La disputa del sec
Pubblicato nel numero speciale GralsWelt 21/2008
Centocinquanta anni dopo la prima pubblicazione de L'origine delle specie di Darwin (Sull'origine delle specie mediante selezione naturale) il 24 novembre 1859 la disputa sulla teoria dell'evoluzione non si era ancora placata. In sostanza, ci sono tre campi opposti che si accusano a vicenda di pregiudizi ideologici.
"La Bibbia non ha lo scopo di mostrarci come corrono i cieli, ma come arriviamo in paradiso”.
Galileo Galilei (1564-1642)
naturalista
La stragrande maggioranza degli scienziati accetta la teoria modificata dell'evoluzione con i suoi numerosi miglioramenti (vedi Parte 5 "L'ascesa dei vivi") come unica spiegazione logica per lo sviluppo della vita nel corso della storia naturale.
Gli oppositori li accusano di attenersi a questa ipotesi materialistica, nonostante molte incongruenze, principalmente perché non richiede influenze soprannaturali (trascendenti) o un dio creatore. Allora l'accusa di ateismo è ovvia.
"Quando le difficoltà diventano troppo grandi, si fugge dietro le nebbie di secoli (e milioni di anni), ci si nasconde fin dove la fantasia lo permette nelle tenebre del passato, si invoca il tempo, quel fattore su cui abbiamo così poco potere ed è proprio per questo che è così adatto a nascondere le fantasie.
Jean Henri Fabre (1823-1915).
Per migliaia di anni, gli dei sono stati considerati i controllori degli eventi terreni e celesti. Per l'essere umano, che si sentiva impotente in balia del decreto divino, c'era solo poca libertà; l'esplorazione di una natura governata dall'arbitrio divino doveva sembrare senza speranza.
Nel frattempo, gli scienziati naturali sono stati gradualmente in grado di dimostrare che sia gli eventi celesti - come i movimenti dei pianeti - che i processi terrestri obbediscono a leggi naturali che l'uomo può ricercare, comprendere e applicare. È difficile reintrodurre una variabile sconosciuta e imprevedibile chiamata "opera di Dio" o "miracoli". Perché ciò significherebbe che gli scienziati non possono ricercare tutto, non possono capire tutto e i loro risultati non sarebbero mai assolutamente affidabili.
Il principio di indeterminazione di Heisenberg ha dimostrato che non tutto può essere calcolato in anticipo. Quindi c'è sempre un certo margine di manovra per ciò che può essere registrato solo statisticamente, per caso, libero arbitrio o fato. In ogni caso, il futuro non può essere previsto esattamente.
Il mondo come una lotteria
“Nell'evoluzione, il caso non governa solo quando si gioca con il genoma che produce nuovi organismi. Fortuna e sfortuna determinano anche se un nuovo sviluppo può stabilirsi permanentemente sulla scena della vita o se scomparirà di nuovo. E molti dei principi che governano il futuro di un'innovazione nella natura si applicano ugualmente bene alla società umana, in particolare nel mondo degli affari.
L'influenza del caso è maggiore durante le prime generazioni. Se il gene migliore è fortunato, presto si diffonderà a così tante persone che è quasi impossibile sradicarlo...
Inoltre, l'innovazione della natura ha una possibilità solo se avviene al momento giusto e nell'ambiente giusto. Perché ogni invenzione deve affermarsi contro ciò che già esiste, ed è solitamente imprevedibile come finirà la competizione tra gli abitanti tradizionali di un habitat ei nuovi arrivati. E anche se il nuovo tratto si è affermato in una popolazione, catastrofi come il cambiamento climatico, l'impatto di un meteorite o lo sfruttamento eccessivo da parte dell'uomo possono uccidere tutti i portatori del gene eccellente e quindi riportare l'evoluzione indietro di un passo.
