Categorie
storia/storia

Japan I: Dal paese del Sol Levante

(Pubblicato su GralsWelt 15/2000)

Antiche leggende cinesi narrano di una "terra degli immortali" molto a est, e in un lontano passato vari gruppi andarono alla ricerca di questa terra da favola. Alcuni di questi fuggitivi o avventurieri potrebbero aver trovato le isole giapponesi, che, tuttavia, non erano né la "terra degli immortali" né disabitate. Continuiamo la nostra serie sulla "Saggezza dell'Asia" con un contributo in due parti sul "Terra del Sol Levante". Il paese e la sua gente sono oggi al centro di questo rapporto.

L'arcipelago giapponese fa parte di una catena montuosa che curva lungo il confine orientale del continente asiatico attraverso l'Oceano Pacifico. Questo arcipelago è composto da quattro grandi e più di mille piccole isole, che coprono un'area di 370.000 km2 insieme hanno all'incirca le dimensioni dell'Italia. Tre quarti del paese sono costituiti da catene montuose (l'altitudine più alta è il Monte Fuji a 3776 m). Sorgenti termali e vulcani caratterizzano il paese, scosso da circa mille terremoti ogni anno. Gli insediamenti sono affollati tra le catene montuose e nell'alluvione dei brevi e rapidi fiumi dell'alto corso. Ciò che si teme in questa regione sono i terremoti sottomarini, le vibrazioni del fondo del Pacifico che innescano le onde di marea alte (tsunami), che possono anche inondare le isole e devastare intere regioni dopo aver sciamato per centinaia di chilometri attraverso l'oceano.

Come le montagne, il mare ha plasmato il Giappone, dove nessun luogo è lontano dalla costa. Le correnti marine calde del sud e quelle fredde del nord si incontrano nelle isole giapponesi. Portano grandi differenze climatiche tra nord e sud e garantiscono un'abbondanza di pesce nel mare, che purtroppo è stato distrutto dall'inquinamento marino e dalla pesca eccessiva nel 20° secolo.

I primi immigrati arrivarono in Giappone dal continente asiatico attraverso un ponte di terra circa 50.000 anni fa. Seguirono ulteriori ondate di immigrazione fino a quando il ponte terrestre affondò in mare circa 12.000 anni fa.

La storia giapponese di solito inizia con il leggendario imperatore Jimmu (intorno al 660 aC). Si trasferì dall'isola sud-occidentale di Kyushu attraverso il Mare Interno fino alla zona centrale dell'isola principale di Honshu, che in seguito divenne così importante e in cui si trovano le città di Osaka, Nara, Kyoto e Tokyo.

Un senso di nazionalità si sviluppò presto tra gli abitanti delle isole strettamente imparentate, così che i giapponesi si differenziarono dai coreani e dai cinesi nella loro immagine di sé anche prima dell'inizio del secolo.

Nei primi secoli della nostra era esistevano numerosi clan, che in seguito si svilupparono in tre regni più grandi che dovevano rendere omaggio alla Cina. I conflitti marziali tra i gruppi rivali erano frequenti.

natura e cultura

Il rapporto con la natura si è sviluppato in modo diverso in Giappone che in Europa a causa delle condizioni locali. La bellezza del paesaggio giapponese è particolarmente evidente sulle coste nell'aspro contrasto di roccia e mare. Nella stessa Land, i ripidi pendii delle montagne sono ricoperti da una bassa foresta di macchia, arruffata di erba di bambù e spine, che è tutt'altro che invitante.

Pianure e pendii più dolci sono ricoperti da risaie riccamente paesaggistiche. Per fare ciò, la superficie originariamente irregolare doveva essere livellata per la coltivazione ad alta intensità di manodopera del riso umido. Piccole dighe, che di solito sporgono solo un palmo sopra l'acqua e spesso sono larghe solo 15 centimetri alla sommità, racchiudono i campi in cui le piante di riso sono ben allineate.

Mancano parchi, prati, pascoli o boschi d'alta quota che invitano a una passeggiata: il paesaggio è o natura selvaggia impenetrabile (nella foresta di montagna intricata) o agricoltura conquistata dalla diligenza della gente. Laddove possibile, l'uomo si è impossessato della terra e l'ha utilizzata "con buonsenso" fino all'ultimo metro quadrato.

