Categorie
storia della religione

Ateismo moderno

(Rilasciato nel 2015)

L'ateismo è "vecchio come il pensiero umano, vecchio come la fede, e il conflitto tra i due è una caratteristica costante della civiltà occidentale" (2).

In effetti, i dubbi sulle religioni esistevano già nell'antichità e i primi filosofi come il presocratico Senofane espressero le loro riserve. (Vedi riquadro). Senofane fu fortunato perché un secolo dopo, nel 399 aC, Socrate fu condannato a morte per empietà.

"Muso camuso e nero: è così che gli etiopi vedono gli dei
Occhi azzurri e biondi: così i Traci vedono i loro dei
Ma i buoi e i cavalli ei leoni, se avessero le mani
Mani come persone, per disegnare, dipingere, per formare un'opera d'arte,
Allora i destrieri sarebbero diventati gli dei come i destrieri, i buoi come i buoi
pittura, e le loro forme, le forme dei corpi divini,
Creati a loro immagine: ognuno dopo la sua."
Senofane (intorno al 570 – 470 a.C.).

Nel XIX secolo era poi - in una modifica di questa citazione e di Genesi 1:27 - analogamente:
"L'uomo ha creato Dio a sua immagine". (3)

Nell'Occidente giudeo-cristiano, il monoteismo (credere in un solo Dio) era una cosa ovvia che per molti secoli è stata difficilmente messa in discussione. Questo è anche il caso dell'Oriente islamico, dove si può ancora mettere in pericolo la propria vita se si osa dubitare dell'Islam – e quindi di Allah. Per un musulmano, allontanarsi dalla sua religione è un crimine degno di morte.
Ma in Europa, le antiche tradizioni e religioni in quanto tali hanno dovuto essere messe in discussione sin dai periodi rinascimentale e barocco. In un secolare dibattito intellettuale che deve ancora arrivare in Oriente.

Dubbi sulla visione del mondo della Chiesa
Nel XVI secolo, la "Nuova Astronomia" con la sua visione del mondo eliocentrica (il sole al centro del sistema planetario) contraddisse per la prima volta le interpretazioni letterali della Bibbia.
Nel 17° secolo, la "Nuova Scienza" - scienze naturali - confutò la fisica sbagliata di Aristotele con la meccanica di Newton. Questo pagano era venerato quasi come un santo nel medioevo cristiano e le sue teorie erano considerate sacrosante dai teologi.
I pionieri della Visione del Nuovo Mondo, come Copernico (1473-1543), Giordano Bruno (1548-1600), Galileo (1564-1642), Keplero (1571-1630), Newton (1642-1726) furono tutti cristiani che avevano nessun dubbio sui Creatori voleva ancora attaccare la Chiesa. Tuttavia, le loro scoperte scientifiche si scontravano con gli insegnamenti della chiesa o addirittura con la "Sacra Scrittura" - la Bibbia - che era considerata inviolabile.

La Chiesa cattolica, già scossa dai successi del protestantesimo nel nord Europa, si vedeva attaccata e minacciata la sua pretesa al potere. Astronomi e filosofi che professavano la nuova visione del mondo astronomico hanno dovuto temere la durezza dell'Inquisizione.
Copernico pubblicò la sua visione del mondo eliocentrica solo sul letto di morte, che Aristarco di Samo aveva già considerato nel III secolo a.C. Giordano Bruno finì per essere bruciato sul rogo e Galileo dovette rinunciare alle sue dichiarazioni. Keplero e Newton operarono in regioni protestanti un po' più tolleranti, sfuggendo all'inquisizione della Chiesa cattolica.

Anche i filosofi dell'Illuminismo non erano affatto empi. Basti pensare a uno dei loro più famosi, Voltaire (1694-1778), bollato come ateo, che passò la vita a lottare contro la superstizione, l'ingiustizia ei fallimenti della Chiesa. La sua ultima dichiarazione del febbraio 1778 recita:

"Muoio professando Dio, amando i miei amici, non odiando i miei nemici e aborrendo le superstizioni". (4).

