Categorie
storia/storia

Giappone III: l'Asia per gli asiatici

(Pubblicato su Grail World 17/2000)

Una società fissata nella tradizione confuciana sta cercando di farsi strada nel futuro: il Giappone ha recentemente attirato l'attenzione su di sé con una serie di crisi. Ma il "Paese del Sol Levante" ha fatto sorgere molti inaspettati in passato...

L'apertura dei porti del Giappone a metà del 19° secolo portò turbolenze economiche nel paese e i prezzi delle materie prime di base aumentarono vertiginosamente. Il popolo ignorante accusava i "barbari stranieri" della loro miseria e ne chiedeva l'espulsione. Ne sono seguiti scontri militari con l'Occidente, che hanno dolorosamente ricordato al Giappone – come la Cina prima di essa – la sua arretratezza tecnologica e gli hanno imposto “trattati ineguali”. I critici del governo sono stati repressi e persino giustiziati dallo shogunato anti-riforma. Solo una guerra civile spazzò via lo shogunato Tokugawa dopo 264 anni e rinnovò il regime imperiale.

La rivoluzione Meiji del 1868

"Meiji" (governo illuminato) era il motto del ragazzo Mutsuhito dell'Imperatore (1852-1912, regno 1868-1912), che ha dato il nome a un'epoca della storia giapponese. Adorato come discendente della dea del sole, il Tenno divenne capo di stato. La costituzione del 1889 lo fece sovrano con grande potere. Sebbene il popolo eleggesse una camera bassa, i suoi poteri erano limitati poiché i funzionari, compresi i ministri, rispondevano solo al tenno e l'esercito era completamente al di fuori del controllo parlamentare. L'obiettivo nazionale dei Tenno era: "Un Paese ricco e un esercito forte". Il Giappone era stato umiliato dagli stati occidentali e voleva mettersi al passo con gli standard occidentali a tutti i costi.

Con un'impresa incredibile, il Giappone feudale sarebbe diventato uno stato industriale nel giro di una generazione. Furono introdotti l'obbligo scolastico e il servizio militare generale e furono ampliate le esportazioni (inizialmente principalmente seta e tè). L'esercito ha ricevuto un'attenzione speciale.

Un popolo operoso e salari bassi rendevano possibile ciò che sembrava impossibile, anche se a spese della gente comune, soprattutto dei contadini. La svolta industriale arrivò con le macchine occidentali e i salari giapponesi. Dopo alcuni decenni di sviluppo turbolento, combinato con carestie, sconvolgimenti interni e molte turbolenze, l'industria giapponese è stata modernizzata e in alcune aree, come l'industria del cotone, è stata in grado di far fronte alla dura concorrenza internazionale.

Con la tecnologia occidentale arrivarono le maniere occidentali, l'abbigliamento occidentale e il cibo occidentale; che a volte ha provocato strane distorsioni:

Un medico tedesco riferisce da Tokyo nel 1877:
“...il governo giapponese ha pensato bene di rendere frac e cappelli a cilindro l'abbigliamento ufficiale per le visite di Capodanno. Quindi personaggi che superano ogni immaginazione in quanto a commedia camminano per le strade della capitale. Povero giapponese, stipato in smoking indicibilmente inadeguati e pantaloni larghi! E calici spaventosi in testa che di solito non entrano mai!...Chiunque non abbia visto queste scene di strada e questi gruppi di anticamere con i propri occhi non può assolutamente formarsi un'immagine di loro. Le stesse persone nei loro costumi per le vacanze a casa stanno così bene, sì, spesso dignitose ed eleganti!

"Non ci vergogniamo più di affrontare il mondo come giapponesi...Il nome giapponese ora significa onore, splendore, coraggio, trionfo e vittoria. Non ci conoscevamo prima e il mondo non ci conosceva. Ma ora abbiamo messo alla prova la nostra forza”.      Tokutomi SOHO, 1894.

Un popolo orgoglioso lotta per il riconoscimento

Il Giappone si sentiva forte e voleva espandere la sua influenza politica nel mondo, entrando immediatamente in conflitto con la Cina. Entrambe le nazioni rivendicarono la penisola coreana e nel 1894 fu combattuta una guerra sul suolo coreano, con il Giappone che vinse militarmente.

Subito dopo, la grande potenza Russia ostacola ulteriori sforzi di espansione del Giappone. Nel 1904 scoppiò la guerra russo-giapponese, che il Giappone vinse ancora ed entrò così nella scena politica mondiale come potenza internazionale, appena 40 anni dopo l'apertura forzata.

