Categorie
scienza

Darwin e l'evoluzione parte 4

La legge della giungla

(Pubblicato nel numero speciale Gralswelt 21/2008)

Non passò molto tempo prima che la "lotta per l'esistenza" fosse trasferita alla politica sociale e sociale e così trascinata nei dibattiti ideologici. È così che è successo darwinismo sociale. I suoi oppositori lo vedono come il trasferimento della "legge della giungla" alla società umana.

Sfortunatamente, Darwin prestò troppa poca attenzione alle applicazioni della sua teoria agli aspetti politici e sociali. Così trascurò di protestare in tempo e con decisione contro la generalizzazione dei suoi pensieri in aree estranee alle scienze naturali. Dal 1880, tuttavia, rifiutò espressamente il trasferimento dell'evoluzionismo nella società umana. (12).

La sopravvivenza del più forte
In natura, la tanto discussa e spesso fraintesa "lotta per l'esistenza" riguarda la "sopravvivenza del più adatto", che significa: coloro che si adattano meglio all'ambiente attuale. Tuttavia, Darwin usò la frase "sopravvivenza del più adatto" solo nel 1866, probabilmente sotto l'influenza di Spencer (vedi sotto).

Pertanto, gli individui che sono più bravi a far fronte al loro ambiente (che non significa necessariamente adattamento passivo) hanno le migliori possibilità di allevare figli, che poi trasmettono i loro tratti (attraverso l'ereditarietà).

In termini strettamente darwiniani, la specie che produce più prole sopravviverà meglio.

In relazione alla società umana, il futuro non sarebbe determinato dai gruppi o dalle élite che fanno carriera e hanno grandi fortune da ereditare. Nemmeno chi creava invenzioni geniali o ammirava opere d'arte, ma le fasce della popolazione o le etnie con più discendenti.

A quanto pare questo è stato dimostrato con la caduta di Roma. I romani ebbero pochi figli, i tedeschi molti. Poiché la politica dei romani non riuscì a integrare i tedeschi nell'impero romano ea renderli romani, l'impero romano si esaurì in conflitti militari fino a quando non si sciolse.

Allora chi erano i "più adatti" nel senso darwiniano che sopravvissero: i romani furono i costruttori di un impero globale e portatori di un'alta cultura, la base delle successive culture europee. Ma non avevano abbastanza figli.

Sono stati i tedeschi quelli evoluzionisticamente di successo che sono stati in grado di diffondersi grazie alle dinamiche della loro popolazione e distruggere una civiltà che si era stancata?

Viste in questo modo, teorie razziali come B. da Conte Joseph Arthur Gobineau (1816-1882) o Houston Stewart Chamberlain (1885-1927), incompreso il darwinismo. (6, pag. 105). Ma non furono senza effetto e contribuirono a fare del '900 un "secolo oscuro".

La lotta per l'esistenza
Darwin non è necessariamente considerato un razzista oggi, ma la "lotta per l'esistenza" da lui descritta è stata trasferita a controversie sociali ed etniche:
"Una lotta per l'esistenza segue inevitabilmente dalla forte ratio in cui tutti gli organismi cercano di moltiplicarsi. Ogni creatura che durante la sua vita naturale produce diverse uova o semi deve subire la distruzione durante un certo periodo della sua vita in qualche stagione o anno fortuito, altrimenti il suo numero aumenterebbe rapidamente in progressione geometrica fino a una grandezza così prodigiosa che nessuna località potrebbe essere in grado di nutrirsi prodotto.
Se, quindi, vengono prodotti più individui di quanti possano eventualmente continuare ad esistere, deve comunque nascere una lotta per l'esistenza...
È l'insegnamento di MALTHUS trasmesso con maggiore potenza all'intero regno animale e vegetale; poiché in questo caso non è possibile alcuna moltiplicazione artificiale del cibo e nessuna prudente astinenza dal matrimonio. Pertanto, sebbene alcune specie possano ora aumentare più o meno rapidamente: tutte non possono farlo contemporaneamente, il mondo non le conterrebbe.
Non c'è eccezione alla regola, che ogni essere organico si riproduce naturalmente a un livello tale che, salvo distruzione, la terra sarebbe presto ricoperta dalla progenie di una sola coppia. Anche l'uomo, che si moltiplica solo lentamente, raddoppia di numero in venticinque anni, e con una moltiplicazione così progressiva, dopo poche migliaia di anni il mondo non avrebbe letteralmente spazio per la sua progenie.
Da "Origine delle specie" (2, p. 85 segg.).

