Categorie
storia della religione

Dio esiste

(Pubblicato su GralsWelt 40/2006)                                   

Quando troviamo un orologio durante una passeggiata, difficilmente riflettiamo sul modo in cui una tromba d'aria possa essersi scatenata in uno sfasciacarrozze per far sì che questo orologio sia nato per puro caso. Infatti, è chiaro a tutti che deve essere stato un orologiaio a progettarlo e costruirlo.

Un orologio, tuttavia, ha una struttura decisamente più semplice rispetto all'essere vivente più primitivo, come un batterio. Quanto più il mondo, con la sua abbondanza di vita, ha avuto bisogno di un progettista, cioè di un creatore, per concepirlo e costruirlo?

Con questo pensiero seguiamo le spiegazioni del teologo inglese William Paley (1744-1805), che voleva dimostrare in questo modo la necessità di un creatore.
E questo ci porta al nostro argomento, le prove di Dio.

"Questa mirabile disposizione del sole, dei pianeti e delle comete poteva nascere solo dal consiglio e dal dominio di un Essere onnisciente e onnipotente".
Isaac Newton (1643-1727)

Le prove di Dio del Medioevo

 I primi filosofi greci erano già consapevoli dell'ordine e dell'armonia del cosmo. Anassagora (ca. 500-428 a.C.) parlava di "natura nel suo buon ordine". L'idea che questo fosse il piano di un maestro costruttore del mondo è stata tramandata anche da Platone. Tuttavia, Platone ipotizzava l'esistenza di due divinità: un demiurgo imperfetto, creatore del mondo terreno, e il Bene immutabile, che abita al di sopra del "mondo sublunare" nel regno delle idee.

I primi cristiani non avevano bisogno di prove di Dio. Essi credevano fermamente nella redenzione dei credenti attraverso il Figlio di Dio Gesù, che è impensabile senza l'esistenza del Padre celeste. Solo quando i teologi del Medioevo hanno riflettuto su tutte le questioni possibili e impossibili, hanno ritenuto desiderabile dimostrare anche l'esistenza di Dio e hanno costruito diversi modelli di pensiero, di cui accenniamo brevemente ai più importanti:

Il primo arrivato
I filosofi greci e i teologi medievali erano dell'opinione che qualcuno avesse messo in moto i pianeti; ciò richiedeva un "motore che fosse a sua volta immobile". Questa opinione era ancora condivisa da Isaac Newton. Anche lui credeva che fosse necessario un intervento esterno per mantenere i pianeti nelle loro orbite.

In base alle cosmologie odierne, i movimenti dei pianeti nascono naturalmente da soli. Cioè, senza la mano di Dio, che avrebbe dato loro l'impulso e quindi determinato le loro orbite.

"Un po' di scienza ci allontana da Dio, ma molta ci riporta a Lui".         Louis Pasteur (1822-1895).

"Scopriamo che l'universo mostra tracce di un potere di pianificazione o di controllo che ha qualcosa in comune con le nostre menti individuali - non, per quanto abbiamo scoperto finora, il sentimento, la moralità o la facoltà estetica, ma la tendenza a pensare in un modo che, in mancanza di una parola migliore, abbiamo chiamato matematico".    James Jean (1877-1946).

"L'universo è un pensiero immenso. In ogni particella, in ogni atomo, in ogni molecola, in ogni cellula della materia vive e opera, sconosciuta a tutti, un'onnipresenza".                                 Jean Guitton (1901-1999).

"Il vecchio patto è rotto; l'uomo sa finalmente di essere solo nell'immensità impassibile dell'universo, da cui è emerso per caso. Non solo la sua sorte, ma anche il suo dovere non sono scritti da nessuna parte".                                   Jacques Monod (1910-1976).

"Più l'universo ci diventa comprensibile, più ci appare anche insensato".         Steven Weinberg (nato nel 1933).

"La scienza moderna uccide Dio e prende il suo posto sul trono vuoto".                                                 Vaclav Havel (nato nel 1936).

