Categorie
storia/storia

Cina II: Cina e Occidente

(Pubblicato su GralsWelt 6/1998)

Nell'Europa medievale non si sapeva quasi nulla del gigantesco impero cinese. Fu solo quando Marco Polo, che aveva viaggiato in Cina per due decenni e l'aveva conosciuta a fondo, riferì delle sue avventure che le prime informazioni ragionevolmente attendibili furono ricevute in Europa.

"La Cina è un mare che sala tutti i fiumi che lo attraversano". 
Marco POLO (1254 - 1324).

Quanto scritto da Marco Polo sembrò così incredibile ed esagerato ai suoi coetanei che lo derisero chiamandolo "Marco Milione" e ne fecero un popolare personaggio scherzoso, che ancora oggi non può mancare nei cortei carnevaleschi come simbolo di esibizione. Ma i dubbi sui resoconti difficili da digerire di Marco erano - come si suppone oggi di solito - probabilmente ingiustificati. Tutto ciò che poteva descrivere dalla propria esperienza corrispondeva ai fatti; solo eccezionalmente ha accettato dichiarazioni inattendibili da parte di terzi, ad esempio quando ha scritto di regioni in cui non poteva viaggiare da solo.

La saggezza cinese non include solo gli "stratagemmi", le "tattiche di guerra" delineate nella prima parte di questa serie asiatica. Il popolo dell'enorme impero si è sempre sentito obbligato a lottare per l'armonia e l'equilibrio, che per molto tempo hanno permesso alla Cina di avere una preminenza sull'Occidente in molte aree. L'episodio 2 della nostra serie Asia si occupa del rapporto - mai privo di problemi - tra il "gigante giallo" e l'Occidente e rende comprensibile il contesto storico per l'incredibile ripresa che caratterizza la Cina di oggi.

Ai tempi di Marco Polo, sotto la dinastia mongola Yuan, la Cina era il gioiello di un impero mongolo che si estendeva dal Mar Giallo all'India, dalle steppe siberiane al Mar Nero. Per quanto riguarda la cultura e la scienza, la Cina era il centro principale del mondo e molte, quasi tutte le invenzioni pionieristiche che in seguito resero possibile l'ascesa dell'Europa alla ribalta mondiale provenivano dalla Cina attraverso il Medio Oriente: balestre, cotone alimentato ad acqua filatoi, timoni di poppa, cannoni, bussole, mine terrestri, sfruttamento di petrolio e gas, carta, banconote, porcellane, razzi, polvere da sparo, filatura e tessitura della seta, paratie di navi, miniere subacquee, raffinazione eolica dell'acciaio...

L'elenco può essere esteso e rimane la domanda sul perché la cultura cinese, che era di gran lunga superiore alla civiltà europea medievale, sia rimasta stagnante nei tempi moderni, cioè a partire dal XV secolo circa, e poi nel XIX secolo da europei e americani che hanno governato il paese voleva sfruttare, poteva essere giocato contro il muro.

La risposta è frustrantemente amara, soprattutto dal punto di vista cinese.