I successi dell'esercito determinano la politica. Nel 1931, le truppe giapponesi invasero la Manciuria e provocarono un conflitto con la Cina che portò a una guerra estremamente dura nel 1937. Le truppe giapponesi conquistarono gran parte della Cina e sbarcarono persino in Indocina (Vietnam) nel 1940. L'espansione delle sfere di influenza giapponesi a coprire l'intera Asia orientale non sembrava quasi rallentare.

Nella prima metà del 20° secolo, il Giappone stava per diventare una grande potenza. L'istruzione popolare iniziò a dare i suoi frutti, l'industrializzazione progredì e gli operai accorrevano dalle campagne alle città. Lo "Zaibatsus" ha dato il tono. Questi erano imperi familiari (ad es. Mitsui, Mitsubishi, Sumitomo, Yasuda), che controllava una grande banca e numerose imprese commerciali. Successivamente furono costretti a prestare servizio negli armamenti richiesti dall'esercito.

L'ascesa del Giappone a diventare la più grande potenza economica dell'Asia orientale non è avvenuta senza battute d'arresto (ad esempio a causa della Grande Depressione del 1929), di cui sono stati accusati gli stranieri. Emersero idee nazionaliste e fasciste, sostenute da ampi settori dell'esercito.

I paesi occidentali hanno reso più difficili le importazioni di merci giapponesi a basso costo e gli Stati Uniti e l'Australia hanno rifiutato gli emigranti giapponesi. Quindi la spinta giapponese ad espandersi sia in campo economico che militare doveva essere diretta verso l'Asia, la Manciuria e la Cina.

Nonostante alcune tensioni con i paesi occidentali, il trasferimento tecnologico ha funzionato. Il Giappone è stato in grado di sviluppare una potente marina e una seria forza aerea; Un'impossibilità senza il supporto di USA ed Europa, senza la formazione di scienziati giapponesi nelle università occidentali. Tutta l'Asia, tutti i popoli coloniali, erano affascinati dal Giappone, che si era risollevato con le sue stesse forze ed era in grado di competere con i paesi industrializzati occidentali.

Il sistema sociale giapponese
“L'ascesa del Giappone a diventare un paese industriale leader è stata accompagnata da un sistema di welfare che era invisibile a prima vista, era ancorato all'economia stessa e alleggeriva lo stato. Le aziende creavano posti di lavoro e quasi tutti i giapponesi adulti ne avevano uno (le donne erano sotto pressione per lasciare il lavoro quando si sposavano). A volte era un lavoro noioso senza prospettive di avanzamento, ma milioni di giapponesi erano impiegati in lavori che sarebbero stati "razionalizzati" molto tempo fa negli Stati Uniti o in Europa. Secondo la tradizione confuciana, gli imprenditori, in quanto nuova forma di "famiglia allargata", si sentivano obbligati verso i propri dipendenti e non volevano quasi mai licenziare un dipendente, per quanto superfluo.
Insieme al parziale isolamento del mercato giapponese dalla concorrenza estera, che esiste ancora oggi (non necessariamente attraverso le tariffe, ma con mezzi giapponesi efficaci e sensibili), si è verificata quella che sembrava essere una situazione assurda: la vita in Giappone era cara (un costo di una mela 4 dollari, una lattina di birra 5 dollari, il riso giapponese era circa 7 volte più costoso del riso americano) e parte dell'economia giapponese (ad es. industria alimentare, commercio al dettaglio, agricoltura) era altamente improduttiva per gli standard mondiali, se non per dirlo indietro; perché troppi lavoratori sono stati trascinati via. Allo stesso tempo, c'era un'industria di esportazione altamente produttiva (elettronica di consumo, automobili, fotografia, ottica, ecc.) che spaventava il resto del mondo ma compensava solo in parte l'equilibrio generale. (Il McKinsay Global Institute ha stimato la produttività totale dell'economia giapponese a soli 72% dell'economia statunitense nel 1993.).
Simile ad altri paesi industrializzati, questo sistema di welfare è stato sottoposto alla pressione della globalizzazione. Gli americani hanno spinto ad aprire il mercato giapponese; Nell'euforia crescente degli ultimi decenni, gli investimenti eccessivi non erano rari ei prezzi degli immobili sono esplosi (alcuni anni fa, il sito del vecchio palazzo imperiale di Tokyo valeva sulla carta quasi quanto l'intera Florida). La correzione in ritardo del boom surriscaldato ha fatto precipitare il Giappone in una profonda crisi finanziaria che ha scosso banche e aziende. Le garanzie sociali delle corporazioni non potevano più essere mantenute, ci furono licenziamenti e la fiducia in se stessi della generazione del dopoguerra, abituata al successo, fu gravemente scossa. Ora sono necessarie riforme, come in quasi tutti i paesi industrializzati. Il Giappone sta attualmente lottando per trovare la giusta strada tra la tradizione confuciana e il neocapitalismo propagato soprattutto dagli USA e dalla Banca Mondiale. È necessario un cambio di rotta in Giappone, ma cambiamenti radicali sono particolarmente difficili in una società tradizionale in cui nessuno vuole “perdere la faccia”. Noi europei non abbiamo motivo di gongolare, perché stiamo lottando per ridurre un livello insostenibile di disoccupazione di massa, che il Giappone non vuole permettere che si manifesti in primo luogo”.
Secondo William GREIDER: “La globalizzazione come destinazione finale”, Wilh. Heyne, Monaco di Baviera, 1998.

