Categorie
ecologia

I Cavalieri dell'Apocalisse stanno arrivando?

(Pubblicato su GralsWelt 73/2012)

Per decenni abbiamo sentito gli avvertimenti che la nostra economia mondiale non può più fare affidamento su un'ulteriore crescita materiale come ha fatto finora; che i politici devono finalmente cominciare a pensare in modo lungimirante e globale; e soprattutto, che noi esseri umani abbiamo bisogno di cambiare la nostra coscienza, il nostro atteggiamento verso la natura e il nostro comportamento. Ora puoi già sentire gli avvertimenti dei "cavalieri apocalittici". Giustamente, quindi?

Sempre più persone si stanno rendendo conto che i problemi del mondo aumentano di anno in anno, rendendoli sempre più difficili da risolvere. Ci sono anche prove che la nostra civiltà scientifica e tecnica si sia smarrita, portando a una catastrofe.

Ma finora è andato tutto abbastanza bene: l'economia funziona, se hai abbastanza soldi puoi comprare quello che vuoi, i politici sono ottimisti di professione e le previsioni per il futuro degli economisti non sono poi così male. Quindi non dovremmo preoccuparci?

Un inventario preoccupante

Diamo un'occhiata ai fatti chiave che preoccupano ancora molte persone:

• La popolazione mondiale di oggi oltre 7 miliardi di persone continua a crescere.
• I problemi ambientali potrebbero raggiungere proporzioni fatali.
• Il cambiamento climatico non può più essere negato, anche se le cause sono contestate. Di conseguenza, i deserti possono diffondersi.
• Il livello del mare sta aumentando, minacciando di inondare isole e coste. Molte grandi città sono sulle coste![io]
• Grandi aree potrebbero diventare inabitabili a causa della desertificazione, dell'innalzamento del livello del mare e di altri danni ambientali. Molti milioni di migranti climatici dovrebbero trovare nuovi posti in cui vivere.
• Le condizioni meteorologiche insolite stanno diventando più frequenti e violente.
• Le specie animali e vegetali si stanno estinguendo su scala quasi inimmaginabile.
• Il numero dei poveri è in aumento; anche nei paesi sviluppati come gli USA.
• Molti milioni di persone nei paesi in via di sviluppo sono malnutriti e privi di cure mediche.
• Le aree che possono essere utilizzate per l'agricoltura difficilmente possono essere ulteriormente ampliate. Al contrario: tendono a diminuire a causa dell'erosione, della siccità, del sovrasfruttamento, dell'aumento delle esigenze di spazio per strade, edifici, impianti industriali, ecc.
- La misura in cui i rendimenti agricoli possono essere aumentati attraverso il miglioramento dei metodi di coltivazione, l'irrigazione, la fertilizzazione, l'ingegneria genetica, i pesticidi, ecc. è discutibile. In ogni caso, l'uso di colture alimentari per la produzione di biocarburanti e biogas contribuisce alla carenza di cibo.
* La deforestazione delle foreste pluviali tropicali deve essere fermata.
• In molte regioni, non solo nei paesi in via di sviluppo, c'è il rischio di penuria d'acqua.
• È probabile che nel prossimo futuro importanti materie prime e fonti di energia – principalmente petrolio – diventino scarse.
• La globalizzazione ha creato la concorrenza più dura di tutti i tempi. I paesi a basso salario spesso si preoccupano poco della protezione dell'ambiente e certamente non degli standard sociali; competono con i paesi sviluppati e mettono in pericolo posti di lavoro e prosperità nei paesi industrializzati.

La soluzione ai problemi mondiali è indissolubilmente legata all'usabilità delle risorse esistenti, al problema energetico e alla crescita demografica.

 “Il mondo ha un problema che si può riassumere in tre parole: caldo, piatto e sovraffollato. Cioè, il riscaldamento globale, la crescita prodigiosa della classe media mondiale e la rapida crescita della popolazione si combinano in modi che potrebbero rendere il nostro pianeta pericolosamente instabile. L'interazione di questi tre fattori sta mettendo a dura prova le forniture di energia, accelerando l'estinzione di piante e animali, aumentando la povertà di carburante, rafforzando le petrodittature e esacerbando il cambiamento climatico".

Thomas L. Friedman (3, p. 14).

