Categorie
storia della religione

L'apocalisse come speranza?

(Pubblicato nel 2014)

Il mondo non sta ancora finendo...

All'inizio degli anni '90, in un piccolo circolo privato ho sentito parlare di Carl Friedrich v. Weizsäcker (1912-2007) ha tenuto una conferenza di Marion Gräfin Dönhoff (1909-2002), la grande anziana signora del giornalismo politico tedesco.

Le sue affermazioni erano improntate al massimo ottimismo: la cortina di ferro era appena caduta, la divisione dell'Europa in due blocchi ideologici ostili sembrava essere finita. La Guerra Fredda, che aveva portato il mondo sull'orlo della guerra nucleare, era storia. Invece del confronto, era iniziata la cooperazione tra Russia e Stati Uniti. Entrambi avevano perso l'immagine del nemico, che per tanto tempo aveva influenzato in modo decisivo la politica mondiale. Anche le nuove potenze che stavano assumendo importanza politica globale, come Cina, India e Brasile, cercavano la cooperazione con l'Occidente. Tutti i segni indicavano un futuro più pacifico e più felice per l'umanità.

Sfortunatamente, lo spirito di ottimismo speranzoso dopo la caduta della cortina di ferro è durato a malapena due decenni prima che emergessero nuove minacce, che ancora una volta hanno fornito argomenti ai profeti del tempo della fine. Perché ogni volta che disastri naturali, turbolenze politiche o economiche rendono la vita difficile, o addirittura le guerre minacciano, inevitabilmente compaiono predicatori del tempo della fine, ammonendo la conversione spirituale urgentemente necessaria.

Inevitabile autodistruzione delle civiltà?
"Intorno al 1950, il fisico Enrico Fermi e tre dei suoi colleghi si incontrarono a pranzo al Los Alamos National Laboratory nel New Mexico. Dopo essere stati divertiti da un cartone animato del New Yorker raffigurante un disco volante, sono passati a argomenti scientifici più convenzionali. Improvvisamente Fermi sbottò: "Ma dove sono?"
I colleghi di Fermi impiegò un momento o due per rendersi conto che stava ancora pensando ai visitatori delle stelle aliene. Alcuni pensieri gli erano passati per la mente mentre mangiava. Anche se solo una piccola parte evanescente dei 250 miliardi di stelle nella nostra galassia avesse pianeti su cui sarebbe possibile l'origine della vita, l'universo dovrebbe comunque essere pieno di extraterrestri. La Terra è relativamente giovane per l'età della galassia, ha meno di cinque miliardi di anni, quindi alcuni di questi esseri potrebbero avere un pedigree molto più antico ed essere molto più evoluti di noi. Anche se le loro astronavi fossero lente come le nostre, avrebbero impiegato al massimo 50 milioni di anni per esplorare l'intero sistema della Via Lattea. Allora dove sono? Perché non ci hai contattato?
Nel 1967, gli astronomi Josef Schklowski e Carl Sagan hanno presentato una soluzione che fa riflettere a questo Paradosso di Fermi. Se solo ogni 250.000. stella è orbitata da un pianeta abitabile, hanno calcolato che ci sarebbero potenzialmente un milione di civiltà extraterrestri nella Via Lattea. Secondo i due astronomi, il fatto che non ne abbiamo traccia può solo significare che le civiltà avanzate si autodistruggono sempre. E ciò deve avvenire entro 100 anni dall'invenzione delle armi nucleari, altrimenti gli extraterrestri avrebbero avuto abbastanza tempo per riempire il cosmo di segnali che potremmo captare". (5, p. 587).
(Nella scena esoterica, ci sono una serie di storie o visioni che perseguitano civiltà aliene che si sono autodistrutte[io]. Ricorre il centenario della prima bomba atomica sganciata nel 2045!).

Dalla fine della seconda guerra mondiale ci sono stati una serie di scenari apocalittici che non erano solo basati sulla religione. Durante la Guerra Fredda, i timori diffusi sul futuro, che una grande guerra nucleare avrebbe significato l'estinzione dell'umanità, o almeno la fine delle civiltà, sembravano reali.