Nell'aprile del 1940 il Giappone celebrò il 2600° anniversario della fondazione dell'impero da parte del leggendario Jimmu Tenno. Mai in questi millenni un nemico ha vinto sul suolo giapponese e centinaia di milioni di giapponesi hanno guardato con orgoglio al proprio esercito e ai suoi successi.
Il Giappone era la potenza dominante nell'est, volendo radunare tutta l'Asia orientale sotto la sua bandiera in modo che diventasse la prima potenza sulla terra sotto la guida giapponese. Il Giappone era venuto a patti con l'Unione Sovietica in modo che solo gli Stati Uniti si trovassero sulla strada per l'ascesa apparentemente inarrestabile della prima potenza dell'Asia orientale.

I blocchi occidentali

I nordamericani minacciavano un pericoloso embargo: la fornitura di materie prime essenziali alla guerra come petrolio e gomma sarebbe stata interrotta per i giapponesi a meno che i territori occupati illegalmente dal 1931 non fossero stati evacuati...
Questa condizione è inaccettabile per l'orgoglioso esercito giapponese, che vive nella tradizione dei samurai. Quando i negoziati falliscono, il Giappone attacca: il 7 dicembre 1941, una portaerei giapponese bombarda la base navale americana di Pearl Harbor.
Si dice che gli Stati Uniti siano colti di sorpresa. In effetti, gli intenditori del Giappone americano erano ben consapevoli di un attacco prevedibile. La Gran Bretagna è vincolata contro la Germania hitleriana in Europa. In pochi mesi i giapponesi riuscirono a conquistare gran parte dell'Asia orientale e ad assicurarsi importanti fonti di materie prime.
Le conquiste giapponesi e l'affondamento delle corazzate britanniche diventano un faro: il colonialismo ha superato il suo apice e nessun popolo coloniale accetterà la sua colonizzazione senza resistenza in futuro.
Ovunque appaiano i giapponesi, salutano i nazionalisti asiatici come liberatori: perché i vincitori portano lo slogan travolgente "Asia agli asiatici": usano l'odio contro i bianchi e promettono libertà. Questo stato d'animo filo-giapponese cambiò presto quando divenne evidente che i giapponesi, nella loro ossessione per la radiodiffusione, sfruttavano i paesi conquistati non meno senza scrupoli delle classiche potenze coloniali.

I bellicosi patrioti giapponesi avevano sopravvalutato il potenziale economico e militare del loro regno insulare e sottovalutato la determinazione dei loro oppositori in tempo di guerra. Battute d'arresto catastrofiche su tutti i fronti, inclusa la distruzione di Hiroshima e Nagasaki da parte delle prime armi nucleari, hanno scagliato il Giappone nella prima sconfitta totale della sua storia. I sogni militari di diventare una grande potenza erano andati in fumo e sangue, la popolazione era depressa e disperata, il paese era profondamente umiliato e gravemente distrutto.

Un “miracolo economico” asiatico 

Dopo la sconfitta, il Giappone era sotto l'amministrazione militare americana, che ha imposto le riforme. Fu promulgata una costituzione democratica, lo Zaibatsu smantellato, la pretesa di divinità dei Tenno finì, si formarono unioni, ecc. Il Giappone doveva essere modernizzato sul modello americano.

