Categorie
esoterico

La Saga di Atlantide Parte IV.

(Pubblicato su GralsWelt 26/2002) IL DECLINO Può scomparire un continente? Chi vuole prendere sul serio il rapporto di Platone sull'Atlantide deve chiedersi come possa scomparire un'isola "più grande dell'Asia e della Libia insieme". Anche se Platone probabilmente intendeva solo l'Asia Minore con "Asia", allora [...]

Categorie
esoterico

La Saga di Atlantide Parte III.

DOVE ERA ATLANTIDE? (Pubblicato su GralsWelt 25/2002) Atlantide avrebbe dovuto trovarsi in vari luoghi, nei continenti e negli oceani. Sebbene l'attenzione sia concentrata sull'Atlantico, è stata localizzata anche nel Mediterraneo, in Africa, nelle Americhe, nel Pacifico, nell'Oceano Indiano e persino in Antartide. […]

Categorie
esoterico

La Saga di Atlantide Parte II.

(Pubblicato in GralsWelt 24/2002) Enigmi del passato Gli scienziati non possono essere d'accordo sull'esistenza di una prima cultura alta fino ad ora sconosciuta; ma molti ricercatori seri credono che il resoconto di Atlantide di Platone sia affidabile e stanno cercando tracce della civiltà scomparsa. Si sospetta che questa cultura perduta […]

Categorie
esoterico

La Saga di Atlantide Parte I

(Pubblicato in GralsWelt 23/2002) IL MONDO SOMMERSO Nella comprensione della storia delle persone del 19° secolo c'è stato un continuo aumento della cultura umana. Da questa prospettiva, il progresso segue il progresso. Hanno persino accettato il crollo degli stati e delle civiltà con tale calma che […]

Categorie
scienza

Misteri del mondo e meraviglie naturali Parte VI.

IL MIRACOLO DELLA VITA (Pubblicato su GralsWelt numero speciale 11/2003) Gli scienziati osano solo eccezionalmente definire la vita, ed è qualcosa di speciale che mezzo secolo fa un noto fisico scrisse un libro intitolato "Cos'è [...] ]

Categorie
scienza

Misteri del mondo e meraviglie naturali Parte V.

Pubblicato in GralsWelt n. 11/2003) Il meraviglioso equilibrio Tutto è connesso a tutto Con il trionfo della meccanica nel 17° secolo, è diventato popolare un metodo che rende accessibili alla comprensione i sistemi complicati scomponendoli in componenti più semplici. Questo metodo si è dimostrato più volte nella tecnologia. Ad esempio, con […]

Categorie
scienza

Misteri del mondo e meraviglie naturali Parte IV.

(Pubblicato su GralsWelt n. 11/2003) L'ASCESA DELLA VITA Dall'origine delle specie Chiunque si interroghi sull'origine delle piante, degli animali, delle persone troverà la risposta nella Bibbia, valida per la maggior parte degli scienziati fino al 19° secolo: […]

Categorie
scienza

Misteri del mondo e meraviglie naturali Parte III.

(Pubblicato su GralsWelt numero speciale 11/2003) LA NASCITA DELL'UNIVERSO Miti e filosofia Quasi tutte le religioni contengono idee sul mondo, sul suo inizio e talvolta anche sulla sua fine. Dall'antichità esistono tali idee di egizi, babilonesi, cinesi, greci, […]

Categorie
scienza

Enigmi del mondo e meraviglie naturali parte II.

Pubblicato nel numero speciale GralsWelt 11/2003) L'UNITÀ DELLA NATURA La visione del mondo nel Medioevo Per una persona del Medioevo la questione dell'unità della natura non si poneva quasi mai. Viveva in un mondo unificato, chiuso, in mezzo al quale il […]

Categorie
scienza

Misteri del mondo e meraviglie naturali Parte VII.

(Pubblicato in GralsWelt Special Issue 11/2003) G E S T A L T E D C R E PTS OF THE N A T U R C'è qualcosa di più nella natura del mondo a noi visibile? Per la maggior parte della storia umana, l'invisibile, l'ultraterreno, è stato dato per scontato come parte del mondo. [...]