Categorie
storia della religione

Il Gesù storico e il Cristo della fede

 (Pubblicato su GralsWelt 2/1997)

Nessun altro argomento è stato affrontato in Occidente con sempre maggiore intensità da quasi due millenni che con il cristianesimo e il suo fondatore. La fede nel Figlio di Dio, Gesù, divenne la dottrina religiosa più influente e diffusa nel mondo. Recentemente, tuttavia, questa credenza è stata avvicinata utilizzando i metodi della ricerca storico-scientifica e sono stati fatti tentativi per scoprire il "Gesù storico". Di conseguenza, il divario tra la fede e l'immagine di Cristo sembra farsi sempre più profondo.

Dalla famosa battaglia di Ponte Milvio nel 312 d.C., il cristianesimo fu riconosciuto come religione dall'Editto di Tolleranza dell'imperatore Costantino. Divenne religione di stato nel 380 da Teodosio I.; prima nell'Impero Romano, poi in tutta Europa, e infine la fede nel Figlio di Dio, Gesù, si sviluppò nell'insegnamento religioso più autorevole e conosciuto nel mondo. La base della fede cristiana - oggi frammentata in centinaia di denominazioni - è la Bibbia, cioè sia le tradizioni dell'ebraismo raccolte nell'Antico Testamento, sia, soprattutto, le relazioni sull'opera di Gesù e dei suoi apostoli nel Nuovo Testamento. Per molti secoli, teologi e laici allo stesso modo si sono affidati a questi testi antichi, considerandoli la “Parola di Dio” che non poteva essere scossa.

dubbi sulla Chiesa

Certo, ci sono state spesso critiche. Ma questa critica era per lo più diretta contro la chiesa, per niente contro le verità della Bibbia. Più e più volte, le lamentele nella chiesa sono state denunciate - di solito giustamente - senza che i responsabili facessero molto di più che mettere a tacere i critici. Solo al tempo della Riforma la pressione si intensificò e alla fine portò a scismi nella chiesa, che dalla prospettiva odierna avrebbero potuto essere evitati con un po' di flessibilità da parte del clero. Perché i riformatori hanno anche giustificato la loro ribellione contro i fallimenti della Chiesa con la Bibbia, che hanno anche rispettato come una rivelazione valida senza tempo ispirata dallo Spirito Santo.

Toccava alle "scienze moderne" che si erano affermate sempre più a partire dal Rinascimento, di mettere gradualmente in discussione tutto e finalmente, con i nuovi metodi di critica testuale, confronto delle fonti o analisi del linguaggio, non temevano più alcun tabù - anche al coraggio di osare le tradizioni più venerabili. Così, nell'età dell'Illuminismo, iniziò un dibattito critico non solo con le Chiese, ma anche con i fondamenti della fede cristiana, le “Sacre Scritture”, che erano considerate inviolabili. Da allora sono apparsi libri e scritti critici che trattano della Bibbia, della vita e dell'opera di Gesù, mettendo infine in discussione tutti i fondamenti del cristianesimo.

Questo sviluppo ha ormai raggiunto una fase critica nel nostro tempo. Chiunque prenda sul serio le idee cristiane non può evitare di prendere atto degli ultimi risultati scientifici ed esaminare il proprio punto di vista personale sul Figlio di Dio, sul suo insegnamento e sulla sua opera.

Ma cosa dicono le ultime ricerche?

Il Gesù storico

Tutto ciò che possiamo imparare su Gesù e sul suo ministero si trova nel Nuovo Testamento della Bibbia e in altri scritti chiamati "apocrifi" che non erano inclusi nel Nuovo Testamento a quel tempo o perché non erano ritenuti affidabili o perché erano non corrispondeva alla dottrina prevalente all'epoca. Tutte queste fonti provengono da seguaci dell'insegnamento di Gesù.

Un rapporto neutrale sulla vita e l'opera di Gesù, anche l'accenno di un estraneo che Gesù ha vissuto, è qualcosa che i filologi classici stanno ancora cercando invano. L'unica eccezione (a parte un riferimento storicamente ambiguo di Giuseppe Flavio) è Tacito. Nei suoi annali scrive intorno al 115 di una persecuzione dei cristiani da parte di Nerone nel 64:
"Per sbarazzarsi della cattiva voce che il fuoco fosse stato appiccato su suo ordine, Nerone spostò la colpa su altri e impose le punizioni più squisite a coloro che erano odiati per il loro comportamento vergognoso ed erano popolarmente chiamati 'cristiani'. Questo nome deriva da Cristo giustiziato dal procuratore Ponzio Pilato sotto il regno di Tiberio”.