Solo il mare offre ampi spazi. Il paesaggio è per lo più piccolo e la tradizionale cultura del villaggio ha aiutato a cavarsela con poco spazio, ad allenare l'occhio per il piccolo e vicino e ad essere modesto sotto ogni aspetto.

Al più tardi dal V secolo, i giapponesi mantennero contatti più stretti con la Cina; ad esempio, attraverso delegazioni di tributo. In questo periodo fu adottata anche la scrittura cinese, da cui si sviluppò la scrittura giapponese odierna.

A metà del VI secolo, il buddismo, che aveva già preso piede in Cina e Corea, arrivò in Giappone attraverso immigrati da questi paesi e furono costruiti i primi templi buddisti. Il buddismo divenne poi la religione dominante nel Medioevo.

Il pensiero buddista alimentò una serie di riforme che trasformarono il Giappone tra il VII e il IX secolo.

Il samurai
L'élite militare che ha plasmato la società giapponese dal XII al XIX secolo era comunemente nota come "bushi" o "samurai". Bushi significa "combattenti" ed è il termine generico per i guerrieri dell'era medievale. La maggior parte viveva nei villaggi e gestiva le proprie terre mentre praticava le arti marziali e si preparava per l'azione sul campo di battaglia. Alcuni di questi guerrieri provinciali erano vassalli dello shogun.
Inizialmente, il termine "samurai" si riferiva al servizio militare di un vassallo. Dopo il 16° secolo fu generalmente utilizzato per i guerrieri che emigravano dalle campagne verso i paesi castellani e qui vivevano come vassalli con salario fisso. Fin dal Medioevo, questa classe di guerrieri ha sviluppato un proprio stile di vita militaresco e spartano, le cui linee guida sono state stabilite nella "via del cavaliere" o "bushido" con virtù come il servizio leale o l'onore della famiglia. In casi estremi, la lealtà si esprimeva nella disponibilità a sacrificarsi per il proprio padrone nell'orribile rituale del "seppuko" ("harakiri" = squarciare l'addome). Nella società Tokugawa del periodo Edo (1603-1867), i samurai, che costituivano meno di 10 % della popolazione, godevano di una posizione privilegiata. Come simbolo del loro potere, solo loro potevano portare spade e "pugnalare un comune cittadino". Erano temuti e persino un povero samurai disprezzava un ricco mercante. In tempo di pace del periodo Edo, i samurai trasferirono le loro virtù confuciane ai loro ruoli di governanti, funzionari o studiosi. Oggi si possono incontrare i loro discendenti come educati funzionari o come dirigenti con l'abbigliamento corretto, e lo spirito militare un tempo temuto può ancora essere evidente nella preparazione atletica o nell'esibizione di compostezza di fronte ai disastri naturali.
Secondo Collcutt, tra gli altri: "Japan", Christian Verlag, Monaco, 1989.

Nel corso di queste riforme, i modelli cinesi sono diventati trend-setting in quasi tutti i settori: letteratura, filosofia, arte, architettura, agricoltura o teoria giuridica. Questa Sinesizzazione, in particolare un governo burocratico imperiale in stile cinese, diventa d'ora in poi un mezzo importante per creare uno stato unificato. A partire dal 4° secolo in poi, una famiglia regnante si stabilì nella provincia di Jamato, cercando di governare tutto il Giappone. Questa razza rivendicava il loro antenato, il leggendario Jimmu Tenno, discendente della dea del sole.

