Un re delle vie occulte
(Pubblicato su GralsWelt 71/2012)
Per distinguersi, il poco istruito Federico Guglielmo II (1786-1797) si rivolse all'occulto, con gravi conseguenze per il suo impero.
Mentre l'età dell'Illuminismo metteva la ragione al centro, emersero numerose oscure controcorrenti, che raggiunsero anche la famiglia reale prussiana. Federico Guglielmo II cadde sotto l'incantesimo di maghi e occultisti, una trappola che un tempo portava a temere la fine della Prussia moderna.
La via della Prussia verso lo stato più moderno del mondo
Ecco la storia: il piccolo, povero elettorato di Brandeburgo, duramente colpito dalla Guerra dei Trent'anni (1618-1648), si era sviluppato sorprendentemente bene; con molta fortuna, ma anche con sovrani eccezionali.
fatto l'inizio Federico Guglielmo I (1640-1688). Questo "Grande Elettore" attuò riforme amministrative e accolse rifugiati protestanti. Nella battaglia di Fehrbellin (1675) ottenne una vittoria decisiva sugli svedesi, allora la principale nazione militare in Europa.
Suo figlio Federico (1688–1713) fu un principe barocco stravagante che soddisfò le sue vanità facendosi incoronare re di Prussia a Königsberg nel 1701 (cfr. “Kurz, kurz, kurios” pag. 352 “Le banalità apparenti fanno la storia”). A prima vista, una misura insensata che costa un sacco di soldi. Ma alla lunga, lo splendore della regalità superò i sacrifici materiali.
suo figlio Federico Guglielmo I. (1713–1740) è conosciuto come il "Re Soldato". Ha introdotto un'amministrazione parsimoniosa ed esemplare. I suoi interessi erano in particolare i militari, che promosse e suo figlio Federico II (1740-1786) lasciato come arma preziosa.
Come principe ereditario, Federico II aveva sofferto molto per i metodi di educazione brutali, quasi crudeli, di suo padre. Ha trovato conforto nella letteratura, nella filosofia e nella musica. Scrisse anche un "Antimachiavellico", uno scritto con il quale voleva confutare il consiglio del fiorentino per i governanti. Ma subito dopo la sua incoronazione, Federico II agì "Filosofo sul trono del re", politico di potere e bellicoso. Strappò violentemente la provincia della Slesia all'Austria-Ungheria scarsamente armata. Tre guerre furono combattute per assicurarsi questo bottino. La Terza Guerra di Slesia, la "Guerra dei Sette Anni", portò la Prussia sull'orlo della sconfitta, alla quale sfuggì solo grazie alla fortuna.
Nel giro di quasi due secoli, il Regno di Prussia, all'epoca lo stato più moderno del mondo, era emerso dall'elettorato di Brandeburgo. Fu il primo stato costituzionale (con restrizioni) nella storia europea, che si discostava piacevolmente dall'assolutismo delle altre monarchie europee per i suoi cittadini. (Vedi parte 1 di questa serie).
La Prussia era diventata un'importante potenza europea, vista con sospetto, ma anche ampiamente ammirata e invidiata. L'Austria-Ungheria non voleva superare la perdita della Slesia. La Francia era in attesa di prendere parte alla Germania. Le relazioni con la Russia non sono state prive di tensione. Il tipico problema di un potere interno che fece fallire il Secondo Impero tedesco.
Dopo la morte del "vecchio Fritz", chi avrebbe guidato con successo lo stato prussiano in tempi difficili di sconvolgimento? Federico II stesso non ebbe figli...
Il "filosofo" è seguito da un occultista
Secondo il principio di successione, il nipote del "Grande Re" era destinato ad essere il suo successore: Federico Guglielmo II (1786-1797). Ma questo non aveva molto talento. Anche la sua educazione fu piuttosto scarsa, da non paragonare a quella del suo predecessore, all'ombra del quale si trovava. Chi segue le orme di un genio non riesce quasi mai a soddisfare le grandi aspettative. Come dovrebbe, come potrebbe, come si distinguerebbe il non proprio eccezionale Federico Guglielmo II?