I limiti della crescita

Dal 1972 si parla di "limiti alla crescita" (7), che si sono manifestati già più volte nello sviluppo dell'uomo. Ogni progresso nella civiltà umana ha comportato un uso migliore delle risorse esistenti o lo sviluppo di nuove; ovvero con un aumento dei “limiti di crescita”. Ciò può essere dimostrato esaminando periodi importanti della storia umana:

• La fabbricazione di utensili in legno, corno, osso o pietra iniziò più di tre milioni di anni fa. Un passo cruciale per lo sviluppo dell'umanità. È vero che anche gli animali usano strumenti; tuttavia, la fabbricazione di strumenti per realizzare altri strumenti è considerata una conquista tipicamente umana.
• Le persone preistoriche usano il fuoco da 1,5 milioni di anni.
• La caccia eccessiva di grandi animali è iniziata circa 40.000 anni fa in Europa e non molto più tardi in America ("eccesso di Pleistocene").
• Agricoltura e zootecnia: la "rivoluzione neolitica" di 12.000 anni fa con il suo nuovo modo di produrre cibo permise una maggiore densità di popolazione. L'agricoltura intensiva ha portato con sé un costante trasferimento degli insediamenti; dopo il recupero del suolo, gli abitanti sono tornati nelle zone di insediamento originario.
• Lavorazione dei metalli: per circa cinque millenni è stato possibile molto di più con il rame o il bronzo, ma soprattutto con il ferro, che con gli strumenti ei materiali dell'età della pietra. Tuttavia, è stato allora che è iniziato lo sfruttamento eccessivo. A lungo termine, è stato utilizzato più legno di quello che potrebbe ricrescere, ad esempio per l'estrazione di metalli e la costruzione navale. Anche i giacimenti minerari dovevano essere esauriti, in un futuro che all'epoca sembrava molto lontano.
• Alta civiltà: attraverso la cooperazione organizzata, ad esempio nei campi di irrigazione, le risorse esistenti sono state utilizzate meglio e più sviluppate per 5.000 anni; un prerequisito per l'emergere di città e stati. Al più tardi iniziò la deforestazione e lo sfruttamento eccessivo o la distruzione del suolo. I paesi in cui è stata inventata l'agricoltura sono ora in gran parte deserti o zone aride.
• L'addomesticamento del cavallo nel 3° millennio aC introdusse una rivoluzione storica e culturale. In campo civile come in quello militare, il cavallo divenne presto indispensabile come animale da soma, da tiro o da cavalcare. Senza cavalli (o cammelli?) probabilmente non ci sarebbero stati grandi imperi. Fino al 19° secolo, la forma più veloce di locomozione umana era sul dorso di un cavallo al galoppo.
• I primi grandi imperi sorsero nell'antichità (es. Egiziani, Persiani, Romani, Cinesi, Indiani, Mongoli). Se le proprie risorse non erano sufficienti, conquistavano paesi stranieri e li sfruttavano.
• Colonialismo: una tecnologia più sviluppata e una conoscenza scientifica superiore hanno reso possibili i viaggi dei grandi marittimi nel XV e XVI secolo e nel XVII secolo hanno dato il via all'inizio di una civiltà scientifica e tecnica che si è diffusa in tutto il mondo.
• Carbone: dopo secoli di sfruttamento eccessivo delle foreste per la lavorazione dei metalli, la costruzione navale, la produzione di energia, ecc., l'uso del carbone è stato il prerequisito per la rivoluzione industriale iniziata nel 18° secolo.
• Petrolio e gas naturale: nel 20° secolo, il carbone ha perso importanza. Petrolio e gas naturale divennero sempre più importanti.
- Energie alternative: Nel XXI secolo i combustibili fossili, i "combustibili dell'inferno" (3, p. 49), devono essere sostituiti da fonti energetiche rinnovabili e compatibili con la natura. Se non ci si riesce abbastanza velocemente, la nostra civiltà dipendente dall'energia potrebbe essere nei guai.

"Siamo un peso opprimente per il mondo, e le risorse sono appena sufficienti; dappertutto ci si lamenta perché i bisogni crescono anche se la natura non può più sostenerci. Dobbiamo affrontare il fatto che le malattie e la fame, le guerre e le inondazioni, sono ostacoli a un'umanità in eccessiva crescita".
Quinto Settimo Tertulliano (160-225)

Secondo il noto storico Ian MorrisLe civiltà hanno raggiunto più volte in passato i limiti della crescita. Nel primo secolo, l'Impero Romano raggiunse un tale limite, che non riuscì a superare, e quindi crollò. (Si veda il riquadro successivo "Consumo di energia"). La Cina ha vissuto una situazione simile un millennio dopo. Esistevano quindi dei limiti alle possibilità di sviluppo di un impero agricolo. Questi potevano essere superati solo utilizzando l'energia immagazzinata dalle materie prime fossili. (9, S. 536).

