(Pubblicato su GralsWelt 8/1998)
Nell'Asia orientale il cristianesimo, l'etica cristiana, il pensiero cristiano sono un fenomeno relativamente nuovo. Vecchi, molto vecchi, invece, sono gli “stili di vita classici”. Nella nostra serie sulla "Saggezza dell'Asia", Siegfried Hagl affronta l'eredità di Confucio.
“In una società confuciana, ogni individuo deve sforzarsi di dimostrare la sua lealtà alla società a cui appartiene. L'entità della sua lealtà si misura dal grado della sua volontà di sacrificarsi... In una tale società, la libertà dell'individuo è spesso vista come un tradimento o una sfida alla società o alla maggioranza, e chiunque osi rivendicare la sua libertà sarà probabilmente completamente isolata”.
Morishima, 1982.
Se dovessi chiedere a un cinese delle religioni che hanno avuto la maggiore influenza sulla cultura cinese, molto probabilmente direbbe: confucianesimo, taoismo, buddismo.
Nel XVII secolo, lo studioso coreano Hong man-jong ha caratterizzato queste tre dottrine religiose, il cui significato si estende ben oltre la Cina fino a tutta l'Asia orientale:
“La base del confucianesimo è l'amore e la rettitudine. Vivendo una vita virtuosa e osservando i Cinque Comandamenti, si raggiunge la felicità. Il taoismo aspira alla purezza e, con l'aiuto dell'acqua e del fuoco, conduce i suoi devoti a un livello più raffinato in cui l'anima perde il suo rivestimento esterno e conserva solo la sua stessa sostanza. Il buddismo, tuttavia, dimora nel silenzio... Rifiuta tutti i sentimenti e le impressioni sensoriali in quanto inutili e il nulla è l'obiettivo del suo sforzo... Più il corpo decade, più diventa luminoso e chiaro nella coscienza.
Noi europei abbiamo difficoltà con le religioni senza un concetto rigoroso di Dio. Anche l'attuale papa Giovanni Paolo II ha commesso un errore nel descrivere il buddismo come una sorta di "religione atea" in uno dei suoi libri, che ha suscitato alcune critiche. I seguaci delle religioni monoteiste sono spesso intolleranti; il loro unico dio non tollera nessun rivale accanto a loro, e la richiesta: “Un Dio, una (vera) fede, una Chiesa (legale)” ha causato molte guerre, ha portato molta sofferenza.
Gli asiatici tendono ad essere più aperti riguardo alle loro convinzioni religiose. Non trovano nulla di sbagliato nel fare sacrifici e pregare in diversi templi o chiese, e non sempre trovano facile accettare la stretta comprensione di Dio da parte dei monoteisti. Gli europei hanno difficoltà a trovare accesso all'esperienza religiosa asiatica.
Ad esempio, se viaggi attraverso la Corea del Sud - un paese in cui il confucianesimo è stato la religione di stato fino al 1906 - e sei interessato alla cultura tradizionale del paese, non vedrai solo il vecchio palazzo imperiale di Seoul, ma soprattutto Templi buddisti ammirare. Le più belle sono lontane dalle grandi città, incastonate tra foreste e montagne, e lasciano magiche impressioni di un paese esotico.
Tempio confuciano d'altra parte, difficilmente si troverà; perché il pensiero confuciano non si mostra all'osservatore superficiale. Nella migliore delle ipotesi, ci si può imbattere in un piccolo edificio, paragonabile alle nostre cappelle, che, ad esempio, come "Memoria a un figlio devoto" rivela l'etica confuciana.
Il buddismo è diffuso nell'Asia orientale e ha influenza e importanza; in Corea, ad esempio, il "Compleanno di Buddha" è un giorno festivo.
Tuttavia, un'altra "religione" che, secondo la comprensione occidentale, dovrebbe forse essere meglio descritta come "filosofia" o "visione del mondo" ha un significato pratico molto più grande, al di là di tutte le religioni: gli insegnamenti di Confucio.
La vita di Confucio
Kong fuzu (Master Kong), come lo chiamano i cinesi, visse dal 552 al 479 a.C. Era un filosofo errante, come ce n'erano molti in Cina a quel tempo, spostandosi di corte principesca in corte principesca, raccogliendo discepoli intorno a sé e lottando per un ufficio alla corte di uno dei tanti sovrani diversi.
