Categorie
storia della religione

Religioni dell'antichità I: Introduzione

(Pubblicato su GralsWelt 33/2004)

Quando noi europei parliamo di antichità, in realtà pensiamo solo alla regione mediterranea, ma soprattutto alla Grecia ea Roma.

Qui ci hanno insegnato a scuola, sono le radici della nostra cultura, qui due millenni e mezzo fa sono state concepite filosofie che ancora oggi hanno un impatto; e ai margini del Mar Mediterraneo - in Palestina - sorse la religione cristiana, diffondendosi prima nell'impero romano e poi nel mondo intero.

Ma il cristianesimo non è solo. Come è noto quasi universalmente ai giorni nostri, si basa – più o meno – sull'ebraismo, che a sua volta incorpora in sé molte idee religiose, e che forse deve anche il suo monoteismo alle ispirazioni persiane.

Anche dalle religioni precristiane, “pagane” (= non ebraiche), confluirono nel cristianesimo successivo più di quanto le chiese “vogliano credere”.

Per una migliore comprensione del cristianesimo e delle altre religioni moderne, ha senso affrontare le idee religiose antiche, che spesso contengono pensieri più profondi di quanto si creda generalmente.

GLI DEI DELL'ANTICHITÀ.
"Ciò che i Greci hanno creato l'arte,
Gli piace il Frank con le pistole
portare alla spiaggia della Senna,
E in magnifici musei
Mostragli i suoi trofei di vittoria
La patria stupita.

Rimarranno in silenzio con lui per sempre
Non scendere mai dagli scaffali
Nei ranghi freschi della vita.
Lui solo possiede le muse
che la porta nel suo caldo seno,
Sono pietra per il vandalo.

Federico v. Schiller (1759-1805)

Alcune preziose conoscenze erano già diffuse nell'antichità, alcune delle quali presero il cristianesimo, ma furono combattute e sradicate in non piccola parte dai monaci cristiani.

La conoscenza perduta include, ad esempio, la conoscenza degli aiutanti essenziali, gli esseri naturali (deva), che oggi conosciamo per lo più solo dalle fiabe e dalle saghe come nani, gnomi, elfi, sirene, ecc., per lo più senza sospettare che questi si dà un contributo indispensabile allo sviluppo della creazione e della vita sul nostro pianeta.

COS'È UNA RELIGIONE?
Fino a buona parte del XIX secolo, gli studiosi di religione intendevano il termine "religione" quasi esclusivamente come cristianesimo.

Fin dall'Illuminismo, la religione ebraica è stata tollerata come precursore del cristianesimo, ma ancora svalutata rispetto ad essa. E con la comprensione asiatica della religione, in particolare dell'Islam, l'Occidente ha ancora problemi oggi.

Anche la derivazione linguistica del termine religione è incerta. Cicerone (106-43 aC) derivò la parola religione dal latino relegere (osservare coscienziosamente), mentre lo scrittore ecclesiastico Lattanzio (m. dopo il 317) preferì l'interpretazione più cristiana religare (essere legati a Dio).

Il concetto di religione ha quindi un numero corrispondentemente grande di sfaccettature. Nella maggior parte dei casi, si intende una dottrina che ha lo scopo di condurre i suoi credenti all'esperienza interiore, alle esperienze religiose, e quindi a un processo di cognizione che cambia l'essere umano interiore. Spesso, tuttavia, questa diventa una denominazione che richiede solo confessioni formali e la partecipazione a rituali prestabiliti.

ANTICA COMPRENSIONE DELLA RELIGIONE
Guardando indietro, l'antichità a volte sembra essere un momento spensierato e felice.

In Grecia, ad esempio, le persone vivevano in città igieniche, si riunivano per i gioiosi Giochi Olimpici e avevano pensieri profondi sulle persone e sul mondo che sono citati ancora oggi. Un bel momento, però, solo per gli uomini liberi, meno per le donne, niente affatto per i numerosi schiavi e tutti coloro che hanno dovuto subire le tante guerre.

Le religioni erano importanti per la coesione di gruppi o stati; le leggi religiose e statali erano spesso la stessa cosa e la partecipazione ai culti era un'espressione di lealtà allo stato e alla società.

Fino al XX secolo, i valori condivisi su base religiosa e le feste religiose celebrate in comune sono rimasti un importante legame sociale.