Lo sviluppo di piante e animali è quindi meno simile a una partita a scacchi in cui conta la mossa migliore, e più simile a una gigantesca lotteria. Anche gli esseri umani devono la loro esistenza al caso? In ogni caso, il paleontologo americano Stephen Jay Gould era convinto che il film di storia naturale sarebbe stato molto diverso se fosse stato riprodotto". (9, p. 138).
creazionisti
Alcuni dei critici della teoria della selezione si possono trovare nel campo dei fondamentalisti letteralisti, i creazionisti, che devono essere accusati di delusione teologica.
Che sia ebreo, cristiano o musulmano, chiunque prenda le sue Sacre Scritture alla lettera e si fidi strettamente degli insegnamenti della propria religione deve credere nella creazione divina e in un piano di creazione emanato da Dio stesso.
Da un punto di vista evolutivo, tali vecchi libri religiosi non dovrebbero essere presi alla lettera a meno che non siano liquidati come obsoleti insieme alle religioni in questione.
In alcuni post (“Bibbia contro Darwin in America”, in "Storia religiosa" e in "Breve, conciso, curioso" pagina 71 "Il martello di ferro del Cretaceo") abbiamo parlato del creazionismo e del Creation Evidence Museum di Glen Rose (Texas). Un altro museo che nega la storia naturale accettata è stato aperto nel luglio 2007 a Pietroburgo, nel Kentucky. Anche qui si tenta di confutare la teoria dell'evoluzione e di riconciliare i fatti osservabili con il racconto biblico della creazione, in particolare il libro della Genesi.
Soprattutto nei paesi anglosassoni - dagli USA all'Australia - vari gruppi evangelici vogliono portare la biologia biblica nel curriculum scolastico. In alcuni casi hanno avuto successo con esso. Ci sono sforzi simili nel mondo islamico (17), e in Russia il capo della Chiesa ortodossa ha professato il creazionismo (16).
La teoria dell'ID
Nella posta "Un universo costruito" (sotto "Scienza") abbiamo parlato della teoria dell'ID (Intelligent Design), che mira a una storia naturale non darwiniana su base scientifica.
I rappresentanti di questa direzione - inclusi scienziati seri - credono di trovare molte prove in natura che deve trattarsi di costruzioni ben ponderate negli esseri viventi che non possono essere nate per puro caso. Tuttavia, la teoria dell'ID non è né dimostrabile né confutabile, e quindi non è una teoria scientifica in senso stretto. Esempi di libri in lingua tedesca che trattano in modo critico il modello evolutivo sarebbero (3), (7), (11) e (12).
Biologia Evolutiva e Dottrina Cristiana
Anche nel 21° secolo, ad es. Ad esempio, gli evangelici vedono la biologia evoluzionistica in modo non molto diverso da come era ai tempi di Darwin. La Chiesa cattolica ha recentemente accettato la storia dello sviluppo, ma vede solo gli esseri umani (esclusi gli animali) come esseri con un'anima. Eugenio Ulmer contrapponeva questa posizione della Chiesa cattolica con l'immagine umana della biologia evolutiva:
“Nella dottrina cristiana della fede non c'è né un'anima animale né vegetale, cioè solo la specie Homo sapiens si dice abbia un'anima. Questa convinzione è stata confermata da papa Benedetto XVI. così formulato un anno prima della sua inaugurazione (2004): «L'anima umana è creata direttamente da Dio». Secondo la Bibbia, gli animali in quanto 'creature di Dio' non sono uguali all'uomo, ma sono al suo servizio. Negli anni precedenti, questo dogma era usato come giustificazione per lo sfruttamento spietato degli animali da parte dell'uomo, che, in quanto 'corona della creazione' o 'immagine di Dio', accordava una posizione biologica speciale.
