(Pubblicato in Gralswelt 16/2000, pagina 63 seg.)
La "terra del sol levante" ha subito sviluppi drastici nella prima età moderna. Il contatto con i missionari cristiani d'Europa, che portarono avanti la colonizzazione, portò alla proibizione del cristianesimo in Giappone. Da allora in poi, solo il buddismo e il confucianesimo hanno giocato un ruolo importante.
Il periodo dal XII al XVI secolo fu un'epoca di guerre nel Giappone feudale. L'imperatore (Tenno) perse autorità e potere finché alla fine, rispettato solo per tradizione, non riuscì quasi più a influenzare la politica. Al suo posto regnava uno shogun (una specie di governatore militare). Le tendenze separatiste sono cresciute e rivolte, rivolte, guerre locali hanno scosso il paese. La nobiltà guerriera ignorò shogun impotenti e imperatori indifesi, e i vari clan militanti si divisero la terra tra loro. All'inizio del XVI secolo c'erano circa 250 domini in Giappone i cui governanti erano ostili l'uno all'altro.
Nella seconda metà del XVI secolo, uno dei principi provinciali, con genio tattico, riuscì ad espandere il suo potere e, dopo una catena di brillanti vittorie, sottomise quasi l'intero paese (Oda Nobunaga, 1534-1582). Dopo il suo assassinio, il suo generale Toyotomi Hideyoshi (1536-1598) continuò le conquiste. Dopo la morte di Hideyoshi, seguirono le consuete lotte di potere, da cui Tokugawa Ieyasu (1542-1616) emerse vittorioso. Secondo la tradizione, solo i discendenti della famiglia Minomato potevano essere nominati shogun; non fu un problema per Tokugawa dimostrare l'albero genealogico necessario ed essere nominato shogun dall'imperatore nel 1603. La sua famiglia riuscì ad ereditare questo titolo per 15 generazioni fino al 1867 ea dominare il paese.
La sede del governo degli shogun Tokugawa era la città di Edo (l'attuale Tokyo), e il periodo del loro regno è chiamato periodo Edo (1603-1867). Questi due secoli e mezzo diedero al Giappone uno sviluppo ragionevolmente pacifico e stabile; associato, tuttavia, all'isolamento dal mondo esterno e alla mancanza di libertà personale da parte dei cittadini.
Importante “opera missionaria”
I marittimi del XVI secolo vennero in Giappone. Nel 1543, i portoghesi sbarcarono sull'isola di Tanegashima, travolti da una tempesta, e ricevettero un'accoglienza amichevole. I loro moschetti hanno suscitato particolare interesse, alcuni dei quali hanno venduto agli amministratori dell'isola.
Gli artigiani giapponesi iniziarono subito a replicare le armi da fuoco, e solo pochi anni dopo trovarono la loro prima prova pratica nelle battaglie locali. Le armi da fuoco hanno poi svolto un ruolo importante nelle lotte per l'unificazione del Giappone verso la fine del XVI secolo. Già Oda Nabunaga (1534-1582) dotò i suoi fanti di moschetti, e la battaglia di Sekinghara (1600), che aprì la strada a Tokugawa Ieyasu (1542-1616) allo shogunato, fu decisa con polvere e piombo.
Dopo che i primi marittimi avevano scoperto il Giappone, altri viaggiatori sbarcarono dal 1545 per stabilire relazioni commerciali e fare proselitismo. Nel 1549 Franz Xaver (1506-1552), cofondatore dell'ordine dei Gesuiti, giunse in Giappone. Insegnò qui per due anni e fondò la prima comunità cattolica a Yamaguchi. Seguirono altri missionari. I giapponesi, interessati al commercio con l'Europa, erano aperti al cristianesimo e sembrava possibile convincerli al Vangelo.
