Categorie
storia/storia

Il desiderio romantico dei tedeschi

(Pubblicato in GralsWelt 19/2001).

La prima guerra mondiale fu un punto di svolta per i tedeschi e il loro stato, una rottura nella loro storia di una portata che difficilmente può essere sopravvalutata.

Per molti secoli, questa nazione talentuosa e industriosa ha dovuto vivere frammentata in tanti piccoli Stati che dovevano inchinarsi alle grandi potenze. Solo nella seconda metà del XIX secolo si realizzò la tanto desiderata unità tedesca e con essa l'ascesa del "Secondo Impero Tedesco", che divenne una potenza economica e militare di tutto rispetto. La Germania trovò finalmente il posto che le spettava in Europa e nel mondo grazie alla sua grandezza e alle sue conquiste scientifiche, artistiche, filosofiche ed economiche.

Ma mezzo secolo dopo, questo giovane impero fu sconfitto in una guerra che gli fu imposta, l'imperatore fu cacciato e si instaurò una democrazia che il popolo non voleva, che non sapeva come affrontare le conseguenze catastrofiche della guerra. Perché dopo indicibili sofferenze nella guerra, un trattato di pace forzato ha portato solo nuove difficoltà, e le riparazioni hanno richiesto la povertà prescritta per generazioni...

Ma quanto maggiore era il bisogno, tanto più le persone in Germania si aggrappavano alla speranza di una nuova grandezza tedesca e fuggivano dai fatti deprimenti in aspettative irrazionali. Per più di un secolo poeti, veggenti, filosofi avevano parlato del grande compito dei tedeschi. Si erano rivolti alla loro gente con parole che gli stranieri non potevano capire o vedevano come un'espressione dell'arroganza tedesca:

"Il vecchio mondo, con la sua gloria e grandezza, come pure le sue mancanze, è svanito per la tua stessa indegnità e per la violenza dei tuoi padri (...) Così tra tutti i popoli moderni sei tu in cui il germe della perfezione umana sta in modo decisivo, ea cui è assegnato il progresso nello sviluppo dello stesso. Se muori in questo tuo essere, allo stesso tempo periranno con te tutte le speranze dell'intero genere umano di essere salvato dal profondo dei suoi mali (...) Non c'è quindi via d'uscita: se affondi , l'umanità intera affonderà con essa, senza alcuna speranza di una futura Restaurazione." *)

Come giunse Johann Gottlieb Fichte (1762-1814) a tali affermazioni? Cosa lo giustificò nel tracciare un parallelo diretto con il popolo d'Israele, che si stava preparando attraverso sofferenze e difficoltà a ricevere il Messia?

E chi o cosa aspettavano i tedeschi? La fine dei tempi, la venuta del giudice del mondo, l'era dello Spirito Santo - o semplicemente un uomo politico che avrebbe unito la Germania e l'avrebbe portata alla grandezza terrena? O tutte le speranze erano state deluse dalla guerra perduta (la sconfitta della Prussia nella guerra della quarta coalizione del 1806/07 contro Napoleone)?

Oggi ci risulta difficile comprendere le aspettative dei nostri antenati all'inizio del XIX secolo. Sebbene ciò sia rintracciabile nella storia tedesca, non può essere comprovato dai fatti.

Dopo la seconda guerra mondiale, gli storici hanno voluto trovare una connessione logica nei percorsi tortuosi e contraddittori della storia tedesca. Pensavano di riconoscere che c'era un percorso diretto dalle aspettative romantiche del futuro del 18° e 19° secolo, attraverso Bismarck, Richard Wagner, Friedrich Nietzsche e Guglielmo II, ad Adolf Hitler.

Ma questa interpretazione è fuorviante: nessun pensatore tedesco, nessun poeta, nessun filosofo del XIX secolo si aspettava, prevedeva o addirittura desiderava Hitler. I più grandi tedeschi aspiravano a uno interno, un risveglio spirituale del loro popolo ed erano tutt'altro che felici quando il desiderio di sviluppo cercava il suo compimento nella crescita industriale, nella costruzione navale o nella sopravvalutazione dell'esercito. Nessun approccio può essere più sbagliato dell'affermazione che tutta la recente storia tedesca ha preparato Hitler a questo Tutti I tedeschi bramavano la dittatura e il Crepuscolo degli Dei, solo per poi, come i Nibelunghi, precipitare grandiosamente in una conflagrazione cosmica.

Ciò che è vero, tuttavia, è che in un momento cruciale della storia uno l'uomo coglieva intuitivamente l'intero desiderio inarticolato del popolo tedesco; che conosceva l'attesa in cui vivevano i tedeschi, che desideravano qualcosa di grande, alto, sacro. E che questo cardharp sapeva brillantemente collegare a se stesso tutte le speranze, persino offrirsi come il tanto atteso messia.

Molti, troppi, gli credettero. I suoi seguaci lo servirono come si dovrebbe solo seguire un messaggero di Dio. E alla fine tutti insieme hanno sperperato l'energia concentrata di un popolo dotato in un enorme spettacolo pirotecnico di distruzione...

Voto finale:
*) Johann Gottlieb Fichte "Discorsi alla nazione tedesca", Atlas, Colonia, o. J. pagina, 246.