Scelse la via più sfortunata e si rivolse all'occulto. Le scienze segrete dovrebbero illuminarlo e i mezzi magici conducono ai successi che gli erano preclusi sui sentieri naturali. Questo non potrebbe andare bene. Il verdetto di uno storico illuminato sullo sfortunato re è corrispondentemente devastante:
“In Prussia, al vecchio Fritz successe il nipote Federico Guglielmo II, e al dispotismo rigoroso e illuminato seguì un governo serraglio lassista, che sotto ogni aspetto puntava e si sforzava all'indietro. Il re aveva ricevuto un'educazione insoddisfacente e la società immorale degli ufficiali in cui trascorse la sua giovinezza aveva offuscato e corrotto il suo carattere naturalmente debole. Una volta sul trono, cadde nelle mani di abili oscuranti e società segrete, come Wöllner e Bischoffswerder, che presero il controllo completo del governo e giocarono con il monarca al più spregevole gioco dei fantasmi. (6, p. 363).
Sotto l'influenza del misticismo e della droga
In Baviera fu perseguitata la società segreta degli Illuminati. (Cfr. "Breve, conciso, curioso" p. 363 "Una radice per le teorie del complotto"). Ha lavorato a Koenigsberg Emanuele Kant (1724–1804), il più importante filosofo dell'Illuminismo. In Francia, l'enciclopedia, l'opera standard dell'Illuminismo in 35 volumi (pubblicata tra il 1751 e il 1780), ricevette molta attenzione. E a Berlino fu incoronato un re che si lasciò guidare da pseudoscienziati dell'occulto.
Iniziazione occulta agli antichi misteri
Le logge del 17° secolo formavano strane assemblee. Da un lato erano portatori delle idee dell'Illuminismo, dei tempi moderni. Ma alcune società segrete - che si chiamassero Rosacroce, Illuminati o Massoneria è irrilevante - hanno trasgredito i confini della Massoneria "ordinaria". Hanno sviluppato sistemi occulti di alto grado e si sono rivolti alle scienze segrete buone o "bianche". Questo trasformò gli obiettivi dell'Illuminismo nel loro opposto.
I primi tre gradi della Massoneria hanno offerto un percorso alla scoperta di sé. Solo i gradi superiori, ad esempio la "rigorosa osservanza", il "rito egizio" inventato da Cagliostro, la "muratura ermetica" o il "rito scozzese" (c'erano o sono decine di sistemi di così alto grado, cfr. 4, p. 396) prometteva l'iniziazione ai grandi misteri dell'antichità e il raggiungimento delle capacità soprannaturali.
Giovanni Barberi (1748–1821), coinvolto nel processo a Cagliostro, scrisse nel 1791: “Il sistema promette ai suoi seguaci di portarli alla perfezione attraverso la rinascita fisica e morale; per rinascita fisica, in virtù dell'invenzione della materia prima o pietra filosofale e dell'acacia*, fissando l'uomo nei poteri della prima giovinezza e rendendolo immortale; attraverso la rinascita morale, poiché attraverso il raggiungimento di un pentagono**) riporta l'uomo allo stato della prima innocenza perduta a causa del peccato originale. Il fondatore afferma che la Massoneria egiziana ebbe origine con Enoch ed Elias e fu da loro diffusa in tutte le parti del mondo, ma che nel corso degli anni ha perso gran parte della sua purezza e splendore. (2, pag. 91).
*) L'acacia era un simbolo popolare della Massoneria. A causa del suo presunto legno imperituro, era considerato un segno di vita eterna.
**) Da un punto di vista esoterico, il pentagono (pentagono) unisce il pari (due) con il dispari (tre) eliminando così gli opposti.