La prova ontologica di Dio
Anselmo di Canterbury (1033-1109) definiva Dio come "ciò al di là del quale non si può concepire nulla di più grande" e sosteneva che un essere che possiede tutte le qualità solo desiderabili come l'onnipotenza, l'onnipresenza, ecc. ma che manca della qualità dell'esistenza, non può essere della massima perfezione possibile.

Si può discutere ulteriormente questa idea (cfr. ad es. 5, p. 30 s.).
Oggi questa prova non è più convincente perché presuppone qualcosa che non è ancora stato dimostrato.

La prova cosmologica di Dio
Tutto ciò che esiste deve avere una causa; nel caso dell'universo, questa causa è Dio. Alla domanda: "A quale causa risale Dio?" rimane allora una sola risposta: "Dio non ha bisogno di cause! È un essere necessario la cui causa va ricercata in se stesso".
Così ci si allontana dal meccanismo di questa logica. Si inizia con la richiesta che tutto deve avere una causa e si finisce con l'affermazione che almeno una cosa - Dio - non ha bisogno di una causa.

La prova teleologica di Dio
Anche in questo caso si parte da un presupposto per poi concludere - ad esempio dall'evoluzione - che il mondo ha un senso e si sviluppa in modo mirato. Tuttavia, il senso e lo scopo sembrano inconcepibili senza uno spirito progettuale e pensante.
Gli scienziati naturali di oggi ritengono che siano state molte coincidenze a determinare gli sviluppi e rifiutano l'ipotesi di processi teleologici (finalizzati) di qualsiasi tipo.

La prova morale di Dio
Qui la coscienza dell'uomo, la sua coscienza morale ovviamente esistente, serve come prova che un'autorità superiore deve aver posto la sua coscienza morale nella culla.

Il fallimento della metafisica
Un tempo la metafisica, che cercava di dimostrare l'esistenza di Dio, era una parte importante della filosofia. Teologi e filosofi hanno scritto voluminosi trattati su queste e molte altre prove dell'esistenza di un Creatore. Nella dottrina cattolica, le prove di Dio appartengono ancora alla conoscenza naturale o razionale di Dio, che oltre alla sua esistenza coglie anche la sua personalità e altri attributi. In questo modo, si vuole arrivare a lui come creatore del mondo e fondatore della legge morale naturale, preparando così la fede soprannaturale o rivelatrice in Dio.
Nella teologia protestante, le prove di Dio oggi non hanno quasi più alcun ruolo.

Il problema della teodicea
In questo contesto va menzionata anche la teodicea. Questa "giustificazione di Dio" cerca di spiegare perché molte cose incomprensibili possono accadere nel nostro mondo senza che l'Onnipotente intervenga. Gottfried Wilhelm Leibniz (1646-1716) dedicò a questa domanda un saggio in cui giunse alla conclusione che viviamo nel migliore dei mondi possibili. Non riscosse troppi consensi e Voltaire ridicolizzò la tesi di Leibniz del "migliore dei mondi possibili". (Cfr, "Perché Dio permette tutto questo?")

L'impossibilità di prove filosofiche di Dio
Nel 1781, Immanuel Kant (1724-1804) pubblicò la Critica della ragion pura, in cui dimostrò che tutte le prove di Dio sono solo costruzioni del pensiero senza alcuna base reale. Da allora, le prove filosofiche di Dio sono state considerate impossibili e pochi filosofi si occupano ancora di metafisica. Gli scienziati naturali e i matematici pensano comunque in modo più o meno ateo dalla fine del XVIII secolo.
Tuttavia, vengono citati nomi di scienziati moderni che sono o sono stati credenti in Dio: Max Planck, Albert Einstein, John C. Eccles, Jean Guitton, Hoimar v. Ditfurth, Paul Davies....
Le ultime ricerche scientifiche indicano forse Dio, dopo tutto?

Quale Dio vogliamo dimostrare? 

Quando gli scienziati naturali - a meno che non siano atei o agnostici - si confrontano eccezionalmente con la questione di Dio, di solito tendono verso un'idea panteistica o deistica di Dio.