Darwin come razzista?
I pregiudizi razzisti possono essere derivati dagli scritti di Darwin; abbastanza nello stile del suo tempo, in cui si parlava di razze umane "superiori" e "inferiori" e basate su Malthus (vedere.  "Quante persone può prendere la terra?", e “Perché cadiamo nella trappola della popolazione”, entrambi sotto "Ecologia") ha chiesto in che misura il benessere per i poveri e gli altri servizi sociali fossero appropriati.

Darwin ha anche avviato idee che in seguito sono emerse in una forma molto drastica nell'eugenetica disumana:

"D'altra parte, noi persone civili stiamo facendo tutto il possibile per fermare il processo di questa eliminazione. Costruiamo santuari per i deboli di mente, per gli storpi e gli ammalati; facciamo leggi povere, ei nostri medici esercitano la massima abilità nel preservare la vita di tutti fino all'ultimo momento. C'è motivo di credere che l'inoculazione abbia ricevuto migliaia di persone che, a causa della loro debole costituzione, avrebbero ceduto prima al vaiolo. È così che accade che anche i membri più deboli della società diffondano la loro specie. Nessuno che abbia prestato la sua attenzione all'allevamento di animali domestici dubita che ciò debba essere dannoso per la razza umana nel grado più alto". (3, p. 251).

Herbert Spencer (1820-1903)
Il filosofo inglese Spencer ha generalizzato le idee di Darwin sull'evoluzione in natura. La sua filosofia dello sviluppo evolutivo presuppone una legge universale dello sviluppo prevalente nella natura, nella storia, nella società. Si dice che la "sopravvivenza del più adatto" di Darwin sia stata formulata sotto l'influenza di Spencer.

La filosofia di Spencer si adattava allo stile di vita dell'Inghilterra vittoriana. Napoleone fu sconfitto dopo due decenni di guerra e un enorme impero coloniale fu conquistato e assicurato. La Gran Bretagna era il paese più ricco del mondo. Dal loro punto di vista, questa potenza mondiale ha offerto il miglior esempio dell'assertività dei più adatti, cioè gli anglosassoni, nella lotta per l'esistenza, nella conquista del mondo!

La gente la pensava allo stesso modo in Nord America. Lì, alcuni sognavano di conquistare il Sud America e persino l'Africa. Niente di meno di Theodore Roosevelt (1858-1919), il 26° presidente degli Stati Uniti, nella sua opera in 4 volumi "The Winning of The West" (1889-96), gli approcci sociali darwinisti fornirono la giustificazione per lo spostamento degli indiani (10).

Queste ideologie biologiche si sono estese al vecchio continente. Hanno trovato sostenitori in quasi tutti i paesi in Europa e all'estero.

Il diritto del più forte
Darwin ha parlato della lotta per la sopravvivenza nel regno animale e vegetale. Se uno seguiva anche la filosofia di Herbert Spencer, un altro, solo un piccolo passo portava a una rozza ideologia politica: una "lotta per l'esistenza" tra e all'interno delle società umane.

Ad esempio, dopo Graham Sumner (1840-1910) "i milionari sono il prodotto della selezione naturale".

In questa "lotta per la vita" sono soprattutto coloro che sopravvivono che, apertamente o di nascosto, invocano la legge del più forte che si suppone domina in natura.

In un periodo d'oro del capitalismo, dell'imperialismo e del colonialismo, questa presunta legge naturale era tanto popolare tra l'ampia classe media quanto lo era tra l'élite ricca e i propagandisti politici.

Ora non è più necessario trovare le giuste citazioni dalla Bibbia, piegare i valori cristiani, o stravolgere la filosofia liberale dell'Illuminismo con la sua rivendicazione dei diritti umani:

Si può invocare la natura e le sue leggi per giustificare lo sfruttamento, la società di classe, la guerra, l'avidità di profitto, il razzismo, l'oppressione, il genocidio.

Anche i portavoce delle classi inferiori oppresse trovano la loro lotta di classe confermata da Darwin. Carlo Marx (1818-1883), che scrisse la sua opera principale Il Capitale dopo aver letto Darwin, disse:

"Il libro di Darwin è molto importante e mi serve come base nella selezione naturale per la lotta di classe nella storia". (5, pag. 131).