Seguì poi l'ondata ottimista New Age, nel frattempo in calo, che sperava in un punto di svolta all'inizio dell '"Era dell'Acquario" che avrebbe dovuto portare a un'era spirituale migliore.

Dagli anni '70, sempre più persone sono diventate consapevoli dei pericoli della sovrappopolazione e del degrado ambientale. Il modello di inesauribile espansione economica non era più sostenibile, così come il concetto di modernità: "tutto è possibile". Da allora, molti hanno visto un'apocalisse ecologica come la più grande minaccia per il futuro dell'umanità.

La nuova minaccia per l'Occidente

All'inizio del 21° secolo, l'11 settembre 2001, uno spettacolare attacco terroristico ha chiarito che i tempi per la pace globale non erano ancora maturi.

Quasi nessuno era preparato a un simile attacco da parte di terroristi fanatici, anche se non sono mancati gli avvertimenti sull'imminente grande conflitto tra l'Islam fondamentalista e l'Occidente (4).

Dopo la caduta del bolscevismo, molti considerarono scomparsa questa ideologia politica fanatica; ma persiste, guadagnando anche nuovi aderenti tra i perdenti della globalizzazione.

Molte persone, soprattutto nei paesi meno sviluppati, si sentono svantaggiate o oppresse. Queste persone a volte tornano al comunismo, che non di rado funge da religione sostitutiva per i suoi aderenti. Oppure diventano fanatici religiosi. Il nazionalismo e il razzismo possono combinarsi con il fanatismo religioso o politico per creare un mix esplosivo. (Vedere. "Dov'è la speranza per i poveri del mondo?", in “Economia e affari sociali”).

Nonostante tutti gli aiuti allo sviluppo ben intenzionati e spesso mal attuati, il divario tra paesi ricchi e poveri è diventato troppo grande. Le tensioni sociali crescono anche all'interno dei singoli popoli, anche in nazioni ricche come gli Stati Uniti.

L'esplosione demografica, la crescente mancanza di risorse, l'impoverimento degli habitat della terra e il sovraindebitamento delle nazioni stanno avendo un effetto sempre più evidente.

Anche nel mondo industrializzato cresce l'incertezza. I lavori ben pagati stanno diventando rari, quasi nessun dipendente può più sentirsi al sicuro, perché anche una buona formazione e vantaggi di prim'ordine non significano più una garanzia di lavoro.

E solo nei paesi in via di sviluppo: qui gli stati stanno crollando e il numero di persone che muoiono di fame, di persone senza prospettive future, sta aumentando vertiginosamente. E con esso l'odio per l'Occidente, per le ex potenze coloniali, ritenute responsabili di tutti i mali (cfr recensione libro "L'odio per l'Occidente").

I paesi occidentali non sanno come comportarsi. I crimini del passato coloniale gravano sulla loro coscienza e rendono difficile per loro giungere a una valutazione realistica della situazione attuale. A ciò si aggiunge la consapevolezza che l'approccio neoliberista dei paesi occidentali per “salvare il mondo” è fallito.

Questo “liberalismo missionario”, emanato in particolare dagli USA, era convinto che dopo l'introduzione della democrazia, dei diritti umani, della libertà di religione e di un'economia di libero mercato, quasi inevitabilmente si sarebbero create condizioni paradisiache in tutto il mondo.

I predicatori del liberalismo occidentale ignoravano le tradizioni, le credenze, le tradizioni religiose, le basi economiche e il livello di educazione del popolo da convertire alla democrazia, proprio come facevano una volta i missionari cristiani. I neoliberisti, come i missionari, hanno trascurato il fatto che il cambiamento in meglio deve essere di proprietà della maggioranza. Le persone devono prima capire e poi essere d'accordo con il nuovo prima di poterlo implementare nelle loro vite. (Vedere. "La missione cristiana: un'utopia fallita?", in "Storia religiosa").

La guerra asimmetrica

Da anni si parla di una "guerra asimmetrica" dei poveri contro i ricchi, che alcuni vedono come il precursore di una battaglia mondiale tra Islam e cultura occidentale. Secondo gli estremisti fondamentalisti islamici, una tale lotta mondiale contro l'immoralità occidentale è un prerequisito per l'imminente apocalisse. (Vedere. "Le Apocalissi nel 21° secolo", in "Storia religiosa"). I fanatici religiosi, che potrebbero voler innescare l'apocalisse, possono anche essere attendibili per usare armi nucleari se riescono a impossessarsene.