Anche la prima capitale giapponese fu fondata nell'VIII secolo sul modello cinese: l'incantevole Nara, che ancora oggi è una delle prime attrazioni turistiche. Fino ad allora, quasi tutti i Tenno avevano scelto una nuova residenza al momento dell'assunzione del potere e non si era formata una città più grande. Ora i Tenno e la sua corte si trasferirono in una città di nuova costruzione che contava circa 30.000 abitanti e che alla fine dell'VIII secolo contava 200.000 abitanti.
Nara con i suoi grandi templi - come il Todaiji - era anche il centro del buddismo. Quando i monaci buddisti (uno arrivò al Gran Cancelliere) divennero troppo potenti per Tenno Dokyos (regno 781-806), trasferì la sua residenza prima a Nagoya (784) e poi infine a Kyoto (794), fino ad oggi uno dei primi attrazioni per i turisti in Giappone. In modo che i potenti sacerdoti del tempio non potessero seguire i Tenno fino a Kyoto, fu immediatamente vietato loro di trasferirsi lì. Kyoto rimase la sede dell'imperatore e quindi la capitale fino alla Restaurazione Meiji nel 19° secolo.

Una tipica religione giapponese

Shintoismo, buddismo, confucianesimo e, in misura minore, taoismo e cristianesimo hanno plasmato la cultura contemporanea in Giappone.

Lo Shintoismo, o "Via dei Kami", come la religione più antica, ha avuto un'influenza speciale. È un'antica religione della natura con il concetto centrale della "Via dei Kami".
I kami sono forze mistiche, innate, spiriti o esseri associati alla crescita e al rinnovamento. Tuttavia, i Kami non sono considerati né forze naturali personificate né figure celesti che giudicano le persone. Uomini e donne possono chiedere loro aiuto o calmarli attraverso la purificazione rituale o la conversazione quando sono arrabbiati. Il numero di kami è illimitato, per qualsiasi persona, viva o morta, qualsiasi luogo o oggetto con qualità numinose può essere adorato come un kami.
In origine, i Kami erano adorati all'aria aperta. Successivamente furono costruiti santuari, il cui tipico portale d'ingresso (torii) rivela il loro scopo. Nella sala principale è solitamente presente un simbolo, ad esempio un intaglio dorato, che non è né umano né animale. I santuari non erano solo luoghi di rito e devozione; c'erano anche balli, feste, incontri di sumo, corse di cavalli e tiro con l'arco per intrattenere i kami.
Prima dell'incursione del buddismo nel VI secolo, lo shintoismo consisteva in culti ancestrali o locali disconnessi senza rappresentazioni letterarie o pittoriche dei suoi miti. La sua visione del mondo era ottimista e più interessata al presente che alla vita dopo la morte. Il focus era sul rapporto tra uomo, natura e Kami. Dio è stato identificato con la purezza, il male con l'impurità. "Mahate", sincerità o purezza del cuore e delle azioni, era la virtù cardinale dello Shintoismo, che adottò anche gli insegnamenti buddisti nel Medioevo.
In seguito sorsero miti con sfumature politiche che, ad esempio, giustificavano la discesa dei sovrani Yamato dalla dea del sole. Questa tradizione della divinità dell'Imperatore (Tenno) è continuata nel XX secolo. Fu solo dopo la pressione americana che Tenno Hirohito dovette rinunciare alla sua pretesa di divinità dopo la seconda guerra mondiale.

Negli anni '70 dell'Ottocento, lo shintoismo e il buddismo furono separati l'uno dall'altro dal governo Meiji, poiché lo shintoismo divenne la religione di stato a cui nacque ogni giapponese. Appartenere allo Shintoismo dovrebbe significare automaticamente lealtà all'imperatore "divino".

Dopo la sconfitta nella seconda guerra mondiale, questo concetto non poteva più essere mantenuto e l'ex culto di stato è ora un culto tra gli altri. La progressiva americanizzazione della vita giapponese, l'emergere di una moderna società industriale high-tech rende difficile per lo shintoismo, come altre religioni, costruire sulla sua precedente importanza.