A parte le fonti bibliche, non c'è altro che questo riferimento storico alla vita di Gesù. Ciò ha indotto alcuni storici a mettere in dubbio persino l'esistenza di Gesù.

Ora i vangeli, che ci parlano della vita e dell'opera di Gesù, sono tutt'altro che scritti storici che si sentono legati ai fatti. Si tratta di confessioni che interpretano e glorificano Gesù e la sua opera. Inoltre, furono scritti molto tempo dopo la sua morte e, secondo tutti i presupposti (scientifici), da autori che non lo incontrarono mai personalmente. Questo probabilmente vale anche per il Vangelo di Giovanni: secondo la tradizione paleocristiana, questo scritto, che fu probabilmente scritto verso la fine del I secolo, fu scritto dal discepolo prediletto di Gesù. Tuttavia, gli studiosi moderni ritengono che questa tradizione non sia corretta.

Per il laico interessato, la situazione è resa ancora più difficile dal fatto che non esiste quasi nessuna traduzione della Bibbia priva di ideologie.

Per arrivare a un quadro alquanto accurato del Gesù storico, nonostante tutte le difficoltà, gli scienziati procedono come segue:

  • Analizzano i testi esistenti (sia biblici che apocrifi) utilizzando i metodi della moderna scienza storica.
  • Negli ultimi decenni, la nostra conoscenza delle condizioni nel Vicino Oriente antico si è notevolmente ampliata, anche grazie alla collaborazione di scienziati ebrei. Questa conoscenza approfondita aiuta a comprendere meglio i resoconti biblici.
  • Infine, oltre alle fonti note da tempo, sono stati scoperti scritti prima sconosciuti la cui valutazione, non ancora completata, potrebbe fornire nuove prospettive. Se i risultati delle analisi testo-critiche vengono ora combinati con la moderna conoscenza delle condizioni di vita e degli insegnamenti religiosi della Palestina nel I secolo, emerge il quadro seguente del "Gesù storico" - a prescindere dal suo significato di Figlio di Dio - che è presentato qui in una forma molto abbreviata:
  • Gesù è stato un predicatore itinerante come tanti prima di lui, con lui, dopo di lui.
  • È dubbio che abbia parlato di se stesso come un messaggero di Dio.
  • Gesù fu giustiziato perché ritenuto un ribelle che incitava a una rivolta contro Roma.
  • Il governatore romano Ponzio Pilato era noto per la sua brutalità (in seguito fu rimosso dall'incarico per le sue azioni crudeli) ed è accreditato di aver sminuito chiunque fosse sospettato della rivolta.
  • D'altra parte, il fatto che Gesù sia stato condannato a morte dall'Alto Consiglio ebraico per “blasfemia” (perché si definiva “figlio di Dio”) è considerato improbabile. La crocifissione era la modalità di esecuzione romana per i ribelli. Coloro che furono condannati per blasfemia tra gli ebrei furono lapidati.
  • La descrizione del processo di Gesù nel Nuovo Testamento è considerata dagli storici moderni come un'invenzione. Quando furono scritti i vangeli, gli insegnamenti di Gesù dovevano essere diffusi nell'impero romano, specialmente tra i non ebrei, e per questo pubblico non era accettabile un "ribelle" giustiziato da Roma come fondatore di una religione.
  • Gesù non ha mai affermato che attraverso la sua morte l'umanità sarebbe stata redenta dai suoi peccati. Questo insegnamento proviene da Paolo, non da Gesù stesso. Dopo tutto, egli ha chiaramente messo in guardia dall'ucciderlo (Mt 21,33-40).
  • Si ritiene ora che i miracoli attribuiti a Gesù siano fabbricati (con la possibile eccezione di alcune guarigioni).
  • Il fatto che il cristianesimo si sia diffuso in tutto il mondo è in gran parte dovuto a Paolo, che ha trasformato gli insegnamenti di Gesù in una religione contemporanea accettata dalle masse che potrebbe essere meglio chiamata "paolina" piuttosto che "cristiana".
  • La prima comunità cristiana di Gerusalemme – gli Ebioniti sotto la guida di Giacomo, un fratello fisico di Gesù (Gal. 1:19) – era scettica riguardo a Paolo. Gli argomenti di questo gruppo - che meglio conosceva gli insegnamenti di Gesù - con Paolo sono descritti negli Atti (At 15,1-29) in modo favorevole a Paolo e abbelliti. Gli Ebioniti, ritenuti i custodi del vero insegnamento di Gesù, emigrarono poi da Gerusalemme al Giordano prima della conquista. Formarono gruppi giudeo-cristiani indipendenti che scomparvero intorno al V secolo.
  • Alcuni ricercatori ritengono anche possibile che Gesù (con Maria Maddalena?) fosse sposato.

