L'uomo come parte della natura Pubblicato nel numero speciale GralsWelt 21/2008 Il 30 novembre 1864 l'élite di scienziati naturali britannici si riunì nella Somerset House di Londra per onorare uno dei più grandi scienziati naturali in Inghilterra: Charles Darwin ricevette la Medaglia Copley, quale premio più alto da assegnare. La medaglia Copley era quasi altrettanto prestigiosa all'epoca […]
Darwin e l'evoluzione parte 2
Il dinamico mondo della natura Pubblicato nel numero speciale GralsWelt 21/2008 Lo studioso privato Al termine del suo grande viaggio sul Beagle (Parte 1, "Il viaggio di Darwin verso la conoscenza"), Charles Darwin sbarcò a Falmouth (Cornovaglia) il 2 ottobre, 1836. Il suo progetto di vita per diventare un parroco di campagna era fallito e ora si dedica interamente alla ricerca naturale. Questa seconda importante epoca […]
Darwin e l'evoluzione parte 1
Darwin's Journey to Knowledge Pubblicato in Grail World Numero speciale 21/2008 Nelle indagini sui più importanti scienziati dei tempi moderni, vengono regolarmente citati tre nomi: · Isaac Newton (1643-1727) · Charles Darwin (1809-1882) · Siegmund Freud ( 1856-1939) Newton trovò un metodo fondamentale per la ricerca sulla materia inanimata e diede il segnale di partenza per una nuova era di ricerca naturale. […]
Pubblicato in GralsWelt 47/2008 Prima di molte altre riviste, ea quel tempo ancora con sorpresa di alcuni lettori, nel GralsWelt abbiamo riportato nel 1998 ("Morte dallo spazio" sotto "Scienza") che la nostra terra era soggetta a possibile bombardamento essere esposto all'universo. Pianeti minori e micro (planetoidi) e comete potrebbero colpire la terra e causare devastazioni […]
Gesù era onnisciente?
Pubblicato in GralsWelt 45/2007 Se chiedi a qualcuno qualcosa che non conosce, o forse nemmeno conosce, la sua risposta a volte è una contro-domanda sfacciata: "Sono io Gesù?" sarebbe stato onnisciente. Era davvero lui? Domande del sadduceo Ad essere sincero, a volte chiedo un […]
Pubblicato in GralsWelt46/2007 La scienza e l'esoterico sono per lo più estranei l'uno all'altro. Gli scienziati spesso vedono l'esoterico come una reliquia di tempi superstiziosi. Gli esoteristi accusano in particolare gli scienziati naturali di una visione materialistica unilaterale. Solo in casi eccezionali si è disposti a vedere l'esoterismo e la scienza come due modi fondamentalmente diversi ma uguali di spiegare il mondo; due approcci che […]
Circa ottobre 2008: Pubblicato in GralsWelt 49/2008 Cento anni fa, nell'ottobre 1908, fu presentata forse l'automobile più importante della storia. La seguente storia commemora questa pietra miliare nella storia della tecnologia: “Eravamo proprio nella stanza della tipografia del 'New York Times' quando il signor Ochs, il nostro capo, è apparso e si è fatto strada tra le macchine. Il […]
Un'impronta schiacciante
L'umanità ha chiesto a lungo dalla terra di più di quanto i suoi ecosistemi possano sopportare (Pubblicato in GralsWelt 44/2007) Con il numero 43 di GralsWelt abbiamo sempre sotto il titolo "Quante persone può prendere la terra?" (qui sotto "Ecologia" ) affrontava un problema ancora spesso soppresso: la capacità di carico della terra. Alla luce del drammatico cambiamento climatico, questo argomento rimane di grande attualità. […]
(Pubblicato in GralsWelt 48/2008) La Bibbia è il libro più stampato (e presumibilmente anche più letto) della letteratura mondiale, il suo significato per le religioni ebraica e cristiana è fondamentale e la sua influenza sulla cultura mondiale non può essere stimata. Dopo che la Bibbia era stata considerata per molti secoli una fonte inattaccabile di verità in Occidente, soprattutto da quando […]
(Pubblicato su GralsWelt 50/2008) 700 anni di armi da fuoco: motivo di riflessione. All'inizio del XIV secolo, probabilmente nel 1308, cioè 700 anni fa, fu sparato il primo cannone in Europa. Con ciò, una delle invenzioni più importanti di tutti i tempi raggiunse il nostro Vecchio Continente: le armi da fuoco divennero presto il fattore singolo più potente che abbia mai influenzato la storia del mondo. […]