Categorie
scienza

energia, entropia e tempo

(Pubblicato su GralsWelt numero 5/2000)

La questione del destino dell'universo è anche legata al termine “energia”. Secondo la nostra attuale visione fisica del mondo, la fine dell'universo è inevitabile: o "muore" la cosiddetta "morte termica entropica" o ricomincia a contrarsi ad un certo punto, per cui anche la "freccia del tempo" si inverte, cioè il tempo potrebbe scorrere all'indietro.[io] 

Come sono nate le attuali idee ideologiche e il nostro universo è davvero un "sistema chiuso"? Le rivelazioni religiose e anche la conoscenza del "Graal" suggeriscono che le energie fisicamente incomprensibili hanno una parte significativa negli affari mondiali. 

Da quando le persone pensano a se stesse e al mondo, si preoccupano anche del concetto di tempo.

Anticamente si osservava il corso delle stelle, il cambiamento dal giorno alla notte e il ciclo delle stagioni. Ciò ha fatto nascere l'idea del continuo ripetersi degli stessi. Posto in questo perpetuo mutamento c'era l'essere umano la cui vita sembra brevissima.

Questa lacuna fu colmata dalla dottrina della reincarnazione, che non esisteva solo almeno dal 500 a.C. in India, ma anche da Platone (427-347 a.C.) e Aristotele (384-322 aC) era rappresentato in Grecia. Questo è stato in grado di riconciliare le persone con la loro vita terrena temporanea postulando ulteriori esistenze sulla terra e nell'aldilà.

La Bibbia ha fornito un approccio diverso. Nella Genesi (il primo libro di Mosè) tutto inizia con un atto creativo, quindi ha un inizio. E dove c'è un inizio, secondo tutta l'esperienza umana, c'è anche una fine da aspettarsi. Questo è un tema che occupa i profeti dell'Antico Testamento, occupa molto spazio nei Vangeli e trova la sua chiara espressione nell'ultimo libro del Nuovo Testamento, l'Apocalisse di Giovanni.

Dalla fine dei tempi

Le riflessioni sulla "fine dei tempi" sono rimaste congetture, sfociate in insegnamenti religiosi o speculazioni filosofiche. Tuttavia, il cambiamento costante è rimasto un fatto osservabile:

"Finché resisterà la terra, la semina e la raccolta, il gelo e il caldo, l'estate e l'inverno, il giorno e la notte non cesseranno". (Genesi 8:22).

Anche la scienza dei tempi moderni inizialmente sapeva poco per contribuire all'enigma del tempo, che può essere derivato solo dal probabilità dei momenti successivi e può essere determinato da essi.

Isacco Newton (1643-1727) lavorò con un concetto astratto di tempo con cui i fisici andarono d'accordo fino al 20° secolo:

"Il tempo assoluto, vero e matematico scorre in sé e per sua stessa natura in modo uniforme e senza relazione con alcun oggetto esterno".

Ma perché il tempo scorre solo in una direzione, perché il passato non può essere ripristinato con nessun mezzo, anche il grande potrebbe Newton non dire.

Termodinamica e “Conservazione dell'Energia”

In epoca romantica, dal 1865 in poi, un contributo completamente nuovo alla comprensione del tempo è venuto sorprendentemente da una fonte inaspettata: il nuovo è venuto dalla termodinamica, che si occupa del calore come forma di energia e inizialmente sembra avere poco a che fare con il comprensione filosofica del tempo.

In questa teoria del calore ci sono due affermazioni di base, che sono chiamate la prima e la seconda "legge della termodinamica".

La "Prima Legge della Termodinamica" recita: “Il calore è una forma di energia. Può essere generato da un lavoro meccanico e trasformato in lavoro meccanico”.

Da ciò ne consegue che l'energia termica non può né nascere direttamente dal “nulla” né scomparire nel “nulla”, ma è stata riconosciuta come energia. Ad esempio, parte della materia del sole viene convertita in energia quando il sole irradia nello spazio le sue energie inimmaginabili durante la sua fusione nucleare.

La generazione di energia dal nulla - di solito chiamata perpetuum mobile - sembra impossibile. Nella migliore delle ipotesi, sarebbe ipotizzabile la scoperta di fonti di energia precedentemente sconosciute. –

Il secondo principio della termodinamica recita: "Il calore può essere trasferito solo da un corpo a temperatura più alta a un corpo a temperatura più bassa, ma non viceversa".

Con questa seconda legge otteniamo una gerarchia di energie. Se ne può dedurre che una quantità di calore a temperatura più alta ha un valore maggiore della stessa quantità di calore a temperatura più bassa. Allo stesso modo, a diversi tipi di energia vengono assegnati valori diversi, poiché la forma di energia "superiore" può essere convertita in una forma di energia inferiore senza perdite, ma il percorso inverso è bloccato.

