Categorie
Recensioni di libri e film

La valigia di Newton

Di Federico Di Trocchio

Campus Verlag, Francoforte sul Meno 1998, ISBN 3-593-35976-6.

Ci sono molti libri scientifici di diversa qualità e diversi livelli. Uno dei più interessanti e divertenti, e allo stesso tempo di facile lettura, è stato scritto da Federico Di Tocchio, professore di Storia della scienza all'Università di Lecce (Italia). In qualità di esperto tecnico, descrive il lavoro di molti ingegnosi estranei che sono stati liquidati dagli scienziati ortodossi come "confusi". Allo stesso tempo, Trocchio dimostra che oggi i pregiudizi degli scienziati moderni sono difesi con la stessa rigidità con cui si difendevano i dogmi religiosi del Medioevo. In entrambi i campi - scienza e chiesa - i predicatori della libertà personale e della tolleranza scarseggiano.

Un brano di lettura di questo libro, che pone il nostro concetto di scienza sotto una nuova luce, può suscitare interesse in questo libro. 

"Quando Newton è morto, ha lasciato una valigia che, con grande disappunto della nipote ed erede Catherine Barton, conteneva solo carte: un'enorme quantità di record, per un totale di 25 milioni di parole. Molte delle note trattano, come ci si potrebbe aspettare, di matematica e fisica, ma la maggior parte, chi l'avrebbe pensato, di alchimia e teologia: pagina dopo pagina sulla trasmutazione degli elementi, la pietra filosofale, l'elisir di lunga vita , seguite da lunghe interpretazioni dell'Apocalisse e delle profezie di Daniele - tutte rigorosamente eretiche. Si va dal rifiuto del dogma della Trinità all'identificazione della Chiesa cattolica con il drago dell'Apocalisse e del Papa con l'Anticristo.

L'esecutore testamentario, Thomas Pellet, raccomandò saggiamente che le carte fossero tenute nascoste. La figlia di Catherine Barton, Catherine Conduit, li portò in dote per il suo matrimonio con John Wallop, visconte di Lymington, che apprezzava così tanto i documenti che li seppellì nel suo castello, Hurstbourne Park, nel North Hampshire, dove rimasero per 130 anni .

Uno dei pochi privilegiati a rovistare nel caso fu il vescovo Samuel Horsley, editore delle opere complete di Newton, che, scioccato, chiuse il coperchio e non parlò con nessuno.

Nel 1872 gli eredi di Portsmouth inviarono i documenti a Cambridge, dove un'importante commissione fece un accurato inventario, cercò e acquistò i documenti di interesse scientifico e rimandò il resto a Hurstbourne.

Poiché la scienza li rifiutava ostinatamente, i documenti rimanenti furono affidati alla casa d'aste Sotheby's nel 1936 per essere venduti al miglior offerente. Gli appunti sull'alchimia furono acquisiti dal grande economista John Maynard Keynes e presentati al Kings's College di Cambridge. Altri manoscritti furono venduti separatamente e ora sono sparsi per l'America e la Gran Bretagna in possesso di varie istituzioni. Le carte di interesse teologico, che erano meno apprezzate, furono acquisite dall'arabista Abraham Shalom Yahuda, che le offrì senza successo alle università di Harvard, Yale e Princeton. Alla fine, disperato, li lasciò in eredità allo Stato di Israele. Nel 1969, dopo diversi anni di indecisione, la biblioteca dell'Università di Gerusalemme lo accolse, ma nessuno si prese la briga di studiarlo. Lo storico della scienza Maurizio Mamiani li ha recentemente riportati alla luce.

Ma ne è valsa la pena? Direi di sì, perché i documenti non solo gettano nuova luce sulla personalità eccentrica e complessa di uno dei più grandi geni dell'umanità, ma mostrano anche quanto alla base dell'impresa scientifica rimanga ancora inevitabilmente magico ed esoterico. Le speculazioni alchemiche e teologiche di Newton non possono essere semplicemente viste, come ha fatto ancora oggi Richard Westfall, il più recente e importante biografo di Newton, come un altro volto, inaspettato e bizzarro ma scientificamente irrilevante, di un grande genio. Oggi si sta affermando una visione diversa e rivoluzionaria: il vero Newton è l'alchimista e il teologo, perché da questi studi non solo si sono sviluppati i propositi del Philosophia naturalis principia mathematica sono nati, ma anche il metodo di questa bibbia della fisica moderna.