Thomas Henry Huxley (1825-1895)
Questo articolato propagandista del darwinismo, attraverso i suoi scritti "La lotta per l'esistenza e il suo significato per l'uomo" considerato uno dei fondatori del darwinismo sociale:

"Dal punto di vista del moralista, la fauna selvatica è quasi alla pari con il combattimento dei gladiatori. I combattenti sono ben nutriti e scatenati per combattere, lasciando in vita i più forti, agili e feriti a combattere il giorno successivo. Lo spettatore non ha bisogno di abbassare il pollice, perché non sarà concesso il perdono..."
"... come tra gli animali, così tra i primitivi perdono i più deboli e i più stupidi, mentre i più duri e i più astuti, che erano meglio attrezzati per avere il sopravvento nella lotta con le circostanze esterne, anche se altrimenti non erano i migliori , sopravvissuto. La vita era una lotta selvaggia e continua, e oltre ai rapporti limitati e temporanei della famiglia, lo stato normale dell'esistenza era la guerra Hobbsche* di tutti contro tutti. (7, pag. 4).

Ernst Haeckel (1834-1919)
Sfortunatamente, questo illustre apologeta del darwinismo in Germania non ha preso le distanze dall'esplosività razzista e politica del darwinismo sociale. Ad esempio, ha contribuito alla diffusione delle idee darwiniste sociali nel continente con una dichiarazione contro l'appropriazione delle idee darwiniste da parte di comunisti e socialisti:

“Il darwinismo è tutt'altro che socialista! Se si vuole attribuire a questa teoria inglese una certa tendenza politica - cosa ovviamente possibile - questa tendenza non può che essere aristocratica, non certo democratica, e tanto meno socialista!...
La crudele e implacabile "lotta per l'esistenza" che imperversa ovunque nella natura vivente e naturalmente deve infuriare, questa competizione incessante e inesorabile di tutti gli esseri viventi, è un fatto innegabile. Solo la ristretta minoranza dei preferibilmente competenti è in grado di sopravvivere felicemente a questa competizione, mentre la stragrande maggioranza dei concorrenti deve necessariamente perire miseramente! Si può lamentare profondamente questo fatto tragico, ma non si può negarlo o cambiarlo”. (6, pag. 49).

Il principe Peter Kropotkin (1842-1921)
Il "principe anarchico" Kropotkin fornisce un contromodello spesso citato alla lotta in natura. Tuttavia, questo ufficiale russo, scienziato naturale, anarchico e nobile comunista non confuta il darwinismo (come viene talvolta affermato), ma mostra che un darwinismo rigoroso con la sua presunta lotta di tutti contro tutti non può essere giustificato naturalmente.

Nel primo capitolo del suo lavoro sull'"aiuto reciproco" (7) Kropotkin descrive la multiforme cooperazione in natura. Sciami di pesci, stati di insetti, sciami di uccelli, simbiosi e innumerevoli altre comunità animali o vegetali corrispondono al postulato di Darwin della sopravvivenza del più adatto.

competizione intraspecifica
“Nei viaggi che ho fatto in gioventù attraverso la Siberia orientale e la Manciuria settentrionale, ho ricevuto due forti impressioni dal regno animale. Uno era l'estrema difficoltà della lotta per l'esistenza che la maggior parte delle specie animali deve condurre contro una natura aspra; l'annientamento degli esseri viventi su vasta scala, che avviene periodicamente per cause naturali, e la conseguente scarsa distribuzione degli esseri viventi su quella vasta area che è diventata l'oggetto delle mie osservazioni. L'altra impressione era data dalla seguente osservazione: anche nei pochi luoghi dove la vita animale prosperava rigogliosa, sebbene io guardassi diligentemente, non potevo percepire quell'aspra lotta per i mezzi di sussistenza tra animali appartenenti alla stessa specie. Ed è stata questa lotta che è stata considerata dalla maggior parte dei darwinisti - ma non sempre da Darwin stesso - come il segno distintivo della lotta per l'esistenza e come il principale fattore di sviluppo.
Il principe Peter Kropotkin (7, p. IIV).

Le esperienze di Kropotkin in Siberia mostrano che nella natura estremamente aspra, la sopravvivenza è minacciata principalmente dalle condizioni meteorologiche e meno dai concorrenti per il cibo o dai predatori. Coloro che riescono a far fronte al meglio alla durezza dell'ambiente hanno le migliori possibilità di sopravvivenza. Ciò si adatta anche alle tesi di Darwin.
Nella maggior parte del suo libro, Kropotkin descrive la cooperazione nelle comunità umane come essenziale per la sopravvivenza.