Panteisti assumere Dio in ogni cosa, non vedere alcuna differenza tra Dio e il mondo, Dio e l'universo. La divinità panteista non è necessariamente soprannaturale, ultraterrena, ma un principio spirituale che comprende tutta la natura, l'intero universo, che lo guida e lo sostiene, la totalità delle leggi della natura. Queste leggi potrebbero essere nate contemporaneamente all'universo e presumibilmente un giorno scompariranno di nuovo insieme ad esso; un'idea che si adatta bene alla visione cosmologica del mondo del nostro tempo.
Guardando il Messaggio del Graal "Alla Luce della Verità" di Abd-ru-shin, verrà sottolineato che siamo solo "creature" che trovano nella creazione l'operato di Dio, la Sua volontà, le Sue leggi universali, ma non possiamo assolutamente incontrarlo personalmente.

il Deismo si è diffuso fin dall'Illuminismo. Presuppone che, dopo la creazione del mondo, Dio non eserciti più alcuna influenza sulla sua opera, né attraverso i miracoli né attraverso le rivelazioni. Di conseguenza, sarebbe inutile cercare passaggi in cui il secolare incontra il divino per sperimentare la prova della propria esistenza in un legame - di qualsiasi tipo - con Dio. Da questo punto di vista, l'attività divina nell'emergere della creazione può essere dedotta solo dalla perfezione delle leggi della natura. Queste leggi della natura o di Dio erano quindi probabilmente già in atto prima dell'atto di creazione e non sono nate solo nel "big bang".

Entrambe le immagini di Dio differiscono dal Dio trascendente ma personificato delle religioni abramitiche (ebraismo, cristianesimo, islam), che segue continuamente gli sviluppi sulla terra e interviene direttamente o indirettamente, se necessario, ad esempio attraverso eventi soprannaturali, cioè i miracoli. Gli scienziati naturali hanno difficoltà a credere nell'arbitrio divino, nell'intervento di Dio al di là delle leggi della natura; infatti, la base di tutte le scienze naturali è la validità illimitata e senza limiti delle leggi della natura nel tempo e nello spazio, che nemmeno un Dio può ignorare.

Dobbiamo quindi decidere come dedurre o addirittura dimostrare l'operato di Dio: Nell'armonia della natura, nel complesso gioco delle forze naturali, che sembrano essere finemente sintonizzate l'una con l'altra in modo che possano nascere esseri che riflettono sull'origine, il significato e lo scopo dell'universo. La maggior parte delle prove di Dio si muove su questa strada.

Oppure cerchiamo le transizioni dal trascendente al terreno e speriamo di incontrare il divino in queste interfacce, dove l'infinitamente grande incontra l'infinitamente piccolo. Questo è, ad esempio, il percorso interiore dei mistici di molte religioni. Talvolta, anche gli odierni cercatori di Dio si sforzano di trovare una connessione contemporanea tra fisica e metafisica lungo questo percorso, come fa, ad esempio, Helmut Hansen (5) nel suo libro "Della scoperta di Dio ai confini dell'universo". provato.

Infine, possiamo anche credere - come i popoli dell'antichità e del Medioevo - nell'intervento di poteri superiori, nella mano di Dio che conduce tutto al meglio. Questo ci porta nel regno della fede, che si trova al di là delle scienze naturali, al di là della dimostrabilità con mezzi terreni. La fede non ha bisogno di prove e non è la stessa cosa che credere in qualcosa o avere fede.

Riferimenti moderni sul creatore

Per un cercatore di Dio, l'opera del Creatore dovrebbe essere rivelata o almeno intravista nella sua opera di creazione - il nostro mondo. Anche se difficilmente ci saranno prove logicamente inoppugnabili di Dio, ci possono essere chiare indicazioni del "grande costruttore del mondo". Va notato che tutte le logiche partono da qualcosa di postulato (assiomi non dimostrabili) e ne deducono logicamente. Né la matematica né le scienze naturali dovrebbero rivendicare la "verità".