L'unificazione dell'impero e le sue conseguenze
Tra il 230 e il 221 a.C La Cina dei sette regni fu unificata dal re di Qin, che divenne il primo imperatore della Cina come Shi Huangdi di Qin.
L'unificazione dell'impero fu di immensa importanza. Ha portato la pace dopo secoli di guerra e ha consentito di sostituire una forma unica di feudalesimo burocratico alla regalità feudale. La creazione di una classe di amministratori pubblici e burocrati che lavorassero per conto dell'imperatore in tutta la Cina significava che le invenzioni fatte in una parte del paese potevano essere facilmente diffuse in tutto l'impero. Inoltre, un impero unificato incoraggiava un alto grado di specializzazione tecnica; ad esempio, la produzione di ferro e acciaio è stata sviluppata per soddisfare la necessità di prodotti standardizzati.
Shi Huangdi ha introdotto un sistema unificato di monete, pesi e misure. Ha persino standardizzato le larghezze degli assi di carri e carri per prevenire danni alle strade imperiali. Anche la tecnologia militare era stata unificata, consentendo la produzione in serie di armi in ghisa su larga scala.
Sebbene l'unificazione dell'impero abbia portato la pace all'interno dei confini del paese, le regioni nord-occidentali sono rimaste costantemente minacciate dalle tribù nomadi. Questa minaccia richiedeva grandi eserciti permanenti che dovevano essere mantenuti dallo stato.
Al tempo della dinastia Han occidentale, i monopoli statali di beni essenziali come sale e ferro, insieme alle risorse agricole tradizionali, fornivano le entrate statali che sostenevano un'amministrazione militare e civile così ampia.
Già nell'anno 119 aC. c'erano almeno 46 fonderie di ferro gestite dallo stato in Cina. Nell'Henan, la scala della produzione di ghisa era enorme sotto tutti gli standard. Fu rinvenuto il nocciolo o "salamandra" di un crogiolo in rovina, del peso di 20-25 tonnellate; tale capacità di fusione non fu raggiunta in Europa fino al XVIII secolo. Nell'806 la Cina produceva 13.500 tonnellate di ferro all'anno, ma nel 1078, al tempo della dinastia Song, la cifra era salita a 125.000 tonnellate. Questo periodo rappresentò un momento culminante nello sviluppo industriale.
All'inizio della storia cinese esistevano i monopoli di stato su beni importanti come il sale e il ferro - equivalenti alla "nazionalizzazione" di industrie chiave nel mondo di oggi. Ciò ha consentito la standardizzazione dei beni di consumo e ha riempito le casse statali. La fabbricazione di attrezzi agricoli in ferro fu nuovamente trasformata in monopolio statale nel 1083. Ciò significava che zappe, aratri, erpici e falci venivano prodotti in numero enorme. La necessità di utensili in ferro e il crescente mercato cinese hanno premiato la specializzazione e l'innovazione tecnica. A quel tempo, ogni anno venivano prodotte 32.000 armature in tre taglie standardizzate in due arsenali statali. Il ferro e l'acciaio furono usati anche nella costruzione di ponti, anche nella costruzione di una pagoda di ferro alta settanta piedi.
Nella Cina settentrionale erano diffusi il vomere di ferro e l'erpice; poteva essere utilizzato per arare il terreno in profondità, aumentando notevolmente la resa. Nelle province settentrionali, dove si coltivavano principalmente grano e sorgo, i contadini utilizzavano trapani meccanici, forse provenienti dall'India, per seminare a file regolari. Si trattava di un'innovazione tecnica molto significativa, poiché non solo consentiva il diserbo tra i filari, ma facilitava anche l'irrigazione. Fino ad allora la semina era stata fatta a mano, un processo dispendioso e inefficiente. (La seminatrice, almeno il suo concetto, potrebbe essere arrivata in Europa dalla Cina nel 18° secolo, dove fu introdotta in agricoltura dal noto riformatore agricolo britannico Jethro Tull (1674-1741).)

Lo sviluppo dell'Europa

Questo "vecchio continente" è stato diviso in tanti piccoli stati che hanno combattuto gelosamente e si sono coinvolti in guerre. Tutti gli sforzi per unire l'Europa per agire come una sola sono falliti. Né le Crociate né i tentativi di diversi papi di creare un "Sacro Romano Impero" che abbracciasse tutta l'Europa sono stati in grado di superare l'antica disputa.

Poi, quando la peste bubbonica travolse un terzo della popolazione europea nel XIV secolo, le strutture sociali medievali (come il sistema dei servi) crollarono. Ma è proprio questa catastrofe che fa spazio al nuovo, all'ascesa delle città e al mercantilismo simboleggiato dal mercato urbano. C'era anche abbastanza terra. Gli agricoltori potrebbero essere generosi con la terra, permettersi abbondanza di pascolo per gli animali da tiro; non sono stati costretti a utilizzare i metodi di coltivazione più intensivi per nutrire l'unica popolazione in lenta crescita.

Le numerose rivalità e guerre si sono rivelate addirittura il motore degli sviluppi. La tecnologia delle armi e la costruzione navale furono avanzate e consentirono agli europei dal XV secolo in poi di intraprendere i grandi viaggi di scoperta culminati nel colonialismo e nella "conquista del mondo".

Lo sviluppo della Cina

L'impero giallo soffrì anche di guerre civili, spartizioni, attacchi dall'esterno; fu conquistata dai Mongoli e occupata dai Manciù. Alla fine, tuttavia, la cultura cinese prevalse sui conquistatori e il più grande impero centrale dell'Asia orientale riemerse ancora e ancora.

