Categorie
Recensioni di libri e film

Salvezza d'onore per un re non riconosciuto?

(Pubblicato su GralsWelt 35/2005)

Anche chi conosce a malapena la storia bavarese può almeno nominare un re di Baviera: Ludovico II, di cui c'è sempre qualcosa di nuovo da raccontare.

Prima di passare a questo articolo, un breve sguardo agli altri reggenti del Regno Bavarese, la cui breve esistenza sembra solo un episodio rispetto alla lunga storia del Ducato di Baviera.
Nel 1806, l'elettore Massimiliano I (1756-1825) divenne il primo re bavarese per grazia di Napoleone.
Suo figlio Ludovico I (1786-1868) ha plasmato il volto di Monaco con edifici rappresentativi. Sognava di espandere la sua piccola residenza in una metropoli dell'arte, della cultura e della scienza. Gli eventi politici lo aiutarono: quando il suo secondo figlio Otto (1815-1867) fu proclamato primo re di Grecia nel 1832, un'ondata di entusiasmo per la cultura greca classica attanagliò la capitale bavarese, che divenne l'"Isar Atene". . Scandali personali - storie di relazioni - costrinsero Ludovico I ad abdicare nel 1848 e cedette gli affari di stato al figlio Massimiliano II Giuseppe (1811-1864). Questo re, padre di Ludovico II, fu probabilmente il più progressista dei re bavaresi. Ha fatto molto per modernizzare il suo paese e abbellire la sua capitale. Al giorno d'oggi quasi nessuno lo conosce, e pochissime persone che passeggiano lungo Maximilianstraße con i suoi negozi di lusso e ammirano l'inconfondibile attrazione del Maximilianeum pensano a questo monarca dalla mentalità moderna.

"Voglio rimanere un enigma per sempre, per me stesso e per gli altri".
Ludovico II (1845-1886)

"...ma il re, il re, che può spiegare un tale essere, che può comprenderlo - solo un poeta drammatico potrebbe ritrarlo, inspiegabile com'è..."
Cosima Wagner (1837-1930)

Il figlio di Massimiliano, Ludovico II, che fu incoronato nel 1864, è la figura più popolare della storia bavarese. Innumerevoli libri sono stati scritti su di lui, sulla sua vita, sui suoi castelli da favola e sono stati realizzati diversi film acclamati. Il suo suicidio (o il suo omicidio?) danno ancora adito a ipotesi e speculazioni.
La vita del "re delle fiabe" era più che strana; caratterizzato da timidezza introversa, solitudine, fuga verso castelli remoti. Era malato di mente?
Molti comportamenti di questo re sono incomprensibili dal punto di vista odierno. Qualche esempio:
* In uno dei più bei punti panoramici delle Alpi Bavaresi, sullo Schachen, fece costruire un piccolo casino di caccia. Ma le finestre, con una vista unica sulle montagne del Wetterstein, sul Reintal e sulla Loisachtal, sono state dotate di vetri colorati quasi opachi.
* Il palazzo Herrenchiemsee, una replica di Versailles, si trova su un'isola del lago Chiemsee, che all'epoca era difficile da raggiungere da Monaco.
* Fece costruire anche il Linderhof e l'esclusivo Neuschwanstein, famoso in tutto il mondo.
Ma tutti questi castelli, lontani dalle metropoli, non gli bastavano. Quando morì, era previsto anche Falkenstein. Il castello di Hohenschwangau, ricostruito da suo padre e dove trascorse parte della sua giovinezza, esisteva da tempo vicino a Neuschwanstein. Per non parlare dei castelli di Monaco e dintorni.

Oggi, gli edifici del palazzo di Ludovico II - che i contemporanei consideravano senza senso - sono tra le attrazioni della Baviera. Lo stesso vale per il Festspielhaus di Bayreuth, da lui finanziato in gran parte, in cui vengono rappresentate opere che probabilmente non sarebbero esistite se Ludovico II non avesse salvato Richard Wagner (1813-1883) da difficoltà finanziarie. La moderna regione turistica della Baviera ha tutte le ragioni per essere grata per lo spreco del suo re delle fiabe, che all'epoca era molto dannato.

Nelle valutazioni della personalità di Ludovico II prevalse l'opinione che fosse malato di mente. La follia scoppiata nel fratello Otto (1848-1916) rafforza questa visione diffusa.
Gli idealisti vedono Ludovico II di Baviera come l'ultimo rappresentante della vera regalità spirituale, che, tuttavia, è difficilmente riscontrabile nella storia conosciuta.
Si possono ancora segnalare "cose nuove" su questo re, che vide i suoi modelli in Luigi XIV (1638-1715) e Saint Louis (1214-1270) di Francia:

Una dissertazione di recente pubblicazione (1) sviluppa un quadro poco noto di Ludovico II di Baviera:
Dopo di che, la politica ha giocato un ruolo molto più importante nella sua vita di quanto si pensasse in precedenza, oltre all'arte che ammirava e sosteneva. All'inizio del suo regno, si assicurava che i suoi affari ufficiali fossero svolti coscienziosamente e seguiva con interesse molti settori della vita statale. Il suo obiettivo era difendere il principio monarchico contro le tendenze del tempo e mantenere l'indipendenza bavarese. Quando non riuscì a tenere la Baviera fuori da due guerre (1866 e 1870/71) e, sotto la pressione della Prussia, non riuscì nemmeno a impedire l'unione con il Reich tedesco, cercò almeno di preservare il maggior numero di speciali della Baviera posizioni possibili.
Con il suo obiettivo più importante, un regno sovrano, Ludovico II era destinato a fallire. Non riuscì ad affermare le sue idee autocratiche di governo contro la tendenza del tempo. Il suo profondo rifiuto della monarchia costituzionale lo rese inflessibile su questo punto. Invece di riconoscere e utilizzare le sue reali possibilità, si rifugiò in piani fantastici e del tutto utopici per un colpo di stato, prese le distanze dalla realtà e si alienò da tutti i gruppi politici. Invece di mantenere il suo potere il più possibile, perse influenza e buona parte della sua indipendenza.

In questo contesto, non sembra assolutamente necessario ricercare esclusivamente le cause patologiche del suo strano comportamento. La sua alienazione dal suo paese e dal suo governo, la sua mancanza di comprensione degli sviluppi rivoluzionari del 19° secolo, che non offrivano più spazio alla monarchia sovrana idealizzata da Ludovico II, possono bastare come spiegazione per la sua bizzarra vita di profondamente solitario, ma frequentava gente comune molti decenni dopo, caro re.

Letteratura:
(1) Botzenhart, Christof, Le attività di governo del re Ludovico II di Baviera, CH Beck, Monaco, 2004.

6607