Categorie
scienza

Darwin e l'evoluzione parte 7

L'eredità di Darwin

Pubblicato nel numero speciale GralsWelt 21/2008

Dopo centocinquanta anni di controversi dibattiti sul darwinismo, ci chiediamo come viene accolta oggi la teoria dell'evoluzione e quale rilevanza abbia.

Questa domanda non viene posta solo in relazione alla biologia, ma anche in relazione all'autocomprensione dell'uomo nel mondo moderno.

La teoria della selezione darwiniana ha suggerito molti altri sviluppi, alcuni dei quali dovremmo considerare che non sono stati adeguatamente affrontati nei capitoli precedenti:

La dinamica della vita
Come osserviamo, nulla in natura rimane immutabile, statico, rigido. Tutto è soggetto a continui cambiamenti. Anche gli esseri viventi devono evolversi o la loro specie perirà.

"La vita intelligente su un pianeta raggiunge uno stato di maturità quando riconosce per la prima volta le ragioni della sua esistenza. Se creature più altamente sviluppate provenienti dallo spazio esterno dovessero mai visitare la terra, la prima domanda che porranno per valutare il nostro livello di civiltà sarà: "Hai già scoperto l'evoluzione?" Per più di tre miliardi di anni, gli organismi hanno vissuto sulla terra senza sapere perché, finché finalmente uno di loro ha cominciato a realizzare la verità. Il suo nome era Charles Darwin".    Richard Dawkins

“La storia insegna che una teoria che contiene troppe incongruenze e suscita troppe polemiche finirà per soccombere alla selezione. La visione del mondo tolemaica, secondo la quale la terra è il centro dell'universo, cadde infine vittima della teoria superiore di Galileo. Cosa significano le nubi oscure che si sono accumulate sulla teoria dell'evoluzione? Potrebbe essere che abbiamo in serbo una riformulazione fondamentale all'interno della prossima generazione?          Kevin Logan

Questa conoscenza del cambiamento in atto nella natura influenza anche l'autovalutazione delle persone, non solo in relazione al loro ambiente. La conoscenza dei cambiamenti in atto negli esseri viventi ha un effetto ben oltre la ricerca naturale e richiede anche una comprensione mutevole del mondo:

Perché la coazione a svilupparsi si applica – analogamente all'evoluzione naturale – a tutti gli ambiti della vita umana. Tuttavia, laddove un continuo sviluppo ulteriore sembra essenziale, tutto ciò che già esiste deve essere discutibile.

Nello spirito della filosofia dell'Illuminismo, le rivelazioni religiose, ad esempio, non sono più viste come aventi valori eterni, ma piuttosto come norme morali che devono essere comprese ed eventualmente rivalutate in relazione al tempo della loro origine.

Le religioni devono costantemente lasciarsi esaminare, criticare e persino interrogare per il loro contenuto di verità.

Le forme autoritarie di governo e le gerarchie sociali non sono più considerate date da Dio.

Molte basi ritenute sicure, come l'etica cristiana, non sono più di dominio pubblico; hanno anche vacillato. Quindi z. Ad esempio, le verità cristiane di base che sono rimaste incontrastate per secoli possono essere confrontate con insegnamenti religiosi buddisti, indù, islamici, confuciani, taoisti e altri o con altri principi etici.

L'atteggiamento di molte persone nei confronti della vita è gravato da un senso di insicurezza, che è sempre accompagnato da un cambiamento (troppo) rapido. Le solite autorità, per così dire, non ti sollevano più comodamente dalla responsabilità delle tue stesse decisioni.

La coazione al progresso riguarda soprattutto l'economia. Dalla rivoluzione industriale del 19° e 20° secolo, e ora nell'era della globalizzazione, ogni paese ha dovuto e deve ancora svilupparsi a un ritmo crescente. Solo le nazioni che tengono il passo con il resto del mondo attraverso innovazioni tecniche, adeguamenti economici, partecipazione flessibile dei cittadini e riforme politiche sembrano in grado di affrontare le sfide del futuro.

Ateismo sistematico
Dal XVII al XIX secolo, l'età dei Lumi fu caratterizzata da conflitti talvolta ostili tra scienza e Chiesa.

