Pubblicato in GralsWelt 52/2008
L'estate scorsa abbiamo notato che nel nostro giardino c'erano meno api del solito.
Bene, questa è una singola osservazione che può ottenere molte risposte. Ma come è stato con te? Hai fatto osservazioni simili, come hanno fatto alcuni miei conoscenti?
Per andare a fondo di questo, ho fatto una piccola ricerca e mi sono imbattuto nei seguenti fatti preoccupanti.
La scomparsa delle api negli USA senza lasciare traccia
In Nord America - dove prima di Colombo non c'erano le api - nel 2006 è apparso un nuovo fenomeno: le api se ne sono andate. Milioni e milioni di api hanno lasciato il loro alveare, non si sono più occupate della covata, sono scomparse.
Sulla costa occidentale, quasi 60 colonie % sono crollate nel 2006/2007, sulla costa orientale e in Texas più di 70 colonie %. In tutto il Paese sono scomparse in media 25 api % (5). Quello che è successo?
Per il momento, gli scienziati stanno ancora brancolando nel buio. Parli di Colony Collapse Disorder (CCD); un disordine finora sconosciuto che porta al crollo delle colonie di api e che ha così ricevuto un nome.
Gli alberi da frutto di oggi in America vengono impollinati a 80-90 % dalle api riproduttive: ad esempio mele, arance, pere, prugne. Inoltre mandorli, meloni, peperoni, lamponi e tanti altri frutti e ortaggi. Non ci sono quasi alternative funzionanti a questa impollinazione incrociata da parte delle api. (Ad esempio, un soffiatore che soffia il polline con il vento artificiale). E solo negli Stati Uniti, una perdita di api comporterebbe una perdita materiale di 18 miliardi di dollari, senza contare l'ulteriore danno ambientale.
Morti di api in Germania
Problemi simili stanno emergendo in Europa. Ad esempio, nell'inverno 2002/2003 circa 30 % di tutte le colonie di api sono morte in Germania. Nell'estate del 2008 nella Germania meridionale sono morte 11.500 colonie di api e quindi 500 milioni di api (3).
L'acaro varroa importato dall'Asia, considerato anche portatore di virus patogeni, è citato come causa di morte delle api. Questo acaro è il problema più grande per gli apicoltori. L'acaro Varrao può essere controllato; soprattutto con le tossine chimiche, i cui residui entrano nel miele e inquinano il cibo sano e naturale. Si stanno sviluppando mezzi più naturali. (4).
Questa piaga delle api è stata causata da un errore scientifico. Ho sentito a scuola che gli esseri viventi non dovrebbero essere introdotti in regioni a loro estranee, poiché tali "bio-invasori" potrebbero causare danni incommensurabili. Ci sono abbastanza esempi, dai topi muschiati, ai procioni, agli scoiattoli grigi o al panace gigante nell'Europa centrale ai conigli in Australia e ai coleotteri asiatici negli Stati Uniti.
Nell'era della globalizzazione con un rapido traffico di passeggeri e merci tra i continenti, è necessaria una particolare attenzione per evitare di far entrare "passeggeri" indesiderati. Ma ai biologi non sembra importare.
Il 1956 ha portato il ricercatore delle api Warwick Kerr Regine dell'aggressiva "ape assassina" africana dall'Africa al Sud America per scopi sperimentali. Alcune colonie sono fuggite rapidamente, moltiplicandosi rapidamente e provocando molti incidenti. (2). Da allora, le api africane hanno spiazzato le api europee molto meno aggressive (6). Gli apicoltori del Sud America devono fare i conti con le api africane molto aggressive, che da un lato producono rese di miele leggermente migliori, ma sono anche decisamente più pericolose.
Sfortunatamente, gli scienziati dell'Oberursel Bee Institute non hanno imparato molto da tali esperienze. Hanno introdotto le api mellifere asiatiche per scopi di ricerca nel 1977, e con loro l'acaro Varroa. (1 e 7).
Ora biologi e farmacologi hanno creato un nuovo campo di ricerca: il controllo (biologico) dell'acaro Varroa!
Si presume che i pesticidi siano un'ulteriore causa di morte delle api, in particolare la neurotossina clotianidina, che viene utilizzata, tra le altre cose, per trattare i semi. Come ci si può aspettare, l'industria chimica resiste a tali ipotesi.
Infine, si sospetta che il mais geneticamente modificato possa avvelenare le api e anche lo stress dovuto al cambiamento dell'ambiente o all'elettrosmog è in discussione.
L'allevamento delle api sta diventando più difficile, le nuove colonie sono aumentate notevolmente di prezzo e la raccolta del miele sta diventando meno affidabile. Non c'è da stupirsi che molti apicoltori stiano perdendo interesse per il loro lavoro (o il loro hobby, perché ci sono molti apicoltori ricreativi).
Il disastro è imminente?
La scienza fa ricerche, dibattiti politici, gli apicoltori si arrendono, le api muoiono.
Il fulcro dell'interesse pubblico è chiaramente la crisi finanziaria (la cui causa, tra l'altro, è la mancanza di morale tra i responsabili) e la conseguente crisi economica.
Ma chi si rende conto che le api sono forse fondamentalmente più importanti per il benessere dell'umanità e quindi più preziose di tutte le banche, le compagnie assicurative e le fabbriche di automobili messe insieme?
Dal periodo Cretaceo 110 milioni di anni fa, le piante da fiore (Anthophyta) hanno conquistato la terra. Oggi sono il gruppo vegetale con il maggior numero di specie al mondo. Una parte significativa di queste piante da fiore, comprese molte colture, si basa sull'impollinazione incrociata degli insetti (in America, una certa impollinazione incrociata è fornita dai colibrì).
Senza le api, la maggior parte della frutta e della verdura non può prosperare; dopotutto, circa 35 % della produzione alimentare dipendono dalle api.
Senza le api, l'alimentazione umana dipenderebbe principalmente dal grano, i cui semi sono impollinati dal vento.
Non voglio dipingere uno scenario horror sul muro o prevedere una catastrofe ambientale. Il temuto grave danno non si è ancora materializzato e si spera che le morti delle api rimangano un crollo temporaneo che può essere attutito.
Ma dovrebbe essere un'occasione per pensare a cosa è veramente importante per la nostra vita planetaria: capitale finanziario o natura sana?
Letteratura:
(1) http://www.bienenkotze.de/honig-o4,html.
(2) http://www.geo.de/GEO/kultur/geo_tv/274.html.
(3) http://www.honighäuschen.de.
(4) http://www.submetvet.de/Bienen_frm.htm. .
(5) http://www.sueddeutsche.de/wissen/570/326434/text/1/.
(6) http://www.wikipedia.org/wiki/Afrikanisert_Honigbienen.
(7) http://www.wikipedia.org/wiki/Varroa acaro. (Con illustrazioni).
(8) http://www.zeit.de/online/2006/29/bioinvasionen.
(9) http://www.zeit.de/online/2007/16/bienensterben-usa.
(10) http://www.zeit.de/2007/22/Bienen.