Messa a punto delle costanti naturali
Affinché l'universo (o l'universo) in cui viviamo potesse nascere, erano necessarie innumerevoli fasi di sviluppo che dovevano essere coordinate con precisione. Sotto il titolo "Il Big Bang come prova di Dio (sotto la voce "Science") è stato pubblicato dall'associazione principio antropico rapporti. Innumerevoli eventi dovevano svolgersi con la massima precisione esattamente come si sono svolti, affinché potesse nascere un universo in cui gli esseri umani riflettessero sul loro mondo, sul significato, sullo scopo e sulla meta del loro essere personale. È difficile immaginare che la messa a punto incredibilmente fine delle leggi della natura, tutti gli innumerevoli passi necessari allo sviluppo, siano avvenuti per puro caso.
Il principio antropico non è una prova di Dio; non è nemmeno un'ipotesi scientifica, perché non è né confutabile né dimostrabile.

Costruzioni ben congegnate
Sotto il titolo "Un universo costruito" (qui sotto "Scienza"), si è parlato del principio dell'ID (intelligent design). Questa idea, sostenuta anche da alcuni scienziati, dice,
"...che le varie caratteristiche degli esseri viventi sono meglio spiegate da una causa intelligente, non da processi indiretti come la selezione naturale".

Il principio dell'ID non accetta quindi la diffusa dottrina neodarwiniana secondo cui tutto è nato "per puro caso".
In Pennsylvania (USA), nel 2005, la richiesta dei creazionisti di insegnare il principio dell'ID nelle scuole ha portato persino a una battaglia giudiziaria in cui i seguaci di Darwin hanno inizialmente vinto. Si dice che un giudice abbia definito il principio dell'ID "creazionismo sotto mentite spoglie".
Il principio dell'ID non è nemmeno un'ipotesi o una teoria scientifica, poiché non può essere né confutato né dimostrato. Con il principio dell'ID ci muoviamo quindi sullo stesso piano della prova dell'orologiaio descritta all'inizio, anche se sulla base di esperienze più recenti.

"La ricerca è uscita da tempo dal quadro cristiano. Da quando ha aperto le profondità del micro e del macrocosmo e ha ampliato a dismisura la nostra comprensione dell'essere, da quando sono stati conosciuti gli elementi costitutivi della creazione e l'immensa potenza che li lega, da quando la fisica nucleare, la biologia e la chimica, in qualità di pacemaker di una nuova religione, hanno progressivamente rivelato e decodificato il cosmo e l'ordine che lo governa, la fede in Dio corrispondente a uno stadio infantile dell'umanità non è più sufficiente. Inoltre, non è più una questione di fede, ma di certezza. Infatti, chi non eleva al trono il caso o le leggi naturali, che del resto non possono essere pensate senza un legislatore, si trova inevitabilmente faccia a faccia con la potenza più alta, che chiamiamo Dio. Solo gli sciocchi o gli ignoranti possono negarlo di fronte alla conoscenza che l'uomo ha oggi. Vediamo una rivelazione di Dio che trascende ogni concetto, che infrange i nostri valori e che per l'uomo, ridotto alle dimensioni di un granello di polvere, è sconvolgente e allo stesso tempo altamente elevante. Frantumante perché la grandezza della creazione e quindi del Creatore, che si può solo intuire, paralizza ogni illusione umana di grandezza, edificante perché Dio, che si presenta nella creazione, ha concesso all'uomo la libertà di partecipare alla distruzione o alla costruzione nonostante la sua piccolezza. Una libertà che trova la sua espressione più visibile nell'uso dell'energia nucleare per lo sterminio o l'ulteriore sviluppo della vita; una libertà che ci porta fuori dalla ristrettezza del cristianesimo verso la responsabilità non solo davanti a Dio, ma per Dio. Non soddisfarla, non poterla soddisfare, perché uno Stato totalitario, un governo totalitario, un'ideologia totalitaria si interpone tra l'uomo e Dio, è la mancanza di libertà che fa più paura della morte". (9, p. 57 s.).

