(Pubblicato su GralsWelt 17/2000)
Nella seconda metà del 19° secolo, l'Europa raggiunse l'apice della sua importanza nel mondo:
La scienza e la cultura europee sembravano sulla buona strada per definire la "cultura mondiale".
Il cristianesimo voleva anche convertire i restanti popoli alla sua fede. Tuttavia, le chiese cristiane erano divise in centinaia di denominazioni e il comportamento di molti cristiani non era una raccomandazione per la loro religione.
Il "mondo civilizzato" (che comprendeva in particolare l'Europa e il Nord America) voleva dominare i "nativi" ei "popoli coloniali" (comprese antiche civiltà avanzate come l'India e la Cina). Questo era più evidente in Africa. Questo è stato per lo più condiviso tra le nazioni europee o le loro zone di influenza.
Perché tutti gli stati aspiravano a colonie che promettessero manodopera a basso costo, materie prime a buon mercato e mercati per la sovrapproduzione interna.
Inghilterra, Francia, Belgio, Paesi Bassi, Spagna e Portogallo in particolare contano come potenze coloniali; da qualche decennio anche Germania e Italia. Viene spesso trascurato che la Siberia e il Caucaso fossero colonie russe, le Filippine fossero colonie statunitensi e ad es. T. lo sono ancora.
L'Europa e gli Stati Uniti hanno condiviso valori; entrambi si sentivano impegnati nell'etica cristiana, per esempio.
La maggior parte degli stati europei erano monarchie illuminate con parlamenti la cui influenza aumentò, avvicinandoli politicamente agli Stati Uniti democratici. Ma c'erano ancora rappresaglie contro i dissidenti politici e l'oppressione delle minoranze etniche (ad esempio in Russia), così che gli emigranti continuavano a cercare una vita migliore all'estero per motivi politici o economici.
Le guerre erano considerate mezzi legittimi di stati sovrani; ciò che non è stato risolto sulla scena diplomatica è stato combattuto sul "campo d'onore". Quasi ogni anno c'era guerra o rivolta da qualche parte nel mondo.
L'economia si è sviluppata. Oltre ai rami "classici" dell'economia come l'industria tessile e l'edilizia, acquisirono sempre più importanza l'ingegneria meccanica, la chimica e l'ingegneria elettrica. Forse la scoperta più importante dell'epoca fu la microbiologia, che dopo il 1870 riconobbe finalmente le cause delle malattie infettive ei modi per prevenirle.
Una fase preliminare dell'odierna "economia mondiale" era praticata da potenze coloniali come la Gran Bretagna, e in Inghilterra si celebrava la "libera economia", mentre altri stati, incluso il Reich tedesco, proteggevano le loro fabbriche dalla sgradita concorrenza straniera con le tariffe.
Negli Stati Uniti in particolare sorsero monopoli che miravano al potere di mercato totale e in alcuni casi dovevano essere contenuti con misure legali.
In Europa come negli Stati Uniti, anche le idee socialiste acquisirono influenza politica. Sono emersi movimenti sindacali, scioperi e serrate hanno indurito il rapporto tra "lavoratori" e "proprietari di fabbrica" nella lotta per l'equilibrio sociale, e ci è voluto del tempo prima che gli scioperi fossero riconosciuti come legittimi e non potessero più essere repressi violentemente.
Tutte queste tensioni sono emerse negli ultimi decenni del 19° secolo. Hanno prefigurato i problemi del prossimo XX secolo:
Il conflitto tra capitale e lavoro profetizzato da Karl Marx (1818-1883). La rivoluzione socialista. Guerra per i mercati. Lotta di potere tra aziende e sindacati. Una “lotta mondiale per le materie prime”. La “lotta per lo spazio” anticipata dai nazionalisti.
Nell'Europa centrale, i già instabili equilibri di potere tra gli stati erano ulteriormente tesi: dopo la sua unificazione nel 1871, il Reich tedesco si sviluppò in una potenza militare ed economica di primo piano che rivendicava colonie e rivendicava il suo legittimo posto nel concerto delle grandi potenze .
La concorrenza economica tra gli stati è aumentata di intensità. La base economica era ancora basata su materie prime che si potevano trovare nel proprio paese, ad es. B. carbone e acciaio. Ma era prevedibile che i prodotti importati come gomma e petrolio sarebbero diventati sempre più importanti. Ogni grande potenza doveva assicurarsi l'accesso a queste risorse per affermarsi.
Pertanto, gli obiettivi economici e politici delle nazioni si sovrapponevano. Vincoli economici, slogan politici, lotta per il potere, tensioni sociali, animosità tra i popoli sono stati sfruttati dai propagandisti di tutti gli stati per i loro scopi. I capi di stato responsabili erano solitamente sopraffatti dalla varietà di interessi, opinioni e problemi.
I singoli cittadini erano per lo più inconsapevoli di queste sfide globali; si è concentrato sul suo ambiente personale. I governi non hanno richiesto alcun "processo decisionale politico" come è auspicabile nelle democrazie moderne; perché molti capi di stato ancora pensavano aristocraticamente e si orientavano alla politica di gabinetto del 18° secolo.
In questo modo, anche in Germania, la gente ha soppresso quanto fosse instabile la situazione e quanto fosse in pericolo il potente e sicuro di sé del Reich tedesco. Anche l'imperatore Guglielmo II, che fu incoronato nel 1888, non capì né la difficile via dell'unità tedesca né la complicata situazione di un grande impero appena nato nel cuore dell'Europa e guardato con sospetto.
Anche altri stati erano sotto pressione:
In Russia, le riforme in ritardo non si sono concretizzate e i miopi patrioti hanno voluto usare la guerra per coprire le difficoltà interne.
L'Austria-Ungheria ha minacciato di crollare sotto la spinta all'indipendenza delle sue varie nazionalità.
La Francia gridò vendetta per la sconfitta nella guerra franco-prussiana del 1870-71.
L'Inghilterra aveva problemi nelle colonie e la sua industria sentiva la concorrenza tedesca.
I nazionalisti italiani chiedevano l'"Alto Adige" (Alto Adige).
L'Irlanda voleva diventare indipendente.
I Balcani erano una polveriera.
Il cieco nazionalismo ha soppresso la consapevolezza che tutti i popoli europei condividono una cultura comune e che solo una cooperazione pacifica promette loro un futuro luminoso.
Poi i responsabili delle decisioni, assorbiti dai problemi del giorno, barcollarono semiciechi nel processo "Catastrofe primordiale del 20° secolo". (Vedi sotto "Cronologia").