In tempi turbolenti e bellicosi, Confucio vuole rinnovare le antiche usanze ed educare le persone alla bontà, alla gentilezza, alla rettitudine, alla sincerità, al comportamento raffinato, alla coltivazione delle arti e alla ricerca della conoscenza e della saggezza. Si basa sulle tradizioni esistenti, raccoglie gli antichi insegnamenti e sembra essere il saggio giusto per un paese in cui la ricerca dell'ordine e dell'armonia è fondamentale.
I quattro libri e i cinque classici
Le basi dell'istruzione cinese classica, inclusa la formazione nel servizio civile, sono quattro libri e cinque classici. Questa educazione classica cinese è stata una tendenza per tutta l'Asia orientale.
I quattro libri:
1. Grande Insegnamento (Daxue): La base per l'educazione di un nobile.
2. Centro destro (Zhongyong): la formazione del carattere umano attraverso la moderazione.
3. Analects (Lunyu): raccolta di parole di Confucio. Una delle principali fonti del pensiero confuciano.
4. Mencio (Mengzi): Gli scritti di Mengzi (371 – 289 aC), il più importante discepolo di Confucio.
I cinque classici:
1. Libro dei Cantici (Shi-jing): poesie che descrivono la vita tra il 1000 e il 600 aC. a.C., descrivi.
2. Libro dei Registri (Shu-jing): resoconti di 17 secoli di storia cinese, a partire dalla dinastia Shang (1766-1122 a.C.)
3. Book of Changes (Yi-jing): un libro di oracoli che ha recentemente fatto scalpore sotto il nome di I-ging.
4. Libro delle dogane (Li-ji): raccolta di cerimonie e riti.
5. Annali primaverili e autunnali (Chun-qiü): cronache dello stato di Lu, patria di Confucio, per il periodo 722-481 aC. Cr.
Nel Ducato di Lu si dice che sia diventato persino ministro. Sotto la sua guida, il paese fiorì, liberò dall'ingiustizia e dagli armamenti per la guerra, e suscitò l'invidia dei suoi vicini. Dopo cinque anni di faticoso lavoro per domare le passioni umane, si dice che sia stato raggiunto da uno stratagemma tipicamente cinese (cfr. "La Cina e gli stratagemmi", qui "Cina I" sotto "Storia"): Il duca del paese vicino Tsin invia al duca di Lu ottanta seducenti ballerini e un intero arsenale di cavalli da guerra, spade e armature. D'ora in poi i Cavalieri di Lu si addestrano di nuovo per la battaglia e la guerra; lo stesso duca si diverte con la sua corte danzando e cantando e rifiuta di ricevere Confucio.
Quindi il saggio predicatore deve andare avanti senza ottenere una seconda posizione ufficiale. –
La dinastia Quin (221 – 206 aC) unì poi la Cina. Questo primo impero giallo si sta trasformando in una dittatura brutale che non usa ideali filosofici. Di conseguenza, viene ordinato il rogo di tutte le opere antiche, comprese quelle dei classici confuciani. Le generazioni future avrebbero difficoltà a ricostruire gli scritti classici dai pochi frammenti sopravvissuti.
La prima dinastia Han (206 a.C. - 9 d.C.) scelse quindi il confucianesimo come etica di stato. Nel 124 a.C viene fondata l'Accademia Imperiale, dove può studiare chiunque voglia intraprendere la carriera nel servizio civile; nel I secolo a.C. Questa accademia ha 3.000 studenti nel tardo periodo Han (24-220 d.C.) e 30.000.
Etica confuciana
Il sistema educativo unico della Cina, denominato confuciano, è una delle istituzioni più longeve di tutti i tempi; è stato in grado di durare fino al 20 ° secolo.
Le "5 relazioni" nell'etica confuciana
L'etica confuciana sostiene un rigoroso ordine sociale che si esprime nelle "cinque relazioni":
Di conseguenza, il suddito deve obbedienza al sovrano,
il figlio al padre
la moglie al marito
il fratello minore al maggiore,
l'amico deve fedeltà all'amico.