Poiché le comunità religiose si rifiutavano di accettare fatti ovvi, gli studiosi furono spinti, spesso contro la loro volontà, a opporsi a dogmi radicati. Le tendenze anti-ecclesiastiche associate sono interpretate dai chierici come atee.

All'inizio dell'800 le chiese avevano ancora un baluardo apparentemente incrollabile contro la diffusione del materialismo: l'origine della vita! Gli scienziati stavano brancolando nel buio qui, mentre la Bibbia può inventare una storia della creazione che spiega l'esistenza di tutti gli esseri attraverso un atto della volontà di Dio.

Questa linea di difesa della fede fu scossa anche da Darwin. Proprio come gli astronomi possono calcolare i movimenti planetari senza invocare Dio, i biologi ora hanno riconosciuto anche i meccanismi - variazione e selezione - che sembrano essere decisivi per lo sviluppo degli esseri viventi.

D'ora in poi ogni ricercatore doveva concentrarsi sui fatti osservabili effettivi; erano escluse le spiegazioni trascendenti.

Questa limitazione delle scienze naturali a ciò che può essere conosciuto con mezzi terreni è talvolta chiamata "ateismo sistematico".

Aspirazioni anti-chiesa o atee – ad es. B. Seriamente Haeckel Monismo - ha interessato un vasto pubblico nel XIX e all'inizio del XX secolo. Le chiese sembravano superflue. Le religioni dovrebbero essere abolite in quanto obsolete, come lo sono oggi gli scienziati Richard Dawkins richiesta. (Vedere. "Meglio abolire le religioni", in "Storia religiosa").

Una nuova immagine di sé umana
A mio parere, il significato ideologico epocale della teoria della selezione di Darwin sta meno nel fatto che molti dei suoi contemporanei credevano che egli rendesse superfluo il Dio Creatore. Questa è una questione di fede che è indecidibile con mezzi scientifici.

Era ed è molto più sostenibile che l'uomo fosse gettato dal trono come "corona della creazione". La posizione speciale dell'uomo ancorato alla Bibbia, chiamato a dominare la natura (Genesi 1,26), cominciò a vacillare. Il mandato biblico di governare il mondo non è più vincolante! Almeno non nel modo in cui è stato inteso per migliaia di anni.

È stata forzata una nuova autocomprensione degli esseri umani come parte della natura: gli esseri umani non vivono su una stella particolarmente prominente al "centro del mondo", né gli viene assegnato un rango più alto nella visione del mondo darwiniana di quello di un primate altamente sviluppato con un cervello particolarmente grande. Non ci si dovrebbe aspettare standard elevati di moralità o un pronunciato senso di responsabilità da una "scimmia intelligente". La spietatezza e la prontezza all'uso della violenza, d'altra parte, possono essere spiegate come una conseguenza della lotta per l'esistenza. (Vedere. "La persona violenta, 'vittima' del suo sviluppo?", in "Cronologia").

Questa diversa immagine dell'uomo ha portato anche, direttamente o indirettamente, a una nuova visione della natura vivente.

ecologia
Tramite Darwin la biologia è cambiata radicalmente. Nasce così, tra l'altro, ecologia, termine tecnico di cui si parla molto oggi Ernst Haeckel coniato.

Per millenni, le persone hanno voluto fare propria la natura, modellarla secondo le proprie idee. Il disboscamento delle foreste, la coltivazione del suolo, il drenaggio delle paludi erano considerate tipiche conquiste culturali che migliorano l'ambiente naturale e creano le basi della vita per molte (più) persone.

Oggi c'è ad es. Ad esempio, nell'Europa centrale non è rimasto quasi un pezzo di natura incontaminato. Quasi tutto è ricoperto di case, strade, campi, pascoli, prati, giardini, boschi commerciali. Anche nelle regioni montane di difficile accesso, non c'è quasi spazio per piante e animali selvatici che non riescono ad adattarsi al paesaggio culturale.

L'ecologia sta ora esaminando le diverse interazioni in un habitat e riconoscendo la necessità della diversità naturale che è messa in pericolo dall'intervento umano in tutto il mondo.

L'impulso umano di asservire la natura si oppone al presupposto che ogni essere vivente sia importante in natura, che anche l'assenza di tali forme di vita di cui vorremmo fare a meno può avere conseguenze gravi e imprevedibili.