Nel diciannovesimo secolo sorse un'aspra disputa sulla teoria dell'evoluzione di Darwin, che era incompatibile con la storia biblica della creazione. Anche Charles Darwin (1809-1882) non era ateo, ma piuttosto un credente che, tuttavia, non voleva accettare insegnamenti illogici della Chiesa (cfr. "Darwin e l'evoluzione", in "Scienza").
Fino al 20° secolo, gli scienziati progressisti hanno avuto discussioni inutili con la chiesa e i suoi rappresentanti irragionevoli. Questi si attenevano rigidamente a tradizioni antiche e incomprese come "verità fondamentali religiose"; se non altro perché spesso non capivano o non volevano capire le scoperte scientifiche moderne.
Chiunque metta in discussione insegnamenti religiosi da tempo insostenibili o si allontani dalle religioni fallimentari è talvolta bollato come "ateo" anche oggi.

Ma alcuni scienziati stanno combattendo. Non solo mettono in discussione i dogmi ecclesiastici, ma negano anche il significato delle religioni o addirittura l'esistenza di Dio. Sebbene almeno da Immanuel Kant (1724-1804) sia stato sufficientemente provato che l'esistenza di Dio non può essere né provata né confutata con mezzi materiali o filosofici. Allo stesso modo, l'ateo è un "credente", uno che lo crede nessuno Dio dona. Il biologo Richard Dawkins (nato nel 1941) ha recentemente fatto notizia con il suo libro The God Delusion (1), la sua Foundation for Reason and Science e la Atheist Bus Campaign che ha sostenuto. Vorrebbe sbarazzarsi completamente delle religioni, che purtroppo hanno più volte fallito nella storia e spesso non solo hanno portato cose buone. (Vedere. “Perché ancora le religioni”, in "Storia religiosa").

La Dichiarazione Mondiale
Sia nella natura animata che in quella inanimata, innumerevoli processi fisici e chimici più o meno complicati si svolgono accanto e insieme. Nell'antichità e nel Medioevo mancavano i presupposti per comprendere questi processi naturali. Mancavano teorie utili e strumenti di indagine adeguati. Sembrava impossibile mettere ordine in questa confusa diversità di processi naturali.
Le religioni fornivano le spiegazioni necessarie del mondo. Prima con miti e leggende pagane, poi con rivelazioni che pretendevano di rivelare la volontà di Dio. Se nessuno sapesse cosa fare dopo, i sacerdoti potrebbero finalmente fare affidamento sul "l'imperscrutabile volontà di Dio, che conduce tutte le cose al bene" ritirare. Le persone potrebbero convivere con tali spiegazioni primitive del mondo, anche se molte cose sono rimaste nell'oscurità e non sono state comprese.

Quando si cercavano spiegazioni razionali del mondo e le antiche tradizioni venivano messe in discussione, nell'antichità sorse una filosofia naturale che iniziò una divisione tra scienza e religione che è diventata così significativa nei tempi moderni. Perché con la crescente conoscenza delle leggi della natura, lo spazio per la fede nei miracoli delle religioni, che volevano colmare le lacune nella conoscenza, si è ridotto. Il biologo Ernst Haeckel (1834-1919) ha parlato del "La carenza di alloggi di Dio“.
Ma la critica giustificata della religione non è sinonimo di ateismo!

La scissione tra scienza e religione
Questa divisione si basa su un malinteso: perché le scienze naturali e le religioni sono due sforzi diversi per cercare la verità con domande diverse.
Le religioni chiedono del cause e dopo il significato; le scienze naturali li osservano apparizioni.
La base delle scienze naturali è l'indagine dei fenomeni, il loro campo di lavoro è la materia.
La vera religiosità, d'altra parte, può essere solo uno sforzo spirituale, entrare in contatto con i regni oltre i limiti tracciati dalla nostra percezione fisica. Scienza e spiritualità sono quindi due approcci fondamentalmente diversi per comprendere il mondo e la vita. Il potere della religione inizia dove finisce il potere terreno.
Oggi le scienze naturali sono molto sviluppate e forniscono una visione del mondo apparentemente chiusa e materialistica che è difficile da attaccare. La spiritualità, d'altra parte, è sottosviluppata, situata ai margini della società e ha difficoltà a essere presa sul serio. La spiritualità è stata in gran parte espulsa dalle religioni di oggi.