È dovere di ogni individuo fare del proprio meglio nel posto assegnatogli da un ordine sociale rigorosamente gerarchico. Ma questa lealtà colpita non deve essere sfruttata dai più abbienti: deve essere nobile, tendere alla perfezione morale; poiché non è la nascita che determina il valore di un uomo, ma la sua virtù e integrità.
In sintesi, il Kong fuzu insegna che il padre è gentile e il figlio riverente, il fratello maggiore gentile e il minore docile, il marito giusto e la moglie obbediente, la vecchiaia gentile e la giovinezza obbediente, il sovrano amorevole e il servo coscienzioso.
La procedura per gli esami per il servizio civile è così descritta:
“Ogni anno fino a 30.000 studenti si radunavano nelle città di provincia, dove trascorrevano giorni e settimane rinchiusi in celle anguste. Ogni mattina alle cinque entravano nell'edificio degli esami. Dopo essere stati identificati da un insegnante che conoscono o da un funzionario locale per prevenire le deleghe, sono stati assegnati loro un numero e una cella. La scheda d'esame recava il numero dello studente, come è consuetudine ancora oggi. Ciò che poi scrisse fu copiato da uno scriba in modo che alcuni studenti non potessero essere identificati e favoriti dalla loro scrittura.
Dall'esito dell'esame dipendevano la carriera e lo stato sociale futuri dello studente, e perfino il benessere della sua famiglia. Quindi la pressione era enorme. Anche per sostenere l'esame più basso, quello di contea, lo studente doveva studiare i classici confuciani per almeno sei anni, memorizzando lunghi testi perché ci si aspettava che fosse in grado di citarli accuratamente. Quindi non sorprende che, nonostante le grandi precauzioni di sicurezza, alcuni studenti siano ricorsi all'antica tradizione dell'imbroglio. A volte anche gli esaminatori venivano corrotti e lo studente usava una parola in codice per identificarsi. Se catturati, le conseguenze erano gravi; alcuni funzionari corrotti hanno persino perso la testa.
12 stazioni di una vita appagante
In un museo della cultura coreana a Onyang, a circa 90 km a sud di Seoul, si possono ammirare dodici pannelli murali dipinti in stile classico. Risalgono al XVIII secolo, un'epoca in cui il confucianesimo era la religione di stato della Corea e sono tipici del pensiero confuciano.
Lo spettatore può rimanere colpito da 12 fasi di una vita realizzata che glorifica il tipo ideale di vita di un dipendente pubblico vissuta in modo ottimale. Queste 12 stazioni sono:
1. Primo compleanno (in Corea, il giorno della nascita).
2. Imparare in una scuola confuciana.
3° matrimonio. Lo sposo a cavallo va a prendere la sposa (che non ha ancora lasciato la casa dei genitori) per la cerimonia nuziale.
4. Si sostiene l'esame di stato. (Il nostro "esame di stato" in Europa ha modelli cinesi molto più antichi, che sono stati anche l'ispirazione per gli esami in Corea)
5. Dopo aver vinto il primo premio, il nostro futuro modello ufficiale sfila per le strade della sua città natale.
6. Ammissione al servizio civile.
7. Nominato Governatore Provinciale.
8. Nomina a Ministro.
9. Nomina a Primo Ministro.
10. Congedo con onore al raggiungimento dell'età pensionabile.
11. Celebrazione del matrimonio di diamanti.
12. Vita da pensionato a casa. Presumibilmente preoccupazione per gli scritti filosofici, la pittura, forse anche la musica.
Chi ha superato il primo esame nella contea (xian) aveva messo piede sul gradino più basso della scala per la carriera di funzionario imperiale. Questo lo ha qualificato per l'esame distrettuale (fu). Se anche questo veniva superato, il grado di licenza o di bachelor (jüren) veniva assegnato al candidato che era stato precedentemente considerato “talento in fiore” (xiucai). Era ormai una figura letteraria, il che significava che era esonerato dal servizio militare e obbligatorio, non poteva essere soggetto a punizioni corporali e aveva diritto a una modesta pensione statale. C'erano altri due livelli sopra di esso. Al livello più alto, sotto le dinastie Ming e Qing, l'esame si tenne nella Città Proibita e supervisionato personalmente dall'Imperatore. Dopo questo esame uno era un jinshi, uno "studioso iniziato". Da questo gruppo sono stati selezionati i funzionari appartenenti alle amministrazioni provinciali e centrali. Ci si aspettava che fossero esperti in giurisprudenza quanto lo erano in arte, poesia, matematica o ingegneria. Questi studiosi-funzionari erano generalisti, uomini di integrità e di buon senso che li rendevano buoni funzionari. Erano anche estremamente conservatori e si consideravano i guardiani dell'ideale confuciano di un governo armonioso.
