Categorie
Recensioni di libri e film

Addio alla moralità dell'età della pietra

Di Johannes Huber (editore)

Stiria Verlag, Graz 2001, ISBN 3-222-12863-4.

(Pubblicato su GralsWelt 22/2001)

Un team di autori, che copre un ampio spettro dalla medicina e dalle scienze naturali alla filosofia e alla teologia, ha affrontato uno dei temi caldi del nostro tempo: la questione dell'etica e della morale in un'epoca in cui l'ingegneria genetica, la clonazione, la ricerca con staminali embrionali cellule, ecc. fanno notizia. Qui le convinzioni di scienziati e teologi a volte si scontrano violentemente e la richiesta di "etica contemporanea" accettata in tutto il mondo diventa inconfondibile nell'era della globalizzazione.

Quindi dovrebbe z. B essere fuori questione per i ricercatori genetici se, da un lato, "l'etica cristiana" vuole impedire qualsiasi tipo di ricerca genetica sull'uomo; per esempio. B. per il fatto che intorno al 1870 un papa proclamò che con la procreazione ogni essere umano riceve la vita da Dio ed è quindi inviolabile (o non sua proprietà), mentre d'altra parte tale ricerca non pone problemi in Israele, ad esempio , poiché Secondo l'insegnamento rabbinico, la vita umana inizia solo alla nascita.

Gli autori di questo libro prendono il punto di vista della biologia evoluzionistica. Considerano i Dieci Comandamenti un'espressione della pluriennale esperienza dell'umanità con la coesistenza di gruppi nell'ambiente dell'età della pietra o dell'età del bronzo, inoltre non credono in una moralità universale basata su intuizioni superiori o leggi di Dio:
“Invece di sperare costantemente nell'"uomo nuovo" e di armeggiare con varie utopie, è quindi opportuno dare un'occhiata più da vicino al "vecchio" prima. E offre un meraviglioso caleidoscopio di caratteristiche, comportamenti che, mentre deridono le aspettative di qualsiasi rigorista morale, non possono semplicemente essere spazzati via, ma devono essere presi in considerazione in etica. (pag. 140).

E la conclusione del libro è di conseguenza:
"Se l'etica non è universale, non oggettiva e certamente non assolutamente giustificabile, allora anche il dissenso perde molto del suo potenziale di aggressività. In caso di indignazione morale, allora non è più necessario impugnare una pistola, ma bere un cognac». (pag. 149).

Queste visioni, che prendono le distanze dalla religiosità - come spesso viene intesa oggi - e soprattutto da ogni fondamentalismo, difficilmente troveranno un consenso senza riserve. Ma vale il piccolo sforzo per leggere questo libro. Fornisce una buona panoramica delle più importanti questioni in sospeso riguardanti l'uso dell'ingegneria genetica negli esseri umani e fa conoscenza con le convinzioni sulla base delle quali gli scienziati naturali rifiutano i divieti teologicamente basati sugli interventi di ingegneria genetica negli esseri umani.