag. 36).

Con questa nuova comprensione dello stato, anche le esigenze sociali hanno guadagnato attenzione. Le controversie politiche del XIX e XX secolo sono state spesso caratterizzate da confronti tra capitale e lavoro. In questo processo, la supremazia iniziale dei proprietari di capitale nei paesi industrializzati è stata limitata e sono stati raggiunti standard sociali minimi, la cui attuazione a livello mondiale sarebbe uno dei compiti più urgenti dell'ONU nel presente.

IL NEO CAPITALISMO
Nella Guerra Fredda si fronteggiarono non solo due blocchi militari altamente armati, ma soprattutto due ideologie: capitalismo e socialismo.

Il socialismo era la speranza dei poveri e degli oppressi che si aspettavano un ordine mondiale sociale più giusto. Marx, Engels, Lenin sono stati letti in tutto il mondo e partiti e gruppi di mentalità sociale hanno imposto, almeno nei paesi industrializzati di orientamento occidentale, un capitalismo moderato senza i brutali abusi sui lavoratori visti nel XVIII e XIX secolo.

Ma ora, dopo il crollo del blocco socialista, il "turbo-capitalismo" sta prendendo libero sfogo nel 21° secolo, la lotta per le risorse e i mercati di vendita sta assumendo nuove forme, il "contratto sociale" è stato quasi risolto , “la libertà che opprimeva” è in aumento.

Negli stati della CSI (successore della disintegrata URSS), la violenza di stato è stata ampiamente sostituita dalla criminalità organizzata e nei paesi in via di sviluppo quasi nulla funziona senza corruzione.

Nei paesi industrializzati, che sono ancora stati costituzionali ragionevolmente funzionanti, il decadimento dei buoni costumi sta diventando sempre più evidente: le multinazionali falsificano i bilanci; Compagnie rispettabili sono coinvolte nel commercio illegale di armi, aggirano i divieti di esportazione, promuovono il contrabbando di sigarette ed evadono le tasse. Politici e funzionari possono essere comprati e ricattati. In questo modo, il confine tra criminalità dei colletti bianchi e criminalità organizzata diventa labile; poi:
"La criminalità organizzata è lo stadio più alto del capitalismo stesso. Dove imperversano la razionalità mercifica totalitaria e la cecità neoliberista, il bene comune, lo stato e la legge sono in grave pericolo. La società democratica viene derubata dei suoi poteri immunitari”. (9, p. 267).

Le agenzie governative lamentano casse vuote, lavoro nero e mancanza di onestà fiscale; ma non vogliono vedere i soldi che mancano per le cause pubbliche confluire in troppi canali oscuri che non servono il bene comune.

Chi, secondo me, vuole confrontarsi con la visione di un futuro che purtroppo ci avviciniamo anche in Germania può farlo usando l'esempio del paesaggio urbano di Palermo: passeggiando per il centro storico un tempo magnifico si può quasi sentire il “polpo (Mafia) risucchia la città e la lascia andare ai rifiuti. Questo "polpo" permette ancora alle persone di sopravvivere, ma ci vuole così tanto che non basta per prosperare, ad esempio per mantenere o ristrutturare le loro case (che nel nostro paese sarebbero elencate).

Sarebbe più facile riempire le nostre casse vuote se i nostri responsabili politici e funzionari pubblici, invece di lamentarsi, garantissero che le persone coinvolte nella criminalità organizzata non possano arricchirsi senza ostacoli e impunemente. Eppure i nostri decisori sembrano essere all'oscuro, all'oscuro, ciechi, indifesi, incompetenti, comprati, ricattati o spaventati, forse anche temendo per la propria vita, vedendo tutti la rinascita del brutale primo capitalismo, l'indebolimento dello stato di diritto e la diffusione del criminalità organizzata come paralizzato troppo?

I gangster organizzati a livello internazionale, spesso definiti "mafia", con enormi profitti dal traffico di droga, armi e donne, hanno a lungo esercitato un'influenza sui governi e sono molto più forti finanziariamente e logisticamente meglio rispetto, ad esempio, al temuto El Qaida. Questi fatti vengono alla luce del pubblico solo in casi eccezionali. Chiunque voglia segnalarlo avrà difficoltà a ottenere informazioni utili e a mettere in pericolo la propria vita. Se i cittadini fossero consapevoli dell'intera portata della catastrofe criminale incombente, ci sarebbero le più grandi manifestazioni di tutti i tempi e nessuno dei politici dormienti, timorosi o corrotti sarebbe rieletto.