Tuttavia, la biologia evolutiva ha portato alla conclusione che la specie H. sapiens, che è approssimativamente 99% geneticamente identica al genere Pan (scimpanzé), non è un'anomalia biologica. Come mostra l'albero della sequenza del DNA dei primati, gli esseri umani sono più strettamente imparentati con le scimmie africane (scimpanzé, gorilla) che con gli oranghi del sud-ovest asiatico. La distanza genetica tra uomo e scimpanzé è quindi minore di quella tra scimpanzé e oranghi. Apparteniamo quindi con lo scimpanzé e il gorilla alla sottofamiglia zoologica degli Homininae, che insieme alle Ponginae (unica specie di organo-utan), forma la famiglia degli Hominidae. L'uomo, come uno dei molti milioni di biospecie, non è altro che una specie di mammifero speciale, che, tuttavia, ha avuto un particolare successo grazie alla sua intelligenza relativamente altamente sviluppata (trasferimento efficiente di cultura e conoscenza di generazione in generazione)" (10, p. 266).Ai critici di Darwin piace Wolf-Ekkehard Lönnig sono con la descrizione dell'uomo come "scimpanzé al 99 per cento" in disaccordo. Sottolineano che questo ampio accordo si applica al genotipo ma non al fenotipo. Il genotipo è il corredo genetico, il fenotipo è l'aspetto fisico. Quest'ultimo è solo circa l'80 per cento negli esseri umani come negli scimpanzé. Di conseguenza, i geni non possono in alcun modo dire tutto su un essere vivente.
Il limitato valore informativo della composizione genetica dei sessi diventa particolarmente evidente. Geneticamente, donne e uomini differiscono solo in minima parte. La genetica non può giustificare adeguatamente le gravi differenze nel fisico e nel comportamento tra femmine e maschi.
Quindi il naturalismo porta a scarsi risultati solo se si cerca una spiegazione per la posizione esaltata dell'uomo.
Perché l'uomo è un essere spirituale! Le sue peculiarità non possono essere adeguatamente spiegate dai suoi geni, dall'andatura eretta, dal cervello grande o da altri tratti fisici.Più il premio Nobel John Carew Eccles (1903-1997): "Dato che le soluzioni materialistiche non possono fornire una giustificazione per la nostra unicità, sono costretto ad attribuire l'unicità della psiche o dell'anima a qualche creazione mentale o spirituale soprannaturale". (1, pag. 88).
Chiunque conosca il messaggio del Graal di Abd-ru-shin "Alla luce della verità" ha accesso a un'immagine dell'uomo e del suo posto nella natura che non è legato al materialismo. (Cfr. “La differenza di origine tra uomo e animale”).
La visione islamica è mostrata in un libro ben concepito e pubblicato in molte lingue (15), che avanza contro il darwinismo gli stessi argomenti scientifici dei rappresentanti della teoria dell'ID e, sebbene faccia riferimento al Corano in questioni ideologiche, giunge a conclusioni simili a quelle dei creazionisti cristiani con la Bibbia come base della loro fede.
Sviluppo mirato?
I creazionisti che credono nella Bibbia o nel Corano, i rappresentanti della teoria dell'ID e altri critici di Darwin assumono tutti approcci diversi, che, tuttavia, sono per lo più gli stessi in quanto non considerano l'interazione di mutazione e selezione sufficiente a spiegare il sviluppo ascendente della vita. Si riferiscono alle molte lacune e incongruenze nella visione del mondo darwiniana.
Anche la scala temporale geologica - che è alla base del darwinismo - non è così ben definita secondo loro come si crede comunemente.
Gli evoluzionisti a volte mettono insieme i vari critici del darwinismo, distogliendo così l'attenzione dal fatto che non ci sono obiezioni solo religiose ma anche scientificamente fondate alla teoria della selezione.
Molti critici darwiniani, sia religiosamente che scientificamente motivati, vedono l'ascesa dei vivi come uno sviluppo intenzionale, pianificato, "teleologico".
Per i biologi evoluzionisti, invece, qualsiasi tipo di pianificazione o direzione dell'evoluzione è inaccettabile. Perché ciò richiederebbe un "pianificatore" - o almeno qualcosa che memorizzi e valuti le esperienze. Una tale "autorità superiore e superiore" attualmente non ha posto nelle teorie scientifiche.