Le azioni terroristiche e gli attacchi suicidi mettono in imbarazzo i paesi militarmente ben armati. Perché con sottomarini, portaerei, missili balistici intercontinentali è difficile fare i conti con un esercito di guerriglia e la "guerra al terrore" non può essere vinta. Soprattutto non quando gli insorti sono sostenuti dal popolo. Come dovrebbero le truppe straniere, che non hanno familiarità con la lingua, i costumi e i costumi del Paese, distinguere i combattenti per la libertà pronti a morire, i guerrieri religiosi o i terroristi tra centinaia di civili più o meno innocui che – non sempre volontariamente – garantiscono loro protezione e aiuto?

Viviamo negli ultimi tempi?

Tali intrecci in conflitti apparentemente insolubili danno un nuovo impulso ai profeti del tempo della fine delle più diverse ideologie o denominazioni. Il grande conflitto tra il bene e il male, tra la luce e le tenebre, è atteso da millenni. In passato, gli apocalittici credevano di poter vedere i segni annunciati dell'inizio della fine dei tempi in ogni secolo. Così anche ai nostri tempi.

Solo dopo la vittoria finale della luce, l'annientamento di tutti i malintenzionati, possono iniziare i tempi d'oro lungamente profetizzati. Inutile dire che i rispettivi predicatori del tempo della fine sono abbastanza sicuri di appartenere personalmente ai "bravi ragazzi" che saranno salvati. Ci sono tali profeti del tempo della fine in molti gruppi diversi di paesi e religioni differenti, che spesso si demonizzano a vicenda.

Il religioso apocalissi[ii]

Zarathustra fu probabilmente il primo a parlare (Zoroastro, cfr. "Un veritiero persiano", sotto "Storia religiosa") sul primo millennio aC sull'imminente battaglia finale tra il bene e il male, in parte combattuta sulla terra.

Apparentemente considerava la vittoria della luce solo possibile, non così certa. I mistici egizi prevedevano addirittura un'alternanza incessante di luce e oscurità, e il poeta greco Esiodo nell'VIII secolo aC contò addirittura con una vittoria delle tenebre (2, p. 23).

La profezia del grande conflitto del tempo della fine non è solo parte integrante delle religioni abramitiche (ebraismo, cristianesimo, islam). Può anche essere trovato in una forma simile tra buddisti, indù, indiani Hopi, aderenti al New Age, occultisti, pagani[iii], analisi[IV], eccetera.

La Bibbia inizia con la storia della creazione e termina con la predizione del Giudizio Universale, la "grande apocalisse". Questa attesa di un giudizio finale, una purificazione della terra, è una delle idee religiose più diffuse. (Vedere. "Le Apocalissi nel 21° secolo", in "Storia religiosa").

Sfortunatamente, per molti secoli questa idea religiosa di base è stata usata in modo improprio per disciplinare le persone con paura della dannazione.

Ma la paura dell'inferno prodotta soprattutto – ma non solo – dalle religioni monoteiste non è una buona guida. Anche il presupposto che il Creatore si lasciasse corrompere (vendendo indulgenze, donazioni alla chiesa o alla moschea, attentati suicidi e simili) per favorire i propri obiettivi spirituali o materiali era ed è una vera e propria bestemmia.

Per quanto corretto sia indicare all'uomo la sua responsabilità verso il suo Creatore, è altrettanto sbagliato quando uomini, predicatori, sacerdoti presumono un giudizio che vuole anticipare i decreti dell'Eterno.

L'apocalisse degli ecologisti

Oggi dobbiamo prendere sul serio "l'apocalisse degli ecologisti"; gli avvertimenti di “ecocidio”, suicidio ecologico. Purtroppo non è più da escludere che i cicli naturali vitali possano crollare e quindi innescare uno scenario apocalittico le cui conseguenze quasi nessuno può immaginare.