Anche per la nostra civiltà scientifica e tecnologica esistono dei limiti alla crescita, ma sono difficili da calcolare. Dovremo riconoscerli al più tardi quando non solo li raggiungeremo, ma li supereremo di gran lunga con conseguenze catastrofiche.

consumo energetico e tenore di vita

Fin da quando possiamo tracciare la civiltà umana, il tenore di vita e il progresso della civiltà sono stati legati all'uso delle risorse e soprattutto al consumo di energia.

Per inciso, la civiltà umana si è comportata come la natura animata: le forme di vita superiori, come gli uccelli e i mammiferi a sangue caldo, richiedono molta più energia per grammo di massa corporea rispetto ai pesci o ai rettili, per esempio!

In questo modo, il fabbisogno energetico può essere utilizzato come indicatore del grado di evoluzione delle società umane[ii]. Parallelamente al consumo di energia lentamente, poi esponenzialmente crescente, è aumentata anche la popolazione mondiale:

Consumo di energia nei paesi occidentali
Tempo Cultura Popolazione mondiale Calorie per
                                  milioni pro capite al giorno 
14000 a.C. Neolitico circa 0,2 4.000
4000 a.C. Agricoltura circa 20 10.000
2000 a.C. Lavorazione dei metalli circa 250 17.000
   1 d.C. Civiltà avanzate ca. 300 31.000
400 d.C. Migrazione dei popoli ca. 200 28.000
700 d.C. Caos in Europa ca. 250 25.000
1200 d.C. Alto Medioevo ca. 400 26.000
1600 d.C. Periodo barocco ca. 500 29.000
1800 d.C. Età coloniale 978 38.000
1900 d.C. Età industriale 1.650 92.000
2000 d.C. Globalizzazione 6.158 230.000
(2050 d.C. Ordine di pace mondiale? 9.100? ?)

Fino all'età coloniale, il tenore di vita e il consumo di energia non erano molto diversi nelle civiltà avanzate di tutto il mondo. Solo con l'industrializzazione l'uso dell'energia nei paesi industrializzati è aumentato drasticamente e gli altri paesi sono rimasti indietro.

Il consumo di energia pro capite nei paesi in via di sviluppo ed emergenti è attualmente inferiore a quello dei paesi industrializzati. Ma i popolosi paesi emergenti (es. Brasile, Cina, India) stanno recuperando terreno. C'è da aspettarsi che in pochi decenni non consumino molta meno energia per abitante di quella che attualmente consumano i paesi industrializzati.

È qui che entrano in gioco le leggi dei grandi numeri, come calcolato da David Douglas, vicepresidente di Sun Microsystems. Cosa accadrebbe, ha chiesto, se arrivasse un altro miliardo di persone e dessimo a tutti una lampadina da 60 watt:
“La singola lampadina pesa poco: circa 20 grammi con imballo. Ma un miliardo di questi pesa 20.000 tonnellate, lo stesso di 15.000 Toyota Prius. Adesso accendiamo le luci. Se bruciano tutti contemporaneamente, richiedono 60.000 megawatt. Fortunatamente, le lampadine sono accese solo per quattro ore al giorno, quindi sono necessari solo circa 10.000 megawatt alla volta. "Sembra che avremo bisogno di 20 buone nuove centrali a carbone da 500 megawatt solo per dare il prossimo miliardo di persone la luce può accendere. (3, pag. 47).[iii]

Questa linea di sviluppo - aumento del consumo di energia e popolazione in rapida crescita - sta esercitando una pressione crescente sull'economia globale. Secondo gli ecologisti, per decenni la nostra civiltà ha superato le capacità del pianeta Terra e nel 21° secolo la situazione diventerà drammatica.

