Categorie
storia della religione

Dall'origine delle religioni

(Pubblicato in GralsWelt 44/2007 pagina 66)

Gli studiosi di religione presumono che le religioni abbiano accompagnato lo sviluppo culturale fin dall'inizio della storia umana. Il sentimento religioso è quindi una parte essenziale delle caratteristiche specificamente umane e si esprime, ad esempio, nei miti e nei rituali. La religiosità è anche una delle pulsioni umane fondamentali che modellano le società e le culture. La religiosità appare quindi come un criterio importante che distingue l'uomo dagli animali.

Nella scena esoterica c'è un ampio accordo sul fatto che lo sciamanesimo e la magia, o il "Culto della Grande Madre", come descrive ad esempio Auel (1), nel suo bestseller, accompagna le persone nel loro percorso di sviluppo culturale da decine di migliaia, forse centinaia di migliaia di anni.

Solo di recente tali presupposti, da tempo dati per scontati, sono stati messi in discussione e sono state ricercate ipotesi "naturali" sull'origine delle religioni. Questi dovrebbero essere compatibili con la visione scientifica del mondo ed escludere il "soprannaturale". A volte vengono considerate idee insolite; es. che gli "dei" potrebbero essere astronauti provenienti da una civiltà di gran lunga superiore alla nostra. Ci sono anche approcci eccentrici occasionali che meritano una certa considerazione.

Così ha fatto il famoso astrofisico Fred Hoyle (1915-2001), che si definiva ateo, avanza un'ipotesi originale. In quanto scienziato naturale impegnato in uno scetticismo illuminato e in un coraggioso pensatore laterale, non cerca le cause dell'emergere delle religioni nel trascendente, ma nel cosmo:

La terra nel cataclisma
Punto di partenza per le considerazioni di Fred Hoyle è un presupposto di club e Napier (3). Secondo questo, una cometa gigante si sarebbe avvicinata al sole circa 20.000 anni fa; vale a dire su un'ellisse che attraversa l'orbita terrestre, con un periodo orbitale di circa 1.600 anni. Durante diversi passaggi ravvicinati del sole, la gigantesca cometa è stata frammentata dalle sue forze gravitazionali in molte parti sempre più piccole, che erano distribuite lungo la sua orbita. Se in seguito la Terra è entrata in una parte del percorso della cometa su cui si sono accumulati frammenti più grandi, non c'erano solo stelle cadenti impressionanti, ma anche tempeste di meteoriti apocalittiche che probabilmente hanno distrutto civiltà avanzate già esistenti.

Fin dall'antichità si è parlato di grandi catastrofi ricorrenti regolarmente - i cosiddetti "cataclismi" - che in questo modo trovano la loro spiegazione.*)
Nel mondo del Graal abbiamo parlato più volte del fatto che il nostro pianeta è minacciato da pericoli provenienti dallo spazio ("Morte dallo spazio") temuto nell'antichità ma ritenuto infondato nell'età dell'Illuminismo. È ormai generalmente accettato che ci siano stati tali impatti nella storia della terra. Tuttavia, la frequenza e le date di tali catastrofi sono ancora in discussione. Non ci sono ancora prove nei nostri libri di storia che interrompa lo sviluppo culturale o di civiltà, che la caduta di grandi imperi (anche in epoca post-cristiana) possa essere fatta risalire a impatti o grandi eruzioni vulcaniche.

Battaglia degli dei nel cielo
Ed ecco come appare Fred Hoyle l'origine delle religioni:
"Clube e Napier fanno risalire l'ascesa e la caduta delle civiltà al raggruppamento di eventi simili a Tunguska, declinano durante i periodi più brevi e negativi di forti impatti e aumentano durante i periodi molto più lunghi e senza impatto. Nei periodi cattivi emersero religioni con un umore di base rigido e oscuro, mentre nei periodi liberi più lunghi le precedenti idee rigide e cupe si addolcivano e si rilassavano. Clube e Napier presumono che la dissoluzione della loro gigantesca cometa abbia raggiunto il suo massimo da sei a settemila anni fa, quando l'evaporazione delle frazioni volatili deve aver prodotto caratteristiche spettacolari nel cielo notturno, con un massimo di migliaia di corpi delle dimensioni di una cometa che emettono flussi di gas e piccole particelle che emettono code di comete. Questo brillante spettacolo nel cielo notturno, combinato con gli impatti sulla superficie terrestre, ha spinto le culture antiche a credere nelle guerre degli dei, con gli impatti interpretati come colpi fuorvianti di quella battaglia. Con il completamento dell'evaporazione, la guerra finì. Dopo la scomparsa degli oggetti più piccoli, è rimasto un corpo celeste ben visibile, che ha continuato ad emettere flussi di particelle. Quest'ultimo oggetto divenne il leggendario re degli dei, Zeus, che finì per sconfiggere gli altri dei con il suo fulmine. (7, pp. 74/75).