Da un punto di vista evoluzionista, lo sviluppo della vita era ed è soggetto al principio della casualità, che esclude la pianificazione mirata così come la partecipazione di esseri naturali (deva), angeli, o anche l'intervento divino diretto nella creazione, cioè i miracoli.
Mutui politici
Dopo quanto sopra, è difficile discutere di Darwin senza ideologia. Non si tratta solo di visioni del mondo scientifiche o religiose; anche le pressioni politiche possono distorcere il quadro.
Questo mostra, oltre al darwinismo sociale (Parte 4 "La legge della giungla") – un noto esempio dell'Unione Sovietica:
Marx e angeli aveva Darwin riconosciuto, che procedeva dall'eredità delle caratteristiche acquisite. All'inizio del XX secolo esperimenti con i moscerini della frutta (Drosophila) hanno dimostrato che i geni sono determinanti per l'ereditarietà. La questione dell'eredità dei tratti acquisiti sembrava risolta. (Vedi parte 5 "L'ascesa dei vivi").
Nella prima metà del 20° secolo, la creazione dell'"uomo nuovo" era una priorità per la dirigenza bolscevica. Inoltre, la trasmissione di caratteristiche acquisite attraverso le influenze ambientali - o nell'uomo attraverso l'educazione - sembrava essere un concetto politico adeguato.
Il biologo russo Trofim Denisovich Lysenko (1898-1976) adottò questa ideologia e sviluppò una genetica stalinista "politicamente corretta". È diventato il principale biologo russo, il cui lavoro ha portato svantaggi per l'agricoltura russa. Gli oppositori di Lysenko, incluso il famoso genetista Nikolai Vavilov (1884-1943), finì nel Gulag. Questa subordinazione della scienza alla politica è oggi disapprovata come "lissenkismo".
Il principio casuale
Secondo la moderna teoria sintetica dell'evoluzione, sono possibili cambiamenti significativi nei geni, in particolare attraverso le mutazioni. Questi sorgono casualmente, indipendentemente dal fatto che si verifichino spontaneamente o siano innescati da influenze esterne. Tuttavia, la stragrande maggioranza delle mutazioni è svantaggiosa per la creatura in questione.
In ampi esperimenti con i suddetti moscerini della frutta, che possono raggiungere trenta generazioni all'anno, le radiazioni e le sostanze chimiche hanno aumentato i tassi di mutazione naturale di un fattore 75.000. Sono state osservate migliaia di mutazioni, ma tutte erano banali o dannose. Non una volta è emersa una nuova specie.
I batteri hanno una brevissima successione di generazioni. In 100 anni possono verificarsi fino a 3.500.000 generazioni. Nel corso di milioni di anni si sono adattati bene al loro ambiente, reagiscono rapidamente alle tossine ambientali o diventano resistenti agli antibiotici. Ma sono pur sempre batteri. Nessun biologo è stato ancora in grado di osservare se e come i batteri si sviluppino in organismi più strutturati.
Micro e macro evoluzione
Il modello darwiniano di mutazione e selezione è perfettamente in grado di spiegare piccoli cambiamenti che servono all'adattamento all'ambiente. Si parla qui di “microevoluzione”, come si usa ad es. B. è descritto per la falena della betulla con le sue due varianti (cfr. Parte 5 "L'ascesa dei vivi"). Altri esempi potrebbero essere la resistenza dei batteri agli antibiotici o la resistenza dei parassiti ai pesticidi.
Cambiamenti considerevoli possono essere raggiunti anche attraverso la riproduzione nell'ambito del pool genetico esistente; esempi noti sarebbero razze di polli o cani. Tuttavia, a parte il fatto che sono intenzionali, tali razze spesso portano alla specializzazione e all'impoverimento del pool genetico, che non migliora le possibilità di sopravvivenza a lungo termine delle razze (sottospecie) interessate.
Lo sviluppo di esseri viventi semplici in forme più complicate, cioè l'emergere di nuove specie, generi, famiglie, ordini, classi, ecc., non può essere adeguatamente spiegato con tanti piccoli e piccolissimi passi. In modo che z. Ad esempio, se si sviluppano nuovi generi, devono unirsi combinazioni di proprietà che hanno senso solo in un'interazione armoniosa tra loro.