L'energia meccanica viene convertita in calore per attrito. Tuttavia, questo calore di attrito non può più essere riconvertito in energia meccanica senza perdite, perché il "movimento ordinato" dell'energia meccanica si è trasformato in calore, un "dimenarsi disorganizzato di molecole" che non può essere semplicemente riordinato. Ogni vettura fornisce un esempio pratico: in frenata, l'energia meccanica del movimento viene convertita in calore (i freni si scaldano!). Questo calore non può quindi essere utilizzato nuovamente per accelerare il veicolo.

Per inciso, le due leggi principali della termodinamica sono leggi empiriche che si applicano solo ai "sistemi chiusi" e non possono essere dimostrate. Vi sono quindi ripetuti dubbi sulla loro validità universale, e ancora oggi vengono presentate invenzioni che violano questi principi fondamentali e quindi non sono ritenute brevettabili.

Poiché gli scienziati non si preoccupano di tali idee, di solito non vengono testati, il che a volte può portare gli inventori alla disperazione.

Entropia e "morte termica"

Per trovare un nome e una misura per queste perdite che si verificano ad ogni conversione di energia - per questo "disturbo" che, secondo la fisica, deve aumentare costantemente - è stato introdotto il termine "entropia". È una variabile che può essere descritta solo matematicamente, che non può essere misurata direttamente e che non è immediatamente accessibile alla comprensione.

Viene fornita una spiegazione umoristica per questo termine Werner Heisenberg (1901-1976), che avrebbe detto che si può riconoscere la natura dell'entropia dal fatto che il disordine sorge sempre “da solo” sulla sua scrivania.

Convenientemente, l'entropia può essere utilizzata per definire fisicamente una differenza tra passato e futuro: ieri l'entropia era inferiore a quella di oggi e domani sarà superiore a quella di oggi. Il passato - lo stato precedente - non può essere ripristinato con alcun mezzo della fisica.

Se si applica all'universo l'idea del disordine inesorabilmente crescente, la cui misura è l'entropia, sorge il seguente pensiero: le energie – ad esempio sotto forma di calore – sono distribuite in modo non uniforme nello spazio. Basti pensare al sole caldo e al gelo tra le stelle.

Tutta la vita organica si basa su processi fisici, chimici, biologici che sono tutti uguali sotto un aspetto: richiedono energia, che possono ottenere solo dall'energia che scorre da un livello superiore a uno inferiore ("Seconda Legge"). Se una tegola cade a terra, se la luce solare riscalda il globo, o se un fiume guida una ruota idraulica, l'energia da un "livello superiore" si trasforma sempre in energia "livelli inferiori".

Tutte queste conversioni di energia sono possibili solo perché ci sono differenze di livello che tendono a bilanciarsi. L'acqua scorre solo giù per la montagna, solo il calore si riversa dalla fornace calda nell'ambiente più freddo e nessun corpo si riscalda attirando calore dall'ambiente più fresco.

Tuttavia, dove non ci sono più differenze nel livello di energia, tutta l'energia fluisce e quindi tutta la vita organica si ferma!

Poiché ora c'è ovunque una tendenza a uniformare le differenze nei livelli di energia, può essere solo questione di tempo prima che tutta l'energia sia distribuita uniformemente in tutto l'universo.

I soli saranno quindi bruciati, ogni corpo celeste può irradiare calore solo fino a quando non ha raggiunto la stessa temperatura dell'ambiente circostante, fino a quando tutto è "ugualmente caldo", cioè ha raggiunto lo stesso livello di energia. Allora tutta la vita è finita, tutte le reazioni chimiche si fermano.

Ciò che resta sono solo i movimenti meccanici dei pianeti attorno ai loro soli raffreddati, finché infine - rallentati dalla resistenza di attrito, che non è del tutto assente nemmeno nello spazio - gli ultimi pianeti cadono sulla loro stella centrale.

La "morte termica" - la distribuzione uniforme di tutta l'energia nello spazio - sarebbe quindi l'inevitabile fine preprogrammato dell'universo, verso il quale si sta affrettando.

Qualunque cosa facciamo, che lavoriamo o dormiamo, aumentiamo il "clutter", l'entropia dell'universo, e ogni evento, dal respiro umano alla caduta di un corpo celeste o all'esplosione di un sole, aumenta l'entropia che verso il suo massimo, il " morte termica" dell'universo.

Gli esseri viventi sono "anentropici"?

Gli esseri viventi sono costituiti da strutture altamente complicate, cioè altamente "improbabili" nel senso della termodinamica, che apparentemente contraddicono il principio di entropia. Ad esempio, il batterio più piccolo, che può vivere solo pochi minuti, è più complicato di qualsiasi opera di ingegneria umana.

Ma la seconda legge non contraddice in alcun modo la struttura degli esseri viventi altamente sviluppati, non importa quanto improbabili possano essere dal punto di vista termodinamico. Questo principio lo dice solo in uno completato sistema l'entropia deve sempre aumentare.