Questo sfortunato sviluppo sembra adattarsi alle istituzioni sovranazionali e alle grandi società attive a livello internazionale, perché propagano un futuro in cui i diritti democratici fondamentali, la certezza del diritto, l'influenza dello stato sull'economia, i diritti dei dipendenti, gli standard sociali ed ecologici possono essere minati:

LA GLOBALIZZAZIONE
Come abbiamo visto in "globalizzazione dell'immoralità", qui sotto "Economia e affari sociali", ha detto, con la libertà illimitata dell'economia, anche le massime morali e la responsabilità sociale cadranno nel dimenticatoio, perché:
“La logica immanente del capitalismo ha sempre incluso l'oppressione e lo sfruttamento della maggioranza delle persone da parte di piccoli gruppi potenti. Nell'Europa occidentale (per non parlare dell'est del nostro continente), la violenza capitalista è sempre più mista a quella criminale». (9, p. 266).

Il blocco orientale capitalista di stato con la sua ideologia menzognera aumentò lo sfruttamento delle persone fino al crollo. Al suo posto è arrivata una presunta economia neoliberista in stile occidentale, che ha consegnato le ex nazioni socialiste a gruppi pronti al crimine che si sono arricchiti spietatamente. (8, p. 105 segg.).

In Occidente, dopo il crollo del blocco orientale, si dice che non ci siano alternative alla globalizzazione sfrenata, e il rigoroso capitalismo privato è sulla buona strada per mettere alla prova la capacità delle persone di soffrire fino a quando le forze opposte non impongono una svolta: religiosa, politica, economica forze ecologiche, nazionali, umane, sociali; speriamo non rivolte, azioni terroristiche o persino guerre. Perché un capitalismo rapinatore che usa ogni mezzo per raggiungere i suoi obiettivi non durerà per sempre!

L'assurda ideologia neoliberista di una crescita economica illimitata con l'aiuto della globalizzazione, presumibilmente inarrestabile, è spesso glorificata nei resoconti quotidiani e i suoi svantaggi sono raramente menzionati. Ma la globalizzazione significa più della libera circolazione di denaro e merci: depotenzia gli Stati, mina gli ordinamenti giuridici, riduce gli obblighi sociali e, come effetto collaterale (indesiderato?), incoraggia la criminalità organizzata, che ha un'influenza crescente sulla politica e sulla magistratura. (9, p. 209 segg.).

Un'altra conseguenza della globalizzazione è la corsa agli investitori, in particolare tra i paesi in via di sviluppo. I paesi con i requisiti sociali ed ecologici più bassi hanno le maggiori "possibilità".

Se gli stati – ricchi o poveri – vogliono attrarre i ricchi e spaventare i poveri abbassando le tasse e tagliando gli obblighi sociali e di beneficenza, il “contratto sociale” diventa obsoleto, così come la responsabilità degli stati e delle imprese (ritenuta anche dal German Basic legge) per il bene comune cessato. Questa sarebbe la "libertà totale" adorata dai feticisti della libera impresa, in cui l'economia può prosperare senza ostacoli, indipendentemente dalle persone che intende servire. Il capitalismo privato globale diventa così fine a se stesso e quindi si avvicina alla transizione verso il caos.

Leggi anche "La truffa della globalizzazione" e "Dov'è la speranza per i poveri del mondo?", entrambi sotto la voce "Affari economici e sociali".

LETTERATURA:
(1) Fernau, Joachim: "Saluti da Cesare", Herbig, Monaco di Baviera 1971.
(2) Fernau, Joachim: "Roses for Apollo", Herbig, Berlino-Grunewald, 1965.
(3) Boxberger, Gerald/Klimenta, Harald: "The Ten Globalization Lies", DTV, Monaco di Baviera 1998.
(4) Oberndörfer, Dieter/Rosenzweig, Beate: "Classical State Philosophy", CH Beck, Monaco, 2000.
(5) Roth, Jürgen: "Mani sporche - come i paesi occidentali collaborano con la mafia della droga", Bertelsmann, Monaco di Baviera 2000.
(6) Rousseau, Jean Jacques: "Il contratto sociale", Reclam, Stoccarda, 1958.
(7) Thurow, Lester C.: "The Future of Capitalism", Metropolitan, Düsseldorf/Berlino 2000.
(8) Walter, Joachim: "Il sogno di tutti i sogni", VMA, Wiesbaden 1990.
(9) Ziegler, Jean: "I barbari stanno arrivando", Bertelsmann, Monaco di Baviera 1998.
(10) http://www.roemischerepublik.de.