Bisogna essere d'accordo con questa confutazione del darwinismo sociale. Perché è ovvio che un solo essere umano, o anche un gruppo troppo piccolo, non può sopravvivere a lungo termine; nemmeno in una natura incontaminata con boschi ricchi di selvaggina e con limpidi fiumi pescosi.

L'esplosione demografica
La popolazione mondiale sta crescendo, lo spazio per vivere e sopravvivere sta diventando scarso in tutti i continenti e si profila una lotta globale per la sopravvivenza.

La crisi a lungo termine in Medio Oriente sembra politicamente irrisolvibile perché le risorse nel minuscolo Paese non sono sufficienti per israeliani e palestinesi.

La guerra o le guerre civili imperversano in gran parte dell'Africa.

Gli Stati Uniti hanno difficoltà a rallentare le ondate di immigrazione dal sud.

I rifugiati provenienti dai Balcani, dal Medio Oriente, dall'Africa e dall'Asia stanno spingendo verso l'UE.

Slogan razzisti o estremisti trovano approvazione in molti paesi. La xenofobia è in aumento in molti luoghi per paura di perdere il lavoro a causa degli immigrati che lavorano per scaricare i salari.

La chiamata "la scialuppa di salvataggio è piena" (vedere. “Perché cadiamo nella trappola della popolazione”, sotto "Ecologia") può essere ascoltato. È in arrivo una nuova edizione delle tesi darwiniste e razziste sociali che si riteneva fossero già state superate; fino al genocidio come qualche anno fa in Rwanda o in Jugoslavia e oggi in Sudan o con l'espulsione dei Rohingya dal Myanmar.

Di fronte al riscaldamento globale, siamo inorriditi nel renderci conto che ci siamo allontanati così tanto dal tessuto della natura che le leggi della natura stanno ora lavorando contro di noi.

Se anche l'altruismo e la scienza - applicati indiscriminatamente - portano nell'abisso, c'è il pericolo che il nobile umano venga represso nella lotta per la sopravvivenza.

Inoltre, il premio Nobel e il darwinista convinto Konrad Lorenz (1903-1989):

"Tutti i doni che l'uomo trae dalle sue profonde intuizioni nel mondo naturale che lo circonda, i progressi della sua tecnologia, le sue scienze chimiche e mediche, tutto ciò che sembra calcolato per alleviare la sofferenza umana, lavorano in modo orribile e paradossale alla rovina di umanità umanità spenta. Minaccia di fare ciò che non succede quasi mai agli altri sistemi viventi, ovvero soffocarsi. Ma la cosa più terribile è che in questo evento apocalittico le più alte e nobili qualità e capacità degli esseri umani, proprio quelle che giustamente percepiamo e apprezziamo come specificamente umane, sono apparentemente le prime a perire. (8, pag. 19).

La concorrenza negli affari
Se qualcuno pensa che i passi falsi del darwinismo sociale del 19° e 20° secolo siano stati superati, è consigliabile dare uno sguardo all'economia, che ha in parte dimenticato che l'economia deve servire le persone.

Federico von Hayek (1899-1992), rampollo di una famiglia di biologi e massimo esponente del neoliberismo, parla - in senso darwiniano - di "Setacciare il mercato". Hayek considera anche economicamente desiderabile un alto tasso di disoccupazione, simile a una sovrappopolazione della fauna selvatica. (13).

La globalizzazione, con il suo crudele predominio del pensiero di profitto, è accettata quasi come una forza della natura in tutto il mondo. Attraverso di loro, la concorrenza più dura mai conosciuta si sta riversando sui paesi poveri e ricchi senza eccezioni. La brutale realtà del "valore per l'azionista al di sopra di ogni altra cosa" si rivela essere un rigoroso darwinismo economico-sociale. Al massimo, alcuni politici parlano ancora di “economia sociale di mercato” nei loro discorsi domenicali.

Molti anni prima che gli effetti distruttivi della tanto lodata globalizzazione sulle persone e sulla natura fossero chiaramente prevedibili, avvertito Konrad Lorenz dalle conseguenze del pensiero competitivo totale:

“Purtroppo gli esseri umani, in quanto unico fattore di selezione che determina l'ulteriore sviluppo della loro specie, non sembrano essere innocui come i predatori, anche se sono i più pericolosi. La competizione dell'uomo con l'uomo agisce come nessun altro fattore biologico prima di essa, contrastando direttamente "l'eterna pioggia, la salutare forza creatrice" e distruggendo quasi tutti i valori che li hanno creati con il pugno del diavolo, le cui azioni sono determinate esclusivamente dal valore cieco, considerazioni commerciali.
Ciò che è buono e utile per l'umanità nel suo insieme, anche per l'individuo, è già stato completamente dimenticato sotto la pressione della competizione interpersonale. La stragrande maggioranza delle persone che vivono oggi percepisce solo come valore ciò che ha successo in una competizione spietata e capace di superare i propri simili. Qualsiasi mezzo che serva a questo fine è ingannevolmente presentato come avente valore in sé”. (8, p. 33 segg.).

