Categorie
Strane storie

L'odio per i simboli

(Pubblicato su GralsWelt 24/2002)

Nel marzo 2001, i media hanno riferito che, nonostante le forti proteste di molti paesi, compresi i paesi islamici, le gigantesche statue del Buddha di Bamian – le più grandi del mondo – erano state fatte saltare in aria in Afghanistan.

Presumibilmente, erano i talebani radicali che volevano dare l'esempio per la vittoria inarrestabile della loro ideologia con la loro barbara furia di distruzione. Dopo il suo ingresso vittorioso alla Mecca, Maometto aveva già frantumato gli idoli raccolti intorno alla Kaaba.

Distruzione per manifestare potere
La distruzione di luoghi di culto religiosi o politici non è affatto nuova. I vincitori si sono sempre appropriati della proprietà dei vinti, e per umiliarli hanno spesso distrutto ciò che era più sacro ai vinti; ad esempio simboli religiosi o politici.

Nell'antico Egitto, il faraone fece rimuovere dai templi i nomi e le statue dei predecessori indesiderati; nell'antichità i cadaveri dei nemici defunti venivano strappati dalle tombe e bruciati, oppure i templi delle città conquistate venivano distrutti. 

Dopo la sua vittoriosa invasione della Mecca (630), Maometto distrusse gli idoli posti intorno alla Kaaba.   

I missionari cristiani abbatterono la quercia di Donar (Bonifacio nel 724), distrussero idoli o bruciarono scritti "eretici", inclusi antichi testi americani, che non potevano leggere.

I dissidenti della chiesa ufficiale, come gli ussiti, distrussero immagini sacre e crocifissi, gli atei distrussero chiese e monasteri (ad esempio dopo la Rivoluzione d'ottobre russa) e i politici fecero rimuovere gli emblemi nazionali e le statue dei governanti espulsi dopo un rovesciamento riuscito. 

La battaglia per l'immagine religiosa
Una domanda un tempo molto dibattuta era se le immagini religiose dovessero essere venerate. Nel corso dei secoli ci sono state un certo numero di teorie teologiche che possiamo solo sfiorare.

Nell'antico giudaismo (come più tardi nell'Islam) il Secondo Comandamento era rigorosamente osservato:
"Non ti farai alcuna immagine scolpita, alcuna somiglianza di qualcosa che è in cielo lassù, o sulla terra sotto, o nell'acqua sotto la terra. Non ti prostrerai davanti a queste immagini, né le adorerai..." (Levitico 26). *)

Le immagini dell'imperatore erano venerate nell'impero romano e i primi cristiani non avevano problemi a pregare davanti a un'immagine di Gesù o del Cristo crocifisso. Tuttavia, ci sono volute alcune contorsioni teologiche per giustificare il culto delle immagini nonostante una parola apparentemente inequivocabile dell'Antico Testamento.

I Padri della Chiesa hanno discusso se e come si potesse giustificare il valore cultuale delle immagini; se un'immagine di Gesù deve essere considerata come un simbolo, o se attraverso la sua forma essa partecipa alla natura umana e divina del Figlio di Dio e ne viene così santificata.

Ci fu una disputa sul valore e il significato delle immagini cristiane, fino alla loro rigorosa distruzione, ad esempio nell'VIII secolo a Bisanzio durante la cosiddetta "iconoclastia". Kaiser, Leone III. bandito il culto diffuso degli incones. Probabilmente si trattava meno delle icone che del governo dell'imperatore sulla chiesa, forse anche della lotta dei vescovi di Roma e Bisanzio per la dignità e il potere del capo della chiesa.

C'era una mancanza di tolleranza cristiana per le immagini pagane. I talebani salutano. Tale "roba del diavolo" doveva essere distrutta, i templi pagani presumibilmente dedicati ai demoni bruciati.

Infine, nel IV secolo, le religioni pagane furono bandite, i luoghi di culto distrutti o convertiti in chiese cristiane. La pratica dei culti pagani minacciava la pena di morte.

L'arte al servizio della fede
"Se vuoi essere perfetto, va', vendi quello che hai e dallo ai poveri - e avrai un tesoro in cielo - e vieni, seguimi". (Matteo 19:21). *)
Vendendo tutti i suoi beni e dando il denaro ai poveri, questa dura richiesta ai ricchi non poteva essere applicata. Pertanto, i Padri della Chiesa sono alla ricerca di compromessi fin dal IV secolo: chi non vuole dare tutto ai poveri e quindi a Cristo dovrebbe almeno dare una parte.

Mentre in epoca paleocristiana tali fondazioni, lasciti, donazioni e lasciti andavano principalmente a beneficio dei poveri, nel medioevo si sviluppò l'idea che il “pane spirituale” non fosse meno importante del pane fisico, cioè fondazioni di monasteri, chiese, cappelle e altari, religiosi le immagini non sarebbero meno meritorie delle offerte caritatevoli ai poveri. Coloro che non potevano donare un grande edificio alla chiesa contribuirono almeno per quanto possibile all'arredamento degli interni, in modo che "decorare la chiesa" diventasse una forma speciale di elemosina. Nel medioevo fiorirono l'artigianato e le arti al servizio della religione, e le opere allora create testimoniano ancora una profonda pietà che ci è divenuta estranea.

Soprattutto tra il XII e il XVI secolo, gran parte della ricchezza nazionale fu utilizzata per la coltivazione dei culti cristiani. Le cattedrali dominavano le città, in ogni villaggio sorgeva una chiesa e il vasto paesaggio era costellato di monasteri, cappelle, crocifissi.