La nostra terra, per esempio, non è affatto un sistema chiuso. lei è una aprire Sistema, integrato nel flusso di energia sole - terra - spazio, che rende possibile la vita sul nostro pianeta. L'entropia può diminuire localmente a causa dello sviluppo di piante e animali sulla terra, ma allo stesso tempo aumenta l'entropia del sole. L'esistenza della vita organica, che crea strutture superiori da quelle semplici, non contraddice la legge dell'entropia nel suo insieme.

Dal passare del tempo

La nostra coscienza umana è plasmata dalla "freccia del tempo termodinamica": ieri era prima di oggi e non sappiamo nulla del domani. Il requisito della legge dell'entropia che il tempo scorra solo in una direzione sembra ovvio, perché nessuno è mai stato in grado di osservare un "tempo che passa".

Questo fatto evidente non può essere scientificamente provato e la fisica moderna non può escludere la possibilità che la freccia del tempo possa capovolgersi.

il fisico Stephen W. Hawking (1942-2018) ha trovato una via d'uscita a questo dilemma collegando la freccia del tempo con l'espansione dello spazio. Il nostro universo si sta espandendo e durante questa espansione la freccia del tempo deve correre nella direzione nota.

Se un giorno questa espansione si fermasse, e poi l'universo collassasse, prima lentamente e poi sempre più rapidamente, allora la freccia del tempo potrebbe invertirsi e il tempo scorrerebbe all'indietro. In queste condizioni, tuttavia, la vita vegetale, animale e umana non sarebbe più possibile. Tutte le speculazioni su come potrebbe apparire la fisica in retrospettiva sono superflue, perché nessuno vivrà quest'epoca.

La fine dell'universo e quindi di tutta la vita fisica sembra inevitabile, indipendentemente dal fatto che avvenga per morte termica entropica o per inversione della freccia del tempo nella fase di contrazione dell'universo.

Recentemente si è ipotizzato che l'espansione dell'universo sia in costante accelerazione a causa di una misteriosa "energia oscura". La morte per calore sarebbe quindi certa!

Il nostro mondo è un sistema chiuso?

Nei millenni passati, gli "interventi dall'alto" erano considerati un dato di fatto. Gli dei degli antichi greci intervenivano attivamente nelle guerre, i profeti avvertivano del "castigo di Dio", e anche ai nostri giorni si cerca l'"azione di Dio nella storia". (Recentemente ho sentito dire da un professore di teologia che la riunificazione della Germania è stata possibile solo grazie all'intervento divino).

Nella ricerca storica, al più tardi da allora David Friedrich Strauss (1808-1874) pubblicò la sua opera allora molto controversa "La vita di Gesù" (1835), ignorando il pensiero dell'intervento divino diretto.

Ma la mente umana resiste all'affermazione che il nostro mondo debba inevitabilmente finire nel caos e nella morte per calore. Ci si rifiuta inconsciamente di accettare l'universo come un "sistema chiuso" che, lasciato alle leggi fisiche della natura, non può sperare in alcun aiuto.

Nessuna religione può venire a patti con questo "mondo dimenticato da Dio"; ogni persona religiosa cerca il contatto in alto, implora ulteriori intuizioni che la visione del mondo della fisica non può offrirgli.

La speranza è promessa da un'antica tradizione: il leggendario racconto del Graal.

Il potere miracoloso di questo vaso è riportato in molte forme. È considerato un "mediatore di potere" tra il Creatore e la sua creazione. Dio non ha abbandonato le sue creature. Non solo ha inserito leggi perfette nella sua opera, ma le infonde anche un potere di sostegno. Questo potere sacro sostiene e promuove tutti i mondi e nessuno deve sentirsi abbandonato da Dio. -

Se vuoi, puoi trarre ulteriori conclusioni da esso. Il potere (un fisico parlerebbe di "energia") dal Santo Graal ha quindi anche un effetto "anentropico", riducendo il "disordine" nella creazione. Di conseguenza, il nostro mondo non è affatto un "sistema chiuso", perché è costantemente rifornito di energia spirituale dall'esterno, che alla fine ha anche un effetto sulla terra. Ciò significa che “il mondo” non deve inevitabilmente precipitarsi verso il caos, in balia della piena severità della legge dell'entropia.

Il Creatore stesso, che può fornire continuamente potenza, è molto al di là dei principi formulati dalla termodinamica. Non è certo una coincidenza che i due teoremi principali siano stati trovati attraverso l'osservazione sulla terra, ma mai dimostrati: sono probabilmente validi solo nello spazio terreno e nel tempo terreno e perdono la loro influenza a livelli superiori, spirituali o addirittura divini.

L'uomo, in quanto essere spirituale immortale, può anche sperare di svilupparsi fuori dal ciclo terreno, dal divenire e passare, dalla nascita e rinascita, alla forma di esistenza promessa da tutte le religioni su vette più luminose, dove altre concezioni del tempo prevalere - e di conseguenza anche la legge dell'entropia non deve applicarsi.