Al più tardi entro la metà del secolo, si dovrebbe decidere se l'umanità può percorrere strade nuove, finora sconosciute, o se l'economia mondiale deve vivere turbolenze. Ian Morris dice:
“Come i romani nel periodo di decadenza del loro impero, stiamo ora toccando un soffitto che deve essere trafitto. O creiamo una trasformazione che superi di gran lunga la rivoluzione industriale e risolverà la maggior parte dei nostri problemi, o cadiamo in una catastrofe come mai vista prima. Poi torneranno al galoppo i cavalieri dell'apocalisse: cambiamenti climatici, carestie, epidemie, flussi migratori, ordini statali al collasso". (1)

Il dogma della crescita economica

Sebbene l'economia mondiale sia cresciuta negli ultimi decenni, la fame e la povertà nel nostro mondo sono aumentate, non diminuite. Anche nei paesi industrializzati come gli Stati Uniti, le prospettive future per i lavoratori a basso reddito e gli svantaggiati non sono rosee e il divario tra ricchi e poveri è in costante aumento. La cattiva gestione, la corruzione, la criminalità (organizzata), gli stati sovraindebitati, i malgoverni, un sistema finanziario mondiale fuori controllo e soprattutto l'aumento esplosivo della popolazione sono accusati di questo.

Ad esempio, l'Africa contava circa 200 milioni di abitanti alla fine della seconda guerra mondiale e non era molto densamente popolata. Secondo le stime dell'epoca, questo continente ricco di risorse aveva un buon futuro economico davanti a sé.

Oggi ci vive più di un miliardo di persone, scoppiano guerre civili, crollano gli stati, molte persone muoiono di fame e non hanno quasi nessuna assistenza medica; la popolazione continua a crescere e aumenta di ben 20 milioni l'anno. Secondo questo, cibo, vestiti, asili nido, scuole, ospedali, appartamenti e posti di lavoro dovrebbero essere forniti anno dopo anno ad altri 20 milioni di persone in Africa, oltre a ciò che già oggi manca.[IV]

In altre parti del mondo - ad esempio in India e in alcuni Stati del Sud America - la situazione è appena meno drammatica. Complessivamente, attualmente (2012) la popolazione mondiale cresce di quasi 60 milioni all'anno (circa 160.000 al giorno). -

Al momento, i responsabili della politica e degli affari conoscono una sola risposta a quasi tutti i problemi del mondo: ulteriore crescita economica. Questa crescita sembra essenziale se non altro perché l'umanità sta crescendo e sempre più persone hanno bisogno di sempre di più. Ma da dove dovrebbero provenire gli alimenti, le materie prime ei prodotti industriali necessari, nonché l'energia necessaria per essi?

Per l'anno 2050, l'ONU prevede una popolazione mondiale di 9,1 miliardi di persone e il massimo della popolazione sarà raggiunto nel 2100 con 10,1 miliardi. Una previsione più ottimistica prevede che il massimo sia di circa 9 miliardi nel 2060 o nel 2070. Dopodiché, la popolazione mondiale dovrebbe ridursi lentamente in entrambi i modelli. (2)

Il nostro pianeta blu è abbastanza potente da prendersi cura adeguatamente di queste folle?

La risposta di molti ecologisti è un sonoro no! (vedere. "Quanto sovraccarichiamo la nostra terra", in "Ecologia"). Tuttavia, le stime per la capacità di carico massima della terra differiscono ampiamente: oscillano tra un miliardo e 1.000 miliardi di persone! A parte gli estremi, la fascia media va da 7,7 a 10 miliardi, che - guarda caso o meno - corrisponde alla fascia in cui si trovano le proiezioni dell'ONU per i prossimi 50 anni. (4, pag. 219).

Quindi i responsabili negli affari e nella politica possono ancora trovare scuse per ignorare i limiti della crescita! Tuttavia, anche gli ottimisti che credono che la terra potrebbe sfamare 10 miliardi o più di persone devono ammettere che ciò sarebbe possibile solo con un tenore di vita come quello attuale dell'India; ma non con uno standard di vita come negli Stati Uniti!

Cosa possiamo fare?