Questo "Gesù storico" è quindi oggetto di ricerca scientifica e viene affrontato anche nei seminari teologici. Si può presumere che ogni ministro cristiano moderno formato sia a conoscenza di questi risultati della ricerca.

Il Cristo della fede

Il titolo "Cristo" è la traduzione greca della parola ebraica "Messia" e significa "l'unto". Nell'antichità i re venivano unti e chiunque lo cerchi può trovare resoconti dell'unzione di Gesù nel Nuovo Testamento (Matteo 26:7; Marco 14:13; Luca 7:37; Giovanni 12:3) così come quella Designazione "Re dei Giudei" come motivo dell'esecuzione (Matteo 27:37; Marco 15:26; Luca 23:38; Giovanni 19:19).

Il "Cristo della fede" proclamato dai pulpiti si differenzia fondamentalmente dal "Gesù storico" della scienza, che pone naturalmente l'essere umano al centro della sua ricerca:

  • Per il credente, Gesù è il "Figlio di Dio", una parte viva di Dio inviata per salvare l'umanità.
  • Nella concezione cristiana, l'opera di salvezza di Gesù consisteva nel suo insegnamento, in cui combinava la severità delle leggi dell'Antico Testamento con l'immagine di Dio come Padre amorevole, come rappresentato nel Nuovo Testamento. Il “Dio della vendetta” dell'Antico Testamento, che noi uomini dobbiamo temere, divenne il Dio che tutto perdona, aiuta, che noi esseri umani dovremmo adorare ma, soprattutto, amare.
  • Secondo la Chiesa, la morte sacrificale di Gesù è decisiva per la redenzione dell'umanità: si crede che i peccati dell'umanità siano perdonati con il sangue che Egli versò sulla croce. Questo "sacrificio del figlio" di Dio Padre è un'affermazione fondamentale di quasi tutte le denominazioni cristiane, la base più essenziale della fede cristiana.
Il divario tra ricerca e insegnamento della Chiesa

Le due immagini del messaggero di Dio - il "Gesù storico" e il "Cristo della fede" - possono essere sempre meno riconciliate, più i fatti (o ciò che si crede essere) vengono scoperti dagli scienziati, di solito in minuziosi lavori di dettaglio . Il divario tra ricerca e insegnamento religioso si allarga.

Ma le tensioni all'interno delle Chiese così come all'interno dei singoli cristiani stessi devono inevitabilmente crescere; perché diventa sempre più difficile predicare dal pulpito un Cristo che ha appena il nome in comune con il Gesù storico.

Nel nostro tempo, la scienza è considerata la fonte di verità più affidabile. Anche i teologi fanno spesso riferimento a risultati scientifici, soprattutto quando sembrano sostenere le loro opinioni, e poi reprimono l'antica dicotomia tra scienza e religione.

Quando risultati indiscutibili della ricerca scientifica sembrano dimostrare che le cosiddette "verità cristiane fondamentali" (es. la redenzione dell'umanità mediante la morte sacrificale di Gesù) non possono essere ricondotte a Gesù, ma sono state introdotte in teologia da Paolo, cristiano secolare i dogmi iniziano a vacillare.

Le Chiese devono poi decidere se riporre più fiducia negli "insegnamenti tradizionali della fede" che nei risultati della ricerca scientifica. Al momento hanno già risposto a questa domanda: attenendosi (temporaneamente?) alle teologie che si sono evolute nel corso dei secoli.