In questa catena di catastrofi cosmiche, di cui approfondisce gli effetti nel suo libro Fred Hoyle spiegazioni plausibili per la “battaglia degli dèi” degli antichi greci. In questo quadro rientrerebbero anche le "battaglie di extraterrestri", che sono riportate in molte tradizioni - soprattutto indiane - e che oggi vengono spesso riferite agli astronauti, così come la "battaglia in cielo" che è descritta nella Bibbia (Apocalisse 12:7-12).

Questa ipotetica cometa si adatta bene ad altre teorie sull'impatto, ad es pazzo (10) tollerato, davvero il motivo dell'emergere della religione e del culto? Il tentativo di allontanare il male dalle persone e dalla terra placando gli dei prepotenti è stato il motivo dell'emergere di sacrifici, culti, rituali e una casta di sacerdoti? Gli sforzi per corrompere le divinità dovrebbero anche essere chiamati religione? O c'erano religioni migliaia di anni prima dell'era glaciale, prima della (possibile) apparizione dell'ipotetica grande cometa, prima delle civiltà preistoriche che presumibilmente si estinsero nel "Diluvio Universale"? La religione in quanto tale - non come denominazione - è anche completamente indipendente dalla dottrina, dal rito, dalla cultura, dalla civiltà?

Come si riconosce la religiosità?
La ricerca dei religiosi in epoca antidiluviana si rivela difficile. Perché dove non ci sono documenti scritti, i reperti archeologici danno solo una visione molto limitata dei pensieri e delle volontà delle persone. La fede, la religione, l'esperienza religiosa appartengono all'esperienza più intima, più personale di un essere umano, che è particolarmente difficile da comunicare in formule fisse. Ma come riconoscere religioni, culti, miti e pratiche magiche da scarsi reperti archeologici? Forse nell'arte?

Secondo le attuali conoscenze, le persone 50 o anche 100 mila anni fa erano fisicamente in gran parte così sviluppate e non meno intelligenti di quanto lo siamo oggi. Gli studiosi di religione sembrano quindi dare per scontato che anche queste persone avessero religioni:
“Se l'uomo del Paleolitico può essere considerato un 'uomo completo', ne consegue che possedeva anche un certo numero di credenze e praticava certi riti. Perché l'esperienza del sacro è un elemento della struttura della coscienza. Pertanto, quando viene sollevata la questione della "religiosità" o della "non religiosità" dell'uomo preistorico, spetta ai fautori della "non religiosità" presentare prove a sostegno della loro ipotesi....
Ma mentre ora c'è un consenso sul fatto che l'uomo del Paleolitico avesse una "religione", è difficile, se non impossibile, individuare esattamente in cosa consistesse. Tuttavia, abbiamo una serie di "documenti di prova" della vita paleolitica e si spera che un giorno si possa decifrare il loro significato religioso". (5, pag. 17).

Ma qual è la prova della religiosità dell'uomo preistorico? Chiediamo prima di loro differenze tra uomo e animale, supponendo che la religiosità sia riservata agli esseri umani.

uso del fuoco
Per almeno 500.000, forse 1,8 milioni di anni, le persone preistoriche hanno conosciuto il fuoco come la prima forza utilizzabile della natura. Questo li distingue chiaramente dagli animali. I miti, la cui origine non può più essere provata, trattano del "dio" o del "semidio" che una volta fece scendere il fuoco dal cielo e lo rese subordinato agli umani, e attribuiscono poteri misteriosi al fuoco. Fino ai nostri giorni ha un significato cultuale (es. nello zoroastrismo, nelle candele che ardono nelle nostre chiese, nei bastoncini di incenso dei buddisti, nelle "fiamme eterne" di alcuni memoriali, ecc.).

fabbricazione di strumenti
Gli strumenti sono anche usati occasionalmente dagli animali, anche se difficilmente possono creare strumenti. Semplici strumenti di pietra sono stati realizzati dai primi esseri umani già 2,5 milioni di anni fa, e ci sono stati dispositivi più sofisticati (ad es. lance) per la produzione dei quali sono stati necessari strumenti per almeno 400.000 anni. La fabbricazione di strumenti per ricostruire strumenti è una sicura espressione di una cultura umana sviluppata, ma nessuna prova di sentimento religioso.

funerali
Conferma secondo studiosi religiosi "Seppellisce la credenza nell'aldilà... La posizione ad est rivela l'intenzione di collegare il destino dell'anima con il corso del sole, cioè la speranza di una 'rinascita', cioè di un aldilà, in un altro mondo. .." (5, pag. 22). Le sepolture sono documentate da almeno 50.000 anni e gli oggetti funerari (gioielli, strumenti, cibo, fiori) indicano riti funerari e quindi con un alto grado di probabilità di idee religiose.

murales
Il significato delle pitture rupestri è controverso: sono raffigurazioni, simboli, magia della caccia, magia simpatica, espressione di atti cultuali? Le grotte erano santuari o luoghi di culto?
I cacciatori vestiti con pelli, maschere, corna, come raffigurati in alcune grotte, assomigliano all'aspetto degli sciamani siberiani e suggeriscono che lo sciamanesimo, una prima forma di sacerdozio, fosse diffuso decine di migliaia di anni fa.