Cosa sappiamo veramente?
Se applichiamo il metro scientifico e rimaniamo nell'ambito della logica filosofica, non possiamo sapere nulla dell'extrafisico, di ciò che da Aristotele in poi è stato chiamato metafisica e che i moderni considererebbero forse esoterico o religioso.
Sappiamo con certezza, a nostro modo di vedere, che il nostro universo esiste e che questo nostro mondo offre proprio le condizioni che sono il presupposto della nostra esistenza:
"Le condizioni del nostro universo sembrano davvero fatte apposta per forme di vita come noi umani". (3, S. 238).

Il "migliore dei mondi" postulato da Leibniz (vedi sopra) si avvicinava già a questa affermazione di uno scienziato del nostro tempo.
Come essere umano, non si può davvero "credere" che queste condizioni siano nate per puro caso. Esiste dunque un piano di creazione, secondo il quale tutto è nato e...: Un pianificatore? Non è possibile dimostrare né questo creatore né la preesistenza di un piano.

Anche l'ipotesi dei multiversi avanzata dal fisico Hugh Everett non spiega nulla: nella sua ricerca di una soluzione originale a un problema di fisica quantistica (il gatto di Schrödinger), Everett ipotizzò che innumerevoli universi potessero essere nati o potessero ancora nascere continuamente, cosa che le più recenti teorie fisiche consentono. Uno di (qualsiasi) numero di universi ha poi (casualmente) ottenuto le condizioni necessarie per l'evoluzione della vita e, in ultima analisi, di noi esseri umani. Queste speculazioni sono difficilmente più reali delle prove teologiche di Dio.

Dopotutto, fin da Guglielmo di Ockham (1285 - 1350 circa) esiste il principio, noto come "rasoio di Ockham", di scegliere la più semplice tra le diverse spiegazioni possibili. L'idea che un numero qualsiasi di universi - di cui probabilmente i fisici non potranno mai sapere nulla - sia stato necessario affinché noi potessimo nascere in uno di essi è, a mio avviso, una delle cose più ridicole che gli scienziati possano concepire. Questa idea probabilmente serve soprattutto a uno scopo: si può evitare l'idea che Dio possa esistere!

Continuerà quindi a spettare a ciascuno la scelta di credere in Dio o nei modelli scientifici atei che vogliono offrire le rispettive descrizioni attuali del mondo. Finora, tutte le visioni scientifiche del mondo si muovono nello spazio del fisicamente dimostrabile, in cui Dio può essere difficilmente dimostrato, ma altrettanto poco confutato.

Letteratura:
(1) Davies Paul, Dio e la fisica moderna, Goldmann, Monaco, 1989.
(2) Davies, Paul, Der Plan Gottes, Insel, Francoforte, 1995.
(3) Gribbin John/Rees Martin, Ein Universum nach Maß, Birkhäuser, Basilea, 1991.
(4) Guitton Jean/Bogdanov Grichta/Bogdanov Igor, Dio e la scienza, DTV, Monaco, 1996.
(5) Hansen, Helmut, Von der Entdeckung Gottes am Rande des Universums, Via Nova, 36100 Petersberg, 2005.
(6) Jeans James, Der Weltenraum und seine Rätsel, DVA, Stoccarda, 1931.
(7) Löw Reinhard, Die neuen Gottesbeweise, Pattloch, Augsburg, 1994.
(8) Monod Jacques, Caso e necessità, Piper, Monaco, 1971.
(9) Unruh, Friedrich Franz von, Klage um Deutschland, Hohenstaufen, Bodensee 1973.
(10) Weinberg Steven, I primi tre minuti, Piper, Monaco, 1977. 

Addendum 2020
Il matematico e filosofo Friedrich Gödel (1906-1978) ha scritto un complicato formalismo matematico che si suppone serva come "prova di Dio". (https://github.-com/FormalTheology/GoedelGod).
La Libera Università di Berlino e l'Università di Tecnologia di Vienna hanno testato questo formalismo e hanno annunciato in un comunicato stampa del 17. 10. 2013 che la correttezza logica di questo sistema di prova è stata confermata con l'aiuto di programmi informatici. (Wikipedia).