 L'apocalisse ecologica
Secondo recenti previsioni[v], che purtroppo sono abbastanza solide, il riscaldamento globale potrebbe superare una soglia critica nella seconda metà del 21° secolo. Quindi gli ecosistemi dovrebbero crollare su larga scala. La natura e l'ambiente cambierebbero in misura inimmaginabile per noi, i temuti "Apocalisse degli ecologisti" potrebbe in parte diventare realtà.
"L'apocalisse degli ecologisti dovrebbe essere orribile. Un'unica, lenta uccisione e morte agonizzante, la distruzione di piante, animali e persone attraverso l'insidiosa contaminazione dell'habitat. Una morte raccapricciante, quasi preferibile alla brutale distruzione di tutti gli esseri viventi in un potente attacco nucleare.
Rispetto a queste terrificanti visioni degli scienziati naturali, i profeti sono quasi ottimisti. Anch'essi vedono catastrofi della peggiore specie, ma sono catastrofi che non colpiscono indiscriminatamente, non distruggono con rabbia insensata, sono interventi che correggono sviluppi indesiderati, promuovono sviluppi spirituali e di affermazione della vita e provocano un salto evolutivo".     (3, pag. 392)

Jonathan Granoff, presidente del Global Security Institute, un'organizzazione senza scopo di lucro, ha dichiarato:
"Siamo la prima generazione le cui decisioni etiche devono determinare se saranno anche le ultime".

Siamo di fronte a una nuova esperienza che viene insegnata ai bambini – spesso in età troppo giovane – e che può deprimerli. L'impensabile e l'impossibile da millenni è diventato realtà:

La sopravvivenza dell'umanità non è più solo una questione di decreti di Dio, il (inevitabile?) Giorno del Giudizio, l'eruzione di un grande vulcano, o un impatto[vi], ma dipende soprattutto da noi stessi!

Il bisogno insegna la preghiera

In tutte le culture, i riti religiosi, la preghiera e la meditazione svolgono un ruolo importante. Quanto maggiore è il bisogno, tanto più ferventi diventano le preghiere. Perché chi si sente alla fine della sua saggezza, si trova di fronte a problemi irrisolvibili, spera in poteri superiori, l'intervento del destino, l'aiuto di Dio. Hai messo rassegnato il tuo futuro nelle “mani di Dio”, nella consapevolezza della tua stessa impotenza.

In tali situazioni, ha anche senso rivolgersi alle profezie del tempo della fine o alle interpretazioni profetiche dei Libri Sacri.

Il cristianesimo primitivo era escatologico[vii] Culto. I primi cristiani credevano che la distruzione del mondo e il ritorno di Cristo fossero imminenti. Allora dalle rovine del vecchio mondo emergerà un mondo nuovo e perfetto, il "Reich dei mille anni".

Tali aspettative per il futuro hanno avuto un ruolo nella storia dell'Occidente. Innumerevoli comunità religiose, gruppi più o meno settari che si discostavano dalle chiese, nuove religioni, movimenti economici o politici, idee filosofiche promettevano di creare condizioni ideali attraverso nuovi ordini utopici.

Questa speranza per un "mondo migliore" può ancora essere trovata nei sermoni di molte denominazioni, nei programmi politici, negli insegnamenti economici, anche nelle visioni del mondo atee.

Quasi tutte queste utopie – che abbiano un fondamento politico, ecologico, economico, filosofico o religioso – hanno una cosa in comune: una notevole perdita di realtà, motivo per cui tutte finora hanno fallito. O forse mancava solo l'ultima, ispiratrice convinzione, la "fede che può muovere le montagne"?

L'attesa di un salvatore

Nelle profezie del tempo della fine, è spesso prevista l'apparizione di un messaggero di luce. Il "messianismo" si trova in molte tradizioni mitiche. Questi parlano di una personalità spirituale suprema che è già stata sulla terra e tornerà negli ultimi tempi.

Può essere Krishna (induismo), Saoshyant (antica religione persiana), Maitreya Buddha, il Messia (ebraismo), il Cristo, lo Spirito della verità (Giovanni 16:13), l'Imam Mahdi (Islam) o l'Occulto Dodicesimo Imam (Islam sciita), il cui ritorno è auspicato come aiutante degli ortodossi di un popolo o di tutta l'umanità. Questa è ovviamente una "conoscenza di" comune a tutte le culture sulla terra.