Numerose sono le raccomandazioni che mirano a scongiurare il collasso dell'economia globale:
• Agricoltura naturale
• Nessuna pesca eccessiva nei mari
• Produzione naturale di energia e risparmio energetico. Ian Morris dice: "Non ci sono prove che ridurremo il nostro apporto energetico prima che una catastrofe ci costringa a farlo, il che significa che l'unico modo per sfuggire alla vendita di risorse, all'avvelenamento del pianeta o a entrambi è attingere a energia pulita, cioè rinnovabile fonti.“ (9, p. 586).
• È possibile trovare nuove fonti di energia non sfruttate in precedenza? Attualmente è allo studio un'ampia varietà di possibilità realistiche e apparentemente irrealistiche.[v]
• Habitat naturali sufficientemente ampi per preservare la biodiversità. Di particolare importanza sono le foreste pluviali tropicali. Sono serbatoi di carbonio e ospitano la più grande varietà di esseri viventi.
• Economia circolare che pulisce e riutilizza quanto più residuo possibile per proteggere al meglio l'ambiente già sovraccaricato.
• Disaccoppiare la crescita economica dal consumo di energia. La crescita economica è giustificabile solo nei paesi sottosviluppati con persone che muoiono di fame. Nei paesi ricchi sarebbe necessaria una riduzione dei consumi.
• Porre fine all'inquinamento ambientale da rifiuti, gas di scarico, liquami, prodotti chimici, medicinali.
• Uso più attento e sostenibile delle risorse. Fine della distruzione della natura nell'estrazione delle materie prime. Il Canada sta attualmente fornendo un esempio estremo dell'approccio sbagliato: vaste aree della natura vengono rovinate dalla produzione di petrolio dalle sabbie bituminose, ad alto consumo di energia.
• Modestia (non povertà) nella vita personale.
• Ridurre la crescita della popolazione. Finora, tutti gli sforzi sono più o meno falliti. Si spera che con un tenore di vita in aumento e una migliore istruzione, soprattutto per le ragazze, il problema scompaia. Ma ci vorrà una generazione o più. –

Tutte queste proposte rientrano nel quadro del pensiero e delle conoscenze scientifiche attuali, nonché delle misure tecniche e organizzative che già esistono o devono ancora essere sviluppate. È anche controverso se tali riforme possano essere attuate democraticamente o se – come alcuni ritengono – sia necessaria una “eco-dittatura”. (Vedere. "Abbiamo bisogno dell'eco-dittatura?', qui sotto 'Economia e questioni sociali'). 

Forse è necessario un approccio completamente diverso e completamente nuovo.

“Per la prima volta nella storia umana, sono in gioco vere e proprie domande esistenziali. Ma la scienza non è d'accordo ei politici sono perplessi. In generale, possiamo continuare come prima e, in caso affermativo, per quanto tempo ancora? Sono necessarie misure di adattamento significative per cambiare chiaramente le condizioni di vita e, in caso affermativo: come dovrebbero essere? L'umanità può essere salvata solo da una svolta radicale? O dovrebbe godersi la vita il più a lungo possibile, dal momento che non c'è più niente da salvare comunque? Tutti questi problemi sono discussi oggi con la stessa passione del Medioevo riguardo al paradiso e agli angeli, all'inferno e al diavolo».              Meinhard Migel

Il nostro percorso è sbagliato fin dall'inizio?

Se segui esoteristi, chiaroveggenti, artisti, mistici, visionari, ci sono due modi fondamentalmente diversi di comprendere la natura:
1a tana approccio scientifico e matematico con la sua visione analitica del mondo. Oggi, questo percorso di conoscenza domina quasi incontrastato e determina la nostra vita terrena e il nostro pensiero. In questo modo moderno, l'uomo vuole dominare la natura, renderla utile a se stesso e trasformarla secondo i suoi bisogni.
2. uno percorso di conoscenza spirituale-spirituale-simbolico. La visione del mondo delle scienze è in contrasto con una visione del mondo intuitivamente percepita, olistica e spirituale. In questo percorso spirituale, le persone vogliono inserirsi nella natura e nelle sue leggi, cioè non violare la natura ma adattarsi ad essa.

Visto in questo modo, il pensiero tecnico innaturale che ci ha condotto nei problemi del mondo non sarebbe adatto a risolverli. Il nostro percorso materialista, praticato per migliaia di anni, sarebbe quindi sbagliato fin dall'inizio.

Ma come dovrebbe essere la nuova, spesso invocata “trasformazione”? Il romantico "ritorno alla natura" è stato a lungo bloccato per noi.
Nel GralsWelt 67/2011, pagina 40 "Vita con l'altro mondo", ad esempio, è stato presentato un approccio alla natura completamente diverso, attualmente praticabile solo per pochissimi: la cooperazione con gli esseri naturali e la volontà e il sentimento umani spiritualizzati . Se si considerano i pensieri avanzati in questo articolo, che sono supportati anche dalle affermazioni del Messaggio del Graal di Abd-ru-shin, allora ci troviamo di fronte a un problema enorme. Perché non conosciamo alternative alla visione del mondo tecnico-scientifica. Anche se gli individui vedono più chiaramente, entrano in contatto con gli esseri naturali e possono consigliarci nel giusto senso, sarà difficile se non impossibile convincere la maggioranza e persuaderla ad agire di conseguenza. A prescindere dalle possibilità di attuazione pratica.