Nella storia dello sviluppo ci sono stati lunghi periodi di stallo. Questi sono stati interrotti più volte da estinzioni di massa di specie (dovute a catastrofi?) e da brevi episodi in cui nuove specie sono emerse molto rapidamente, quasi spontaneamente. Quindi ci sono stati salti di sviluppo, grandi mutazioni, una “macroevoluzione”. Finora, tali passi avanti nello sviluppo, lo z. B. portano a nuovi generi e famiglie, non sono stati ancora osservati.
Da un punto di vista evoluzionista, micro e macroevoluzione probabilmente si fondono l'una nell'altra: se molte mutazioni si verificano molto rapidamente una dopo l'altra - o quasi simultaneamente - allora quella appare come macroevoluzione. (Vedi parte 5 "L'ascesa dei vivi").
È sufficiente la coincidenza come spiegazione di un gran numero di mutazioni armoniosamente coordinate che danno origine a nuovi generi e famiglie di esseri viventi in breve tempo?
estensione della catena
Un prerequisito indispensabile per un maggiore sviluppo della vita è l'allungamento della catena del DNA. Secondo le attuali conoscenze, i portatori di informazioni ereditarie, i geni, sono immagazzinati sotto forma di filamenti di DNA in ogni cellula di un essere vivente, in modo che il "modello" o "disegno costruttivo" dell'essere vivente possa essere visto in questi catene molecolari.
Più un essere vivente è grande e complicato, più informazioni sono necessarie per la sua struttura. Nel corso dello sviluppo della vita, la lunghezza delle catene del DNA è aumentata da 1 mm nei batteri a 1 m (mammiferi) a 1,8 m negli esseri umani.
Come nascono le estensioni della catena?
Sembra improbabile che, per puro caso, l'allungamento dei filamenti di DNA avvenga in un modo benefico per gli esseri viventi. Come si può vedere da considerazioni biochimiche, la possibilità è pari a zero. Ancora meno probabile sembra la possibilità che una nuova specie animale o vegetale nasca per caso:
“L'emergere di nuove classi animali (pesci – rettili – uccelli) presuppone l'emergere di possibilità sintetiche per numerose nuove sostanze. La sintesi di una nuova sostanza comprende da 5 a 10 fasi di sintesi e ogni singola fase richiede il suo enzima. Tuttavia, ogni nuovo enzima richiede l'esistenza di un nuovo gene corrispondente, così che la sintesi di una nuova sostanza richiede l'allungamento della catena del DNA da 5 a 10 geni. Poiché una catena di sintesi semifinita non fornisce alcuna nuova sostanza, una selezione prima che la catena di sintesi sia completa e che vengano messi in servizio da 5 a 10 nuovi geni è assolutamente impensabile. Tuttavia, la probabilità per l'emergere di questi geni è compresa tra (10 alla potenza di 6) alla potenza di 5 = 10 alla potenza di 30 e (10 alla potenza di 6) alla potenza di 10 = 10 alla potenza di 30 potenza di 60, quindi è già un evento estremamente improbabile, in contrasto con le mutazioni, che inevitabilmente si verificano di volta in volta come errori di replicazione spontanea, cioè con una probabilità pari a 1, ma senza poter determinare un allungamento di il DNA attraverso l'emergere di nuovi geni, che è assolutamente necessario per l'emergere di una nuova classe di esseri viventi.