Queste aspettative possono assumere dimensioni politiche che diventano una minaccia per gli altri. Come ha detto Ahmadinejad, l'ex presidente dell'Iran:
“La missione principale della nostra rivoluzione è preparare la strada alla ricomparsa del 12° Imam, il Mahdi. Dovremmo definire le nostre strategie economiche, culturali e politiche per adattarsi al ritorno dell'Imam Mahdi". (7).

Nell'area profana, le leggende danno speranza per un sovrano terreno eccezionale. Ad esempio in Asia centrale il re-eroe Cesar, o in Europa il ritorno (simbolico) di leggendari sovrani glorificati: re Artù, l'imperatore Carlo o l'imperatore Barbarossa.

Sperando nella fine dei tempi?

Prima dell'età dell'Illuminismo, con la sua lotta contro le chiese, la maggior parte delle persone si sentiva più o meno al sicuro nella protezione del proprio Creatore, che vegliava sul proprio destino e lo determinava. Poiché tutto dipendeva dalla volontà di Dio, ci si poteva salvare da inutili litigi con il proprio destino, per quanto duro o ingiusto potesse sembrare.

La profezia del condor e dell'aquila
“Quasi tutte le culture che conosco presumono che siamo entrati in una svolta significativa alla fine del 20° secolo. Nei monasteri dell'Himalaya, nei luoghi rituali dell'Indonesia, nelle riserve degli indigeni nordamericani, dalle profondità dell'Amazzonia alle montagne delle Ande e nelle antiche città dei Maya in America Centrale, ho sentito dappertutto che noi vivevamo in un momento storico speciale e che siamo nati perché avevamo una missione da compiere.
I nomi e il contenuto delle profezie variano leggermente. Parlano di una nuova era, del Terzo Millennio, dell'Era dell'Acquario e dell'inizio del Quinto Sole, o della fine della vecchia era e dell'inizio di una nuova. Nonostante la diversa terminologia, tuttavia, hanno molto in comune e "La profezia del condor e dell'aquila" li caratterizza. Secondo lei, all'inizio della storia, la comunità umana si è divisa e ha preso due strade diverse: quella del condor (che rappresenta il cuore, l'intuizione e il mistico) e quella dell'aquila (che rappresenta la mente, il razionale e il materiale) . Secondo la tradizione, negli ultimi anni del XV secolo i due percorsi convergevano e l'aquila minacciava di sopraffare il condor. Ma cinquecento anni dopo, alla fine del XX secolo, sarebbe iniziata una nuova era, in cui il condor e l'aquila avrebbero avuto l'opportunità di unirsi, volare insieme nel cielo e seguire lo stesso percorso. Se il condor e l'aquila coglieranno questa opportunità, produrranno una progenie eccezionale e unica". (6, p. 343 segg.).

Il tema dell'Illuminismo era la liberazione dell'uomo: la liberazione dalla schiavitù politica da parte dei monarchi autocratici e la liberazione dalla sottomissione spirituale ai sacerdoti assetati di potere. Le persone dovrebbero crescere e assumersi la responsabilità del proprio destino. L'illuminato ha perso il senso di sicurezza nella protezione di un Dio che conduce tutto al meglio.

Tuttavia, quando colpiscono catastrofi, individui o interi gruppi si trovano in situazioni minacciose, apparentemente senza speranza da cui non vedono via d'uscita, allora il desiderio dell'aiuto divino scoppia anche nelle persone illuminate. Molti poi sperano in un "intervento dall'alto", per il "deus ex machina"[viii] della tragedia greca, una fatidica svolta in meglio, o l'approssimarsi della fine dei tempi. Come si suol dire:
"Non ci sono atei su una nave in pericolo!"

Nel nostro presente, la cosiddetta fiducia in Dio si manifesta spesso solo come rassegnazione di fronte ai problemi. Ad esempio, quando non c'è alcuna reazione alla minaccia della scarsità di risorse, quando gli stati diventano sovraindebitati, quando ci sono instabilità politiche o economiche, quando la natura viene distrutta e si verificano cambiamenti climatici, o quando ci sono guerre civili e l'esplosione demografica con la sua marea di migranti.

