Categorie
scienza

Enigmi del mondo e meraviglie naturali parte II.

Pubblicato nel numero speciale GralsWelt 11/2003) L'UNITÀ DELLA NATURA La visione del mondo nel Medioevo Per una persona del Medioevo la questione dell'unità della natura non si poneva quasi mai. Viveva in un mondo unificato, chiuso, in mezzo al quale il […]

Categorie
scienza

Misteri del mondo e meraviglie naturali Parte VII.

(Pubblicato in GralsWelt Special Issue 11/2003) G E S T A L T E D C R E PTS OF THE N A T U R C'è qualcosa di più nella natura del mondo a noi visibile? Per la maggior parte della storia umana, l'invisibile, l'ultraterreno, è stato dato per scontato come parte del mondo. [...]

Categorie
scienza

Misteri del mondo e meraviglie naturali Parte I.

(Pubblicato su GralsWelt n. 11/2003) I SETTE MISTERI DEL MONDO Nel 1872 il naturalista Emil du Bois-Reymond (1818-1896), che insegnò a Berlino, tenne a Lipsia un discorso ampiamente acclamato sui “limiti della comprensione della natura”. Ha spiegato che ci sono molti problemi scientifici […]

Categorie
storia/storia

La Grande Crisi

(Pubblicato in GralsWelt 19/2001) I ricordi del periodo successivo alla prima guerra mondiale sono definiti "anni venti d'oro". In questo decennio, tra il 1920 e il 1930, l'Europa si riprende lentamente dalle ferite della guerra, l'arte e la cultura fioriscono. Molti sviluppi i cui effetti si fanno sentire ancora oggi, come l'ascesa […]

Categorie
scienza

Il transito di Venere

(Pubblicato su GralsWelt 31/2004) Un raro evento astronomico L'8 giugno 2004 e poi il 6 giugno 2012 ci troviamo di fronte a un raro fenomeno astronomico: Venere, visibile dalla Terra, passerà il disco solare. Tale "transito di Venere" presuppone che Venere sia alla congiunzione Sole/Venere ad un nodo *) del suo [...]

Categorie
scienza

Il Big Bang come prova di Dio

(Pubblicato in GralsWelt 32/2004) Il mondo è pieno di meraviglie, grandi e piccole. Uno di questi miracoli - qualcosa che non possiamo spiegare - è la raffinata interazione, il coordinamento esattamente equilibrato delle leggi della natura. Questi dovevano essere esattamente gli stessi, in nessun caso potevano essere leggermente diversi, in modo che soli, pianeti, piante, animali, persone potessero sorgere nel nostro universo [...]

Categorie
storia della religione

Il Tempio di Gerusalemme

(Pubblicato in GralsWelt 26/2002) LA TERRA SANTA Un lembo di terra di passaggio dall'Africa all'Asia, unico ponte terrestre tra questi grandi continenti, è stato per migliaia di persone un punto di passaggio e collegamento tra popoli, paesi, nazioni, culture di anni: Palestina. Il commercio e gli scambi culturali si arricchirono, le campagne militari devastarono il paese, che, come la maggior parte dei paesi di transito, era stretto tra imperi più grandi e trovò solo una pace temporanea. […]

Categorie
Recensioni di libri e film

Addio alla moralità dell'età della pietra

Di Johannes Huber (a cura di) Styria Verlag, Graz 2001, ISBN 3-222-12863-4. (Pubblicato in GralsWelt 22/2001) Un team di autori, che copre un ampio spettro dalla medicina alle scienze naturali alla filosofia e alla teologia, ha affrontato uno dei temi caldi del nostro tempo: la questione dell'etica e della moralità in un'era in cui la genetica ingegneria, clonazione, ricerca con […]

Categorie
Recensioni di libri e film

Quando il sole si spense

Di David Keys, Goldmann, Monaco di Baviera, 2002. (Pubblicato in GralsWelt 31/2004). Se ci occupiamo del passato, allora nella storiografia troviamo soprattutto liste dei re, intrighi politici, guerre, battaglie, conquiste, trucchi degli strateghi, ecc. Si sa relativamente poco della vita quotidiana e dell'influenza delle fluttuazioni climatiche, delle piaghe o disastri sugli sviluppi storici […]

Categorie
Recensioni di libri e film

Il serpente nel firmamento

(Veröffentlicht in GralsWelt 25/2002) Von John Anthony West, Zweitausendeins, Frankfurt 2000: Wer nach dem Ursprung der abendländischen Kultur fragt, bekommt von Historikern oft eine eindeutige Antwort: Griechenland. Hier gab es die ersten spekulativen Denker, hier erreichten Philosophie, Geometrie, Dramatik, Baukunst, Plastik, erste Höhepunkte, die noch heute bewundert werden. Ganz anders beurteilen wir die ägyptische Kultur. […]