Con la capacità di sintetizzare una nuova sostanza, una creatura era generalmente ancora lontana dall'avere acquisito una nuova proprietà che le avrebbe assicurato qualsiasi tipo di superiorità rispetto alle sue specie simili. Anche una nuova proprietà, per esempio piume invece di squame o mozziconi di piedi ("nappe") invece di pinne, la cui formazione è concepibile solo con l'aiuto di molte nuove sostanze (a parte il fatto che nuove forme non possono essere spiegate da nuove sostanze da sole comunque), farebbero sì che gli individui felici non abbiano affatto vantaggi, ma – come è facile vedere – solo svantaggi, purché non siano state aggiunte altre qualità e capacità. I muscoli del volo, il sistema motorio di volo e il sistema nervoso associato e il controllo centrale nel cervello appartenevano al piumaggio (il che difficilmente lo rende più leggero e flessibile, ma lo rende più vulnerabile rispetto alle squame) fino a quando il primo uccello è stato in grado di staccarsi dai suoi nemici nella terza dimensione e alla fine ha ottenuto un sostituto completo per le scaglie protettive perdute del rettile e ha ottenuto il beneficio di un nuovo habitat." (13, pag. 96).
I darwinisti ritengono che questa affermazione sia basata su false ipotesi, poiché l'allungamento della catena può anche comportare molti piccoli passaggi successivi, ognuno dei quali ha una probabilità non così piccola.
In generale, ai biologi evoluzionisti non piacciono questi calcoli di probabilità, che giungono regolarmente alla conclusione che l'origine e lo sviluppo della vita organica è un evento altamente improbabile e che forme di vita altamente sviluppate come gli esseri umani non possono effettivamente esistere.
Inoltre, i biologi vedono il principio casuale in modo leggermente diverso dai matematici. Dice ad es. B. Joseph H. Reichholf:
“Perché il caso non è un gioco della lotteria. Solo ciò che è possibile è possibile. La "possibilità" è fortemente limitata e molti errori introdotti dalle mutazioni vengono corretti dal genoma. L'ordine si costruisce sull'ordine, qualcosa di nuovo emerge da ciò che già esiste. Strutture così complicate come gli occhi non sono nate per caso, ma attraverso molti stadi intermedi e di transizione. L'evoluzione emerge dall'interazione di gradi di libertà ristretti e di nuova apertura. La semplice coincidenza è priva di significato quanto la vaghezza nel regno (sub)atomico per la struttura reale della materia.
forze creative
Nel numero 11 di GW abbiamo parlato di "forze creative della natura" (qui sotto "Misteri del mondo e meraviglie naturali' VI) personificato in tutte le culture antiche. Anche nel nostro tempo si parla di esseri naturali, deva, intelligenze creative, ecc., che vengono chiamati collettivamente angeli nelle religioni abramitiche.
Secondo la tradizione cristiana, esiste un numero pressoché illimitato di angeli, grandi e piccoli. Non solo appaiono come messaggeri di Dio, ma amministrano anche il mondo terreno per Suo conto.
È interessante notare che il secondo scopritore della teoria della selezione, Alfred Russell Wallace (cfr. Parte 2"Il mondo dinamico della natura"), l'opinione che ci debbano essere altre influenze sull'evoluzione oltre alla variazione e alla selezione:
"Dopo che Darwin e Wallace hanno pubblicato congiuntamente la teoria dell'evoluzione per selezione naturale, Darwin ha sviluppato un cupo materialismo che pervade ancora oggi il pensiero del neodarwinismo, il principio ortodosso della biologia accademica. Tutta l'evoluzione deve essere avvenuta per caso e per leggi inconsce della natura; non ha significato e non ha scopo.
Al contrario, Wallace ha concluso che l'evoluzione deve essere più coinvolta della selezione naturale e che è guidata dall'intelligenza creativa, che ha identificato con gli angeli. Il suo concetto è riassunto nel titolo del suo ultimo libro, The World of Life: A Manifestation of Creative Powers, Directive Mind and Ultimate Purpose. Oggi si sente molto parlare di Darwin, ma quasi nulla di Wallace. Trovo affascinante che questi due diversi concetti di evoluzione siano stati proposti dai due fondatori della teoria dell'evoluzione. Dimostrano che l'evoluzione può essere interpretata in modi molto diversi. Se si è materialisti, la creatività evolutiva può essere solo una questione di cieco caso. Tuttavia, se crediamo in altre forze o intelligenze nell'universo, allora ci sono anche altre possibili fonti di creatività, che vogliamo chiamarle angeli o meno.“ (3, p. 45).