Dopo la caduta dei mongoli cosmopoliti con l'eccezionale Kubilai (1215 – 1295) e la dinastia Yuan da lui fondata, la dinastia Ming (1368 – 1644) vide gli imperatori concentrati sulla Cina tornare al potere. Hanno scoperto che la Cina è stata minacciata solo dalla terra; non erano più interessati al commercio estero e lasciarono che la flotta cinese andasse sprecata.

La Cina si è chiusa al mondo esterno. L'imperatore Ming Gaozong disse:
“La Cina produce tutti i beni in abbondanza. Allora perché dovremmo comprare cianfrusaglie inutili all'estero?"

C'è stata anche una "rivoluzione agricola" in Cina nell'XI secolo. Ad esempio, una varietà di riso migliorata ha portato rese per ettaro che sono state raggiunte in Europa solo nel 20° secolo. Tuttavia, la nuova coltivazione del riso umido richiedeva metodi di irrigazione complessi, che richiedevano ancora una volta un'organizzazione su larga scala e promuovevano il sistema ufficiale cinese.

Alla fine, nel delta dello Yangzi sono diventati possibili due raccolti all'anno. Un'agricoltura altamente produttiva è stata in grado di sfamare sempre più persone. Allo stesso tempo, l'esodo rurale è stato rallentato - a differenza dell'Europa - perché la coltivazione del riso umido è molto laboriosa

Gli ideali cinesi di lottare per l'armonia e l'equilibrio in tutte le aree, l'aumento del numero della popolazione e la crescente dipendenza dalla coltivazione del riso con i suoi estesi sistemi di irrigazione hanno reso le esigenze dell'agricoltura al centro dell'interesse dello stato. L'amministrazione imperiale con il suo servizio civile ben organizzato assicurava l'ordine e diffondeva metodi di coltivazione migliorati in tutto l'impero.

Tuttavia, questa amministrazione conservatrice ha lasciato poco spazio alle riforme sociali e ha aderito rigorosamente al tradizionale.

La navigazione cinese
Tra il 1405 e il 1433, l'ammiraglio cinese Zheng He comandò sette flottiglie, ciascuna composta da 62 navi con un equipaggio totale di 40.000 uomini.
Zheng He fece scalo nei porti di Ceylon, Sumatra e India. Esplorò le coste dell'Africa orientale, visitò la Mecca (era musulmano) e assicurò alla giustizia i regni insubordinati. Le navi più grandi di quella che allora era la flotta più potente del mondo potevano imbarcare cinquecento uomini. Erano cinque volte più grandi delle caravelle portoghesi e pesantemente armate di cannone.
Se Vasco da Gama (1468-1524) fosse entrato in India sette decenni prima, la superiore flotta cinese lo avrebbe schiacciato.
Poi, nel 1411, fu aperto il Canale Imperiale ampliato. I trasporti di grano verso la capitale non dovevano più cercare la rotta via mare e la grande flotta da guerra per proteggersi dai pirati giapponesi era superflua. La flotta fu abolita e il commercio estero reso più difficile. Infine, nel 1433, l'imperatore vietò ai mercanti cinesi di viaggiare all'estero.
Le famose "navi del tesoro" di Zheng He scomparvero e nel 1550 uno studioso cinese dichiarò che la conoscenza della costruzione di navi così grandi era andata perduta.
In Europa, invece, era iniziata l'era dei grandi marittimi, che presto sarebbero avanzati nell'Asia orientale.

Cina e Occidente

Nel 1517, le prime navi portoghesi apparvero al largo delle coste della Cina e sbarcarono a Guangzhou. I cinesi erano spaventati dal "comportamento immorale" dei barbari stranieri secondo gli standard cinesi.

Quando un anno dopo i marittimi portoghesi occuparono l'isola di Tamao senza chiedere e vi costruirono un forte, furono trattati come pirati ed espulsi.

Tuttavia, un po' più tardi, agli europei fu permesso di fondare stazioni commerciali, che erano considerate colonie in Europa, sebbene fossero solo affittate.