Verso la fine del 18° secolo i missionari gesuiti che lavoravano in Cina lodarono questo sistema di esame cinese in termini entusiastici. Fu introdotto in Francia e successivamente servito in Inghilterra come mezzo per selezionare i dipendenti pubblici. L'istruzione classica offerta dalle università di Oxford e Cambridge, il principale esercizio intellettuale dei funzionari pubblici del diciannovesimo secolo, mirava a produrre lo stesso tipo di "tuttofare" che erano gli studiosi-funzionari cinesi. Dovevano svolgere lo stesso ruolo di giudici o funzionari negli angoli più remoti dell'impero britannico come facevano nell'impero cinese.
Uno degli effetti del sistema di esame cinese è stato che ha cementato un'ortodossia intellettuale conservatrice, spesso di mentalità ristretta. L'accesso alle posizioni più potenti dello stato dipendeva in definitiva da lunghi anni di studio per un esame amministrato da funzionari pubblici che erano essi stessi il prodotto del sistema.“ (Da John Merson “Roads to Xanadu”, Hoffmann e Campe, Amburgo 1989).
Questo sistema di esame cinese è stato adottato in Corea. La divisione dei funzionari in (originariamente 6) gruppi principali, riconoscibili da bottoni di diversi colori sui loro cappelli ufficiali e ricami sulle loro vesti, risale alla dinastia Quin. –
Oggi, per noi europei è difficile valutare l'influenza del pensiero confuciano sull'Asia orientale. L'etica confuciana ha plasmato il popolo della Cina e dei paesi vicini per migliaia di anni. Dopo cinque decenni di comunismo, dopo la terribile rivoluzione culturale, le antiche tradizioni non sono spirate nella Cina attenta alle tradizioni e sono ancora vive negli stati non comunisti dell'Asia orientale.
Chi ha contatti con gli asiatici dovrebbe pensare anche a Confucio, ai 36 stratagemmi e all'importanza della tradizione, del costume e della tradizione nell'estremo oriente. Perché in Asia orientale le tradizioni sono più importanti che in Europa o in America.
Gli asiatici sanno anche introdurre con successo il vecchio modo di pensare confuciano nell'industria moderna: la famiglia allargata viene poi sostituita dall'azienda, che può aspettarsi dai suoi dipendenti un livello di lealtà che non conosciamo in Europa. I supervisori godono di un livello di rispetto che i nostri manager possono solo sognare.
Chiunque entri in un'azienda dopo gli studi di solito rimane con questa azienda fino al pensionamento. Ai dirigenti vengono assegnate posizioni manageriali solo dopo un'introduzione approfondita, dopo di che conoscono la loro azienda e il settore; non perdono tempo a difendere la loro sedia oa pensare a dove trasferirsi se il loro contratto non viene rinnovato. In Asia orientale, alla gente piace prendere decisioni per consenso, dopo che tutti i fatti ei rischi sono stati discussi in dettaglio; I ficcanaso ambiziosi che se la cavano da soli sulla sedia esecutiva sono difficili se non impossibili qui.
Non c'è da stupirsi se europei e americani combattono contro la concorrenza asiatica!
D'altra parte, è anche evidente che i giovani in Giappone, Taiwan, Corea e Cina non pensano e agiscono più in maniera confuciana così come le generazioni più anziane, che le "cattive abitudini occidentali" minacciano di diffondersi ovunque Asia orientale, che i vantaggi dell'idealismo classico di carattere confuciano per mettere in discussione la cultura industriale. Ad esempio, ho potuto osservarlo io stesso durante diversi soggiorni più lunghi come consulente tecnico in Corea del Sud.
Ma questo cambiamento richiederà tempo. Noi occidentali non dovremmo sperare che i nostri problemi con i concorrenti dell'Estremo Oriente si risolvano da soli aspettando troppo a lungo.