Poi gli spagnoli seguirono i portoghesi nel 1584, e gli stessi europei impedirono l'auspicata diffusione del cristianesimo: nel 1494 papa Alessandro VI. divise il "Nuovo Mondo" tra Spagna e Portogallo. Una linea all'incirca lungo il 46° grado di longitudine occidentale separava le sfere di influenza delle due grandi nazioni scopritrici: i paesi ad ovest di questo meridiano dovevano appartenere alla Spagna, quelli ad est al Portogallo; per esempio, il Brasile è diventato portoghese. In un altro trattato di Saragozza nel 1529, fu concordato un corrispondente grado di longitudine nel Pacifico (circa a 135 gradi di longitudine est), che attraversava il Giappone.
Ora gli interessi dei portoghesi e degli spagnoli, entrambi chiamati "barbari del sud" dai giapponesi, si sovrapponevano. Con gli iberici arrivarono gli ordini monastici (gesuiti, francescani, domenicani), che erano in contrasto tra loro. Seguirono l'olandese protestante e l'inglese (chiamati "capelli rossi" dai giapponesi). Questi vari gruppi portarono le loro faide europee in Giappone.
Nel 1600 una nave olandese si incagliò al largo delle coste del Giappone, il cui timoniere inglese divenne consigliere di Tokugawa Ieyasu (ricordate la serie TV "Shogun"?). Ora i giapponesi vennero a conoscenza dello sfondo delle controversie europee e furono indignati per la divisione della terra da parte del papa.
I primi buoni rapporti con gli stranieri (inizialmente solo portoghesi) si deteriorarono. Hideyoshi bandì il cristianesimo nel 1587. Dieci anni dopo creò i primi martiri sul suolo giapponese giustiziando 20 giapponesi e 6 francescani. Il bando al cristianesimo fu riaffermato nel 1614 e tutti i missionari furono espulsi dal paese; perché nel frattempo i giapponesi avevano appreso dagli olandesi che la missione dei cattolici era un precursore della colonizzazione.
L'abolizione del cristianesimo incontrò resistenza, culminata in una rivolta armata dei cristiani giapponesi sul Kyushu nel 1637. 30.000 cristiani difesero ferocemente il castello di Hara contro l'esercito dello Shogun per quattro mesi fino a quando il castello fu catturato e i difensori uccisi. Da allora in poi c'erano solo pochi cristiani "segreti".
All'inizio del XVII secolo tutti gli stranieri furono espulsi dal Giappone. I cristiani furono severamente repressi e quasi tutti i porti furono chiusi agli europei. Solo gli olandesi, che avevano solo commerciato senza evangelizzare, erano ancora tollerati come partner commerciali. Per i due secoli successivi furono gli unici intermediari tra l'Europa e il Giappone. Agli stessi giapponesi fu proibito di viaggiare all'estero pena la morte. Il paese dell'Asia orientale si è chiuso e il commercio estero si è quasi fermato.
Confucianesimo in Giappone
“Forse l'influenza più cruciale del confucianesimo è nell'area importantissima della ricerca della verità. L'amore per l'apprendimento è più alto per lui dell'amore per la verità. Essere sulla difensiva, badate bene, è una virtù umana molto apprezzata e raccomandata, ma è solo il presupposto per un profondo e fondamentale amore per la verità. Accade spesso in connessione con l'ottimismo che la verità può essere effettivamente trovata. Confucio ha reso l'Oriente, e con esso i Giapponesi, una parte del mondo dove lo sforzo conta, dove l'apprendimento è molto apprezzato.
Sebbene si dica che l'Oriente è contemplativo, la sete di conoscenza di Confucio sembra diretta più all'esterno che ad afferrare intensamente la verità dentro di sé...
Ha dato lo slancio essenziale per pensare nella direzione dei sapienti diligenti, che ancora oggi distingue i popoli colti del Giappone da quelli dell'Occidente, che, attraverso lo studio delle lingue classiche, preferivano la chiarezza dei processi di pensiero, lo sviluppo di principi ultimi e ferme convinzioni per diffondere ampiamente una conoscenza che non era diventata convinzione. L'approccio antimetafisico nel buddismo è completato nel confucianesimo dal volo essenzialmente agnostico o scettico verso uno sforzo senza fine".