La paura del purgatorio era universale. Con una pia fondazione si potrebbe comprarne la libertà, e ad esempio finanziare la lettura di una messa dell'anima fino al "giorno del giudizio".

Alla fine, una parte così grande della ricchezza nazionale finì in proprietà della chiesa che la situazione divenne minacciosa per l'economia; dal XIII secolo si dovettero emanare leggi contro il possesso di beni da parte delle istituzioni ecclesiastiche. 

Senza le buone opere in cielo?
Questo sistema di nozioni medievali dell'aldilà, paure dell'inferno e del purgatorio, fornì la scrittura di Lutero "Di buone opere" (1520) in questione. Lutero credeva nella predestinazione e insegnava che Dio non richiede da noi opere come il digiuno, i pellegrinaggi o la fondazione di altari e chiese, ma solo “fede in Cristo, che ci ha redenti con la sua morte”. Era convinto che il regno dei cieli non si potesse comprare con dotazioni, donazioni, indulgenze o altri doni materiali. 

Iconoclastia nella Riforma
Come risultato della Riforma, le chiese nei paesi protestanti furono ripulite da tutti gli accessori superflui; perché la nuova varietà del cristianesimo si è concentrata interamente sul "libro", la "Santa Scrittura". I credenti dovrebbero astenersi da immagini che distraggono solo dal nucleo della fede.

La gente del medioevo era per lo più analfabeta. Le numerose illustrazioni religiose dovrebbero servire ad educare gli ignoranti in quest'epoca ea stimolare la devozione.

Con la Riforma, la Bibbia, tradotta in volgare e ora anche stampata, divenne accessibile a un numero sempre maggiore di persone, la maggior parte delle quali ora sapeva leggere e scrivere; la scrittura ha soppiantato l'immagine. Ad esempio, le immagini e le statue sono state rimosse dalle chiese protestanti perché i fedeli dovrebbero concentrarsi su ciò che è importante, sul libro.

Lo stesso Lutero non era un fanatico iconoclasta. Sebbene avesse fatto rimuovere le immagini dalle chiese, la maggior parte delle quali (santi, statue di Maria, ecc.) non si adattavano più alla nuova dottrina, non ne chiese la distruzione.

Altrove vi furono iconoclastie e distruzioni di opere d'arte sacre, deliberate o ordinate dalle autorità. Calvino e Zwingli predicarono contro le immagini papiste e ne chiesero la distruzione. Innumerevoli immagini, statue, incisioni sono andate perdute e interi paesaggi (ad esempio in Svizzera e nei Paesi Bassi) sono stati ripuliti dagli "idoli". La maggior parte delle persone probabilmente non era consapevole all'epoca che la maggior parte di questi erano beni culturali di valore.

Nella concezione cattolica, le immagini sacre erano consacrate a Dio e quindi oggetti sacri. Chi distruggeva le immagini della chiesa commetteva sacrilegio (sacrum legere = rubare il sacro), delitto degno di morte.

Come spesso accade nella storia della religione, la nuova dottrina differiva da quella più antica in quanto infrangeva i tabù, cioè atti che erano considerati crimini nella comprensione della religione più antica.

Un devoto ebreo non poteva accettare Gesù come parte vivente di Dio; un cristiano ortodosso è rimasto scioccato nel vedere che nella Chiesa cattolica il sacerdote sta con le spalle all'altare quando presenta l'ostia; e un cattolico, d'altra parte, considerava la distruzione di oggetti sacri come opera di Satana.

Può essere difficile per noi oggi aggrapparci a tali dettagli che, secondo la comprensione odierna, hanno poco a che fare con la genuina religiosità; ma secoli fa la maggior parte delle persone si preoccupava delle forme esteriori. 

Le conseguenze della Riforma e la sua iconoclastia
La rimozione delle immagini sacre dalle chiese fu anche espressione di un necessario cambiamento operato dai riformatori: allontanarsi dalla paura dell'aldilà; allontanandosi dall'erronea convinzione che la beatitudine eterna possa essere acquistata attraverso le donazioni terrene, attraverso l'acquisto di indulgenze o altre spese materiali. Visto in questo modo, l'iconoclastia del periodo della Riforma era un indicatore di un cambiamento nella coscienza religiosa. Come in tutte le rivoluzioni, qui molto è stato distrutto inutilmente.

Nelle congregazioni riformate si sviluppò una nuova comprensione della vita cristiana. L'esperienza sensuale della fede, che la Controriforma in stile barocco voleva poi trasmettere, lasciò il posto a una religione più ristretta basata sulla parola biblica.

L'arte religiosa ha perso la sua importanza. Le messe religiose e altre dotazioni per la salvezza dal purgatorio divennero superflue e la spesa per la religione si ridusse a una frazione di quella che era stata.

Eliminando le feste dedicate ai santi, si aggiunsero 30 giorni lavorativi all'anno e si sviluppò l'etica del lavoro protestante, che almeno in parte (puritani) vedeva nel successo economico la migliore testimonianza di uno stile di vita cristiano. –

Un altro post sull'argomento è "500 anni di Riforma' sotto 'Giorni della memoria'. 

Voto finale: 
*) Questo, il giovane ricco sovrano di Gesù personalmente il consiglio dato era semplicemente generalizzato.

Letteratura:
(1) Bredekamp, Horst "L'arte come mezzo di conflitti sociali", Suhrkamp, Francoforte 1975.
(2) Depeux, Cécile / Jetzler, Peter / Wirth, Jean "Bildersturm", Bernisches Historisches Museum, Berna 2000.
(3) "Der Spiegel", 11/2001 dal 12 marzo 2001, Spiegelverlag, Amburgo.