(Pubblicato in GralsWelt 5/1997) Quando oggi si parla di "crescita economica", si guarda con irritazione all'Asia orientale. Lì l'economia è in espansione, da anni si registrano tassi di crescita della produzione che i classici Paesi industrializzati possono solo sognare, e lì si attendono i mercati del futuro in rapida crescita in cui Europa e America dovranno essere presenti se [...]
(Pubblicato in GralsWelt 33/2004) Negli ambienti esoterici è diffusa l'opinione che l'uomo fosse già consapevole, all'inizio della sua incarnazione, che l'essere umano vero e proprio - la sua anima o il suo spirito - continua a esistere anche dopo aver abbandonato il suo corpo terreno, che esiste quindi un "questo mondo" e un "aldilà". Quest'anima umana può quindi [...]
Dall'inizio del nostro tempo
(Pubblicato su GralsWelt 5/1997) VIVIAMO GIÀ NEL 2004? Un calendario è qualcosa di così naturale che non ci preoccupiamo più di come e quando è nato. Accettiamo anche il prossimo anno 2000, data magica per le culture cristiane, come quasi "dato dalla natura", senza entrare nel dettaglio dell'inizio del nostro "calendario gregoriano" [...]
Anno fatidico 2000
La grande svolta sta arrivando? (Pubblicato in GralsWelt 4/1997) La svolta del millennio si avvicina e con essa aumentano i timori di molte persone riguardo al futuro. Ma cosa possiamo aspettarci dal "fatidico anno 2000"? Questo anno solare non segna nient'altro che un numero tondo a cui attribuiamo una priorità ingiustificatamente alta o, come terribili profezie [...]
vita su Marte
(Pubblicato in GralsWelt 3/1997) La "scoperta" della NASA e la vita nello spazio Nell'agosto dell'anno precedente, cioè nel bel mezzo di un "crollo estivo" di notizie, la NASA ha lanciato un rapporto clamoroso: C'erano tracce di vita sulla roccia di Marte sono stati scoperti, suggerendo che forme di vita primitive esistevano sul nostro pianeta gemello circa 3,5 miliardi di anni fa. Vita su altre stelle? […]
Soggioga la terra
Cosa significa veramente amore per la natura, conservazione della natura, benessere degli animali? (Pubblicato in GralsWelt 4/1997) Chi si interessa seriamente del benessere degli animali, scoprendo l'amore per la natura e per il mondo vegetale, si trova presto di fronte a domande cruciali: anche le piante e gli animali soffrono? Sono coscienti? O l'uomo ha davvero il diritto, come insegna l'etica cristiana, di prendere per sé la terra?
Profetissa Teutonica
(Pubblicato su GralsWelt 8/1998) La profetessa tedesca Fu lo Hohenstaufen Federico I – imperatore Barbarossa – a chiamare Hildegard von Bingen (1098 – 1179) quella. Ma per quanto famosa fosse la veggente durante la sua vita, dopo la sua morte le sue visioni e il suo lavoro caddero nell'oblio. Nel secolo successivo (XIII secolo), il monaco e […]
(Pubblicato in GralsWelt 7/1998) Anche la "Mercedes Benz" è stata vittima dell'"accelerazione globale". Dalla fine del XIX secolo, l'industria tedesca ha sviluppato un'eccellente reputazione e il "Made in Germany" era ed è tuttora un marchio di qualità rispettato a livello mondiale. (Vedi “Necrologio Made in Germany”) La struttura del […]
(Pubblicato in GralsWelt 2/1997) Il 23 agosto 1887 il parlamento britannico ha approvato una legge che richiedeva a tutte le merci importate in Gran Bretagna di indicare il paese di origine o sulla merce stessa o sull'imballaggio. Questa prima "legge sulla protezione dei consumatori" era principalmente diretta contro la Germania, che aumentò enormemente le sue esportazioni negli ultimi decenni del 19° secolo […]
(Pubblicato in GralsWelt 45/2007) Di Victor e Victoria Trimondi, 600 pagine EUR 39,90 ISBN 3-7705-4188-X, Wilhelm Fink Verlag, Paderborn, 2005. Questo libro colma una lacuna nel mercato dei libri. È un'importante opera standard sul fondamentalismo religioso contemporaneo, con antiche visioni apocalittiche come forza trainante. Le aspettative del tempo della fine del tradizionale […]