I fautori del neoliberismo respingono i parallelismi tra l'economia mondiale moderna e il darwinismo sociale come un errore di direzione polemico. Sottolineano che la situazione competitiva interpersonale e interstatale è un prerequisito per la crescita economica, che andrebbe quindi a beneficio di tutti i soggetti coinvolti.

Ma i fatti concreti stanno dimostrando sempre più chiaramente che questo tipo di economia di sfruttamento fa poco bene alla maggioranza delle persone o all'ambiente. Nel mondo del Graal abbiamo ripetutamente richiamato l'attenzione su vari aspetti di questa economia disumana e ostile alla natura (cfr. "Globalizzazione dell'immoralità", "La fine del contratto sociale", entrambi sotto "Economia e affari sociali") e ha denunciato il comportamento rigoroso di alcune società.

Il darwinismo sociale oggi
Quasi nessun biologo o scienziato sociale oggi difenderebbe il darwinismo sociale.

Nel biologia è prevalsa l'intuizione che i processi evolutivi promuovono principalmente l'adattamento degli esseri viventi al loro ambiente e non devono necessariamente essere associati a uno sviluppo superiore.

Anche una classificazione oggettiva delle forme di vita in gruppi superiori e inferiori è considerata discutibile. La diversità genetica - l'importanza di cui i darwinisti sociali non sono riusciti a capire - è vista come preziosa, persino essenziale per la sopravvivenza; per tutti gli esseri viventi, compreso l'uomo. I comportamenti altruistici e simbiotici sono favorevoli alla sopravvivenza e possono essere trovati ovunque, nella natura così come nella società umana.

L'analisi dei geni umani ha mostrato che le razze umane non possono essere sufficientemente giustificate biologicamente. Le teorie razziali che erano diffuse nel XIX e XX secolo sono quindi obsolete.

Dopotutto, lo slogan spesso frainteso della sopravvivenza del più adatto non significa che i lupi solitari più spietati sopravvivano, ma piuttosto quelle linee genetiche che la maggior parte della prole porta con successo all'età riproduttiva.

Nel filosofia c'è una resistenza fondamentale all'equiparazione di uno stato biologico effettivo con uno stato obiettivo morale.

I tentativi del biologico di trovare linee guida per la società umana nella natura sono considerati errori naturalistici.

teologi alcuni ancora oggi rifiutano il darwinismo come materialista o come ateo. Dal punto di vista dell'ortodosso, il materialismo ei suoi figli darwinismo, capitalismo, comunismo e darwinismo sociale sono idee antireligiose.

Ma molti oggi economisti non sembrano rendersi conto di essere sotto le spoglie delle promesse della globalizzazione, a "mix tossico di disuguaglianza e salari stagnanti" (4, p. 25), sostiene gli approcci darwinisti sociali. 

Continua Parte 5.

Voto finale:

*) Thomas Hobbes (1588-1679).

Letteratura:
(1) Altner Günter, Darwinismo, Società del Libro Scientifico Darmstadt, 1981.
(2) Clake, Ronald W. Charles Darwin, Fischer, Francoforte, 1985.
(3) Darwin Charles, Origine delle specie, Schweizerbart, Stoccarda, 1867.
(4) Der Spiegel, 14/2007, citazione da The Economist.
(5) Grün Johannes, Creation a divine plan, Verax, Müstair, 2000.
(6) Hagl Siegfried, Il Cancelliere Occulto, Graefelfing, 2000.
(7) Kropotkin, Prince Peter, Mutuo Soccorso, Theod. Thomas, Lipsia, 1910.
(8) Lorenz Konrad, Gli otto peccati capitali dell'umanità civilizzata, Piper, Monaco, 1973.
(9) Schmitz Siegfried, Charles Darwin, Hermes Handlexikon, ECON, Düsseldorf, 1983.
(10) http://www.harunyahya.com/en/darwinism03.php.
(11) http://www.wikipedia.org/wiki/Sozialdarwinismus.
(12) http://de.wikipedia.org/wiki/Eugenics.
(13) http://derstandard.at/?url=/?id=2114408.