Da questo punto di vista, la vecchia classificazione degli animali in "utili", "nocivi" o "indifferenti", che si trova ancora nei libri di storia naturale della prima metà del XX secolo, è errata quanto la parola " erbaccia" (oggi "erba selvatica"). Non c'è nulla di superfluo in natura. E l'uomo dipende dalle piante e dagli animali, che a loro volta potrebbero cavarsela senza di lui.
Quindi conservazione della natura è più di una parola d'ordine: habitat naturali sufficientemente grandi in tutte le zone climatiche sono un prerequisito per la conservazione della biodiversità e quindi anche per la sopravvivenza futura dell'umanità!

Ecologia profonda
Il filosofo norvegese Arne Naess (nato nel 1912) ha sviluppato l'approccio ecologico profondo nel 1973. Ha formulato una critica radicale all'antropocentrismo, alla convinzione millenaria delle religioni abramitiche che l'essere umano sia al centro di tutto ciò che accade:

"Ecologia profonda... è un movimento in cui non solo fai del bene al pianeta nell'interesse delle persone, ma anche nell'interesse del pianeta stesso. Ciò significa che guardi il globo nel suo insieme e parli dei singoli ecosistemi, li provi vivi per essere preservato come un valore in sé. Cioè, nel proprio interesse, come fare cose per i propri figli o per il proprio cane senza pensare al cane come mezzo del proprio piacere. L'ecologia profonda parte dal punto di vista filosofico o religioso che tutti gli esseri viventi sono preziosi e quindi hanno bisogno di protezione dalla distruzione da parte di miliardi di persone". (4).

in bagnato ogni essere vivente ha il suo valore. Dopotutto, tutti gli esseri viventi sono imparentati con tutti gli altri esseri viventi perché portano gli stessi geni! Di conseguenza, tutti dovrebbero ottenere i propri diritti alla vita. Gli ecosistemi devono essere preservati per se stessi, indipendentemente dal fatto che noi umani possiamo trarne vantaggio o meno. In questo modo, l'ecologia profonda si avvicina agli antichi insegnamenti asiatici con il loro rispetto universale per la vita.

Appare da questa prospettiva homo sapiens attraverso il suo comportamento come il grande piantagrane che minaccia massicciamente gli equilibri ecologici in tutto il mondo.

Di tanto in tanto da uno "Ecomalthusianesimo" parlato, che richiede la riduzione della popolazione terrestre; non solo per mantenere condizioni di vita tollerabili per le persone a lungo termine, ma soprattutto nell'interesse di tutta la vita vegetale e animale che deve la sua esistenza al nostro stesso Creatore!

L'ipotesi di Gaia
L'ipotesi di Gaia, che è stata sviluppata all'inizio degli anni '70, richiede anche un approccio globale al nostro spazio vitale sulla Terra James Lovelock (nato nel 1919) e Lynn Margulins (nato nel 1938), di cui abbiamo già parlato nel Mondo del Graal: (cfr. "La vendetta di Gaia", in "Recensioni libri"):

L'ipotesi di Gaia (da Gaia, nome greco della dea della terra) considera l'intero pianeta come un essere vivente. lei presume

"che la vita sulla terra regoli sempre attivamente le condizioni della superficie in modo tale che siano favorevoli all'insieme degli organismi che attualmente le abitano. Inizialmente, questa idea andava contro la saggezza scolastica secondo cui la vita si sarebbe adattata alle condizioni planetarie ed entrambe si sarebbero evolute separatamente. Ora sappiamo che sia l'ipotesi originale di Gaia che quella saggezza scolastica erano sbagliate. L'ipotesi si è evoluta nell'odierna teoria di Gaia e la saggezza della scuola nella scienza dei geosistemi.“ (3, p. 234).

La teoria di Gaia, con la sua visione olistica della vita sulla terra, va quindi ben oltre gli approcci individualistici del darwinismo, che si concentrano sulla sopravvivenza di singole specie o addirittura di determinati geni.