Ricerca non dogmatica della verità

Questo, ovviamente, è uno spreco di opportunità. Se si abbandonasse la dottrina della morte sacrificale di Gesù, che secondo le attuali conoscenze è altamente discutibile, l'etica cristiana, ad esempio, sarebbe vicina al buddismo. Se i buddisti potessero adottare il concetto cristiano di Dio e i cristiani potessero fare amicizia con la dottrina della reincarnazione, allora sarebbe possibile una comprensione delle credenze fondamentali tra le due religioni del mondo.

Un ampio accordo tra le parole pronunciate da Gesù stesso e gli insegnamenti buddisti secondo le conoscenze attuali è stato dimostrato da Gruber e Kersten, ad esempio (vedi Bibliografia 5). Tuttavia, da ciò non si deve necessariamente concludere - come fanno questi due autori - che Gesù abbia attinto da fonti buddiste o forse addirittura - come alcuni sospettano - abbia trascorso i suoi anni di apprendistato in India.

Gesù e Buddha erano entrambi portatori di verità che, ciascuno a modo proprio, proclamavano le stesse verità. Devono le loro intuizioni non solo a fonti terrene o idee umane. Secondo le antiche tradizioni, dopo una lunga lotta, Buddha ricevette le sue intuizioni in un'illuminazione, cioè un'ispirazione dai livelli superiori, mentre Gesù attinse da sé, cioè dalla conoscenza ancorata in lui.

Molte somiglianze tra religioni diverse non sarebbero più sorprendenti se si fosse disposti ad accettare che tutti i fondatori di religioni hanno proclamato la verità, sia pure in forme diverse, in lingue diverse, in tempi diversi, in culture diseguali sviluppate. Ad esempio, la "regola d'oro" ("Non fare agli altri ciò che non vorresti fosse fatto a te stesso") è una componente comune a tutte le religioni del mondo.

Come tutti i portatori di verità, anche Gesù ha dovuto costruire sulle basi esistenti - in Palestina soprattutto l'ebraismo - e integrare ed espandere la conoscenza esistente. Ciò non esclude che fosse un messaggero di Dio, un "figlio di Dio" in senso cristiano, che seppe impartire intuizioni più profonde di tutti i profeti prima di lui. Tuttavia, questa domanda non potrà mai essere definitivamente chiarita con mezzi puramente scientifici, e rimarrà sempre espressione dell'esperienza religiosa personale dell'individuo quando riconoscerà in Gesù l'inviato di Dio.

Ognuno di noi ha anche la decisione personale se vedere la Bibbia e altre preziose tradizioni come libri prevalentemente spirituali da cui le persone in ogni momento hanno potuto trarre intuizioni più profonde, o se mettere in primo piano le manifestazioni terrene, e poi in fondatori di religioni, profeti, portatori di verità, solo per incontrare infine persone in carne e ossa che differivano fondamentalmente dai loro contemporanei nella loro personalità, che era difficile da cogliere, ma non certo nel fisico e nella fisiologia.

Letteratura recente sull'argomento:
(1) Jürgen Becker, "Gesù di Nazaret", Walter de Gruyter, Berlino 1996.
(2) Klaus Berger, "Chi era veramente Gesù?", Quell Verlag, Stoccarda 1995. (3) John D. Crossan, "The Historical Jesus", CH Beck, Monaco 1994.
(4) Weddig Fricke, "Martial Crucified" Rowohlt, Amburgo 1991.
(5) Elmar R. Gruber; Holger Kersten, “L'Ur-Gesù. Le fonti buddiste del cristianesimo”, Langen-Müller, Monaco di Baviera 1994.
(6) J. Lehmann, "The Secret of Rabbi J.", Knaur, Monaco 1990.
(7) Gerd Lüdemann, "Eretici. L'altra faccia del cristianesimo primitivo”, Radius Verlag, Stoccarda 1995.
(8) Ernest Schmitt, "Piano di salvezza o omicidio", Casa editrice della Fondazione del messaggio del Graal, Stoccarda 1993.
(9) Ernest Schmitt, "Il linguaggio di Gesù", "GralsWelt" 1/1996.
(10) Carsten Peter Thiede/Matthew d'Ancona, “The Jesus Papyrus. La scoperta di un manoscritto evangelico del tempo dei testimoni oculari”, Luchterhand-Literaturverlag, Monaco di Baviera 1996.