Nel XVII secolo i monaci gesuiti, che avevano acquisito un'ottima conoscenza della lingua e della cultura cinese, riuscirono a penetrare alla corte imperiale. Riuscirono a impressionare l'imperatore ei suoi consiglieri con orologi a ingranaggi europei, con conoscenze matematiche e astronomiche superiori a quelle degli studiosi cinesi. Tuttavia, la Cina è rimasta ben lungi dal prendere sul serio la civiltà dei "barbari d'occidente", o addirittura presumere che potesse essere superiore a quella cinese. Anche i tentativi di stabilire il cristianesimo come religione di stato fallirono.

Il cattivo risveglio per i cinesi seguì poi nel 19° secolo: il commercio cinese dell'Occidente, in particolare dell'Inghilterra, si era enormemente ampliato. Seta, porcellana, argenteria e, naturalmente, tè dalla Cina erano sempre più richiesti in Europa, ma anche negli Stati Uniti. La maggior parte di questi beni doveva essere pagata in oro e argento, poiché la Cina si rifiutava di importare prodotti europei, violando così un programma politico all'epoca fortemente promosso: il “libero scambio”.

Quindi alla fine la guerra (la famigerata "Guerra dell'oppio" a cui si fa riferimento Parte III. la serie Cina andrà giù) - e orgogliosa, la grande Cina ha dovuto inchinarsi alle armi superiori dell'Occidente.

armonia o libertà

Nel corso della storia, culture e civiltà sono sorte e poi sono cadute di nuovo. Ma nessuna civiltà avanzata è sopravvissuta a periodi ininterrotti più lunghi di quella cinese.

La Cina era una volta il paese più avanzato e moderno del mondo. Ha fornito all'Occidente le invenzioni che hanno reso l'Europa e l'America forti e influenti.

Poi la Cina rimase indietro perché, nella sua (incompresa?) lotta per l'armonia, considerava desiderabili la calma, la pace, l'ordine e l'adesione a tradizioni consolidate e le libertà individuali come superflue. Una casta tentacolare di funzionari si occupava dell'amministrazione e non aveva alcun interesse per i cambiamenti.

Alla fine, il sistema cinese iniziò a consolidarsi nelle sue tradizioni. I dipendenti pubblici erano considerati corrotti e un popolo scarsamente istruito, disinformato e non libero con le loro idee superstiziose a volte ostacolava il progresso più della folla di dipendenti pubblici legata alla tradizione.

Visto attraverso gli occhi dei cinesi, il caos creativo regnava in Europa, che si è riversato in una libertà illimitata in America. La corsa di tutti contro tutti si è rivelata un incentivo a risultati pionieristici. Le invenzioni un tempo ereditate dalla Cina sono state ulteriormente sviluppate. Hanno permesso a europei e americani di spaventare i cinesi nel 19° secolo.

Per quanto comprensivo come ci possono sembrare oggi i cinesi che aspirano all'armonia, all'equilibrio, a una vita contemplativa, era l'espressione di una cultura stanca e probabilmente non in armonia con la legge della creazione del movimento. “La stagnazione è declino” – i cinesi lo hanno imparato dolorosamente dalla loro storia.

Che abbiano imparato lezioni da questo è evidente oggi; perché ora i fronti potrebbero essere invertiti: il “caos creativo” regna in questi giorni nell'Asia orientale, mentre l'Europa è sulla buona strada per appoggiarsi sui risultati del passato.

Ora noi in Occidente vorremmo lasciare "tutto com'è", preservare ciò che abbiamo raggiunto, non correre rischi e, non diversamente dai cinesi dei secoli passati, ritirarci in uno stato di funzionario meticolosamente gestito che non è esattamente favorevole all'innovazione . Ma il mondo sta cambiando velocemente e il progresso non ha mai aspettato ritardatari.

O stiamo addirittura flirtando con una direzione indicata dalla comoda bussola verde sinistra; un percorso che alla fine finisce nella casa dei poveri socialisti? (Vedere. "L'intelligenza ticchetta a sinistra")

Forse ora è il momento per quello tempo metereologico impara dalla storia cinese, dopo che i cinesi hanno già assorbito dalla scienza e dalla tecnologia occidentali più di quanto vorremmo! –

Continua "Cina III"

Leggi anche: "1421 Quando la Cina scopre il mondo' sotto 'Recensioni libri' e 'Marco Polo era in Cina?' sotto 'Cronologia'

Letteratura:
John Merson "Roads to Xanadu", China and the Making of the Modern World, Hoffman e Campe, Amburgo 1989.

6607