La storia naturale
A mio avviso, la dottrina dello sviluppo della vita, storia naturale o evolutiva, è stata adeguatamente provata nei suoi fondamenti; nonostante molte domande aperte in dettaglio.
La vita sul nostro pianeta si è evoluta da semplici inizi; probabilmente a partire da creature unicellulari primitive (gli Eobionti). E tutta l'abbondanza di forme di vita che la nostra terra è attualmente autorizzata a sostenere è il risultato di un'evoluzione di dinamiche inimmaginabili e dimensioni incomprensibili, che si estende per un periodo di tre miliardi di anni. Questa evoluzione non è finita ai nostri giorni. Dovrebbe e continuerà, a meno che noi umani non persistiamo sull'attuale percorso di ostinato disaccoppiamento dalla natura e distruggiamo le basi della vita saccheggiando spietatamente la terra.
Quindi non c'è bisogno di discutere se la vita sia scaturita direttamente dalla mano di Dio o se si sia sviluppata nell'ambito di leggi naturali - in cui si può riconoscere un'espressione della volontà divina.
Sono in discussione le forze motrici che determinano e “controllano” lo sviluppo della vita:
· È un caso cieco, o è un "principio superiore", una forza propositiva che dirige e promuove lo sviluppo dal semplice al complicato, dall'inconscio al conscio?
· Esistono modelli di ruolo per gli sviluppi sulla terra nei regni superiori? In questo caso, il vecchio principio esoterico "come in alto, così in basso" incontrerebbe la teoria delle idee di Platone.
Molte persone, scienziati o meno, credono di percepire una forza vivente che guida gli sviluppi che finora sono sfuggiti alla prova scientifica nella tessitura della natura. Forse ha KE v. Orso (1792-1876), medico e naturalista un tempo influente, colpì il cuore del problema quando morì nel 1860 per "Pensieri di creazione portati sulla terra" ha parlato. (7, pag. 75).
Appendice:
Il verme cerebrale
Ci sono comportamenti in natura che non potrebbero verificarsi attraverso mutazioni e selezioni casuali, attraverso tentativi ed errori. Nella parte 5 ("L'ascesa dei vivi") abbiamo parlato delle vespe scavatrici come esempio. Nel verme cerebrale è stata esplorata una delle catene comportamentali più incredibili. Questo è particolarmente adatto per mettere i darwinisti bisognosi di spiegazioni:
“Il trematode di lancetta (Dicrocoelium denitriticum) è un trematode che parassita i dotti biliari del fegato di pecore e bovini. Le uova prodotte dal verme adulto vengono escrete nelle feci dell'animale ospite. Lì vengono ingerite da piccole lumache terrestri (Zebrina, Helicella) che si nutrono delle feci. La lumaca funge da primo ospite intermedio; Le larve di Miracidia si sviluppano in esso dalle uova di sanguisuga. Ora, tali parassiti hanno sempre grandi perdite nel loro cammino da un ospite all'altro, specialmente quando le loro uova vengono versate nelle feci dell'animale ospite; perché gli animali normalmente non mangiano i propri escrementi. È molto più probabile che il parassita entri prima in un cosiddetto portatore o ospite intermedio, in questo caso nelle lumache. Da lì la strada per una nuova mucca o pecora è ancora lunga.
Pertanto, il parassita inserisce nello stadio larvale alcuni passaggi riproduttivi, aumentando il numero di individui: la larva si sviluppa nella cosiddetta sporocisti, in cui si sviluppano le sporocisti figlie, e in ciascuna di queste numerose cercarie - si tratta ancora di stadi larvali di la sanguisuga lanceolata. Queste cercarie secernono un rivestimento viscido in cui, ammassate l'una accanto all'altra a centinaia, lasciano la lumaca attraverso la sua cavità respiratoria.