L'atteggiamento di oggi verso l'evoluzione
· Per gli scienziati naturali, la teoria dell'evoluzione nella forma della “teoria sintetica” – che è stata più volte migliorata e ampliata – è una delle scoperte scientifiche fondamentali che sono diventate indispensabili.
· I filosofi devono, che gli piaccia o no, incorporare il darwinismo nella loro visione del mondo.
· La dottrina creazionista della creazione, conforme alla Bibbia e al Corano, è generalmente percepita nel mondo scientifico come un prodotto del fanatismo religioso che non dovrebbe essere preso sul serio.
· I rappresentanti della teoria dell'ID (Intelligent Design) possono indicare grandi lacune e gravi carenze nella moderna teoria sintetica dell'evoluzione. Il loro approccio di riconoscere le forze non fisiche, intelligenti, trainanti e creative come la causa dell'evoluzione è rifiutato dalla maggior parte delle autorità scientifiche consolidate e finora non ha ricevuto una risposta importante.
· I teologi - sconvolti dall'ateismo naturalistico avviato da Darwin - sono costretti ad adattare i loro insegnamenti spirituali. Quindi ad es. Ad esempio, in teologia si trova un posto per gli animali (e le piante) e si risponde alla domanda se anche gli animali “andano in paradiso”. Se si vedono esseri con un'anima negli animali, sembra logico che un'anima animale continui ad esistere anche dopo che il corpo è morto. Attualmente negato z. B. la Chiesa cattolica né l'esistenza di anime animali. (Vedere. Darwin Parte 6 “La controversia del secolo„).
· Le comunità religiose perdono credibilità se continuano a insistere rigidamente su interpretazioni letterali delle dottrine religiose della creazione. Le religioni non dovrebbero più esitare a reinterpretare le loro Sacre Scritture; devono trovare una sintesi convincente tra la storia naturale e ad es. B. la brevissima descrizione biblica degli atti divini della creazione. Perché questa antica rivelazione era destinata alle persone del primo millennio prima del cristianesimo e corrispondeva alla loro comprensione del mondo.

Il futuro del darwinismo
Non è chiaro se una storia evolutiva basata sui principi di Darwin sarà ancora insegnata alla fine del ventunesimo secolo. Abbiamo discusso alcune delle molte obiezioni, alcune serie, a questa teoria influente nei capitoli precedenti.

Forse la nostra ricerca di conoscenza si muoverà nella seguente direzione nel 21° secolo:
· Le lacune più gravi nella documentazione fossile possono essere colmate in modo soddisfacente con ulteriori ricerche, fornendo prove inattaccabili della progressiva evoluzione della vita nel corso della storia naturale?
· L'emergere di nuove specie e generi attraverso la mutazione e la selezione può essere osservato in natura o riprodotto negli esperimenti? Il che dimostra chiaramente la teoria darwiniana.
· Una teoria ID migliorata può essere integrata nella teoria dell'evoluzione? Proprio come il modo in cui l'eredità è diventata parte integrante del neodarwinismo.
· La ricerca sul cervello incontrerà prima o poi l'anima umana?
· La visione del mondo del futuro troverà una sintesi armonica di materialismo e spiritualità, di scienza ed esperienza religiosa? I primi approcci in questa direzione sembrano essere evidenti nella fisica quantistica.
· Le nozioni di esseri naturali, altri esseri superiori o anche di Dio possono essere introdotte in una visione scientifica del mondo?
· Una religione purificata e spiritualmente costruttiva, lontana da ogni lotta per il potere e da ogni oppressione, diventerà allora anche l'importante centro di cristallizzazione della cultura umana?

Cosa resterà dell'opera di Darwin?
Secondo me, le persone dei secoli a venire vedranno nel grande inglese uno scienziato che ha fornito nuovi fatti e fornito importanti spunti di riflessione. La nostra attuale visione scientifica del mondo è impensabile senza Darwin.

Forse un giorno questa visione del mondo sarà obsoleta come lo è oggi il cosmo di Tolomeo, ma rimarrà una parte della storia culturale occidentale. E il nome Darwin sarà menzionato anche in futuro con lo stesso rispetto del des Aristotele, la cui fisica è stata da tempo confutata (cfr.L'invenzione più potente nella storia del mondo - The Great Blocker", in "Storia").

 Letteratura:
(1) Dawkins Richard, Il gene egoista, Spectrum, Heidelberg, 2007.
(2) Logan Kevin, Crash Course Creation and Evolution, Brockhaus, Wuppertal, 2004.
(3) Lovelock James, La vendetta di Gaia, List, Berlino 2007.
(4) http://de.wikipedia.org/wiki/Arne_Nss.

6607