Il segreto della "Geisha"
Non sapevano di impacchi, scrub, creme profonde o pillole vitaminiche. Ma erano l'epitome della donna ben curata e colta, creata ed educata per l'intrattenimento di alta classe.
Ballare, cantare, suonare samisen: ancora oggi, la geisha ha un profilo professionale ben definito all'interno di una cultura della casa da tè appositamente creata, a partire dal periodo Tokugawa (= periodo Edo, 1603-1868). Potresti affittare le donne, ma non comprarle. Questo è ancora notato nelle enciclopedie tra parentesi ("... ma da distinguere dalle prostitute").
Sono stati elogiati la bellezza, il fascino, la grazia e la perfezione fisica. L'inavvicinabilità delle geishe (gei = arte dello spettacolo, sha = persona), quasi garantita dalle norme sociali, ha inevitabilmente attirato l'ammirazione verso l'esterno.
L'acconciatura, l'abbigliamento, il trucco e l'aspetto sono stati stilizzati, persino ritualizzati. Gli shogun, i samurai ei notabili borghesi erano particolarmente presi dalla pelle.
Innumerevoli dediche e versi, le cosiddette immagini d'atmosfera tanka, waka o haiku - poiché non ci sono rime in giapponese - ne sono testimonianza.
L'ammirazione per la perfezione fisica era sconfinata: "Tutta la schiuma delle stelle giace morbida sulla tua pelle, i frutti dell'albero gioiello non infrangono più dolcemente il chiaro di luna".
La pelle, nascosta sotto la polvere di riso bianco, delicatamente segnata da arcate sopraccigliari estremamente delicate ma di un nero profondo, spezzate solo dal rosso corallo delle labbra - questa pelle era sempre impeccabile, tesa, porosa e delicata come una pesca persiana.
Da: "Academic Voices", volume 1, numero 2, Ulm, agosto 1998

Alla fine del mondo"

Nei secoli precedenti, tempeste e forti correnti marine hanno reso il viaggio in nave da e verso la terraferma un'avventura. Il suo isolamento ha dato al Giappone l'opportunità di sviluppare una cultura indipendente relativamente indisturbata, senza attacchi esterni. Nemmeno i mongoli, che avevano invaso tutta la Cina, potevano soggiogare il Giappone. Le loro invasioni fallirono nel 1274 e nel 1275 nei tifoni - poi glorificati come kamikaze (= vento divino) - e nella feroce resistenza dei guerrieri giapponesi.

Sfortunatamente, questa posizione geografica favorevole non ha portato ad uno sviluppo pacifico. La storia medievale del Giappone è segnata da numerose guerre tra stati e gruppi rivali, da rivolte contadine e guerre civili, che ripetutamente danneggiarono gravemente il paese. Ci sono state anche guerre con la Corea. Nel VI, VII e XVI secolo i giapponesi tentarono invano di conquistare questo paese vicino. Passarono quindi quattro secoli prima che il Giappone invadesse di nuovo la Corea.

Anche l'alta considerazione per la casta dei guerrieri risale al medioevo bellicoso. Secondo gli insegnamenti confuciani, ogni famiglia apparteneva a uno dei quattro possedimenti. Mentre in Cina la classe accademica era tenuta nella massima considerazione, in Giappone la nobiltà militare apparteneva alla prima categoria della società. Questo apprezzamento per il guerriero (tutti conoscono il leggendario samurai) è evidente ancora oggi: i generali condannati a morte dopo la seconda guerra mondiale, ad esempio, erano considerati patrioti che diedero la vita per i Tenno. Anche se oggi in Giappone le avventure militari sono fuori questione, forse la concorrenza nell'economia è vista come una sorta di guerra con altri mezzi.

I giapponesi sono orgogliosi del loro paese con la sua cultura speciale e vedono gli abitanti delle isole giapponesi come l'unica razza "pura", che è anche chiaramente differenziata dai gruppi etnici come i coreani. La difficile lingua giapponese con la sua strana scrittura rende difficile per gli stranieri familiarizzare con i costumi e la vita giapponesi e promuove un orgoglio elitario nella nazione giapponese che rende molto difficile l'integrazione per gli immigrati.

Continua "Giappone II".

Letteratura:
Colcutt, Martin et al. "Giappone", Christian Verlag; Monaco; 1989
Erlinghagen, Helmut. "Giappone", DTV; Monaco; 1979
Ladstatter/Linhart. "Cina e Giappone", Carl Ueberreuther; Vienna 1983.
Kiyoshi, Inoue: "Storia del Giappone", Campus, Ffm., 1995.
Zierer, Otto: "Gli imperatori Manciù", Seb. Lux, Murnau, 1960.