Anche una discussione sociale su questo argomento "occulto" sarebbe altamente problematica. Per molti scienziati, gli approcci esoterici sono un conglomerato di incomprensioni e superstizioni, mentre la maggior parte degli esoteristi, dei mistici e dei sensitivi è probabilmente estranea al pensiero scientifico. Non una buona base per un consenso sociale come prerequisito per la trasformazione richiesta.

Nonostante tutto, possiamo rimanere ottimisti e nei problemi del mondo, come Thomas L. Friedman mettilo nel suo libro Cosa fare, "vedere una serie di grandi opportunità sotto le spoglie di problemi irrisolvibili"? Che innescano una catarsi che ci impone nuove strade?

Per il prossimo futuro probabilmente continueremo a muoverci lungo i binari familiari, con alcune correzioni ecologiche di cui tutti possono vedere la necessità. Ma rimane la speranza dall'esperienza che noi umani siamo sempre stati in grado di imparare quando le circostanze ce lo hanno imposto, in modo che il nostro pensiero egocentrico, si spera, non porti inevitabilmente a una catastrofe mondiale. –

Leggi anche questo  "Quale apocalisse sta arrivando?", alla voce "Ecologia".

Letteratura:

(1) Der Spiegel, 25/2011, pagina 133.

(2) Lo specchio. 44/2011, pagina 144.

(3) Friedman Thomas L., "Cosa fare", Suhrkamp, Francoforte 2009.

(4) Uguale a Michael et al., Life Counts, Berliner Taschenbuch Verlag, 2002.

(5) Hagl Siegfried, L'Apocalisse come speranza, Droemer-Knaur, Monaco di Baviera 1984.

(6) Lomborg Björn, Apocalypse No!, zu Klampe, Luneburgo 2002.

(7) Meadows Dennis, I limiti della crescita, DVA 1972.

(8) Miegel Meinhard, Exit, Ullstein, Berlino 2011.

(9) Morris Ian, Chi governa il mondo?, Campus, Francoforte 2011.

(10) Stiglitz Joseph, Le opportunità della globalizzazione, Siedler, Monaco 2006.

(11) Stiglitz Joseph, Le ombre della globalizzazione, Goldmann, Monaco 2004.

(12) Weizsäcker Ernst Ulrich, Factor Five, Droemer, Monaco 2010.

www…

sviluppo della popolazione:

http://de.wikipedia.org/wiki/Bev%C3%B6lkerungsentwicklung.

Popolazione mondiale:

http://de.wikipedia.org/wiki/Weltbev%C3%B6lkerung.

Crescita della popolazione:

http://geolinde.musin.de/afrika/html/bevoelkerungsentwicklung.htm.

Note di chiusura:

[io] Se il livello del mare si alza di 1 metro, si dice che 30 milioni di persone dovrebbero essere reinsediate nel solo Bangladesh; 300 milioni in tutto il mondo!

[ii] Ian Morris utilizza quattro indicatori di civiltà nel suo interessante libro Chi governa il mondo: rendimento energetico, organizzazione sociale, potere militare e tecnologia dell'informazione. Per semplicità, ci accontentiamo dell'indicatore più importante: l'energia.

[iii] E per quanto riguarda gli impianti eolici? I grandi impianti eolici hanno attualmente una potenza di picco di 10 megawatt (MW). Nell'entroterra, puoi contare su 2.000 ore a pieno carico all'anno (circa il 25 percento delle volte). Sarebbero necessarie circa 4.000 turbine eoliche invece delle 20 centrali a carbone. Per non parlare della necessità di immagazzinare l'energia eolica in eccesso per periodi di calma.

[IV] Per fare un confronto: la RDT aveva 17 milioni di abitanti quando è stata riunificata nel 1989 ed era in una forma molto migliore della maggior parte dei paesi africani. Dopo oltre 20 anni di intenso sviluppo e aiuti finanziari, i nuovi stati federali non hanno raggiunto del tutto la Germania occidentale.

[v] Ad esempio nel rapporto E 5001-15 "Tecnologie future" del Ministero federale per la cooperazione e lo sviluppo economico. Recentemente si è discusso anche di "energia spaziale" o "energia dei neutrini".