Nella politica interna, le forze conservatrici e progressiste si scontrarono e i partiti di sinistra speravano in uno stato socialista, che svanì rapidamente nella nascente Guerra Fredda.

Dopo un po' di letargo dopo la resa, l'economia iniziò a crescere. All'inizio i giapponesi si sono sentiti degli “apprendisti” dagli Stati Uniti, dai quali hanno adottato tecnologia e strutture organizzative. La corsa per raggiungere gli standard occidentali terminò a metà degli anni '70. Da allora, il Giappone è stato in grado di dominare il corso degli eventi in un numero crescente di aree.

La mentalità degli abitanti della "piccola isola senza risorse" ("hiagaisha ishiki"), che hanno sempre dovuto stare insieme per affermarsi contro il mondo esterno, ha aiutato qui.
Le nozioni di concorrenza e libero scambio, viste dall'Occidente come l'unica salvezza, sono usate dove appropriato, ma non c'è necessariamente la convinzione che il processo di mercato capitalista serva sempre meglio gli obiettivi nazionali. Il districamento degli Tsaibatsus portò solo ad altre interdipendenze più sciolte: il "keiretsus". Questi sono i successori degli Tsaibatsu che sono legati meno dalla proprietà che dalla tradizione.

L'intervento del governo nell'economia è visto con meno scetticismo in Giappone che in Occidente. È letteralmente il MITI (Ministero del Commercio Internazionale e dell'Industria) che guida e sostiene politicamente le aziende giapponesi. Da questo ministero Giappone z. B. rifilato al "corso di alta tecnologia". Tuttavia, non è riuscita a combattere la corruzione ed è in parte responsabile della crisi finanziaria che attualmente (2000) sta paralizzando il Giappone.

La lingua più dura della terra
"La particolarità della lingua giapponese può essere spiegata in parte dalla furia con cui i primi giapponesi adottarono i caratteri cinesi e con cui i giapponesi di oggi giapponesizzano migliaia di parole americane...
La scrittura giapponese è composta dai due alfabeti di sillaba katakana e hiragana e dai caratteri reali, il cui numero è stato ufficialmente limitato a 1.850 dal Ministero della Cultura. Ufficialmente, sono sufficienti per leggere la lingua giapponese. In realtà i giornali, ma soprattutto le riviste specializzate e i libri specialistici, utilizzano caratteri aggiuntivi e fanno rivivere anche caratteri già scartati per un uso rinnovato, per cui si può dire che occorrono dai 2.500 ai 3.000 caratteri perché una persona colta possa essere in grado di leggere la letteratura pertinente.
Una seria difficoltà nella lettura delle Scritture è che lo stesso personaggio può e deve essere letto in modi diversi. Poiché i caratteri furono adottati dalla Cina in periodi diversi, la pronuncia cinese, che i giapponesi conservano ancora oggi come una lettura sino-giapponese, si basa sui "discorsi" di Confucio, indicando così una lettura del cinese settentrionale (kanon), o su di essi si basa sulle sure del buddismo e si rivela essere una lettura della Cina meridionale (goon).
Il sillabario katakana è usato per comporre telegrammi, per parafrasare nomi e parole straniere e per leggere i libri degli studenti delle scuole elementari delle prime classi. Hiragana è usato molto di più e riempie circa i due terzi della normale riga stampata o scritta, perché i prefissi, i suffissi e le particelle molto numerose sono scritti in hiragana. I caratteri stessi costituiscono le radici delle parole e hanno un significato specifico, come imparare, vedere, origine, paese, che però non può essere legato troppo strettamente a un contenuto. Avere a disposizione dai 2.000 ai 3.000 significati scritti per esprimersi significa, innanzitutto, una ricchezza linguistica visiva di incomparabile grandezza rispetto all'alfabeto occidentale, che fornisce mnemoniche molto meno precise ma quindi forza il pensiero astratto, ovvero un livello più elevato di segni di sviluppo linguistico .
Le difficoltà incontrate dallo studente di giapponese possono essere viste considerando un'altra particolarità di questa lingua: due, tre o più caratteri vengono messi insieme a formare una parola, per cui la lettura di ogni componente di questa parola non può essere trovata secondo principi logici, ma memorizzando la lettura abituale, cioè deve essere colta dalla memoria.
Lo studente di lingua giapponese non deve essere scoraggiato dalla mancanza di logica, ma deve aderire a un vigoroso lavoro di memoria. Quando si considera quanto sia difficile per i linguisti non giapponesi imparare questa lingua e ci si rende conto che tutti i giapponesi la conoscono, comprese le letture irritanti, si può approssimativamente immaginare da quale scuola altamente pratica di diligenza, pazienza e tenacia Aspetta, il I giapponesi vanno".
Dopo Helmut ERLINGHAGEN; "Giappone", dtv, Monaco di Baviera, 1979.