L'edizione di Mamiani della prima versione inedita del Tratto sull'Apocalisse ("Trattato sull'Apocalisse") contribuisce in modo significativo a questa nuova prospettiva. Essa mostra che Newton elaborò originariamente le regulae philosophandi, il nucleo logico del suo metodo scientifico, per interpretare il linguaggio della Scrittura e soprattutto dell'Apocalisse. Solo in seguito lo applicò alla fisica. E questo uso del metodo non è solo anticipato nel tempo. Newton era convinto che esistesse una sola verità e che esistesse un solo modo per acquisire certezza: padroneggiare l'immaginario della profezia.

Egli trovò la chiave di questo linguaggio in 70 definizioni e 16 regole che, come mostra Mamiani, prese in realtà da un manuale di logica di Robert Sanderson che aveva letto da studente. Il metodo scientifico utilizzato in fisica non è altro che una semplificazione e riduzione di queste regole, perché il mondo della fisica rappresentava per Newton l'aspetto più facile da cogliere della realtà. Più complicata era invece la chimica, dove riteneva necessario un uso più diretto dell'immaginario e del linguaggio simbolico dei profeti.

Il metodo scientifico, quindi, non era per Newton altro che una versione semplificata del corretto metodo di interpretazione delle profezie: la conoscenza delle Sacre Scritture costituiva il fondamento e il presupposto per una conoscenza sicura e completa del mondo fisico. Galileo, che ha rischiato di essere bruciato per aver affermato il contrario, riposa in pace.

Questo curioso intreccio di teologia, alchimia e scienza può sembrare interessante a molti, ma obsoleto e fondamentalmente irrilevante per la scienza. Ma è davvero così irrilevante che Newton abbia creato i suoi Principia solo dopo aver trascorso anni come mago, alchimista e teologo? Non è piuttosto il caso che dietro ogni scienziato oggi ci sia ancora una valigia di Newton? La ricerca degli storici suggerisce proprio questo.

Ciò che sorprende dei testi teologici ed esoterici di Newton è la richiesta quasi patologica di certezza e di spiegazioni definitive e complete. Il grande Isacco non nasconde il fatto che nel segno dell'imminente fine del mondo e del Giudizio Universale si considera l'ultimo e ultimo interprete delle Sacre Scritture.

Allo stesso modo, in fisica si è presentato come l'autore di una spiegazione certa, definitiva e completa dell'universo, e per più di 200 anni il mondo scientifico gli ha dato ragione. Poi è arrivato l'elettromagnetismo, Einstein, la fisica atomica e la meccanica quantistica, e sembrava quasi di ricominciare da capo. La certezza assoluta si è frantumata in un numero infinito di dubbi e ipotesi.

Oggi gli scienziati, illuminati dalla storia e dal filosofo Karl Popper, sono convinti che le loro teorie non siano né certe né definitive. Ma perché, allora, Stephen Hawking continua a sostenere che una teoria onnicomprensiva è all'orizzonte e che la fisica è sul punto di formularla? Perché i fisici teorici come Paul Davies scrivono libri come Dio e la fisica moderna?

La verità è che la scienza non è mai sembrata accettare l'idea che la propria sia sempre solo la penultima versione della verità, come direbbe Jorge Luis Borges. Ciò a cui continua segretamente a tendere è la certezza, la sicurezza più totale e definitiva possibile. Ancora oggi, quindi, la casacca dello scienziato non può nascondere il mantello del mago e la stola del prete. Per quanto cerchi di negare le sue origini lontane, lo scienziato rimane sempre debolmente ma perennemente legato alla religione e alla magia, le professioni dei suoi predecessori. Questo legame diventa tanto più visibile quanto più cerca di convincere se stesso e gli altri di aver trovato l'unica verità possibile. Proprio quando cerca di dimostrare razionalmente di avere la chiave dell'universo, tradisce la ragione e diventa di nuovo un mago, e proprio quando rifiuta categoricamente altre opinioni, diventa di nuovo un prete.

A quanto pare si deve concludere da ciò che lo scienziato non fa bene il suo lavoro se non rimane un piccolo mago e un piccolo prete. Il motivo è quasi ovvio, ed Einstein lo ha affermato in un noto saggio su scienza e religione: senza l'irrazionale, lo scienziato non saprebbe dove andare o cosa cercare. A meno che i computer non abbiano sogni, desideri, simpatie, paure, ossessioni e paranoia, tutti sintomi di irrazionalità, non saranno in grado di creare nulla o far progredire la scienza. Perché è da questa fonte oscura e oscura che la razionalità umana attinge per creare immagini della realtà sempre più complesse.

Non solo non possiamo sfuggire all'irrazionale, ma non dovremmo. Dobbiamo conviverci, farne buon uso ed evitare di ricadere nella follia e nell'oscurantismo. Non è facile, ma è possibile. Basta comportarsi come scienziati e non come maghi o preti».

6607