Se questa coesione va in pezzi, i culti religiosi diventano folklore, e un tempo i valori indiscussi iniziano a vacillare. La società può quindi disintegrarsi in gruppi di individui senza una comprensione comune dei valori e gli stati diventano semplici comunità di convenienza senza legittimità generale. Se tali Stati si trovano in gravi difficoltà, la mancanza di consapevolezza comunitaria può portare alla disintegrazione della struttura statale.

Nell'antichità, nonostante tutta la generosità verso le varie religioni, i culti di stato erano visti come una parentesi per la comunità. Quando i primi cristiani rifiutarono i culti di stato, si dichiararono nemici dello stato nell'antica concezione.

Gli antichi greci non sapevano nulla della biblica Caduta dell'Uomo, la paura della dannazione eterna era loro estranea e forse l'unico "peccato" che conoscevano era l'hybris, l'hybris, l'hybris, che gli dei puniscono.

Tuttavia, gli esseri umani (e anche gli dei) sono stati soggetti a un destino misterioso dal quale non sono stati in grado di sfuggire.

Lo sviluppo spirituale così importante per i cristiani, o anche la "redenzione dei peccati", non era generalmente l'obiettivo della religiosità antica, che in epoca precristiana in realtà si aspettava solo la partecipazione a culti e atti sacrificali senza esigere una più profonda e personale religiosità comprensione. Non si sa con certezza fino a che punto ciò fosse diverso con i molti culti misteriosi, poiché troppo poco è stato tramandato su questi culti segreti. Se un filosofo piace Socrate (470-399 a.C.) parlò della sua personale esperienza religiosa, incontrando la totale incomprensione della maggior parte dei suoi contemporanei, tanto che i suoi nemici riuscirono a imporne l'esecuzione come bestemmiatore. (Cfr. Dei e oracoli – "vecchio cappello"?

Inoltre, c'erano numerose divinità diverse, innumerevoli culti, misteri avvolti nel mistero, che a prima vista fanno apparire caotica la religiosità antica.

Ma in tutto il caos c'erano anche dei parallelismi (vedi riquadro): sebbene le numerose divinità avessero nomi diversi tra i diversi popoli, gli antichi apparentemente le riconoscevano come aventi gli stessi principi attivi. Quindi ad es. B Cesare (100-44 aC) eguagliò gli dei della Gallia con quelli dei romani.

C'è anche un vago senso dell'unico Dio che sta al di sopra di tutti gli dei negli insegnamenti egizi, indiani e mediterranei, che non sono stati influenzati dalle idee monoteistiche Zoroastro, Akhenaton, Mosè essere ricondotto.

Le religioni antiche per lo più non erano religioni dei libri. Non avevano insegnamenti scritti e vincolanti; nessuna intoccabile "Parola di Dio" le cui affermazioni non fossero messe in discussione, nessuna teologia elaborata, nessuna distinzione rigida tra religione "vera" e "falsa". Di conseguenza, erano più aperti, più flessibili, più capaci di sviluppo di quanto sappiamo dagli insegnamenti successivi, spesso letteralisti, che spesso sono dogmaticamente bloccati ed escludono coloro che la pensano diversamente.

Di conseguenza, l'antichità non conosceva eretici che si discostassero dalla "pura dottrina"; nella migliore delle ipotesi, peccatori o bestemmiatori, che profanarono santuari o offesero divinità. In questo modo molte forme di credenza popolare e numerose figure di divinità potevano essere unite nell'antica religione.

In seguito, le festività cristiane furono spesso collocate in occasione di festività pagane e furono costruite chiese o cappelle nei luoghi di culto pagani per legare i seguaci delle antiche tradizioni alla nuova religione.

L'ORDINE DEL MONDO
Innumerevoli, più o meno complicati processi fisici e chimici hanno luogo sia nella natura inanimata che in quella animata, l'uno accanto all'altro e l'uno con l'altro. Nell'antichità non c'erano prerequisiti per la comprensione di questi processi naturali, che sono stati trovati solo gradualmente nei tempi moderni. Sembrava inutile mettere ordine in questa sconcertante varietà di processi naturali.

Le religioni fornivano le necessarie spiegazioni del mondo con miti e saghe, con resoconti di dèi ed eroi. A quel tempo, queste mitiche tradizioni offrivano risposte soddisfacenti con cui si poteva convivere.

Quando si cercavano spiegazioni razionali del mondo e si mettono in discussione le antiche tradizioni, tra i sofisti in Grecia sorse una filosofia naturale che si allontanò dai miti prescientifici e iniziò una scissione tra scienza e religione che divenne così significativa nei tempi moderni.