Ora giacciono nell'erba e si trovano facilmente dalle formiche, che mangiano la melma e con essa le cercarie, circa 50 pezzi per pasto. Nella formica, invece, le cercarie non vengono digerite, ma mordono la parete dello stomaco e migrano nel corpo della formica. La parete del corpo della formica è fatta di chitina e la chitina non guarisce. Affinché la formica possa continuare a vivere, ogni cercaria sigilla il suo buco con una colla chitinosa marrone scuro, l'unico parassita conosciuto che ripara il suo ospite. La formica riparata in questo modo può vivere per oltre un anno. Per W. Hohorst e G. Graefe, che hanno studiato in dettaglio il ciclo di vita di questo parassita, i punti scuri nella chitina di colore chiaro fornivano un mezzo conveniente per contare quante cercarie infestavano una formica. Le cercarie crescono nella formica - il loro secondo ospite intermedio - fino allo stadio di cisti e poi aspettano fino a quando non tornano in un bovino o ovino.
Non importa quanto duramente hai cercato, hai trovato una cisti in meno nel corpo di ogni formica infestata rispetto ai punti nella parete dello stomaco. Alla fine sono stati trovati, tuttavia, in un punto del tutto inaspettato nel ganglio faringeo della formica (cioè il cervello). Questo verme cerebrale, come è stato chiamato, ha due caratteristiche speciali: in primo luogo, cambia il comportamento della formica da questo punto. Non torna a casa al nido quando fa freddo la sera, ma si arrampica su un filo d'erba e ne morde la punta. La formica che dorme sul filo d'erba può ora essere inghiottita dal bestiame al pascolo la mattina successiva prima che si svegli. E con ciò, i parassiti sono anche tornati al loro ospite finale, dove si trasformano in lancette finite. Ma – e questa è la seconda particolarità – il verme cerebrale stesso muore. Non può più infettare un ospite. Si sacrifica per le altre cercarie..." (14, p. 140 segg.).-
Continua Parte 7.
Letteratura:
(1) Dürr Hans-Peter, Spirito e natura, Scherz, Monaco, 1989.
(2) Eichelbeck Reinhard, La cospirazione di Darwin, Bertelsmann, Gütersloh, 1999.
(3) Fox Matthew/Sheldrake Rupert, Engel l'intelligenza cosmica, Kösel, Monaco, 1998.
(4) Grün Johannes, Creation a divine plan, Verax, CH-7537 Müstair/GR, 2000.
(5) Hagl Siegfried, The Gap between Science and Truth, Casa editrice della Grail Message Foundation, Stoccarda, 1986.
(6) Illies Joachim, L'errore del secolo, Umschau, Francoforte, 1983.
(7) Illies Joachim, Creation or Evolution, Interfrom, Zurigo, 1979.
(8) Junker Reinhard/Scherer Siegfried, Evolution, Weyel, Giessen, 1998.
(9) Il piccolo Stefan, Tutte le coincidenze, Rowohlt, Reinbeck, 2004.
(10) Kutschera Ulrich, Biologia evolutiva, Eugen Ulmer, Stoccarda, 2006.
(11) Logan Kevin, Crash Course: Creation and Evolution, Brockhaus, Wuppertal, 2004.
(12) Lönnig Wolf-Ekkehard, Concetto di specie, evoluzione e creazione, Naturwissenschaften Verlag, Colonia, 1990.
(13) Vollmert Bruno, Chance 1: 101.200.000, Natur, Issue 11/1982.
(14) Wickler Wolfgang/Seibt Uta, Il principio dell'interesse personale, DTV, Monaco di Baviera 1981.
(15) Yahya Harun, La truffa dell'evoluzione, Vural Yayincilik, Istanbul, 2002
(16) http://www.stern.de/wissenschaft/mensch/581905.html?nv=ct_mt.
(17) http://www.stern.de/wissenschaft/natur/:Islamischer-Kreationismus-Mit-Allah-Darwin/585813.html.
(18) http://www.weloennig.de/AuIn.html.