I governanti indifesi guardano dall'altra parte e sminuiscono i problemi sempre crescenti. E queste vere minacce, che non possono essere ignorate, stanno ora assumendo una dimensione apocalittica che non può più essere repressa e, soprattutto, presto non più controllata.

Quando la prudenza umana viene meno, c'è speranza nell'aiuto di Dio? Possiamo presumere, chiedere o forzare attraverso la preghiera che Egli correggerà i nostri errori e le nostre omissioni?

La maggior parte di noi non è abbastanza consapevole che la speranza di poteri superiori, di un intervento divino, può talvolta significare solo rassegnazione personale; la deprimente ammissione della propria impotenza o fallimento.

Per lo più inconsciamente, a proprio danno, ci si sottrae al riconoscimento della propria causalità e si rifugia nell'apparente fiducia in Dio. Nella rassegnazione depressiva si trascura poi che il proprio contributo alla soluzione della crisi è possibile e anche il presupposto perché l'agognato aiuto di Dio sia efficace.

Prega e lavora!

L'antico motto di Benedetto da Norcia (480-547 ca.)[ix] ha ancora valore. Perché prima di tutto spetta a ciascun individuo compiere sforzi personali per migliorare il proprio ambiente circostante; nel pensiero, nelle parole e nei fatti. Chi non agisce da solo, fa affidamento sugli altri, attende l'intuizione dei responsabili o spera in miracoli sarà quasi certamente deluso.

Nessuno sa davvero se e quando verranno gli “ultimi tempi”, il “Giudizio Universale”, la “pulizia della terra” e se ciò avverrà attraverso un intervento divino senza precedenti.

Quello che sappiamo per certo, tuttavia, è che il futuro è qualcosa che stiamo contribuendo a plasmare oggi. Il futuro si sviluppa dalle circostanze del presente ed è influenzato dalle decisioni presenti e future.

Chi agisce nel presente in modo costruttivo in vista del futuro, nell'area personale che può influenzare, non deve temere né il futuro né il Giudizio Universale. Per lui come persona le cose continueranno positivamente - su questa terra o nell'aldilà, nell'"altro mondo".

Leggi anche questo "Quale apocalisse sta arrivando?" sotto la voce Ecologia.


Note di chiusura:
[io] Ad esempio "Mallona" di Leopold Engel, Turm, Bietigheim, 1961.
[ii] apocalisse = rivelazione; Apocalissi = scritti profetici sulla fine del mondo.
[iii] I pagani sono seguaci delle religioni naturali. Erano chiamati "pagani".
[IV] I Parsi (dal persiano) sono i seguaci odierni della religione di Zarathustra. Vivono principalmente in India e Pakistan.
[v] Cfr. Jorgen Randers, “2052”, oekom, Monaco, 2012.
[vi] impatto di un corpo celeste.
[vii] Escatologia = lo studio delle ultime cose e la fine del mondo.
[viii] Deus ex machina = Dio fuori dalla macchina. Nella tragedia greca, un dio levitava sulla scena dall'alto per districare insolubili grovigli.
[ix] Il fatto che l'esistenza di questo monaco canonizzato sia stata recentemente messa in dubbio dagli storici non cambia la correttezza del motto a lui attribuito.

Letteratura:
(1) Cohn Norman, L'attesa della fine dei tempi, Insel., Francoforte, 1997.
(2) Grey John, La politica dell'Apocalisse, Klett-Cotta, Stoccarda 2009.
(3) Hagl Siegfried, L'Apocalisse come speranza, Droemer-Knaur, Monaco, 1984.
(4) Huntington Samuel, Lo scontro di civiltà, Europa, Monaco, 1997.
(5) Morris Ian, Chi governa il mondo?, Campus, Francoforte, 2011.
(6) Perkins John, Confessions of an Economic Hit Man, Goldmann, Monaco di Baviera 2007.
(7) http://www.lightforhelastdays,co.uk/view_page.asp?Page_id=389&menue_id=646.