Citazione da Helmut Erlinghagen "Giappone", dtv, Monaco di Baviera 1976.
Giappone feudale
I contatti con gli europei del XVI secolo portarono in Giappone molte innovazioni (armi da fuoco, carte da gioco, tabacco, nuovi cibi come pane, torte, dolci, pepe e altre spezie, ecc.). Dopo la violenta unificazione del paese a cavallo tra il XVI e il XVII secolo, seguì una rigida dittatura, volta a rendere impossibili ulteriori rivolte e il crollo dell'impero appena unificato. Il Giappone divenne uno stato centrale autoritario e dittatoriale che riconobbe, tra le altre cose, le influenze occidentali e il cristianesimo come una minaccia alla sua forma di governo.
La corte imperiale continuò ad esistere. Comprendeva l'imperatore, le sue mogli e figli, e l'aristocrazia di corte; un totale di circa 140 famiglie si stabilirono intorno al recinto sacro nel Palazzo Imperiale di Kyoto.
Dal XIV secolo i Tenno non poterono più esercitare alcuna influenza politica; era solo un simbolo di legittimità per la nomina degli shogun. Tuttavia, in modo tipicamente giapponese, l'autorità tradizionale dell'imperatore fu riconosciuta e l'istituzione in realtà superflua continuò ad esistere, con la prospettiva inizialmente improbabile di riguadagnare influenza un giorno. Dopo che Nobunaga e Hideyoshi hanno finalmente rotto il potere politico e militare degli ordini buddisti, ai templi sono stati assegnati nuovi compiti al servizio dell'amministrazione statale.
Ad esempio, la popolazione ha dovuto registrarsi presso il proprio tempio locale e dichiarare di non essere cristiana al momento della registrazione. Pertanto, i monasteri buddisti prosperarono. Il cristianesimo come concorrente aveva cessato di esistere, quindi non c'era costrizione a riformare e il clero buddista divenne effeminato. Di conseguenza, questa religione perse gran parte della sua popolarità e dovette essere accusata di essere ultraterrena e superstiziosa.
La debolezza del buddismo ha aiutato lo shintoismo e soprattutto il confucianesimo. A partire dal 17° secolo circa, il confucianesimo è stato in grado di svilupparsi nell'etica principale in Giappone, che ha anche svolto l'importante ruolo di fondazione spirituale durante la svolta politica nel 19° secolo. Ancora oggi, gli insegnamenti di Confucio modellano la vita sociale giapponese in modo sottile.
Non ci furono più grandi guerre dopo il 17° secolo. Internamente, il governo centrale tenne unito il paese e, esternamente, i tentativi falliti di Hideyoshi di conquistare la Corea (1592) e invadere la Cina (1597) furono le sue ultime avventure di politica estera per quasi tre secoli.
L'economia si sviluppò ed emersero ricche società commerciali, alcuni dei cui nomi (come Mitsui) fanno ancora notizia sui giornali economici oggi come Tsaibatsu (= società in stile giapponese). La concorrenza in Giappone è stata dura ed è stato richiesto il miglior servizio clienti. Alcuni intenditori giapponesi sono del parere che questo periodo abbia costretto la volontà giapponese a fare tutto il possibile per la soddisfazione dei clienti.
Sfortunatamente, c'erano ancora carestie e carestie. Dal periodo Edo (1603-1867) si registrano 35 carestie. I peggiori furono: la carestia di Kyoho del 1732-33, causata dalle locuste che mangiarono quasi tutto il raccolto; la carestia di Tenmei (1783-1787), causata da maltempo, freddo e inondazioni; la carestia del 1833-36, che colpì in particolare le province settentrionali. Questi disastri hanno ucciso centinaia di migliaia di persone e si dice che la popolazione sia diminuita in modo significativo nel 18° secolo. Le stime variano; nel caso più estremo, si dice che la popolazione giapponese fosse di 30 milioni intorno al 1720, ma solo tra 7 e 19 milioni nel 19° secolo.