Una diversa comprensione del mondo degli asiatici

Nell'economia giapponese e nella vita sociale, ci sono differenze nella comprensione del mondo tra Oriente e Occidente, che devi considerare quando hai a che fare con gli asiatici:
In Asia le persone non amano esprimersi in modo rigoroso e preciso; lasci aperte diverse opzioni per rimanere flessibile. Questo atteggiamento può essere correlato alla rispettiva visione del mondo. Il rigido monoteismo dell'Occidente è un fenomeno recente nell'Asia orientale; compete con il buddismo, il confucianesimo, il taoismo, lo shintoismo e molte altre correnti che a volte si mescolano. Gli asiatici non vedono nulla nel sacrificarsi in diversi templi, per non perdere l'occasione di ricevere aiuto dall'invisibile.

Gli europei sono educati a credere in un solo dio, senza posto per altri dei. Per secoli, questo rigido monoteismo non solo si è chiuso alle religioni politeiste; Il cristianesimo era anche inconciliabile con l'ebraismo e l'Islam, e persino le chiese cristiane si accusavano a vicenda di eresia. In questo modo, la lingua, la scrittura e la religione hanno educato l'occidente a pensare in modo chiaro e preciso, ma anche a pensare in modo dogmatico ea volte troppo ristretto, dominato da una sola idea.

Al momento tutti parlano della crisi finanziaria in Asia orientale, di cui il Giappone non è da ultimo responsabile. Cresce la pressione sul Giappone affinché esegua le riforme affinché la debolezza del più importante Paese industriale dell'Asia non trascini in recessione l'intera economia mondiale. Gli attuali problemi del Giappone sono ricercati a vari livelli:
* Come in tutta l'Asia, il governo è solo parzialmente democratico e molto conservatore. È difficile affrontare le riforme inevitabili.
* I keiretsu sono legati alle autorità attraverso una rete di corruzione che ha contribuito, tra l'altro, alla situazione disastrosa di molte banche giapponesi, che prestano in maniera irresponsabile.
*L'industria giapponese è in una fase di transizione. Finora, molte invenzioni sono state adottate dall'Europa o dagli Stati Uniti e sviluppate fino alla maturità produttiva in un tempo sorprendentemente breve. Alcuni esempi: Microchip e fotocopiatrici sono stati acquisiti dagli USA, forni a microonde, fax e videoregistratori dall'Europa. Tutti prodotti con cui il Giappone sta causando problemi alla concorrenza occidentale. Nel frattempo, altri paesi hanno imparato a commercializzare da soli le proprie idee, a non esitare finché il Giappone non avrà conquistato il mercato. Questo segna l'inizio di una nuova sfida per i giapponesi: devono dimostrare che non solo possono adottare, sviluppare e produrre idee, ma che sono anche loro stessi creativi. Non tutti pensano di essere abbastanza creativi.

Faremmo bene ad aspettarci che i giapponesi affrontino e risolvano i loro problemi in modo coraggioso da samurai. Le soluzioni asiatiche ai problemi spesso richiedono più tempo di quanto ci si aspetta in Europa, ma generalmente sono ben garantite e c'è un ampio consenso. Per quanto riguarda la creatività, noi in Europa o negli Stati Uniti non dovremmo ricadere nella vecchia arroganza e credere di essere superiori alle persone di colore.

Le sfide globali hanno portato a crisi in Asia orientale che non dovrebbero essere sottovalutate; ma sulla base delle mie esperienze personali con gli asiatici, sono fiducioso che gli asiatici orientali emergeranno più forti.

Letteratura:
(1) Colcutt, Martin et al.: “Giappone”, Christian Verlag, Monaco, 1989.
(2) Erlinghagen, Helmut: "Giappone", dtv, Monaco, 1979.
(3) Kiyoshi, Inoue: "Storia del Giappone", Campus, Ffm., 1995.
(4) Ladstätter/Linhart: "Cina e Giappone", Carl Ueberreuther, Vienna, 1983.
(5) Merson, John: "Roads to Xanadu", Hoffmannund & Campe, Amburgo, 1989.
(6) Zierer, Otto: "Götterwind", Seb. Lux, Murnau, 1960.