Anche quando divenne principe ereditario Federico Guglielmo II Massone. Cadde sotto l'influenza di due massoni di alto grado di "rigorosa osservanza".[io]che aderiscono al rosacrocianesimo[ii] nella loro forma più fantastica (4, p. 912): al sacerdote Johann Christoph Wollner (1732–1800) e il generale Johann Rodolfo v. Bischoffswerder (1714-1803). Entrambi erano dipendenti dall'occulto e impressionarono l'erede al trono con le loro arti magiche. Bischoffswerder, "accessibile a ogni truffa magica e alchemica del suo tempo", lo aveva guarito come un principe con un "Ordine di medicina" il cui "proprietà soprannaturali" I miracoli hanno funzionato (4, p. 135). Bischoffswerder preparò stimolanti artificiali, i cosiddetti "Diavolini" e si rese così indispensabile. (6, p. 382).
Federico Guglielmo si stabilì nel castello di Charlottenburg nel 1781 – come Ormeso Magno – inizia ai misteri dell'Oro e dei Rosacroce. Credeva nella peggiore truffa di fantasmi prodotta da Wollner e Bischoffswerder. I due avevano il futuro re "profondamente intrappolata nelle reti del mistico gioco di prestigio, così in profondità che lei e le sue creature hanno osato scimmiottare e spaventare la maestà negligente con l'evidente inganno della negromanzia. C'è una storia dalla bocca della contessa Lichtenau[iii], da cui apprendiamo che Federico Guglielmo fu messo nella più ridicola paura della morte da un gioco di prestigio così goffo, dove gli fu permesso di vedere Mark Aurel, Leibniz e il Grande Elettore. (6, p. 382).
Per queste idee vergognose "I rosacrociani che mutilano e truffano" (6, p. 382) i truffatori utilizzavano gli apparati (Laterna magica), quelli del truffatore di Lipsia Johann George Schrepfer (o Schröpfer, 1739–1774) usato per le sue sedute spiritiche. Schrepfer era un massone particolarmente eccentrico e poco rispettabile che morì in un suicidio messo in scena teatrale davanti a testimoni oculari. (4, p. 758).
Ma non tutti gli storici svalutano così tanto Federico Guglielmo II. Ad esempio scrive Wilhelm Bringmann: “Il re Federico Guglielmo II non ha mai visto fantasmi, né veri né falsi. Non riferì mai ai suoi fratelli nell'ordine delle apparizioni spettrali che aveva sperimentato lui stesso, anzi si lamentò di non essere in grado di prendere parte a tali rivelazioni. Invidiava le persone che lo dicevano e avrebbe dato molto per essere lui stesso tra i "beneficiari". (1, pag. 137).
Contro la pura ragione
“Nessuno contesta che il re fosse un rosacrociano. Anche il fatto che Bischoffswerder e Wöllner fossero le figure di spicco all'interno del rosacrocianesimo non può essere contestato. D'altra parte, dubito che i superiori dell'ordine siano realmente esistiti. I misteriosi, immaginari, sconosciuti superiori dell'ordine hanno firmato le loro lettere con il loro pseudonimo rosacrociano. Una volta si chiamavano Hannageron, poi Numen o Rosarius. Poiché si dice che si trovassero sempre in paesi lontani per questioni religiose, spesso ci volevano settimane, persino mesi, perché arrivassero le loro risposte. I superiori dell'ordine furono certamente un'invenzione di Wöllner e Bischoffswerder; nei primi tempi, il duca Federico Augusto (di Brunswick, 1740–1805, generale prussiano) potrebbe appartenere al gruppo di magi d'oltremare che scrivevano lettere.
La struttura e l'organizzazione dell'ordine, fino ai superiori fittizi, erano specifiche del Rosacroce, caratteristica di questa società segreta, la cui struttura interna era tabù per tutti, a volte anche per i membri dell'ordine...
