(Pubblicato su GralsWelt 62/2010)
Fiabe, saghe, miti e favole si intrecciano spesso attorno agli animali. Questi poi servono come simboli, sono legati al comportamento umano o, come animali araldici, hanno lo scopo di esprimere le preoccupazioni o le virtù del portatore dello stemma. Ad esempio, tutti vedono il leone come un simbolo di un sovrano, conoscono la volpe come intelligente e astuta e l'orso come un idiota bonario e forte. L'aquila (grifone) è un simbolo per il cielo, il serpente per la terra, per gli inferi o per la saggezza.
Per nessun altro animale ci sono così tante e così contraddittorie interpretazioni come per il serpente. Nelle religioni naturali è la portatrice delle anime dei defunti. Quando si scuoia, perde la sua vecchia pelle e simboleggia quindi il rinnovamento, la vita eterna, la rinascita.
Presso gli indù, i buddisti, gli indiani, il serpente è il custode della saggezza; Egiziani, greci e tibetani li formano come uroboro come il serpente che si morde la coda, simbolo dell'eternità. Nel culto mitraico, il serpente che si attorciglia intorno all'albero simboleggiava il passare del tempo; nel cristianesimo è un'immagine di Satana. Questo elenco di simbolismo del serpente può essere continuato quasi all'infinito...
I serpenti sono speciali?
I popoli antichi certamente non consideravano i veri serpenti animali straordinariamente intelligenti caratterizzati dalla saggezza. Ma per le persone di tutti i continenti, i serpenti hanno acquisito una straordinaria importanza mitologica, che si spiega con la paura dei serpenti ancorata nel nostro subconscio:
"Tendiamo ad essere molto emotivi quando vediamo i serpenti: non solo ci spaventano, ma ci eccitano e ci affascinano così tanto che inventiamo storie su di loro". (6, pag. 17).
Tali emozioni, innescate dai serpenti, furono probabilmente all'origine dei miti dei serpenti e del culto dei serpenti, che possono essere trovati in varie forme in tutti i continenti. Alcuni culti dei serpenti sono sopravvissuti fino ai nostri giorni e persino il cristianesimo, che vede il serpente come un simbolo di Satana, non è stato in grado di impedire ai culti pagani dei serpenti di invadere i rituali cristiani. Un tale culto del serpente "cristiano" esiste ancora oggi nell'Europa centrale:
Il culto del serpente di Cocullo
Il piccolo e curato paese di montagna si trova su un pendio abruzzese, alla latitudine geografica di Roma coculo, che non dispone di un albergo né di un alloggio, ma dispone di una propria uscita autostradale[io] è facilmente accessibile.
Ogni anno, il primo giovedì di maggio, giorno del Domenico Abate[ii] si svolge una "festa del serpente", le cui origini si ritiene siano in epoca etrusca. I ritrovamenti di sculture di serpenti suggeriscono che qui c'erano processioni molto prima della cristianizzazione, in cui i serpenti venivano portati attraverso i campi come portatori di preghiere per il terrore. Quindi un tipico rito "magico" in cui presumibilmente la dea etrusca della fertilità Angizia implorato per buoni raccolti. La vita era difficile nell'arido Abruzzo, e serpenti e lupi sono ancora animali simbolo di questo paesaggio aspro e minaccioso.
A Cocullo il culto millenario del serpente si mescolava al culto di Domincus Abate, che mille anni fa aiutava la popolazione a combattere malattie, tempeste, animali selvatici e, secondo la tradizione, aveva poteri magici sui serpenti e curava i morsi dai serpenti.
Il corteo dei Serpari
Migliaia di persone vengono ogni anno a San Domenico, alcune da molto lontano, e la cittadina con le sue strade tortuose è totalmente sovraffollata.
Come ogni festa cattolica, il Rito dei Serpari, il rito dei cacciatori di serpenti, con una messa nella più piccola delle due chiese locali, la minuscola Chiesa di San Domenico, che custodisce una figura e una reliquia del santo.
Quindi la statua di Domenico viene portata nello stretto sagrato della chiesa. Ora i cacciatori di serpenti arrivano da tutte le direzioni con i loro serpenti catturati nelle montagne, decine dei quali sono appesi al collo e alle spalle del santo.
Segue poi una processione in cui – dietro una banda di ottoni – la statua di Domenico drappeggiata da serpente viene portata attraverso i campi. Tra le molte migliaia di pellegrini che seguono la statua di San Domenico, molti sono quelli che hanno catturato essi stessi serpenti e ora li portano in processione.
La fine dello spettacolo, unico in Europa, è una cerimonia di premiazione serale, ad esempio per la persona che ha catturato più serpenti (a volte oltre 100). Il giorno seguente i serpenti vengono portati in montagna e liberati.
Letteratura:
(1) Egli, Hans: "Il simbolo del serpente", Walter, Olten, 1982.
(2) Obst, Fritz Jürgen: "Con la lingua biforcuta", Herder, Freiburg, 1981.
(3) Paul-Stengel, Camilla: "Tracce di serpenti - rettili nella storia culturale", Ulrike Helmer, Königstein/Taunus, 1996.
(4) Stamer, Barbara/Zingsem, Vera: "Snake Woman and Chaos Dragon", Kreuz, Stoccarda, 2001.
(5) Uber, Heiner/Mondhe, Papu Pramod: "World Snakes - Snake Worlds", Fredeking & Thaler, Monaco, 2002.
(6) Wilson, Edward O.: "Darwin's Cube", Econ, Monaco, 2000.
(7) http://www.heiligenlexikon.de/.
Note di chiusura:
[io] Sull'Autostrada A 25 Pescara-Roma.
[ii]A Cocullo si venera Dominicus di Sora (951-1031), che visse da eremita in Abruzzo e fondò comunità eremitiche. Non va confuso con il fondatore dell'ordine domenicano.