Nonostante questi crolli, la cultura giapponese prosperò. Fiorirono la pittura, la poesia, il teatro, la musica e la danza e si sviluppò l'arte giapponese, poi tanto ammirata dagli europei. Anche l'istruzione popolare aumentò e alla fine del 19° secolo gli uomini 43% e le donne 10% sapevano leggere. Erano state gettate le basi per l'educazione delle masse.
miseria contadina
Nelle varie province giapponesi tra l'80 e il 90% della popolazione erano contadini; hanno incarnato il tipico giapponese fino al 19° o addirittura al 20° secolo. I contadini erano usati quasi interamente da soli per le tasse. Di solito pagavano sotto forma di riso, il raccolto alimentare più importante. Gli stessi contadini potevano permettersi il pregiato riso solo in casi eccezionali e dovevano accontentarsi di cereali più economici come grano, orzo o miglio.
Il corso dell'anno della vita contadina si basava sulle esigenze della coltivazione del riso e della raccolta del riso. Il lavoro era duro e il carico fiscale era pesante. La tradizione raccomandava che il raccolto fosse "quattro parti per il principe e sei parti per il popolo", ma abbastanza spesso il signore richiedeva 50% o anche 70% della resa. C'era anche una ricchezza di altre tasse come: tassa sul campo, tassa su porte e finestre, una tassa sulle figlie, una tassa sui noci, ecc., ecc. Funzionari corrotti controllavano la riscossione e spesso fissavano l'importo delle tasse quasi a volontà.
Non c'è da stupirsi che ogni secolo ci fossero rivolte contadine che furono sanguinosamente represse. Per rendere impossibili tali indagini in futuro, Hideyoshi fece disarmare i contadini nel 1588 e proibì loro di lasciare il paese. Tuttavia, c'erano ancora proteste contadine (si conoscono 3.000 rivolte contadine del periodo Edo), che in alcuni casi portarono anche un piccolo sollievo ai contadini. Tuttavia, i capi dei contadini ribelli venivano generalmente giustiziati. –
Quando i primi portoghesi sbarcarono in Giappone, questo regno insulare non era affatto un paese arretrato. L'artigianato e l'agricoltura erano solo leggermente inferiori all'Europa e la rapida adozione delle armi da fuoco dimostrò la capacità degli asiatici di comprendere tecniche a loro estranee.
Poi il Giappone ha chiuso i suoi confini esterni. Cinesi, coreani e giapponesi pensavano che il modo migliore per servire il loro paese fosse bloccare l'infiltrazione delle idee europee. Sia in Corea che in Giappone, l'influenza intellettuale della cultura cinese era dominante e in questi tre paesi dell'Asia orientale si credeva che l'incursione delle cattive abitudini europee stesse minando la struttura sociale confuciana e mettendo in pericolo lo stato.
Questa visione iniziò a cambiare provvisoriamente in Giappone solo alla fine del XVIII secolo. In primo luogo, riflettendo sulla propria storia: ci sono stati periodi in cui (ad esempio nel XVI secolo) il Giappone era aperto agli europei. D'altra parte, rivolgendosi alla scienza europea. Alcuni studiosi giapponesi hanno ricevuto informazioni sugli sviluppi in Europa da commercianti olandesi.
Ora, seguendo i modelli europei, questi scienziati hanno iniziato ad occuparsi di scienze naturali e medicina. Ben presto riconobbero la superiorità delle scienze naturali occidentali sugli insegnamenti tradizionali asiatici. Tuttavia, queste intuizioni misero gli scienziati giapponesi in un ruolo di estranei e inizialmente non furono in grado di portare a termine le loro idee rivoluzionarie.