L'intero movimento rosacrociano può essere compreso solo dal momento in cui è sorto. Gli Illuminati e allo stesso tempo i Rosacroce hanno prodotto razionalismo e illuminazione come contrappeso emotivamente comprensibile. Mentre la tendenza atea dell'Illuminismo faceva appello alla ragione pura e cercava di spiegare tutti i fenomeni della vita in questo modo, i Rosacroce si rivolsero al sentimento e alla fede e videro nella loro opera la missione del loro Creatore. Quindi essere un Rosacroce non era necessariamente qualcosa di imperfetto, intrinsecamente negativo”.
Hans Joachim Neumann. (UNus 5, p. 164 seg.)
La fine della Prussia moderna?
Come re, Federico Guglielmo II affidò a Wöllner alte cariche. Tra l'altro nominò l'ambizioso Ministro della Giustizia: "Un uomo ambizioso, per zelota (Greco: fanatici = fanatici) atteggiamento, emanò il suo famigerato editto religioso non appena divenne ministro; attraverso questo e altri provvedimenti che la sua influenza esercitò sul re, poté distruggere quasi tutto ciò che era entrato nel paese sotto Federico il Grande in termini di illuminismo e spirito tollerante. È stato giustamente chiamato uno dei becchini della vecchia Prussia. Fece anche notevoli danni alla Massoneria”. (4, p. 912).
Wöllner e il suo circolo rosacrociano hanno combattuto contro tutto ciò che sembrava l'illuminazione. La sua sfortunata influenza danneggiò quello che un tempo era il paese più progressista. Invece delle riforme dovute, molto di ciò che era già stato realizzato è stato distrutto. I cittadini erano turbati, l'amministrazione costituzionale un tempo esemplare soffriva e l'esercito marciva. Un buon decennio di malgoverno sotto quello contorto da deliri occulti Federico Guglielmo II è stato sufficiente per riportare la Prussia indietro di decenni.
Suo figlio e successore Federico Guglielmo III. (1797–1840) sfuggì alla trappola occulta e inoltre non divenne un massone. Si è separato da Wöllner e Bischoffswerder, ma non ha visto abbastanza chiaramente per cambiare le cose. Si inebriava dell'aura del suo prozio, il "vecchio Fritz", e non voleva vedere fino a che punto fosse degenerato il vero prussianesimo.
Quello che una volta era il paese più moderno del mondo ha ricevuto il premio nelle guerre napoleoniche con la sconfitta più devastante della sua storia. Ma la Prussia non era ancora perduta, lo spirito friederziano non si era estinto. C'erano ancora grandi personalità in Prussia che videro ciò che era necessario e almeno in parte lo attuarono, affinché il paese quasi perito potesse riprendersi dopo le guerre napoleoniche. (Cfr. "Breve, conciso, curioso" p. 315 "Un riformatore in tempi più turbolenti"). Molti di questi riformatori erano massoni; per esempio Blücher, Fichte, Gneisenau, Hardenberg, Scharnhorst, v. Pietra. Allo stesso modo, gli imperatori tedeschi Guglielmo I. e Federico III.
Letteratura:
(1) Bringmann Wilhelm, Prussia sotto Federico Guglielmo II (1786–1797), Peter Lang, Francoforte 2001.
(2) Freller Thomas, Cagliostro, Sutton, Erfurt 2001.
(3) Hagl Siegfried, Pula e grano, Gralsverlag, Hart-Purgstall, 2004.
(4) Lenhof Eugen/Posner Oskar/Binder Dieter A., Internationales Freimaurer Lexikon, Herbig, Monaco 2000.
(5) Neumann Hans-Joachim, Federico Guglielmo II., La Prussia sotto i Rosacroce, Edizione q, Berlino 1997.
(6) Scherr Johannes, Cultura e storia morale tedesca, Agrippina, Wiesbaden
www…
Federico Guglielmo II
http://de.wikipedia.org/wiki/Friedrich_Wilhelm_II._(Prussia).
Osservanza rigorosa:
http://de.wikipedia.org/wiki/Strikte_Observanz