Gli scontri tra filosofia e religione, tra pensiero logico ed esperienza religiosa, iniziarono al più tardi nell'antica Grecia, ad esempio nella condanna a morte contro Socrates, o in esilio Platone. Da allora, non è stato possibile unire una visione del mondo religiosa con una visione del mondo scientifica, anche se la visione del mondo del Medioevo cristiano sembrava creare questa unità per un po'.

ANTICHE DIVINITÀ

Conosciamo tutti gli dei dei greci e dei romani dalle antiche leggende e sappiamo anche che le divinità greche e romane sono in gran parte identiche.

Il caso diventa più difficile quando si cercano somiglianze tra divinità germaniche e greche o romane. A prima vista si vorrebbe tracciare parallelismi tra Odino e Zeus, tra Frigga ed Era, ma a un esame più attento tali identità tornano ad essere discutibili. A seconda di quale dei miti "nordici" degli dei viene preso come base, il ricercatore giunge a conclusioni diverse. Quindi si può con diritto uguale (o migliore?) anche equiparare Thor armato di martello (che era venerato da alcune tribù germaniche come il più alto degli dei) con Zeus fulmineo.

Tuttavia, gli dei egizi raffigurati con teste di animali o anche sotto forma di animali (del tutto a parte gli dei indù) ci sembrano completamente confusi. A causa della loro stranezza, questi ci rendono difficile trovare l'accesso ad essi o ai culti che un tempo venivano celebrati per loro.

Apparentemente le persone dell'antichità hanno avuto più facilità con questo; Davano per scontato che gli dei delle diverse civiltà avessero qualcosa in comune e scoprirono anche le tracce dei culti che conoscevano in strane cerimonie. Così era per esempio Erodoto (ca. 490-520 aC) non ebbe particolari problemi con l'attribuzione delle divinità egizie che aveva conosciuto a quelle greche durante il suo viaggio in Egitto. (Vedi riquadro).

Divinità egizie ed equivalenti greci o romani secondo Erodoto:

Egiziano: Greco: Romano:

Aten Giove Zeus
Atum-Re Helios Sol
Artemis Diana di Bubasti
Chons-shu Eracle Ercole
Hathor Afrodite Venere
Horus Apollo Apollo
Iside Demetra Cerere
Mendes Pan Fauno
Osiride Dionisso Bacco
Ptah Efesto Vulcano
Thoth Hermes Mercurio (1)

I vari culti divini dell'antichità non solo erano diffusi, ma c'erano anche più parallelismi tra i diversi culti di quanto non sappiamo oggi.

Il culto persiano di Mitra era praticato dai legionari romani sul Reno. Il culto egiziano di Iside/Osiride era diffuso nell'impero romano e aveva i suoi seguaci a Roma, in Ungheria e in Romania, per esempio.

Anche i numerosi dei degli indù non erano così estranei agli antichi come lo sono oggi per noi; non ci sono pochi parallelismi tra le divinità dell'Egitto e dell'India. Ad esempio le triadi (trinità): nell'induismo Brahma-Vishnu-Shiva; nell'antico egiziano Osiride-Iside-Horus, Amon-Mot-Chons, con i romani Giove-Giunone-Minerva, ecc. Anche il dio scimmia indiano Hanuman trova una corrispondenza nell'egiziano Chons, anch'esso in parte rappresentato sotto forma di una scimmia. Tutte coincidenze, o espressione della stessa esperienza, corrispondenti creazioni visionarie?

Si può certamente avere l'impressione che nell'antichità esistesse una religione relativamente simile, quasi uniforme, che in molte forme di culto si estendeva dall'Himalaya all'Atlantico, dal Mar Baltico al Sahara. Le liturgie, i templi, le immagini degli dei erano diversi, ma il contenuto non era del tutto diverso, tanto che un antico viaggiatore come Erodoto poteva orientarsi tra i culti stranieri.

Tuttavia, ci sono delle eccezioni: Il Persiano (Zoroastro, cfr. "Religioni dell'antichità X") e il monoteismo ebraico, infine il cristianesimo e infine l'Islam, che non rientrano nello schema citato.

Continua "Religioni dell'antichità" II.

Letteratura:

(1) Kolta, Kamal Sabri "L'equazione degli dei egizi e greci in Erodoto", Diss. Tubinga, 1968.