Riti religiosi e miti
Tracce di danze rotonde, ad esempio a Montespan, suggeriscono che la coreografia rituale, ancora oggi diffusa nei popoli di cacciatori di tutto il mondo, fosse già nota al popolo paleolitico. Tali danze erano e sono praticate dai cacciatori per riconciliare l'anima dell'animale ucciso o per garantire la riproduzione del gioco. Apparentemente, alcune delle idee religiose dei cacciatori del Paleolitico sono sopravvissute fino ai giorni nostri. (5, pag. 35).

figure di culto
L'interpretazione di rappresentazioni figurative, come la Venere di Willendorf, è controversa. È un simbolo di fertilità, la rappresentazione della madre primordiale o, meno probabilmente, un simbolo sessuale?

rituali di caccia
Antichi rituali di caccia, sepolture di orsi e stratificazioni di crani suggeriscono le credenze religiose dei cacciatori preistorici:
“I miti sull'origine degli animali e sui rapporti religiosi tra cacciatori, selvaggina e signore delle bestie appaiono molto spesso codificati nel repertorio iconografico dell'uomo paleolitico. Inoltre, è difficile immaginare una società di cacciatori senza miti sull'origine del fuoco..." (5, pag. 36).

Persone dell'età della pietra recente
Occasionalmente si tenta di dedurre la religione dell'uomo preistorico dai miti e dai culti di gruppi che sono stati in grado di sopravvivere nel 20° o 21° secolo a livello culturale dell'età della pietra. Attraverso la ricerca sui miti, la linguistica, la psicologia, tuttavia, non si potrebbe penetrare abbastanza nel passato e provare, ad esempio, che lo sciamanesimo o il culto della Grande Madre sono le religioni primordiali dell'umanità.

Da quanto tempo esistono i culti religiosi?
Le religioni sono tentativi di catturare esperienze religiose molto personali in un sistema di regole e rituali. Spesso compaiono veggenti, sciamani, maghi, indovini, guaritori spirituali e sacerdoti, che rivendicano una maggiore conoscenza, intuizioni più profonde nell'altro mondo, cioè contatti con l'aldilà, e conducono culti, riti, sacrifici e cerimonie.

L'esperienza religiosa fa parte della natura umana; probabilmente lo accompagnò dall'inizio dell'Incarnazione. Tuttavia, si possono osservare solo manifestazioni materiali di questa esperienza interiore, l'esperienza religiosa. Pertanto, non sembra molto promettente trarre conclusioni sulle credenze dell'uomo primitivo dai reperti paleolitici, e tutti questi approcci rimangono ipotesi. Purtroppo, gli archeologi hanno una certa propensione ad attribuire un significato cultuale a oggetti di cui non sono chiari gli usi, rendendo la ricerca delle radici della fede più complicata del necessario.

Non sarà quasi mai possibile provare da quanto tempo esistono le religioni. Sta a ciascuno se si accontenta di spiegazioni che si adattano alla visione del mondo delle scienze esatte, o se riconosce la verità con un sentimento autodeterminato che il mondo non è costituito solo da ciò che è visibile e tangibile, e che il religioso sperimentare le capacità primordiali dell'umanità.

Voto finale:
*) Cfr. “L'enigmatico pianeta X” in “Breve, conciso, curioso” pagina 9.
Letteratura:
(1) Auel, Jean, M., Ayla and the Stone of Fire, Heyne, 2002, e altri volumi della serie "Ayla".
(2) Burkert, Walter, Antropologia del sacrificio religioso, Friedrich v. Fondazione Siemens, Monaco di Baviera 1983.
(3) Cube, Victor/Napier, Bill, The Cosmic Winter, Basil Blackwell, Oxford, 1990.
(4) Eliade, Mircea, Il sacro e il profano, Insel, Francoforte, 1998.
(5) Eliade, Mircea, Storia delle idee religiose, volume 1, Herder, Freiburg 1978.
(6) Hancock, Graham/Faiia, Santha, Spiegel des Himmels, Lichtenberg, Monaco 1998.
(7) Hoyle, Fred, Cosmic Catastrophes and the Origin of Religions, Insel., Francoforte, 1997.
(8) Starhawk, Il culto delle streghe come religione primordiale dell'umanità, Goldmann, Monaco di Baviera 1992.
(9) Steinbart, Hiltrud, In principio era la donna, RG Fischer, Francoforte. 1983
(10) Tollmann, Alexander e Edith, E il diluvio esisteva, Droemer-Knaur, Monaco, 1993.
(11) http://www.editorsnet.de/evo/tools/tools2.htm.
(12) http://www.willinghp.de/evo/thema/feuer.php.

6607