Giaponismo
Dopo il 1854, con l'apertura dei porti giapponesi e la crescita di colonie straniere, sempre più americani ed europei vennero in Giappone e impararono l'arte e la cultura giapponese. Reporter, scrittori di viaggio e fotografi hanno pubblicato le loro impressioni nei loro paesi d'origine. L'interesse per l'arte giapponese fu stimolato in Europa da una mostra londinese nel 1862 che mostrava xilografie e libri della collezione di Sir Rutherford Alcock. Seguì una mostra a Parigi nel 1867, che comprendeva anche artigianato giapponese e presentava 100 "ukiyoe" (stampe xilografiche) di Hiroshige e altri. Soprattutto questi "ukiyoe" hanno trovato l'attenzione speciale di artisti e intellettuali. La loro vivacità nel disegno e nella colorazione, la prospettiva esagerata, la composizione insolita e l'abbondanza di scene quotidiane esercitavano una grande attrazione.
Dopo Collcutt, M./Jansen, M./Kamakura, I.: "Giappone", Christian Verlag, Monaco di Baviera 1989
All'inizio del XIX secolo lo shogunato subì crescenti pressioni. Non ci furono riforme interne e l'apertura dei porti giapponesi fu richiesta dall'esterno. La Russia, ad esempio, richiese stazioni commerciali su Hokkaido nel 1778 e 1802 e su Nagasaki nel 1804. La risposta del governo giapponese nel 1825 fu di espellere tutte le navi straniere, il che aumentò solo la pressione dall'Europa e dall'America.
La sconfitta della Cina nella guerra dell'oppio (1840-42) fu un grave shock per la leadership giapponese. Era ormai prevedibile che il Giappone non sarebbe stato in grado di isolarsi per sempre dalle influenze occidentali. Alcuni dei feudatari iniziarono persino ad adottare tecnologie occidentali. Ma sia la corte imperiale che lo shogunato temevano i previsti sconvolgimenti e volevano ritardare l'inevitabile. –
Nel 1848 gli Stati Uniti, da tempo tagliati fuori dal Pacifico, avevano acquisito la California e il loro interesse per il Giappone crebbe; perché Nagasaki era necessaria come scalo sulla rotta marittima da San Francisco a Shanghai. Così, nel luglio 1853, una flotta di piroscafi guidata dall'ammiraglio Perry apparve davanti a Uraga e costrinse lo shogunato ad accettare una lettera all'imperatore. In un anno la flotta americana voleva tornare e conoscere la risposta. I giapponesi non avevano altra scelta che aprire i loro porti e far entrare americani ed europei...
Per il Giappone iniziò un periodo turbolento di lotte per il potere interno, che arrivò fino alla guerra civile. La situazione fu esacerbata dai cattivi raccolti (1866-69) e dall'inflazione. Infine, la gente in Giappone ha ricordato le antiche tradizioni: lo shogunato Tokugawa [1603-1867] terminò dopo 264 anni. I Tenno riacquistarono gran parte del loro antico potere e l'Impero ricevette una costituzione nel 1889 che legalizzava l'autocrazia del "divino imperatore".
Con un'impresa di forza senza precedenti, il Giappone ha fatto il salto da uno stato feudale medievale a una moderna nazione industriale a una velocità mozzafiato. Che questo nuovo arrivato sulla scena internazionale volesse e potesse fare la sua parte nel concerto delle grandi potenze si sarebbe visto fin troppo presto.
Il Giappone divenne il modello per tutte le razze di colore, dimostrando che gli asiatici (e presumibilmente tutti gli altri popoli) sono capaci di imprese uguali (o forse maggiori) degli europei e degli americani spesso invidiati ma odiati in molte parti del mondo. In questo modo, i giapponesi contribuirono involontariamente alla fine del colonialismo e sfidarono la leadership incontrastata di europei e americani nel 19° secolo. –
Continua Giappone III.
Leggi anche in "Breve, conciso, curioso" pagina 58 "Drastico disarmo" e pagina 332 "Scopri, issa bandiera, prendi possesso".