Il dilemma della fede
Fin dalla loro origine, le religioni dovrebbero essere il ponte tra i “due mondi”: quello da questa parte, il mondo della materia, e dall'altra, il mondo spirituale. Anche in epoca biblica, molte persone hanno dato questa costruzione del ponte ad altri, a profeti, veggenti o sacerdoti.
Personalità di spicco che hanno una visione più profonda della tessitura della creazione o che hanno contatti con l'aldilà dovrebbero agire come mediatori tra il regno terreno e il regno spirituale. Quando queste personalità fanno il loro lavoro, sono rispettate, hanno autorità. Una chiamata al sacerdozio riguarda quindi una conoscenza esperta della creazione che sfugge alle sottigliezze teologiche - al di là dell'animismo, del panteismo, del politeismo o del monoteismo.

Ma qui sta il dilemma, il problema profondo di tutte le religioni: un mediatore tra lo spirituale e il terreno deve essere una persona spirituale; preferibilmente un dotato, scelto da "poteri superiori". Questo pone la domanda su chi o cosa decide che si tratta di "poteri superiori"? Chi decide quale fonte è vera? La risposta può risiedere solo nei sentimenti di ogni individuo; perché nessuno può essere sollevato dalla responsabilità personale del suo modo di vivere terreno e spirituale. Da nessuno!

La formazione terrena può essere utile e utile per un sacerdote, ma non è sufficiente per una guida spirituale. Per questo sono richieste qualità mentali e spirituali molto più elevate rispetto alle persone comuni. Se i sacerdoti non possono soddisfare questi requisiti, devono fallire nell'adempimento del loro compito effettivo. La loro religione sta degenerando, perdendo credibilità. I crimini possono essere commessi in nome della fede e i credenti delusi finiscono per dubitare anche di Dio stesso.

Né gli scienziati né i teologi possono affermare di conoscere la "verità". Nella migliore delle ipotesi, gli scienziati naturali trovano "fatti" e la teologia gira da secoli con le sue tradizioni antiche, tramandate in modo incerto e spesso fraintese.
Perché la verità in quanto tale vive solo in Dio. È eterno e immutabile, intoccabile. Il nostro limitato, molto irregolare comprensione della verità ma è uno interno Soggetto a un processo di sviluppo che non finirà mai. Non si possono escludere nemmeno strade sbagliate e passi indietro.

Perché l'ateismo della "nuova moda"?
Il materialismo è diventato l'ipotesi dominante in tutto il mondo, che difficilmente tollera altri approcci. L'epitome del materialismo è fornito dalla fisica, il cui metodo di lavoro - la combinazione di osservazione (misurazione) e calcolo - ha avuto un così enorme successo che ha influenzato tutti i settori della nostra vita, a volte addirittura schiacciandola.

L'ipotesi materialistica esclude influenze extramateriali. Vuole spiegare tutti i fenomeni del mondo dalle proprietà della materia. Di conseguenza, tutto ciò che ha un impatto sul nostro mondo deve essere anche misurabile, e ciò che non è misurabile è considerato irrilevante, trascurabile, inesistente. La nostra visione scientifica del mondo non lascia spazio alla spiritualità, alla religiosità e nemmeno a Dio.
Anche non per il concetto di un ordine divino della creazione, un'etica sovraordinata. Proprio come per una continuazione della vita dopo la morte, dove dobbiamo rendere conto nell'aldilà dei nostri pensieri e delle nostre azioni in questo mondo.

Il pensiero del "Creatore del cielo e dei mondi" è scomodo per molti; poiché dà la vaga sensazione che possa farci richieste che non soddisfiamo.
In questo modo, tali pensieri vengono soppressi e si segue il facile sentiero del pensiero materialistico, che la grande maggioranza ha intrapreso da tempo. Si nega tutto ciò che è superiore, in cui i religiosi vedono l'essenziale, e si diventa agnostici o atei.
L'uomo di oggi pensa soprattutto a se stesso e al proprio benessere personale; magari ai suoi figli e nipoti. Non crede di essere realmente responsabile del destino del globo, e non esiste una responsabilità spirituale superiore.
Ma una società senza etica spirituale o religiosa; una comunità che non si sente responsabile di fronte a un'autorità superiore è destinata al fallimento.

Letteratura:
(1) Dawkins, Richard, The God Delusion, Ullstein, Berlino, 2007.
(2) Minois, Georges, Storia dell'ateismo, Böhlau, Weimar, 2000, pagina 29 f.
(3) https://en.wikipedia.org>wiki>Ateismo.
(4) www.aphorismen.de.